<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> New Clio - Schermo come televisore??? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

New Clio - Schermo come televisore???

biasci ha scritto:
Tornando IN TOPIC, lo schermo del navigatore della scenic visualizza le immagini prese dalla telecamera posteriore, quindi potrebbe visualizzare filmati.
Però penso che sia un display diverso.
Credo che un elettrotecnico riesca a derivare degli ingressi rca video in...ma bisogna smontarlo...
 
Ci vorrebbe un preamplificatore di segnale video per sdoppiare l' ingresso della telecamera......... penso che si vada troppo nel complicato :rolleyes:
 
biasci ha scritto:
Ci vorrebbe un preamplificatore di segnale video per sdoppiare l' ingresso della telecamera......... penso che si vada troppo nel complicato :rolleyes:

io aspetterei fiducioso, sblindano tutto , credo ce la facciano anche con il carminat..........
 
Non posso pensare ke nel 2010, una casa come la Renault non potesse mettere un software capace di leggere i video solo quando la macchina è spenta, non l'hanno voluto mettere!
Comunque la sicurezza è importante, ma come già hanno detto ti puoi distrarre come ti pare, se sei un defi... il modo per provocare un incidente lo trovi. Sbaglio? :?
 
fasttiger ha scritto:
Non posso pensare ke nel 2010, una casa come la Renault non potesse mettere un software capace di leggere i video solo quando la macchina è spenta, non l'hanno voluto mettere!
Comunque la sicurezza è importante, ma come già hanno detto ti puoi distrarre come ti pare, se sei un defi... il modo per provocare un incidente lo trovi. Sbaglio? :?
se è per quello manca la spia di malfunzionamento delle luci e altre sciochezzuole che altre case offrono da anni.....
molto più importanti di poter vedere i film in macchina....

e anche le cinture regolabili in altezza su alcuni modelli.....................
tipo la twingo.....che in questo è identica alla serie 5 :D :D :D :D
 
NEWsuper5 ha scritto:
fasttiger ha scritto:
Non posso pensare ke nel 2010, una casa come la Renault non potesse mettere un software capace di leggere i video solo quando la macchina è spenta, non l'hanno voluto mettere!
Comunque la sicurezza è importante, ma come già hanno detto ti puoi distrarre come ti pare, se sei un defi... il modo per provocare un incidente lo trovi. Sbaglio? :?
se è per quello manca la spia di malfunzionamento delle luci e altre sciochezzuole che altre case offrono da anni.....
molto più importanti di poter vedere i film in macchina....

e anche le cinture regolabili in altezza su alcuni modelli.....................
tipo la twingo.....che in questo è identica alla serie 5 :D :D :D :D
Intendi il body computer??
sulle fiat è piu il tempo che non funziona di quello che funziona...
 
paolocabri ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
fasttiger ha scritto:
Non posso pensare ke nel 2010, una casa come la Renault non potesse mettere un software capace di leggere i video solo quando la macchina è spenta, non l'hanno voluto mettere!
Comunque la sicurezza è importante, ma come già hanno detto ti puoi distrarre come ti pare, se sei un defi... il modo per provocare un incidente lo trovi. Sbaglio? :?
se è per quello manca la spia di malfunzionamento delle luci e altre sciochezzuole che altre case offrono da anni.....
molto più importanti di poter vedere i film in macchina....

e anche le cinture regolabili in altezza su alcuni modelli.....................
tipo la twingo.....che in questo è identica alla serie 5 :D :D :D :D
Intendi il body computer??
sulle fiat è piu il tempo che non funziona di quello che funziona...
la spia delle lampadine fulminate...ce l'abbiamo sulla vecchia brava, e più o meno funziona....forse è l'unica cosa decente di un impianto elettrico di merda...
 
fasttiger ha scritto:
Non posso pensare ke nel 2010, una casa come la Renault non potesse mettere un software capace di leggere i video solo quando la macchina è spenta, non l'hanno voluto mettere!

Scusa l'ignoranza, ma quale produttore offre questa funzionalità su auto di serie?

fasttiger ha scritto:
Comunque la sicurezza è importante, ma come già hanno detto ti puoi distrarre come ti pare, se sei un defi... il modo per provocare un incidente lo trovi. Sbaglio? :?

Hai perfettamente ragione: ci sono mille modi per distrarsi e causare un incidente, ma almeno in questo modo il costruttore non è complice della distrazione. A me bastano già quegli incoscienti che guidano con il cellulare in una mano e la sigaretta nell'altra.

Trovo poi eticamente corretto che, nel panorama del mercato automobilistico, si facciano investimenti principalmente sulla sicurezza in tutte le sue sfumature (vivavoce bluetooth, comandi vocali e via dicendo) come fa Renault, invece che in orpelli dalla dubbia utilità.
 
FSA ha scritto:
fasttiger ha scritto:
Non posso pensare ke nel 2010, una casa come la Renault non potesse mettere un software capace di leggere i video solo quando la macchina è spenta, non l'hanno voluto mettere!

Scusa l'ignoranza, ma quale produttore offre questa funzionalità su auto di serie?

fasttiger ha scritto:
Comunque la sicurezza è importante, ma come già hanno detto ti puoi distrarre come ti pare, se sei un defi... il modo per provocare un incidente lo trovi. Sbaglio? :?

Hai perfettamente ragione: ci sono mille modi per distrarsi e causare un incidente, ma almeno in questo modo il costruttore non è complice della distrazione. A me bastano già quegli incoscienti che guidano con il cellulare in una mano e la sigaretta nell'altra.

Trovo poi eticamente corretto che, nel panorama del mercato automobilistico, si facciano investimenti principalmente sulla sicurezza in tutte le sue sfumature (vivavoce bluetooth, comandi vocali e via dicendo) come fa Renault, invece che in orpelli dalla dubbia utilità.
Gli orpelli, come dici tu, per me che in macchina ci passo 4 ore al giorno circa e che non ho ancora una casa per farmi gli affari miei sono paragonati al pari di Home theatre, dvd, plasma etc...
 
paolocabri ha scritto:
FSA ha scritto:
fasttiger ha scritto:
Non posso pensare ke nel 2010, una casa come la Renault non potesse mettere un software capace di leggere i video solo quando la macchina è spenta, non l'hanno voluto mettere!

Scusa l'ignoranza, ma quale produttore offre questa funzionalità su auto di serie?

fasttiger ha scritto:
Comunque la sicurezza è importante, ma come già hanno detto ti puoi distrarre come ti pare, se sei un defi... il modo per provocare un incidente lo trovi. Sbaglio? :?

Hai perfettamente ragione: ci sono mille modi per distrarsi e causare un incidente, ma almeno in questo modo il costruttore non è complice della distrazione. A me bastano già quegli incoscienti che guidano con il cellulare in una mano e la sigaretta nell'altra.

Trovo poi eticamente corretto che, nel panorama del mercato automobilistico, si facciano investimenti principalmente sulla sicurezza in tutte le sue sfumature (vivavoce bluetooth, comandi vocali e via dicendo) come fa Renault, invece che in orpelli dalla dubbia utilità.
Gli orpelli, come dici tu, per me che in macchina ci passo 4 ore al giorno circa e che non ho ancora una casa per farmi gli affari miei sono paragonati al pari di Home theatre, dvd, plasma etc...

Chiarissimo e comprensibile, anche io mi sono trovato nella situazione che descrivi tu (che bei ricordi! :XD: ), ma occorre considerare che le auto sono progettate per soddisfare il pubblico più vasto possibile: quanti sono in valore percentuale i proprietari di un'auto che sentirebbero il bisogno di avere la TV in auto? Probabilmente pochi. Per questo motivo sarei d'accordo sul fatto di renderla disponibile come optional, ma non sul fatto di obbligare tutti a pagare un qualcosa di cui non hanno bisogno.
Per concludere aggiungo che ammiro moltissimo le auto personalizzate che vedo nelle immagini delle varie competizioni di tuning, piene di schermi, amplificatori ed altri aggeggi tecnologici, ma non sopporto di vedere persone che viaggiano in auto con la TV accesa (ad esempio i tantissimi autisti di auto blu oppure NCC che qui a Milano guidano lussuose ammiraglie blindate con l'aria di gente che ostenta un potere di cui non gode).
 
FSA ha scritto:
paolocabri ha scritto:
FSA ha scritto:
fasttiger ha scritto:
Non posso pensare ke nel 2010, una casa come la Renault non potesse mettere un software capace di leggere i video solo quando la macchina è spenta, non l'hanno voluto mettere!

Scusa l'ignoranza, ma quale produttore offre questa funzionalità su auto di serie?

fasttiger ha scritto:
Comunque la sicurezza è importante, ma come già hanno detto ti puoi distrarre come ti pare, se sei un defi... il modo per provocare un incidente lo trovi. Sbaglio? :?

Hai perfettamente ragione: ci sono mille modi per distrarsi e causare un incidente, ma almeno in questo modo il costruttore non è complice della distrazione. A me bastano già quegli incoscienti che guidano con il cellulare in una mano e la sigaretta nell'altra.

Trovo poi eticamente corretto che, nel panorama del mercato automobilistico, si facciano investimenti principalmente sulla sicurezza in tutte le sue sfumature (vivavoce bluetooth, comandi vocali e via dicendo) come fa Renault, invece che in orpelli dalla dubbia utilità.
Gli orpelli, come dici tu, per me che in macchina ci passo 4 ore al giorno circa e che non ho ancora una casa per farmi gli affari miei sono paragonati al pari di Home theatre, dvd, plasma etc...

Chiarissimo e comprensibile, anche io mi sono trovato nella situazione che descrivi tu (che bei ricordi! :XD: ), ma occorre considerare che le auto sono progettate per soddisfare il pubblico più vasto possibile: quanti sono in valore percentuale i proprietari di un'auto che sentirebbero il bisogno di avere la TV in auto? Probabilmente pochi. Per questo motivo sarei d'accordo sul fatto di renderla disponibile come optional, ma non sul fatto di obbligare tutti a pagare un qualcosa di cui non hanno bisogno.
Per concludere aggiungo che ammiro moltissimo le auto personalizzate che vedo nelle immagini delle varie competizioni di tuning, piene di schermi, amplificatori ed altri aggeggi tecnologici, ma non sopporto di vedere persone che viaggiano in auto con la TV accesa (ad esempio i tantissimi autisti di auto blu oppure NCC che qui a Milano guidano lussuose ammiraglie blindate con l'aria di gente che ostenta un potere di cui non gode).

Sull'ultima parte non posso che darti ragione...
Altra categoria sono gli autisti di tir che navigano beatamente coi pc mentre guidano...
 
paolocabri ha scritto:
FSA ha scritto:
paolocabri ha scritto:
FSA ha scritto:
fasttiger ha scritto:
Non posso pensare ke nel 2010, una casa come la Renault non potesse mettere un software capace di leggere i video solo quando la macchina è spenta, non l'hanno voluto mettere!

Scusa l'ignoranza, ma quale produttore offre questa funzionalità su auto di serie?

fasttiger ha scritto:
Comunque la sicurezza è importante, ma come già hanno detto ti puoi distrarre come ti pare, se sei un defi... il modo per provocare un incidente lo trovi. Sbaglio? :?

Hai perfettamente ragione: ci sono mille modi per distrarsi e causare un incidente, ma almeno in questo modo il costruttore non è complice della distrazione. A me bastano già quegli incoscienti che guidano con il cellulare in una mano e la sigaretta nell'altra.

Trovo poi eticamente corretto che, nel panorama del mercato automobilistico, si facciano investimenti principalmente sulla sicurezza in tutte le sue sfumature (vivavoce bluetooth, comandi vocali e via dicendo) come fa Renault, invece che in orpelli dalla dubbia utilità.
Gli orpelli, come dici tu, per me che in macchina ci passo 4 ore al giorno circa e che non ho ancora una casa per farmi gli affari miei sono paragonati al pari di Home theatre, dvd, plasma etc...

Chiarissimo e comprensibile, anche io mi sono trovato nella situazione che descrivi tu (che bei ricordi! :XD: ), ma occorre considerare che le auto sono progettate per soddisfare il pubblico più vasto possibile: quanti sono in valore percentuale i proprietari di un'auto che sentirebbero il bisogno di avere la TV in auto? Probabilmente pochi. Per questo motivo sarei d'accordo sul fatto di renderla disponibile come optional, ma non sul fatto di obbligare tutti a pagare un qualcosa di cui non hanno bisogno.
Per concludere aggiungo che ammiro moltissimo le auto personalizzate che vedo nelle immagini delle varie competizioni di tuning, piene di schermi, amplificatori ed altri aggeggi tecnologici, ma non sopporto di vedere persone che viaggiano in auto con la TV accesa (ad esempio i tantissimi autisti di auto blu oppure NCC che qui a Milano guidano lussuose ammiraglie blindate con l'aria di gente che ostenta un potere di cui non gode).

Sull'ultima parte non posso che darti ragione...
Altra categoria sono gli autisti di tir che navigano beatamente coi pc mentre guidano...

qui non credo che nessuna voglia provocare incidenti o aumentare tale rischio, ma dato che aftermark oppure in utti i tomtom portatile questi player sono disponibili non vedo perchè sul carminat non deve essere presente, ben intenso che sono due cose diverse, perchè gli aftermark ce lo hanno come caratteristiche dalla casa mentre i player per tomtom sono sviluppati da privati. guidare responsabilmente e vedersi una puntata che ne so di zelig sul monitor non credo che sia una cosa impossibile o da mettere a repentaglio la vita propria o quella di altri, certo che se poi vuoi vedere la scollataura dell'incontrada sul monitor da 5.6" allora questo è un altro discorso........... :D :D :D :D :D
 
sam1976 ha scritto:
qui non credo che nessuna voglia provocare incidenti o aumentare tale rischio, ma dato che aftermark oppure in utti i tomtom portatile questi player sono disponibili non vedo perchè sul carminat non deve essere presente, ben intenso che sono due cose diverse, perchè gli aftermark ce lo hanno come caratteristiche dalla casa mentre i player per tomtom sono sviluppati da privati.

Non so esattamente a quale apparecchi ti riferisci, ma di sicuro i GPS portatili li puoi utilizzare ovunque, quindi sta all'intelligenza dell'utente decidere di usare le varie funzioni nel momento più opportuno. Sull'auto ovviamente non vale la stessa cosa, perchè si suppone che uno principalmente con l'auto ci vada in giro.

sam1976 ha scritto:
guidare responsabilmente e vedersi una puntata che ne so di zelig sul monitor non credo che sia una cosa impossibile o da mettere a repentaglio la vita propria o quella di altri[...]

Non intendi guardare la TV mentre stai guidando, vero?!? :XD:
 
FSA ha scritto:
sam1976 ha scritto:
qui non credo che nessuna voglia provocare incidenti o aumentare tale rischio, ma dato che aftermark oppure in utti i tomtom portatile questi player sono disponibili non vedo perchè sul carminat non deve essere presente, ben intenso che sono due cose diverse, perchè gli aftermark ce lo hanno come caratteristiche dalla casa mentre i player per tomtom sono sviluppati da privati.

Non so esattamente a quale apparecchi ti riferisci, ma di sicuro i GPS portatili li puoi utilizzare ovunque, quindi sta all'intelligenza dell'utente decidere di usare le varie funzioni nel momento più opportuno. Sull'auto ovviamente non vale la stessa cosa, perchè si suppone che uno principalmente con l'auto ci vada in giro.

sam1976 ha scritto:
guidare responsabilmente e vedersi una puntata che ne so di zelig sul monitor non credo che sia una cosa impossibile o da mettere a repentaglio la vita propria o quella di altri[...]

Non intendi guardare la TV mentre stai guidando, vero?!? :XD:

qualsiasi tomtom portatile da auto è compatabile con i vari player sviluppati per poter vedere video sullo schermo......

certo che no però se faccio un viaggio lungo metto su una puntata di zelig (faccio un esempio stupido) sulla sd e chi è alla guida apprezzerà la battuta mentre i gentili ospiti daranno anche uno sguardo al monitor.......
 
sam1976 ha scritto:
qualsiasi tomtom portatile da auto è compatabile con i vari player sviluppati per poter vedere video sullo schermo......

Faccio solo un appunto e poi smetto, perchè sono fatto così e perchè se no poi sembra che voglia fare polemica o che ce l'abbia con te quando non è assolutamente così, quindi non te la prendere perchè è solo una battuta di un tipo rompiscatole e pignolo (che poi sarei io! :D ): in realtà sono i player (che sono software non ufficiali) ad essere compatibili con i sistemi TomTom, ed il motivo evidentemente è che il produttore, per tutelarsi legalmente, non può venderti un sistema pensato per un uso principalmente automobilistico che ti permetta di fare cose (guardare video ma non solo) che possano distrarti dalla guida ed essere considerati causa di eventuali incidenti. Puoi immaginare le conseguenze?

Adesso mi sono sfogato, amici come prima! :D
 
Back
Alto