<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> New Clio diesel...guidata... | Il Forum di Quattroruote

New Clio diesel...guidata...

Clio: guidata sabato per andare in montagna a sciare...niente, ragazzi, bocciata...

Materiali poveri (plastica dura), si percepisce proprio qualità di basso livello...strumentazione povera (ok c'è lo schermo touch LG, ma non c'è il termometro dell'acqua)...

Motore, al contrario piacevole, forte, pastoso...

Abbiamo fatto un paragone con una Clio Le iene con cui abbiamo fatto una vacanza nel 2008...tutta un'altra cosa, consumi minimi, e motore davvero brillante...interni curati, strumentazione completa, e bella da guidare...

COme è successo per altri modelli peraltro, credo che con questo nuovo modello la piccola della losanga abbia fatto unpasso indietro
 
Ci ho fatto 200.000 km sulla clio le iene e ti confermo la bontà dell'auto, ma hai preso una grossa cantonata quando hai detto che era bella da guidare... In vita mia non ho mai usato un'auto con uno sterzo peggiore di quello della clio3. Artificiale, quasi virtuale, non ti da affatto un buon feeling con la strada. L'unica clio 3 degna di nota è la RS, che infatti ha servo idraulico e non elettrico. Per quanto riguarda la nuova clio, si sono conformati a cio che la gente vuole: piu touch screen e meno lancette dell'acqua.
 
paolocabri ha scritto:
Ci ho fatto 200.000 km sulla clio le iene e ti confermo la bontà dell'auto, ma hai preso una grossa cantonata quando hai detto che era bella da guidare... In vita mia non ho mai usato un'auto con uno sterzo peggiore di quello della clio3. Artificiale, quasi virtuale, non ti da affatto un buon feeling con la strada. L'unica clio 3 degna di nota è la RS, che infatti ha servo idraulico e non elettrico. Per quanto riguarda la nuova clio, si sono conformati a cio che la gente vuole: piu touch screen e meno lancette dell'acqua.
Concordo. Io noleggiai per un migliaio di chilometri una Clio tce 105cv nell'allestimento top. Molto ben rifinita, ottimo motore già con cambio a sei marce, ma lo sterzo era davvero il suo punto debole, così come l'assetto un pò troppo morbidoso.
 
giuliogiulio ha scritto:
Clio: guidata sabato per andare in montagna a sciare...niente, ragazzi, bocciata...

Materiali poveri (plastica dura), si percepisce proprio qualità di basso livello...strumentazione povera (ok c'è lo schermo touch LG, ma non c'è il termometro dell'acqua)...

Motore, al contrario piacevole, forte, pastoso...

Abbiamo fatto un paragone con una Clio Le iene con cui abbiamo fatto una vacanza nel 2008...tutta un'altra cosa, consumi minimi, e motore davvero brillante...interni curati, strumentazione completa, e bella da guidare...

COme è successo per altri modelli peraltro, credo che con questo nuovo modello la piccola della losanga abbia fatto unpasso indietro

E' un peccato, però. Vista da fuori, la Clio è bella ed è anche ben curata come materiali.
Sulla mancanza del termometro dell'acqua, ahimè è una cosa che hanno quasi tutte le seg. B. Il perchè è logico: risparmiare. Una delle poche ad averlo (a lancetta) è la 208. Io sulla C3 ho solo la spia e per giunta l'indicatore del carburante va a stima (scendono le tacche in base allo stile di guida e non all'effettivo consumo di carburante)
 
a_gricolo ha scritto:
ezechiele88 ha scritto:
Sulla mancanza del termometro dell'acqua, ahimè è una cosa che hanno quasi tutte le seg. B.

Non c'è neanche sulla mia ipertecnologica HSD.....

Che poi è un finto problema dato che le lancette, gia da qualche anno, sono "virtuali" e comandate da CDB
 
giuliogiulio ha scritto:
Clio: guidata sabato per andare in montagna a sciare...niente, ragazzi, bocciata...

Materiali poveri (plastica dura), si percepisce proprio qualità di basso livello...strumentazione povera (ok c'è lo schermo touch LG, ma non c'è il termometro dell'acqua)...

Motore, al contrario piacevole, forte, pastoso...

Abbiamo fatto un paragone con una Clio Le iene con cui abbiamo fatto una vacanza nel 2008...tutta un'altra cosa, consumi minimi, e motore davvero brillante...interni curati, strumentazione completa, e bella da guidare...

COme è successo per altri modelli peraltro, credo che con questo nuovo modello la piccola della losanga abbia fatto unpasso indietro

beh le vendite dicono che ha fatto un passo avanti abnorme.
Il tutto considerando il costo nettamente più alto rispetto alla concorrenza.
Sul fatto che il modello precedente si guidi meglio non sono assolutamente d'accordo, visto che ho una tce e lo sterzo è il suo punto debole.
sul semplice schermo lg avrei qualcosa da ridere, è evidente che non avete provato il navigatore, che per un auto di quel segmento è impressionante per qualità. Basti confrontarlo con lo smeg della 208.
 
paolocabri ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
ezechiele88 ha scritto:
Sulla mancanza del termometro dell'acqua, ahimè è una cosa che hanno quasi tutte le seg. B.

Non c'è neanche sulla mia ipertecnologica HSD.....

Che poi è un finto problema dato che le lancette, gia da qualche anno, sono "virtuali" e comandate da CDB
Virtuali o meno, la mia segna l'effettiva temperatura del liquido, con tolleranza di una decina di gradi.... Avviando il motore in montagna prima di una lunga discesa posso vedere le tacche che prima si illuminano mostrando il riscaldamento, per poi spegnersi durante la discesa a gas completamente lasciato.
Ok che buona parte degli utenti non ci guarda o addirittura non ci fa proprio caso (la mia signora ha imparato a 160000km cosa significasse quella fila di led che si accendeva uno alla volta..), ma a me non dispiacerebbe continuare a sapere se il motore è caldo o no...
Fra l'altro, più che la T° dell'acqua sarebbe utile aver la T° dell'olio.
 
Io sulla mia Peugeot 206 (vecchia ormai di quasi 13 anni) ho il termomentro dell`acqua, il termometro olio motore e al momento dell`accensione mi segna anche il livello olio motore. Ma adesso é così...si risparmia su tutto.
 
ah si?? ma non ricordo, certo come piacere di guida tra le segmento b la punto resta un riferimento...ma la clio cmq non era male...

quanto al termometro dell'acqua oggi ce l'hanno 208 punto ypsilon e in effetti basta....ho notato che però vw l'ha reintrodotto su polo in occasione dell'imminente restyling
 
Urs ha scritto:
Io sulla mia Peugeot 206 (vecchia ormai di quasi 13 anni) ho il termomentro dell`acqua, il termometro olio motore e al momento dell`accensione mi segna anche il livello olio motore. Ma adesso é così...si risparmia su tutto.

Concordo, queste mancanze per me sono gravi.
Purtroppo oggi ci si sofferma a parlare di plastiche, e addirittura si distingue tra plastiche povere e ricche, come se il policarbonato potesse acquistare un certo valore a seconda della lavorazione. Cosa che mi fa ridere a piu' non posso.
 
giuliogiulio ha scritto:
ah si?? ma non ricordo, certo come piacere di guida tra le segmento b la punto resta un riferimento...ma la clio cmq non era male...

quanto al termometro dell'acqua oggi ce l'hanno 208 punto ypsilon e in effetti basta....ho notato che però vw l'ha reintrodotto su polo in occasione dell'imminente restyling

Ma l'hai guidata la nuova clio o era trainata da 2 cavalli? La punto un riferimento...si di cosa non fare.

Confermo che la 208 che abbiamo ha la lancetta.
 
benjopower ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
ah si?? ma non ricordo, certo come piacere di guida tra le segmento b la punto resta un riferimento...ma la clio cmq non era male...

quanto al termometro dell'acqua oggi ce l'hanno 208 punto ypsilon e in effetti basta....ho notato che però vw l'ha reintrodotto su polo in occasione dell'imminente restyling

Ma l'hai guidata la nuova clio o era trainata da 2 cavalli? La punto un riferimento...si di cosa non fare.

Confermo che la 208 che abbiamo ha la lancetta.

confermo il giudizio negativo complessivo sulla nuova clio.

Quanto a punto, è vero non è all'ultimo grido, ma come comportamento su strada resta al top
 
benjopower ha scritto:
Urs ha scritto:
Io sulla mia Peugeot 206 (vecchia ormai di quasi 13 anni) ho il termomentro dell`acqua, il termometro olio motore e al momento dell`accensione mi segna anche il livello olio motore. Ma adesso é così...si risparmia su tutto.

Concordo, queste mancanze per me sono gravi.
Purtroppo oggi ci si sofferma a parlare di plastiche, e addirittura si distingue tra plastiche povere e ricche, come se il policarbonato potesse acquistare un certo valore a seconda della lavorazione. Cosa che mi fa ridere a piu' non posso.

Quella dell'olio motore era presente anche nelle primissime 207 (tolta l'anno dopo). Per un motore aspirato non è una mancanza grave, perchè fa solo scena. Per un turbo benzina o turbodiesel, invece, è molto importante per non fotterti la turbina. Proprio per aver avuto quella lancetta nella 207, ho imparato che la macchina va in temperatura dopo 30 minuti e bisogna andare in extraurbano per farla arrivare. Non è che se la famosa spia blu che ho nella C3 si spegne, posso tirare senza far fuori la turbina. Con la lancetta ti rendi conto subito se ci sono problemi. Con la spia, quando si accende, sei quasi finito.
Delle ultime Fiesta ne so poco, se non nulla (la mia esperienza si ferma a quella del 1992 che aveva un buon handling). Da quello che ho visto, hanno ammorbidito le sospensioni. Non l'ho ancora provata e spero che non abbia l'handling Citroen C3 style, perchè mi cadrebbe un mito (visto che è una delle candidate all'acquisto)
 
Back
Alto