<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Neve.. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Neve..

EVOLVO ha scritto:
Comunicazione per i romani :

I romani chiamano "emergenza neve" ciò che nel mondo viene definito da sempre
.... INVERNO :lol: :D Prendiamola a ridere, avete anche il sindaco che sponsorizza le tute da sci..................................

Un pochino sono indignato anche io che sono di Roma.....ma obbiettivamente, è pensabile avere pronto un disaster plan per questo tipo di eventi assolutamente atipici in una citta come Roma che ha una primavera di 6 mesi ?

Non si poteva prevedere che a Trento nevicasse meno che a Roma.

Vi immaginate se Alemanno, questa estate passata, avesse stanziato qualche milone di euro di mezzi spazzaneve e spargisale? Lo avrebbero accompagnato in un istituto per malattie mentali con la camicia di forza......
 
f360 ha scritto:
Se è vero, ed è vero, che a Roma la neve possa provocare molti disagi perchè non è sicuramente un evento frequente, trovo meno spiegabile quello che succede qui in alto Piemonte, dove la neve, più o meno, la vediamo tutti gli inverni.
Nel 2012, con la stradrande maggioranza di auto dotate di gomme termiche, quando le strade non sono perfette per colpa della neve (basta anche un minimo straterello), si formano code a 35-40 all'ora anche in pianura.
Va bene la prudenza e va pure bene che nessuno guida come Loeb, ma forse con un pò più di buona volontà un'insulsa nevicata di 20-30 cm (non 2 metri!) potrebbe determinare meno disagi sulla circolazione di quanti ne provoca effettivamente.

concordo pienamente.
io vivo nel Basso Piemonte, ma succede la stessa cosa: quando c'è un po' di neve per strada un sacco di gente rallenta in modo spropositato, andando ai 30 all'ora in rettilineo in pianura :?

comunque andando in giro noto che ancora parecchie auto non hanno le gomme invernali, diciamo a grandi linee 1 su 25-30. sto parlando delle città, in campagna chi non ha le invernali non si muove proprio...
 
eugenio62 ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Comunicazione per i romani :

I romani chiamano "emergenza neve" ciò che nel mondo viene definito da sempre
.... INVERNO :lol: :D Prendiamola a ridere, avete anche il sindaco che sponsorizza le tute da sci..................................

Un pochino sono indignato anche io che sono di Roma.....ma obbiettivamente, è pensabile avere pronto un disaster plan per questo tipo di eventi assolutamente atipici in una citta come Roma che ha una primavera di 6 mesi ?

Non si poteva prevedere che a Trento nevicasse meno che a Roma.

Vi immaginate se Alemanno, questa estate passata, avesse stanziato qualche milone di euro di mezzi spazzaneve e spargisale? Lo avrebbero accompagnato in un istituto per malattie mentali con la camicia di forza......

è sempre la stessa storia:
se uno si prepara e spende fior di quattrini per tenersi dalla parte della sicurezza e POI non succede niente gli fanno una capa tanta...

se uno NON si prepara e poi succede qualcosa gli fanno una capa tanta....

se uno si prepara e succede qualcosa gli dicono: "hai solo fatto il tuo dovere"
:rolleyes:
 
ogurek ha scritto:
f360 ha scritto:
Se è vero, ed è vero, che a Roma la neve possa provocare molti disagi perchè non è sicuramente un evento frequente, trovo meno spiegabile quello che succede qui in alto Piemonte, dove la neve, più o meno, la vediamo tutti gli inverni.
Nel 2012, con la stradrande maggioranza di auto dotate di gomme termiche, quando le strade non sono perfette per colpa della neve (basta anche un minimo straterello), si formano code a 35-40 all'ora anche in pianura.
Va bene la prudenza e va pure bene che nessuno guida come Loeb, ma forse con un pò più di buona volontà un'insulsa nevicata di 20-30 cm (non 2 metri!) potrebbe determinare meno disagi sulla circolazione di quanti ne provoca effettivamente.
Aggiungo anche di appartenere a quella categoria di automobilisti che, soprattutto da ventenni, aspettavamo la neve per divertirci in macchina. Ancora oggi, che ho passato i 40 e che ho due bambine, mi è già capitato di uscire la mattina presto quando nevica per farmi qualche traversone!
Per le nuove generazioni quando nevica non è più "una figata", ma "che palle!"
Se poi ai nuovi ventenni aggiungiamo sulle strade i loro nonni che guidano con il cappello, le signore che tengono il cuscino sotto il sedile e tutto il resto degli automobilisti, per i quali la guida non è mai stato un diverimento o un qualcosa che sarebbe stato bello imparare a fare bene, ma un semplice portare la macchina e chi ci sta sopra da A a B, ecco spiegati i "codoni" a 30 all'ora..
concordo pienamente.
io vivo nel Basso Piemonte, ma succede la stessa cosa: quando c'è un po' di neve per strada un sacco di gente rallenta in modo spropositato, andando ai 30 all'ora in rettilineo in pianura :?

comunque andando in giro noto che ancora parecchie auto non hanno le gomme invernali, diciamo a grandi linee 1 su 25-30. sto parlando delle città, in campagna chi non ha le invernali non si muove proprio...
 
Back
Alto