modus72 ha scritto:Mai salito sulla Fiesta, vedo..giuliogiulio ha scritto:Quanto a punto, è vero non è all'ultimo grido, ma come comportamento su strada resta al top
Con la precedente avevano provato a pestare i calli in alto, e non gli è andata troppo bene; evidentemente l'utenza interessata ad interni di alta qualità per il segmento in ogni caso non va a cercarli su una Renault o una Fiat o un'Opel, li cerca presso altri marchi; quindi devono aver pensato che tanto valeva metter dentro qualcosa di appariscente e di riservar la sostanza su altro; alla fine della fiera una Clio costa meno di una Polo, e la gente difficilmente pagherebbe una Clio quanto una Polo a prescidere dagli interni...gringoxx ha scritto:però vende questa clio, piace e ne vedo sempre di più in giro.
Insieme alla polo è la segmento B che dalle mie parti va per la maggiore, ad occhio.
il livello qualitativo degli interni è indubbiamente più basso rispetto alla precedente ma in renault evidentemente sanno quel che fanno ed i risultati di vendita sopperiscono alle plastiche rigide, all'abitabilità ed accesso più risicati rispetto a prima ma con una linea indubbiamente indovinata.
modus72 ha scritto:Con la precedente avevano provato a pestare i calli in alto, e non gli è andata troppo bene; evidentemente l'utenza interessata ad interni di alta qualità per il segmento non va a cercarli su una Renault o una Fiat o un'Opel, li cerca presso altri marchi; quindi devono aver pensato che tanto valeva metter dentro qualcosa di appariscente e di riservar la sostanza su altro; alla fine della fiera una Clio costa meno di una Polo, e la gente difficilmente pagherebbe una Clio quanto una Polo a prescidere dagli interni...gringoxx ha scritto:però vende questa clio, piace e ne vedo sempre di più in giro.
Insieme alla polo è la segmento B che dalle mie parti va per la maggiore, ad occhio.
il livello qualitativo degli interni è indubbiamente più basso rispetto alla precedente ma in renault evidentemente sanno quel che fanno ed i risultati di vendita sopperiscono alle plastiche rigide, all'abitabilità ed accesso più risicati rispetto a prima ma con una linea indubbiamente indovinata.
mikuni ha scritto:Non se ne può più di sta storia delle plastiche. Spero che si mettano a fare le plance di legno, di gomma, di sughero, di paglia, di vimini, di qualsiasi cosa basta che tolgano le plastiche... :?
benjopower ha scritto:giuliogiulio ha scritto:ah si?? ma non ricordo, certo come piacere di guida tra le segmento b la punto resta un riferimento...ma la clio cmq non era male...
quanto al termometro dell'acqua oggi ce l'hanno 208 punto ypsilon e in effetti basta....ho notato che però vw l'ha reintrodotto su polo in occasione dell'imminente restyling
Ma l'hai guidata la nuova clio o era trainata da 2 cavalli? La punto un riferimento...si di cosa non fare.
Confermo che la 208 che abbiamo ha la lancetta.
zero c. ha scritto:benjopower ha scritto:giuliogiulio ha scritto:ah si?? ma non ricordo, certo come piacere di guida tra le segmento b la punto resta un riferimento...ma la clio cmq non era male...
quanto al termometro dell'acqua oggi ce l'hanno 208 punto ypsilon e in effetti basta....ho notato che però vw l'ha reintrodotto su polo in occasione dell'imminente restyling
Ma l'hai guidata la nuova clio o era trainata da 2 cavalli? La punto un riferimento...si di cosa non fare.
Confermo che la 208 che abbiamo ha la lancetta.
Mi fai morire...sembri me da giovane
Allora sulle plastiche hai ragione totale
Sul fatto che l'italiota medio e la rivista media ne tratti come fosse verbo fatto carne hai pure ragione.
Se tuttavia sali su una auris (la cui qualità costruttiva pare incommensurabile con quella di una clio) non troveresti design o materiali o trattamenti superficiali migliori però sai? Anzi...
Luigigeo ha scritto:La nuova Clio dal punto di vista estetico è molto carina, ed è una delle più carine tra le utilitarie.
Stesso dicasi del motore turbodiesel 1.5 dci 90 cv, che ha buone prestazioni e soprattutto consumi molto bassi (Alvolante nel test su strada ha rilevato un consumo medio reale di ben 19,6 km/l, contro i 17,9 km/l della 208 1.6 ehdi 92 cv), oltre che una buona affidabilità.
Tuttavia ha fatto un netto passo indietro rispetto al vecchio modello, per quanto riguarda la qualità degli interni: il nuovo modello utilizza tutte plastiche rigide, persino la fascia centrale (mentre sulla 208, sulla Ypsilon e persino sulla Punto, è in plastica morbida) per non parlare dei pannelli porta... Il tutto può essere un po' mascherato se si scelgono i pannelli di plastica per le porte e fascia centrale in color rosso, assieme ai sedili.
Tutte le riviste, infatti, riportano il passo indietro di qualità degli interni rispetto alla vecchia Clio.
Per me non è una cosa da poco.
Le tacche hanno una sensibilità differente. Posso assicurarti che sia sulla clio3 sia sulla laguna3, la lancetta arriva sotto la metà e non si muove di un millimetro ne in avanti ne in indietro, a prescindere dalla stagione.modus72 ha scritto:Virtuali o meno, la mia segna l'effettiva temperatura del liquido, con tolleranza di una decina di gradi.... Avviando il motore in montagna prima di una lunga discesa posso vedere le tacche che prima si illuminano mostrando il riscaldamento, per poi spegnersi durante la discesa a gas completamente lasciato.paolocabri ha scritto:a_gricolo ha scritto:ezechiele88 ha scritto:Sulla mancanza del termometro dell'acqua, ahimè è una cosa che hanno quasi tutte le seg. B.
Non c'è neanche sulla mia ipertecnologica HSD.....
Che poi è un finto problema dato che le lancette, gia da qualche anno, sono "virtuali" e comandate da CDB
Ok che buona parte degli utenti non ci guarda o addirittura non ci fa proprio caso (la mia signora ha imparato a 160000km cosa significasse quella fila di led che si accendeva uno alla volta..), ma a me non dispiacerebbe continuare a sapere se il motore è caldo o no...
Fra l'altro, più che la T° dell'acqua sarebbe utile aver la T° dell'olio.
modus72 ha scritto:Con la precedente avevano provato a pestare i calli in alto, e non gli è andata troppo bene; evidentemente l'utenza interessata ad interni di alta qualità per il segmento in ogni caso non va a cercarli su una Renault o una Fiat o un'Opel, li cerca presso altri marchi; quindi devono aver pensato che tanto valeva metter dentro qualcosa di appariscente e di riservar la sostanza su altro; alla fine della fiera una Clio costa meno di una Polo, e la gente difficilmente pagherebbe una Clio quanto una Polo a prescidere dagli interni...gringoxx ha scritto:però vende questa clio, piace e ne vedo sempre di più in giro.
Insieme alla polo è la segmento B che dalle mie parti va per la maggiore, ad occhio.
il livello qualitativo degli interni è indubbiamente più basso rispetto alla precedente ma in renault evidentemente sanno quel che fanno ed i risultati di vendita sopperiscono alle plastiche rigide, all'abitabilità ed accesso più risicati rispetto a prima ma con una linea indubbiamente indovinata.
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa