<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> New Legacy | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

New Legacy

Hai ragione, sono 220 Nm e non 250. Numeri a parte, la spinta non è violenta come quella del 2.0 TDI. Sul confronto con le versioni a gasolio di minor cilindrata ti inviterei a provarle, perchè io ho provato l'ottimo 1.9 TDI ma sul Touran è un po' "fermo", sensazione che il TSI non dà affatto.

Non capisco cosa intendi quando ti riferisci alla diversa erogazione: nel TSI con doppia sovralimentazione, il compressore volumetrico attacca quasi subito e la coppia prossima a quella massima si ha a partire già dai 1250 rpm. Quindi ai bassi è come avere un diesel, la differenza è che hai almeno 2.000 rpm utili in più agli alti. Che non si usano mai, a dire la verità :D

Certo che se tu ti riferisci ai benzina aspirati, o ai turbo "vecchia maniera", con zero coppia fino ai 3.000-3.500 rpm e tanta cattiveria in alto, sono d'accordo con te: sono fantastici ma assai poco sfruttabili su strada, soprattutto su vetture di un certo tipo!
 
crust28 ha scritto:
Hai ragione, sono 220 Nm e non 250. Numeri a parte, la spinta non è violenta come quella del 2.0 TDI. Sul confronto con le versioni a gasolio di minor cilindrata ti inviterei a provarle, perchè io ho provato l'ottimo 1.9 TDI ma sul Touran è un po' "fermo", sensazione che il TSI non dà affatto.

Non capisco cosa intendi quando ti riferisci alla diversa erogazione: nel TSI con doppia sovralimentazione, il compressore volumetrico attacca quasi subito e la coppia prossima a quella massima si ha a partire già dai 1250 rpm. Quindi ai bassi è come avere un diesel, la differenza è che hai almeno 2.000 rpm utili in più agli alti. Che non si usano mai, a dire la verità :D

!

Ho avuto modo di provare recentemente il 1.6tdi, che è veramente vivace nella marcia su statali e in città, ma manca di un allungo degno di nota.
La verità è che su un veicolo da 1600 kg a vuoto, che possono diventare 1900 e più a pieno carico, i 320 Nm del 2.0tdi 140cv sono il minimo sindacale.
Che ci sia una nuova generazione di piccoli turbo-benzina molto efficaci è cosa nota (un mio amico ha ordinato una Scenic 1.4 tb); ma anche dalle prove, per es. il confronto tra le nuove C-Max, il benzina regge il colpo solo col diesel meno potente, oltre non c'è storia.
 
renexx ha scritto:
il benzina regge il colpo solo col diesel meno potente, oltre non c'è storia.

Questo è un discorso molto interessante, e riflettendoci - pur stando "dalla parte del benzina" - ho fatto una considerazione tutta a vantaggio dei TDI: in un ipotetico confronto a 3, il TSI perderebbe sia con il 1.6 TDI (consumi molto diversi), che con il 2.0 TDI (coppia molto diversa). :cry: :cry: :cry: :cry:

In ogni caso... io amo il mio TSI :D :D :D :D
Provatene uno e capirete perchè, io non voglio convincere nessuno che un motore sia meglio di un altro, anche perchè nel giudizio c'è troppa componente soggettiva ;)
 
crust28 ha scritto:
renexx ha scritto:
il benzina regge il colpo solo col diesel meno potente, oltre non c'è storia.

Questo è un discorso molto interessante, e riflettendoci - pur stando "dalla parte del benzina" - ho fatto una considerazione tutta a vantaggio dei TDI: in un ipotetico confronto a 3, il TSI perderebbe sia con il 1.6 TDI (consumi molto diversi), che con il 2.0 TDI (coppia molto diversa). :cry: :cry: :cry: :cry:

In ogni caso... io amo il mio TSI :D :D :D :D
Provatene uno e capirete perchè, io non voglio convincere nessuno che un motore sia meglio di un altro, anche perchè nel giudizio c'è troppa componente soggettiva ;)

Non c'è niente di assoluto, per carità, e neanch'io voglio passare per un talebano del gasolio... :D che non sono.
Dico solo che, al di là delle passioni (che c.que giustificano tutto), ci sono motori più o meno adatti a seconda del tipo di auto.
 
Per tornare in topic, qualcuno ha dei dati di vendita Italia/UE/USA/Resto del Mondo che possano dire se la nuova Legacy stia ottenendo più o meno successo della precedente?
 
renexx ha scritto:
Per tornare in topic, qualcuno ha dei dati di vendita Italia/UE/USA/Resto del Mondo che possano dire se la nuova Legacy stia ottenendo più o meno successo della precedente?

in Italia 1400 pezzi (700 Legacy e 700 Ob circa), in Europa non so, in Usa: 38.725 Legacy e 93.148 OB (vendite totali Subaru 263.820 pezzi), in Australia piazzano circa 700 pezzi/mese (40.000 l'anno scorso), in Canada 6400 OB e 27.805 pezzi in totale.
 
matteomatte1 ha scritto:
renexx ha scritto:
Per tornare in topic, qualcuno ha dei dati di vendita Italia/UE/USA/Resto del Mondo che possano dire se la nuova Legacy stia ottenendo più o meno successo della precedente?

in Italia 1400 pezzi (700 Legacy e 700 Ob circa), in Europa non so, in Usa: 38.725 Legacy e 93.148 OB (vendite totali Subaru 263.820 pezzi), in Australia piazzano circa 700 pezzi/mese (40.000 l'anno scorso), in Canada 6400 OB e 27.805 pezzi in totale.

Grazie. Mi sembrano ottimi dati, quelli USA soprattutto. La vecchia Legacy vendeva di più?
 
renexx ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
renexx ha scritto:
Per tornare in topic, qualcuno ha dei dati di vendita Italia/UE/USA/Resto del Mondo che possano dire se la nuova Legacy stia ottenendo più o meno successo della precedente?

in Italia 1400 pezzi (700 Legacy e 700 Ob circa), in Europa non so, in Usa: 38.725 Legacy e 93.148 OB (vendite totali Subaru 263.820 pezzi), in Australia piazzano circa 700 pezzi/mese (40.000 l'anno scorso), in Canada 6400 OB e 27.805 pezzi in totale.

Grazie. Mi sembrano ottimi dati, quelli USA soprattutto. La vecchia Legacy vendeva di più?

no, vende molto di più questa.

ciao
 
matteomatte1 ha scritto:
renexx ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
renexx ha scritto:
Per tornare in topic, qualcuno ha dei dati di vendita Italia/UE/USA/Resto del Mondo che possano dire se la nuova Legacy stia ottenendo più o meno successo della precedente?

in Italia 1400 pezzi (700 Legacy e 700 Ob circa), in Europa non so, in Usa: 38.725 Legacy e 93.148 OB (vendite totali Subaru 263.820 pezzi), in Australia piazzano circa 700 pezzi/mese (40.000 l'anno scorso), in Canada 6400 OB e 27.805 pezzi in totale.

Grazie. Mi sembrano ottimi dati, quelli USA soprattutto. La vecchia Legacy vendeva di più?

no, vende molto di più questa.

ciao

Ok, allora buttiamo il sasso nello stagno. Se questa serie vende (e quindi piace) di più, non rinunciando alla caratura tecnica, chi aveva ragione? Non è stato ammiccando alle mode o rinunciando alle proprie caratteristiche che FHI ha raggiunto l'obbiettivo, ma perseguendo sempre la stessa filosofia. Tanto di cappello. O no?
 
renexx ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
renexx ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
renexx ha scritto:
Per tornare in topic, qualcuno ha dei dati di vendita Italia/UE/USA/Resto del Mondo che possano dire se la nuova Legacy stia ottenendo più o meno successo della precedente?

in Italia 1400 pezzi (700 Legacy e 700 Ob circa), in Europa non so, in Usa: 38.725 Legacy e 93.148 OB (vendite totali Subaru 263.820 pezzi), in Australia piazzano circa 700 pezzi/mese (40.000 l'anno scorso), in Canada 6400 OB e 27.805 pezzi in totale.

Grazie. Mi sembrano ottimi dati, quelli USA soprattutto. La vecchia Legacy vendeva di più?

no, vende molto di più questa.

ciao

Ok, allora buttiamo il sasso nello stagno. Se questa serie vende (e quindi piace) di più, non rinunciando alla caratura tecnica, chi aveva ragione? Non è stato ammiccando alle mode o rinunciando alle proprie caratteristiche che FHI ha raggiunto l'obbiettivo, ma perseguendo sempre la stessa filosofia. Tanto di cappello. O no?

avevano ragione loro (la stessa cosa è successa con il Forester), però diciamo che la nuova piace molto a chi una Subaru non l'ha mai avuta (e viceversa).
 
io una subaru non l'ho mai avuta ma continuo a preferire la vecchia legacy... tuttavia il discorso cambia con il forester.. gradisco enormemente di più la serie attuale, la precedente non mi sambrava ne carne ne pesce (opinione MIA personalissima, detesto le vie di mezzo tipo le crossover derivate da berline rialzate, le sportive 2+2, ecc ecc)
 
Beh Subaru è un marchio unico nel panorama automobilistico, fedele da sempre alla trazione integrale. Una garanzia. Non nascondo che la nuova Impreza, se non avessi maggiori esigenze di baule, sarebbe una delle auto che valuterei..... rigorosamente con il 2.0 benzina!!!! ;)
(anche se forse potrei fare uno strappo per il fantastico boxer diesel... in via del tutto eccezionale... che non si sappia in giro, ho una reputazione da difendere :D )
 
matteomatte1 ha scritto:
avevano ragione loro (la stessa cosa è successa con il Forester), però diciamo che la nuova piace molto a chi una Subaru non l'ha mai avuta (e viceversa).

Però non penso che tutti i subaristi siamo emigrati verso altri lidi (automobilistici), per cui alla fine c'è stato un colpo al cerchio ed uno alla botte.
Mi sembra un modo intelligente di evolvere, anche per non rischiare di scomparire.
 
renexx ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
avevano ragione loro (la stessa cosa è successa con il Forester), però diciamo che la nuova piace molto a chi una Subaru non l'ha mai avuta (e viceversa).

Però non penso che tutti i subaristi siamo emigrati verso altri lidi (automobilistici), per cui alla fine c'è stato un colpo al cerchio ed uno alla botte.
Mi sembra un modo intelligente di evolvere, anche per non rischiare di scomparire.

un po' di disaffezione c'è, io francamente non so se, adesso come adesso, la comprerei: visti i pochi km che faccio dovrei andare necessariamente sul benzina e il motore mi appare sottodimensionato per la stazza dell'auto (minimo 150 kg più della mia e 15 cv in meno)...
 
Back
Alto