EdoMC
0
ottovalvole ha scritto:bha! a me non piace,preferisco la 500C![]()
Io, invece, preferisco la 500SL
ottovalvole ha scritto:bha! a me non piace,preferisco la 500C![]()
EdoMC ha scritto:suppasandro ha scritto:gallongi ha scritto:EdoMC ha scritto:Certo che un impianto di infotainment di quel genere, woofer nella
parte anteriore della scocca per ascoltare California Gurls di Katy Perry...
E' vero,notato anche io...gusti straniò in Cina![]()
![]()
P.s.visto che roba però? Paura...![]()
Scusate ma nn vedo cosa c sia di strano.....le vostre macchine davanti nn hanno i woofer? Li monta di serie persino la mia panda.....da 16,5cm di diametro....li aveva perfino la uno diesel di mio padre acquistata a fine anni 80.... Temo a questo punto che chi ha scritto l'articolo abbia sbagliato una parola con un'altra....
Non me ne intendo di impianti audio. Ironizzavo sul fatto che si magnifichi l'impianto audio della nuova S, e nella foto del sistema di intrattenimento ci sia scritto "California Gurls/Katy Perry". Non penso sia proprio il genere di ascolto preferito dalla clientela d'elezione dell'ammiraglia Mercedes. E, nemmeno il mio, a dire il vero. Comunque, visto che siamo in tema, due fotine sull'impianto magari riesci a darci qualche delucidazione.
o un bel pullmansuppasandro ha scritto:EdoMC ha scritto:suppasandro ha scritto:gallongi ha scritto:EdoMC ha scritto:Certo che un impianto di infotainment di quel genere, woofer nella
parte anteriore della scocca per ascoltare California Gurls di Katy Perry...
E' vero,notato anche io...gusti straniò in Cina![]()
![]()
P.s.visto che roba però? Paura...![]()
Scusate ma nn vedo cosa c sia di strano.....le vostre macchine davanti nn hanno i woofer? Li monta di serie persino la mia panda.....da 16,5cm di diametro....li aveva perfino la uno diesel di mio padre acquistata a fine anni 80.... Temo a questo punto che chi ha scritto l'articolo abbia sbagliato una parola con un'altra....
Non me ne intendo di impianti audio. Ironizzavo sul fatto che si magnifichi l'impianto audio della nuova S, e nella foto del sistema di intrattenimento ci sia scritto "California Gurls/Katy Perry". Non penso sia proprio il genere di ascolto preferito dalla clientela d'elezione dell'ammiraglia Mercedes. E, nemmeno il mio, a dire il vero. Comunque, visto che siamo in tema, due fotine sull'impianto magari riesci a darci qualche delucidazione.
Nella foto però c'è un'altra auto....diciamo che hanno sfruttato in parte una tecnica usata nei circuiti professionistici di CAR audio, ovvero posizionare il subwoofer davanti sotto al cruscotto davanti al passeggero. Ciò serve ad avanzare la scena sonora poichè insieme all'impianto a 2, 3 o 4 vie all'anteriore essendoci anche il sub il suono proviene idealmente dallo stesso punto. Ma si tratta cmq di potenze molto basse, impensabile anche solo avere 500w rms di sub a un metro dalla faccia.... Sulle cabrio o sulle 2 posti o quando il baule nn è il posto migliore di solito il sub finiva tra i 2 sedili ma con le stesse controindicazioni sopraccitate....
Mercedes mi pare di capire dalle foto ha creato un ibrido, ha messo dei coni incassati nella scocca x avere una specie di cassa, quindi un ambiente chiuso e profondo, nn nell'abitacolo ma subito al di fuori.... Così a naso mi vien da pensare che nn suoni bene, ma del resto le 3 volumi sono sempre da suicidio x chi vuol fare impianti stereo seri....x assurdo l'unica Mercedes che potrebbe dare soddisfazioni è la più piccina, la classe A......tozza quadrata.....l'ideale.....o i suv m o g....
gallongi ha scritto:http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/foto-interni-mercedes-benz-classe-s-dentro-la-nuova-ammiraglia
Per gli amanti del genere ,un grande classico...![]()
pi_greco ha scritto:mah... il miglior modo di ascoltare la musica in auto è di avere del cuffie chiuse con soppressione del rumore di fondo attiva e/o passiva, ovviamente non per il guidatore finchè non ci sarano le auto che si guidano da sole
oddio, con le mie cuffie riesco a sentire pureil do da 33Hz e le provai anche col 16.5 con scarso risultato (ma lì dipende anche dall'ampli e dal cavo), poi io i bassi li voglio sentire, mica pretendo che mi prendano a cazzotti, anzi...suppasandro ha scritto:pi_greco ha scritto:mah... il miglior modo di ascoltare la musica in auto è di avere del cuffie chiuse con soppressione del rumore di fondo attiva e/o passiva, ovviamente non per il guidatore finchè non ci sarano le auto che si guidano da sole
Forse se si ascolta un certo tipo di musica potrebbe essere una soluzione, tuttavia la dinamicità del suono e i bassi che rimbombano nello stomaco nn credo proprio si riescano a percepire da delle cuffie....diversamente in cinema e teatri sarebbero distribuite all'ingresso....poi i gusti son gusti
suppasandro ha scritto:EdoMC ha scritto:suppasandro ha scritto:gallongi ha scritto:EdoMC ha scritto:Certo che un impianto di infotainment di quel genere, woofer nella
parte anteriore della scocca per ascoltare California Gurls di Katy Perry...
E' vero,notato anche io...gusti straniò in Cina![]()
![]()
P.s.visto che roba però? Paura...![]()
Scusate ma nn vedo cosa c sia di strano.....le vostre macchine davanti nn hanno i woofer? Li monta di serie persino la mia panda.....da 16,5cm di diametro....li aveva perfino la uno diesel di mio padre acquistata a fine anni 80.... Temo a questo punto che chi ha scritto l'articolo abbia sbagliato una parola con un'altra....
Non me ne intendo di impianti audio. Ironizzavo sul fatto che si magnifichi l'impianto audio della nuova S, e nella foto del sistema di intrattenimento ci sia scritto "California Gurls/Katy Perry". Non penso sia proprio il genere di ascolto preferito dalla clientela d'elezione dell'ammiraglia Mercedes. E, nemmeno il mio, a dire il vero. Comunque, visto che siamo in tema, due fotine sull'impianto magari riesci a darci qualche delucidazione.
Nella foto però c'è un'altra auto....diciamo che hanno sfruttato in parte una tecnica usata nei circuiti professionistici di CAR audio, ovvero posizionare il subwoofer davanti sotto al cruscotto davanti al passeggero. Ciò serve ad avanzare la scena sonora poichè insieme all'impianto a 2, 3 o 4 vie all'anteriore essendoci anche il sub il suono proviene idealmente dallo stesso punto. Ma si tratta cmq di potenze molto basse, impensabile anche solo avere 500w rms di sub a un metro dalla faccia.... Sulle cabrio o sulle 2 posti o quando il baule nn è il posto migliore di solito il sub finiva tra i 2 sedili ma con le stesse controindicazioni sopraccitate....
Mercedes mi pare di capire dalle foto ha creato un ibrido, ha messo dei coni incassati nella scocca x avere una specie di cassa, quindi un ambiente chiuso e profondo, nn nell'abitacolo ma subito al di fuori.... Così a naso mi vien da pensare che nn suoni bene, ma del resto le 3 volumi sono sempre da suicidio x chi vuol fare impianti stereo seri....x assurdo l'unica Mercedes che potrebbe dare soddisfazioni è la più piccina, la classe A......tozza quadrata.....l'ideale.....o i suv m o g....
pi_greco ha scritto:oddio, con le mie cuffie riesco a sentire pureil do da 33Hz e le provai anche col 16.5 con scarso risultato (ma lì dipende anche dall'ampli e dal cavo), poi io i bassi li voglio sentire, mica pretendo che mi prendano a cazzotti, anzi...suppasandro ha scritto:pi_greco ha scritto:mah... il miglior modo di ascoltare la musica in auto è di avere del cuffie chiuse con soppressione del rumore di fondo attiva e/o passiva, ovviamente non per il guidatore finchè non ci sarano le auto che si guidano da sole
Forse se si ascolta un certo tipo di musica potrebbe essere una soluzione, tuttavia la dinamicità del suono e i bassi che rimbombano nello stomaco nn credo proprio si riescano a percepire da delle cuffie....diversamente in cinema e teatri sarebbero distribuite all'ingresso....poi i gusti son gusti
EDIT in cinema e teatri ci sono ottimi impianti (spesso gestiti in modo osceno) ma lì conta di più l'acustica ambientale e la relativa risposta in sala affollata (chi fa il fonico sa bene che il sound check ha il limite della sala vuota
bumper morgan ha scritto:gallongi ha scritto:http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/foto-interni-mercedes-benz-classe-s-dentro-la-nuova-ammiraglia
Per gli amanti del genere ,un grande classico...![]()
ma a...vuoi mettere una subaru xv? con la potente TI puoi salire sul monte bianco....
EdoMC ha scritto:suppasandro ha scritto:EdoMC ha scritto:suppasandro ha scritto:gallongi ha scritto:EdoMC ha scritto:Certo che un impianto di infotainment di quel genere, woofer nella
parte anteriore della scocca per ascoltare California Gurls di Katy Perry...
E' vero,notato anche io...gusti straniò in Cina![]()
![]()
P.s.visto che roba però? Paura...![]()
Scusate ma nn vedo cosa c sia di strano.....le vostre macchine davanti nn hanno i woofer? Li monta di serie persino la mia panda.....da 16,5cm di diametro....li aveva perfino la uno diesel di mio padre acquistata a fine anni 80.... Temo a questo punto che chi ha scritto l'articolo abbia sbagliato una parola con un'altra....
Non me ne intendo di impianti audio. Ironizzavo sul fatto che si magnifichi l'impianto audio della nuova S, e nella foto del sistema di intrattenimento ci sia scritto "California Gurls/Katy Perry". Non penso sia proprio il genere di ascolto preferito dalla clientela d'elezione dell'ammiraglia Mercedes. E, nemmeno il mio, a dire il vero. Comunque, visto che siamo in tema, due fotine sull'impianto magari riesci a darci qualche delucidazione.
Nella foto però c'è un'altra auto....diciamo che hanno sfruttato in parte una tecnica usata nei circuiti professionistici di CAR audio, ovvero posizionare il subwoofer davanti sotto al cruscotto davanti al passeggero. Ciò serve ad avanzare la scena sonora poichè insieme all'impianto a 2, 3 o 4 vie all'anteriore essendoci anche il sub il suono proviene idealmente dallo stesso punto. Ma si tratta cmq di potenze molto basse, impensabile anche solo avere 500w rms di sub a un metro dalla faccia.... Sulle cabrio o sulle 2 posti o quando il baule nn è il posto migliore di solito il sub finiva tra i 2 sedili ma con le stesse controindicazioni sopraccitate....
Mercedes mi pare di capire dalle foto ha creato un ibrido, ha messo dei coni incassati nella scocca x avere una specie di cassa, quindi un ambiente chiuso e profondo, nn nell'abitacolo ma subito al di fuori.... Così a naso mi vien da pensare che nn suoni bene, ma del resto le 3 volumi sono sempre da suicidio x chi vuol fare impianti stereo seri....x assurdo l'unica Mercedes che potrebbe dare soddisfazioni è la più piccina, la classe A......tozza quadrata.....l'ideale.....o i suv m o g....
Il sistema della nuova S, come descritto nell'articolo, è ripreso dalla SL, e ho trovato le foto di quella. Poi, non so come possa suonare un impianto del genere. Non giudico in quanto inesperto, ma così, a occhio, essendo montato su una macchina da duecento milioni delle vecchie lire, non deve fare poi tanto schifo. Chiaro, non è da competizione, ma per l'utente medio, penso possa rivelarsi una soluzione accettabile, magari migliori rispetto a quelle già in casa Mercedes.
come peraltro avviene per tutta la componentistica che costa il triplo che da un rivenditore, tipo i cerchi in lega, il navigatore e via discorrendo, invece per quanto riguarda i limiti che individuo negli impianti di fabbrica pur se talvolta decnti come il mio, è la qualità dei traduttori poco "limpidi" sulla alte frequenze e poco "corposi" sulle basse, certo che un cono di cartone gommato non può competere con fibra di carbonio e titanio, tanto per dire, ma costa inspiegabilmente assai di piùsuppasandro ha scritto:Siamo d'accordo che l'utente medio ecc. ecc. però con quello che spesso chiedono le case x gli impianti stereo, a loro dire di livello premium, puoi andare da un buon installatore e ottenere lo stesso spendendo meno della metà oppure spendere uguale ma uscirtene con un impianto da competizione.....
certo ma duibito che i progettisti della pur mirabolante serie S facciano prima fare uno studio acustico e poi ci disegnino su l'abitacolo, comunque i miei poggiatesta sono fissi e guai a chi li tocca, il problema è che per ragioni famigliari non posso tenere sempre tutti i sedili ripiegati per sentire meglio...suppasandro ha scritto:pi_greco ha scritto:oddio, con le mie cuffie riesco a sentire pureil do da 33Hz e le provai anche col 16.5 con scarso risultato (ma lì dipende anche dall'ampli e dal cavo), poi io i bassi li voglio sentire, mica pretendo che mi prendano a cazzotti, anzi...suppasandro ha scritto:pi_greco ha scritto:mah... il miglior modo di ascoltare la musica in auto è di avere del cuffie chiuse con soppressione del rumore di fondo attiva e/o passiva, ovviamente non per il guidatore finchè non ci sarano le auto che si guidano da sole
Forse se si ascolta un certo tipo di musica potrebbe essere una soluzione, tuttavia la dinamicità del suono e i bassi che rimbombano nello stomaco nn credo proprio si riescano a percepire da delle cuffie....diversamente in cinema e teatri sarebbero distribuite all'ingresso....poi i gusti son gusti
EDIT in cinema e teatri ci sono ottimi impianti (spesso gestiti in modo osceno) ma lì conta di più l'acustica ambientale e la relativa risposta in sala affollata (chi fa il fonico sa bene che il sound check ha il limite della sala vuota
Bè creare impianti da ascolto, quindi nn incentrati sulla potenza pura, in auto ha cmq gli stessi problemi...studiare dove il suono picchia e rimbalza, studiare la forma dei sedili, i materiali dell'abitacolo, la forma del cruscotto......è una scienza vera e propria, nei campionati pro si vede proprio la differenza tra chi è appunto un professionista e il ragazzetto imbenzinato che vuole solo disturbare il vicinato....ad un orecchio attento anche il solo alzare un poggiatesta causa una percezione differente del suono....io confesso, purtroppo, che dio nn mi ha voluto fare dono di tale finezza di orecchio.....
pi_greco ha scritto:..... il problema è che per ragioni famigliari non posso tenere sempre tutti i sedili ripiegati per sentire meglio...
agricolo - 21 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa