<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> New Clio 3 - Sostituzione lampada anabbagliante | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

New Clio 3 - Sostituzione lampada anabbagliante

Stasera ho dato un occhio, ed in effetti raggiungo il tappo che chiude il lato posteriore del faro anabbagliante.

Con più luce, nel week-end, sostituirò la lampadina.

Comunque il problema più grosso è quella specie di traversa che congiunge entrambi i fanali, che "riempie" parte dello spazio che il cofano aperto dovrebbe lasciare.

Si tratta di un'operazione da contorsionisti, questo ormai l'ho capito! :D
 
cuorern ha scritto:
Stasera ho dato un occhio, ed in effetti raggiungo il tappo che chiude il lato posteriore del faro anabbagliante.

Con più luce, nel week-end, sostituirò la lampadina.

Comunque il problema più grosso è quella specie di traversa che congiunge entrambi i fanali, che "riempie" parte dello spazio che il cofano aperto dovrebbe lasciare.

Si tratta di un'operazione da contorsionisti, questo ormai l'ho capito! :D
Ah, prepara il calendario!
 
oggi ho sostituito la lampada anteriore destra. Stamane dal elettrauto costo 10 euro adesso a casa da solo. Pochi santi e mano sinistra spellata sul dorso. Purtroppo ce poco spazio per far passare la mano. Io son riuscito a farla passare tra tubo e carrozzeria se potevo farla passare dietro al tubo era meglio che si faceva piu forza. Domani devo andare a comprare un altra lampada di scorta.

Ma secondo voi è normale bruciare due volte in un giorno la stessa lampada?
 
crusader79 ha scritto:
oggi ho sostituito la lampada anteriore destra. Stamane dal elettrauto costo 10 euro adesso a casa da solo. Pochi santi e mano sinistra spellata sul dorso. Purtroppo ce poco spazio per far passare la mano. Io son riuscito a farla passare tra tubo e carrozzeria se potevo farla passare dietro al tubo era meglio che si faceva piu forza. Domani devo andare a comprare un altra lampada di scorta.

Ma secondo voi è normale bruciare due volte in un giorno la stessa lampada?

O c'è un problema di sbalzo di tensione su quel faro,
oppure l'elettrauto maldestro ha toccato la parte in nero della lampadina,
oppure era una lampadina fallata di fabbrica....
 
NEWsuper5 ha scritto:
dopo 4 anni e quasi 57mila km (moltissimi dei quali a fari accesi in extraurbano o la sera) non ho mai cambiato lampadine alla twingo 2 (sgrat sgrat).
credo che sia un problema molto variabile da esemplare a esemplare.

un parente con la golf 6 cambia almeno una lampadina al mese. e dire che ha le diurne e i fari li accende solo la sera.
però non ho notizia che sia un difetto conosciuto su golf6. credo sia un problema legato alla sua auto.
ma perchè non sto zitto?

si è bruciata una lampadina della targa......come la "collega" e compaesana.... :rolleyes:
 
NEWsuper5 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
dopo 4 anni e quasi 57mila km (moltissimi dei quali a fari accesi in extraurbano o la sera) non ho mai cambiato lampadine alla twingo 2 (sgrat sgrat).
credo che sia un problema molto variabile da esemplare a esemplare.

un parente con la golf 6 cambia almeno una lampadina al mese. e dire che ha le diurne e i fari li accende solo la sera.
però non ho notizia che sia un difetto conosciuto su golf6. credo sia un problema legato alla sua auto.
ma perchè non sto zitto?

si è bruciata una lampadina della targa......come la "collega" e compaesana.... :rolleyes:

:p pure io avevo risposto ad un 3D analogo e il giorno dopo mi si è fottuto un anabbagliante :p è matematico!! :lol:
 
Sarete felici di sapere che ho sostituito felicemente per i fatti miei la lampadina.

Tempo totale dell'operazione, sul faro anteriore sinistro (sul destro è un po' più complicato perché sembra esserci un peli di spazio meno, comunque è tranquillamente fattibile) 10 minuti scarsi.

E considerate che i primi 7 li ho passati a cercare di vedere il retro del faro per capire come sbloccare e sfilare il tutto. Visto che vederlo è impossibile, mi sono ingegnato usando la fotocamera dell'iPhone e studiando la fotografia fatta.

Ve la posterò così potrete vedere com'è il faro da dietro, comunque è davvero un gioco da ragazzi, il diavolo non è poi così brutto... Almeno in questo caso!

Ciao a tutti.
 
Ecco le foto che ho usato, una un po' più lontana e l'altra molto vicina!

Attached files /attachments/1484688=19942-image.jpg /attachments/1484688=19943-image.jpg
 
Il problema è quello, lavorare alla cieca, una volta capito com'è dentro, poi si sa cosa bisogna fare!
se si bruciano spesso, meglio applicarsi e farselo da soli!
 
Salve a tutti,
seguendo il 3D mi si è bruciata una lampada !!! ... la anteriore destra (quella col tubo del condizionatore) me ne sono accorto stasera e domani con la luce vorrei risolvere... mi sembra di farcela con le mani, ma nonostante le foto di cuorern non ho ben capito come sbloccare il connettore+lampada dal faro una volta raggiunto con le mani.... sulla mia vecchia Y c'erano delle mollette qui non vedo nulla.... va solo tirato verso l'esterno con forza?? ... non vorrei rompere qualche fermo di plastica.... non ci sono elastici molle o incastri ??....
Altra cosa : il tappo in gomma si toglie semplicemente sfilandolo ?
Grazie mille.
 
allora il tappo basta che lo tiri e viene via, per il connettore tiri con un po di forza e si sfila e dopo levi la lampada. Io per cambiarla 7 giorni fa mi sono graffiato la mano. purtroppo sotto al tubo non riuscivo a farla passare quindi gioco forza ho dovuto farla passare tra carrozzeria e tubo.
 
asphix ha scritto:
Salve a tutti,
seguendo il 3D mi si è bruciata una lampada !!! ... la anteriore destra (quella col tubo del condizionatore) me ne sono accorto stasera e domani con la luce vorrei risolvere... mi sembra di farcela con le mani, ma nonostante le foto di cuorern non ho ben capito come sbloccare il connettore+lampada dal faro una volta raggiunto con le mani.... sulla mia vecchia Y c'erano delle mollette qui non vedo nulla.... va solo tirato verso l'esterno con forza?? ... non vorrei rompere qualche fermo di plastica.... non ci sono elastici molle o incastri ??....
Altra cosa : il tappo in gomma si toglie semplicemente sfilandolo ?
Grazie mille.

Leggi nella prima pagina della discussione, la spiegazione passo passo di crusader79... :)
 
Back
Alto