<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> new audi a3 2012 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

new audi a3 2012

Mi pare che siano molto simili a quelli dell'attuale....

http://www.quattroruote.it/notizie/foto-spia/nuova-audi-a3-ecco-le-fotografie-degli-interni
 
Più si avvicina la data del debutto, più la nuova A3 circola per le strade per proseguire nei teste nelle verifiche, più foto fioccano. :D

Soprassedendo su fantomatiche versioni spy story per l'ottenimento dei fotogrammi, una prima affermazione che mi sento di fare è che il senso di continuità sembrerebbe essere rispettato, cambiare si ma non sconvolgere! Anche se lo stacco con il modello attuale c'è e questo non può che confortare è anche vero che personalmente considero gli interni della A3 i migliori della categoria e mi sarebbe dispiaciuto vederli totalmente sconvolti.

Altrettanto certi sembrano i punti di incontro tra lo stile più giovane di A1 e quelli più eleganti della A6/A8 (vedi anche comandi nel tunnel centrale), ad occhio si percepisce un pò più di senso di austerità molto vicino a Bmw ma nel contempo di pulizia delle linee e conservazione di quelle rotondità nelle forme che lo fa più accogliente.

Purtroppo non è acceso ma il display al centro della plancia, che sembra un tablet a scomparsa, mi intriga parecchio; sembra abbia sembianze più strette e hi-tech rispetto alle sorelle maggiori.

A quanto pare immutati i colori della strumentazione, un riposante e ben leggibile bianco su fondo scuro e lancette rosse, idem il cupolino che raccoglie gli strumenti, qualche aggiornamento di design ed un display che pare sensibilmente maggiorato.

Interessante notare il lane assist che appare nel display.

Con una foto più ingrandita del posteriore impossibile non notare la striscia led per le posizioni ormai in dotazione a tutti i modelli della casa.

Diciamo che come primo assaggio degli interni mi sempra che le premesse non siano niente male, in pratica la soluzione adotatta mi piace ne troppo impegnativa ne troppo sbarazzina il giusto mix, come si addice a questa auto.

Altre indiscrezioni su infomotori dicono:

Audi è inoltre al lavoro sullo sviluppo di un nuovo motore 1.4 benzina da 138 CV che prevede la disattivazione dei cilindri per diminuire i consumi. Il propulsore è cioè in grando di bloccare due dei quattro cilindri nel momento in cui viaggia ad una velocità costante di 50 km/h risparmiando fino ad 1 l/100 km. Fra i nuovi dettagli su Audi A3 c'è anche la notizia che siano in programma un motore a 3 cilindri diesel e una variante alimentata a gas.

Attached files /attachments/1153052=7441-A3_int_1.jpg /attachments/1153052=7442-A3_int_2.jpg /attachments/1153052=7440-A3_line_assi.jpg
 
Devo farci un pò l'occhio. Dentro mi sembra che abbia un design latino e meno teutonico, un pò in stile Alfa Seat. Comunque sembra bella. Peccato per quel pedale dell'acceleratore economico. Bello il tunnel centrale.
 
Fancar_ ha scritto:
Il nuovo corso Audi sembra che abbia un pò abbandonato il design wrap around you tra portiere e plancia.

Si effettivamente sulle portiere pare abbiano preferito un taglio netto piuttosto che il classico design a giro, solo che non sò se effettivamente sarà così anche in versione definitiva, però nel complesso non sta male.

In merito alla pedaliera non la ritengo intrinsecamente "più economica" certo la soluzione attuale imperneata sul pavimento è più "di lusso" e caratteristica di derivazione Porsche. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Il nuovo corso Audi sembra che abbia un pò abbandonato il design wrap around you tra portiere e plancia.

Si effettivamente sulle portiere pare abbiano preferito un taglio netto piuttosto che il classico design a giro, solo che non sò se effettivamente sarà così anche in versione definitiva, però nel complesso non sta male.

In merito alla pedaliera non la ritengo intrinsecamente "più economica" certo la soluzione attuale imperneata sul pavimento è più "di lusso" e caratteristica di derivazione Porsche. ;)
Sbaglio o per il navi seguono la strada di A1 col meccanismo a pressione?
 
Ale_10 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Il nuovo corso Audi sembra che abbia un pò abbandonato il design wrap around you tra portiere e plancia.

Si effettivamente sulle portiere pare abbiano preferito un taglio netto piuttosto che il classico design a giro, solo che non sò se effettivamente sarà così anche in versione definitiva, però nel complesso non sta male.

In merito alla pedaliera non la ritengo intrinsecamente "più economica" certo la soluzione attuale imperneata sul pavimento è più "di lusso" e caratteristica di derivazione Porsche. ;)
Sbaglio o per il navi seguono la strada di A1 col meccanismo a pressione?

Parlo solo per ciò che mi pare di vedere, ma a me sembra che non sia a pressione ma bensì a scomparsa come le sorelle maggiori.

Lo schermo mi pare inserito (inghiottito) nella consolle e immagino fuoriesca automaticamente quando attivato. :rolleyes:
 
FurettoS ha scritto:
Ale_10 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Il nuovo corso Audi sembra che abbia un pò abbandonato il design wrap around you tra portiere e plancia.

Si effettivamente sulle portiere pare abbiano preferito un taglio netto piuttosto che il classico design a giro, solo che non sò se effettivamente sarà così anche in versione definitiva, però nel complesso non sta male.

In merito alla pedaliera non la ritengo intrinsecamente "più economica" certo la soluzione attuale imperneata sul pavimento è più "di lusso" e caratteristica di derivazione Porsche. ;)
Sbaglio o per il navi seguono la strada di A1 col meccanismo a pressione?

Parlo solo per ciò che mi pare di vedere, ma a me sembra che non sia a pressione ma bensì a scomparsa come le sorelle maggiori.

Lo schermo mi pare inserito (inghiottito) nella consolle e immagino fuoriesca automaticamente quando attivato. :rolleyes:

Me lo auguro...il meccanismo "a molla" non mi pare riuscitissimo nemmeno per A1;a maggior ragione qualcosa di meno "artigianale" me lo aspetto sull' A3. ;)
 
Gli interni mi paiono troppo austeri e troppo simili a quelli dell'A1 e con un certo sapore di Golf, mi piacciono molto di più quelli della nuova Bmw serie 1, veramente belli e trendy, attendo di vederla dal vivo, certo non mi piace il pedale dell'acceleratore, meglio quello incernierato in basso sulla serie attuale.
 
Personalmente trovo un po povera la plancia dove c'è la radio, il comandi del clima ecc. sembrano "after market" e gli interruttori li in fila a sbalzo mi fanno tanto aria da piccola utilitaria economica.
Mi sembrano molto meglio i comandi della A3 attuale
 
Ale_10 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Ale_10 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Il nuovo corso Audi sembra che abbia un pò abbandonato il design wrap around you tra portiere e plancia.

Si effettivamente sulle portiere pare abbiano preferito un taglio netto piuttosto che il classico design a giro, solo che non sò se effettivamente sarà così anche in versione definitiva, però nel complesso non sta male.

In merito alla pedaliera non la ritengo intrinsecamente "più economica" certo la soluzione attuale imperneata sul pavimento è più "di lusso" e caratteristica di derivazione Porsche. ;)
Sbaglio o per il navi seguono la strada di A1 col meccanismo a pressione?

Parlo solo per ciò che mi pare di vedere, ma a me sembra che non sia a pressione ma bensì a scomparsa come le sorelle maggiori.

Lo schermo mi pare inserito (inghiottito) nella consolle e immagino fuoriesca automaticamente quando attivato. :rolleyes:

Me lo auguro...il meccanismo "a molla" non mi pare riuscitissimo nemmeno per A1;a maggior ragione qualcosa di meno "artigianale" me lo aspetto sull' A3. ;)

Anche perchè mi viene un dubbio, essendo stata pesantemente "razionalizzata" la posizione dei tasti, complice il design più austero la radio dovrà essere per forza pilotata tramite display; a vederlo non mi pare molto agevole una versione push in manuale. :rolleyes:
 
gli interni non mi paiono mozzafiato, concordo con chi preferisce la nuova serie 1 che ha un solo difetto è estremamente piccola, sono andato a vederla e sia io che mia moglie siamo rimasto basiti, io sono alto 1.83 e non particolarmnete corpulento ma, credetimi, ero seduto quasi su una formula uno, insomma non mi muoveveo, idem mia moglie. sarà forse che ero appena stato a provare la Q3 altra musica in tutti i sensi. ecco diciamo che Q3 ha interni molto più intressante della nuova A3 che, se ben ricordo, dovrebbe crescere in lunghezza e larghezza. al concessionario audi mi dicevano di averla già vista in germania, sarà vero?, e che si tratta di un'auto bellissima, meglioa nche di Q3,. una cosa è certa il telaio sarà quello nuovo che utilizzerà anche golf VII mentre Q3 ha ancora il vechio 'tiguan'. insomma attendiamo che ne vale la pena....io il 18/19 vado a vedermi anche la presentazione della nuova classe B....sulla carta sembra interessante.
 
ferro7 ha scritto:
gli interni non mi paiono mozzafiato, concordo con chi preferisce la nuova serie 1 che ha un solo difetto è estremamente piccola, sono andato a vederla e sia io che mia moglie siamo rimasto basiti, io sono alto 1.83 e non particolarmnete corpulento ma, credetimi, ero seduto quasi su una formula uno, insomma non mi muoveveo, idem mia moglie. sarà forse che ero appena stato a provare la Q3 altra musica in tutti i sensi. ecco diciamo che Q3 ha interni molto più intressante della nuova A3 che, se ben ricordo, dovrebbe crescere in lunghezza e larghezza. al concessionario audi mi dicevano di averla già vista in germania, sarà vero?, e che si tratta di un'auto bellissima, meglioa nche di Q3,. una cosa è certa il telaio sarà quello nuovo che utilizzerà anche golf VII mentre Q3 ha ancora il vechio 'tiguan'. insomma attendiamo che ne vale la pena....io il 18/19 vado a vedermi anche la presentazione della nuova classe B....sulla carta sembra interessante.

Premesso che parliamo sempre di versioni preserie la razionalizzazione del design interno della nuova A3 è evidente, c'è quasi una parziale controtendenza rispetto a Bmw, sulla nuova Serie 1 Bmw ha maturato e sviluppato gli interni della precedente Serie con un senso netto di similitudine, sulla nuova A3 c'è invece uno stacco tra vecchio e nuovo pur con una continuità di stile con i vari richiami ma la sensazione è quella di uscire un pò fuori dal coro conservando comunque l'attenzione alle ergonomie, i tasti così disposti nella parte centrale è un pò un richiamo sportivo a Lamborghini e sempre con il dubbio del riscontro dal vivo sembrano pratici e di arredo allo stesso tempo.

Dubito che Audi voglia cedere il passo proprio su un modello che in qualche modo l'ha resa famosa. ;)

Facci sapere le impressioni sulla B, anche se un pò diversa rispetto alla A3.
 
Back
Alto