Hai ragione, sono 220 Nm e non 250. Numeri a parte, la spinta non è violenta come quella del 2.0 TDI. Sul confronto con le versioni a gasolio di minor cilindrata ti inviterei a provarle, perchè io ho provato l'ottimo 1.9 TDI ma sul Touran è un po' "fermo", sensazione che il TSI non dà affatto.
Non capisco cosa intendi quando ti riferisci alla diversa erogazione: nel TSI con doppia sovralimentazione, il compressore volumetrico attacca quasi subito e la coppia prossima a quella massima si ha a partire già dai 1250 rpm. Quindi ai bassi è come avere un diesel, la differenza è che hai almeno 2.000 rpm utili in più agli alti. Che non si usano mai, a dire la verità
Certo che se tu ti riferisci ai benzina aspirati, o ai turbo "vecchia maniera", con zero coppia fino ai 3.000-3.500 rpm e tanta cattiveria in alto, sono d'accordo con te: sono fantastici ma assai poco sfruttabili su strada, soprattutto su vetture di un certo tipo!
Non capisco cosa intendi quando ti riferisci alla diversa erogazione: nel TSI con doppia sovralimentazione, il compressore volumetrico attacca quasi subito e la coppia prossima a quella massima si ha a partire già dai 1250 rpm. Quindi ai bassi è come avere un diesel, la differenza è che hai almeno 2.000 rpm utili in più agli alti. Che non si usano mai, a dire la verità
Certo che se tu ti riferisci ai benzina aspirati, o ai turbo "vecchia maniera", con zero coppia fino ai 3.000-3.500 rpm e tanta cattiveria in alto, sono d'accordo con te: sono fantastici ma assai poco sfruttabili su strada, soprattutto su vetture di un certo tipo!