<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Netbook | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Netbook

Affronto la questione per punti:

-Netbook: ottimi compagni di viaggio, da tenere sempre in borsa. Versatili e senza fronzoli, fanno tutto quello che serve senza complessi di inferiorità rispetto a molti pc.Ci si naviga ottimamente in internet, si possono comodamente controllare le mail da outlook, così come si può utilizzare senza problemi office, con qualche limite per excel, per via delle dimensioni dello schermo.
Costano una sciocchezza e ciò permette di vivere il pc con più spensieratezza.
Di converso, per evitare che cannibalizzino definitivamente il portatili classici, sono state imposte diversi plafon alle caratteristiche HW e ciò li limita un pochino delle prestazioni, soprattutto se si monta 7 al posto di XP.
Di certo non li userei mai come unico pc di casa, anche se alla fine non c'è un buon motivo per farlo.

-iPad: lo vedo come un ottimo device, ma differente dal pc. Mi sembra l'ideale come sussidiario al pc. Ad esempio per chi usa il computer tutto il giorno al lavoro, oppure a casa ha solo un fisso, e vuole starsene alla sera seduto in poltrona a navigare un po', controllare le mail e magari farsi qualche giochino.
Per questo scopo è eccellente. Non ha l'ingombro di un pc, anche se pesando 500g non so quanto sia comodo da tenere in braccio.
Per il resto, non supporta office et simila, non ci si può sincronizzare l'ipod, non ha prese USB, ha una memoria risibile (ve bene giusto per tenerci qualche canzone e qualche foto), quindi è ben distante dal sostituire un pc.
Infine lo vedo come un device casalingo, nel senso che non vedo il senso di portarsi mezzo chilo di roba dietro (anche perchè se il vetro si frantuma come quello dell'iPhone dopo due colpi butti via tutto) per fare quello che si può benissimo fare con un iPhone o qualunque altro smart.

-Mac in generale: sicuramente la gamma Mac fa gola a molti. Io sono un detrattore del marchio, a partire dall'iPhone, mi sa un po' da Audi dell'Hi-Tech. ATTENZIONE, non ce l'ho con il prodotto in se (ne per i prodotti di inglostadt ne per quelli di cupertino) ma con molti clienti che credono di aver visto la luce quando in realtà seguono l'effetto moda attratti da qualche lustrino. I Mac (sia MacBook che iMac) sono ottimi computer. Sono esenti da virus e girano su un sistema operativo che richiede molte meno risorse HW, risultando più veloce e leggero. Hanno una serie si soluzioni innovative ed il desing è molto piacevole.
C'è però da dire che molte persone confrontano i Mac più diffusi (per dire il MacBook Pro da 13) con i pc più diffusi (che sono portatili semi entry level da 5-600?), senza rendersi conto che il mac costa il doppio. Vorrei vedere se provassero un pc da 1150? e poi vediamo quanto è marcata la differenza.
C'è comunque da dire che OS rimane superiore in semplicità ed è nettamente più user friendly, però rimangono problemi di compatibilità. IWork è molto più gradevole e produttivo di Office, peccato che non ci sia uno straccio di compatibilità. Anche usanto Office per Mac, soprattutto con ppt, rimangono problemi di compatibilità, nel senso che mi capita spesso che nella trasposizione il layout (a partire dai font) vada a pu****e.
Quindi anche il mac non è perfetto. Lo sarebbe se costasse un 30% in meno, se tutti usassero il Mac e se avessero a listino un vero pc che non pesi 2kg (che di fatto vuol dire sentire un mattone nella borsa).

Detto ciò non esiste un prodotto definitivo. Io ora uso l'accoppiata Net (vuoto con solo il minimo indispensabile) + fisso con 23" 5+1 dove metto musica, foto, film etc.
Onestamente mi sto stufando di questo sdoppiamento e vorrei passare ad portatile piccolo e leggero (vedi il Vaio da 13" da 1kg, oppure una MacBookPro da 13 se lo faranno più leggero) abbinato ad un dock a casa collegato al monitor da 23", stampante, hd esterno, tastiera e mouse, cosi' da liberare la scrivania da cavi e case ed avere un solo device che però copre sia le funzione di fisso che quelle di portatile.
Non concepisco invece i finti portatili da 15 pollici e 3kg che vanno bene giusto se uno si muove solo in macchina.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Affronto la questione per punti:

-Netbook: ottimi compagni di viaggio, da tenere sempre in borsa. Versatili e senza fronzoli, fanno tutto quello che serve senza complessi di inferiorità rispetto a molti pc.Ci si naviga ottimamente in internet, si possono comodamente controllare le mail da outlook, così come si può utilizzare senza problemi office, con qualche limite per excel, per via delle dimensioni dello schermo.
Costano una sciocchezza e ciò permette di vivere il pc con più spensieratezza.
Di converso, per evitare che cannibalizzino definitivamente il portatili classici, sono state imposte diversi plafon alle caratteristiche HW e ciò li limita un pochino delle prestazioni, soprattutto se si monta 7 al posto di XP.
Di certo non li userei mai come unico pc di casa, anche se alla fine non c'è un buon motivo per farlo.

-iPad: lo vedo come un ottimo device, ma differente dal pc. Mi sembra l'ideale come sussidiario al pc. Ad esempio per chi usa il computer tutto il giorno al lavoro, oppure a casa ha solo un fisso, e vuole starsene alla sera seduto in poltrona a navigare un po', controllare le mail e magari farsi qualche giochino.
Per questo scopo è eccellente. Non ha l'ingombro di un pc, anche se pesando 500g non so quanto sia comodo da tenere in braccio.
Per il resto, non supporta office et simila, non ci si può sincronizzare l'ipod, non ha prese USB, ha una memoria risibile (ve bene giusto per tenerci qualche canzone e qualche foto), quindi è ben distante dal sostituire un pc.
Infine lo vedo come un device casalingo, nel senso che non vedo il senso di portarsi mezzo chilo di roba dietro (anche perchè se il vetro si frantuma come quello dell'iPhone dopo due colpi butti via tutto) per fare quello che si può benissimo fare con un iPhone o qualunque altro smart.

-Mac in generale: sicuramente la gamma Mac fa gola a molti. Io sono un detrattore del marchio, a partire dall'iPhone, mi sa un po' da Audi dell'Hi-Tech. ATTENZIONE, non ce l'ho con il prodotto in se (ne per i prodotti di inglostadt ne per quelli di cupertino) ma con molti clienti che credono di aver visto la luce quando in realtà seguono l'effetto moda attratti da qualche lustrino. I Mac (sia MacBook che iMac) sono ottimi computer. Sono esenti da virus e girano su un sistema operativo che richiede molte meno risorse HW, risultando più veloce e leggero. Hanno una serie si soluzioni innovative ed il desing è molto piacevole.
C'è però da dire che molte persone confrontano i Mac più diffusi (per dire il MacBook Pro da 13) con i pc più diffusi (che sono portatili semi entry level da 5-600?), senza rendersi conto che il mac costa il doppio. Vorrei vedere se provassero un pc da 1150? e poi vediamo quanto è marcata la differenza.
C'è comunque da dire che OS rimane superiore in semplicità ed è nettamente più user friendly, però rimangono problemi di compatibilità. IWork è molto più gradevole e produttivo di Office, peccato che non ci sia uno straccio di compatibilità. Anche usanto Office per Mac, soprattutto con ppt, rimangono problemi di compatibilità, nel senso che mi capita spesso che nella trasposizione il layout (a partire dai font) vada a pu****e.
Quindi anche il mac non è perfetto. Lo sarebbe se costasse un 30% in meno, se tutti usassero il Mac e se avessero a listino un vero pc che non pesi 2kg (che di fatto vuol dire sentire un mattone nella borsa).

Detto ciò non esiste un prodotto definitivo. Io ora uso l'accoppiata Net (vuoto con solo il minimo indispensabile) + fisso con 23" 5+1 dove metto musica, foto, film etc.
Onestamente mi sto stufando di questo sdoppiamento e vorrei passare ad portatile piccolo e leggero (vedi il Vaio da 13" da 1kg, oppure una MacBookPro da 13 se lo faranno più leggero) abbinato ad un dock a casa collegato al monitor da 23", stampante, hd esterno, tastiera e mouse, cosi' da liberare la scrivania da cavi e case ed avere un solo device che però copre sia le funzione di fisso che quelle di portatile.
Non concepisco invece i finti portatili da 15 pollici e 3kg che vanno bene giusto se uno si muove solo in macchina.

Quoto tutto.

In effetti l'idea del portatile vero ( ma piccolo ) più un dock + schermo + tastiera potrebbe essere un'ottima alternativa all'idea che mi ero fatto, del Net + fisso, proprio per i problemi di sdoppiamento degli archivi.

Ma che tu sappia tutte le case propongono l'opzione di un dock? Di Apple sono sicuro....tu parli anche di Vaio....ce ne sono altri?

Devo indagare perchè mi hai acceso una lampadina!
 
I dock di solito costano un mezzo futtìo ... o almeno costavano un po' di tempo fa quando pensavo a tale soluzione ... alla fine, posto che più o meno so su che cartelle lavoro, mi porto dietro una pennina da 4GB
 
BelliCapelli3 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Detto ciò non esiste un prodotto definitivo. Io ora uso l'accoppiata Net (vuoto con solo il minimo indispensabile) + fisso con 23" 5+1 dove metto musica, foto, film etc.
Onestamente mi sto stufando di questo sdoppiamento e vorrei passare ad portatile piccolo e leggero (vedi il Vaio da 13" da 1kg, oppure una MacBookPro da 13 se lo faranno più leggero) abbinato ad un dock a casa collegato al monitor da 23", stampante, hd esterno, tastiera e mouse, cosi' da liberare la scrivania da cavi e case ed avere un solo device che però copre sia le funzione di fisso che quelle di portatile.
Non concepisco invece i finti portatili da 15 pollici e 3kg che vanno bene giusto se uno si muove solo in macchina.

Quoto tutto.

In effetti l'idea del portatile vero ( ma piccolo ) più un dock + schermo + tastiera potrebbe essere un'ottima alternativa all'idea che mi ero fatto, del Net + fisso, proprio per i problemi di sdoppiamento degli archivi.

Ma che tu sappia tutte le case propongono l'opzione di un dock? Di Apple sono sicuro....tu parli anche di Vaio....ce ne sono altri?

Devo indagare perchè mi hai acceso una lampadina!

Per il macbook pro da 13 c'è questo:
http://www.hengedocks.com/
E' molto gradevole e costa una sciocchezza.

Comunque tendenzialmente tutti i produttori fanno i dock (in realtà pensavo che apple non li facesse). Il problema è che che li fanno per i modelli business (questo è un esempio Dell http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&cs=itdhs1&sku=452-10859). In questo caso basta semplicemente agganciare il pc al dock e si è pronti per lavorare.

Alterntivamente ci sono dei sistemi USB meno onerosi (un esempio a caso http://www.gadgetblog.it/post/7488/toshiba-dynadock-u10-docking-station-universale), ma meno "integrati". In questi caso vai a dimezzare la spesa rispetto ad un modello ad hoc (siamo sui 100? contro i 200? di quella dell). L'unico dettaglio è che non ho mai trovato uno store della GDO che ne abbia una da vedere, quindi va presa a scatola chiusa e non vorrei che poi tocchi tenere il pc aperto come se lo stessi usando collegato ad un proiettore.

Detto ciò resto dell'idea che sia la soluzione migliore se si vuole avere sia un fisso che un portatile senza inefficienti duplicazioni e soprattutto rinunciando all'ingombro del fisso. Ci sarebbe anche da dire che sdoppiare il portatile dal fisso permette di evitare di sputtanarsi allo stesso tempo i dati del lavoro e quelli privati con un virus...
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Per il macbook pro da 13 c'è questo:
http://www.hengedocks.com/
E' molto gradevole e costa una sciocchezza.
Cavolo, ero rimasto proprio indietro ... :oops:
E' la prima d.s. ben integrata e "salvaspazio" che vedo, di solito per i pc hai l'alloggiamento orizzontale, poi lo schermo puoi anche chiuderlo (basta programmare le funzionalità del notebook in modo che interpreti correttamente la chiusura del coperchio - monitor
Post bilanci e dichiarazioni, vedo di risolvere la questione una volta per tutte
Lamps
 
Mi tufferei anch'io in questo interessantissimo topic ;) :
Vado per ordine.

Netbook
Non c'è dubbio, si tratta della soluzione che offre la massima praticità e fruibilità di utilizzo. E' perfetto per chi ha bisogno di avere sempre con sè il PC. Le batterie assicurano un'autonomia invidiabile da moltissimi notebook e il peso e le dimensioni ridotte fanno sì che sia facilmente trasportabile ovunque.
I limiti (più o meno grossi a seconda delle esigenze personali) sono legati alle prestazioni nettamente ridotte rispetto ai notebook. Vanno benissimo per navigare in internet, consultare/creare file di office, pdf, ecc.. ed utilizzare software "leggeri".

Apple

iMac
Hehe, qui tocchiamo per me un tasto mooooooolto particolare ;) . Il sottoscritto infatti è da prima di Natale :shock: :shock: che vorrebbe prendersi un PC desktop da utilizzare nel tempo libero e non ho ancora risolto il tremendo dilemma: Apple (iMac) o PC?
Ciò che mi frena principalmente nell'optare per un iMac è il rapporto costo/prestazioni che non trovo ancora particolarmente accattivante. Lo prenderei infatti immediatamente se ci fosse un' upgrade, anche piccolo, dell'hardware senza variazioni sul prezzo di listino.
Secondariamante ci possono essere dei problemi di incompatibilità del s.o. con alcuni s.w. però ci sono soluzioni che permettono di risolvere pressochè completamente questo incoveniente. Si può infatti installare Windows "affiancandolo" all'OS X SL oppure sfruttare la virtualizzazione.
Ad ogni modo per ora rimango in stand-by

iPod, iPhone e iPad
iPod: davvero notevoli. In particolare modo il touch è per me fantastico: unico nel suo genere con un funzionamento eccellente. Anche qui prezzo piuttosto elevato ma lo ritengo decisamente più giustificabile.
iPhone: come l'iPod touch è un ottimo prodotto che è diventato ancora più accativante con gli attuali 3GS e sarà ulteriormente perfezionato con l'OS 4.0 e seguenti.
Un grande punto di forza sia dell'iPhone che dell'iPod touch è la possibilità di scaricare molteplici applicazioni, di svariato genere, espandendo le funzionalità del terminale. Infatti per me un grande rivale dell'iPhone è la nuova piattaforma open source Android che offre la medesima possibilità.
iPad. Qui sono categorico: preferisco i netbook. Infatti il prezzo molto elevato e l'assenza della tasteria riducono per me l'iPad ad un semplice oggetto d'immagine. Vedremo se cambierò idea.
 
4ruotelover ha scritto:
Mi tufferei anch'io in questo interessantissimo topic ;) :
Vado per ordine.

Netbook
Non c'è dubbio, si tratta della soluzione che offre la massima praticità e fruibilità di utilizzo. E' perfetto per chi ha bisogno di avere sempre con sè il PC. Le batterie assicurano un'autonomia invidiabile da moltissimi notebook e il peso e le dimensioni ridotte fanno sì che sia facilmente trasportabile ovunque.
I limiti (più o meno grossi a seconda delle esigenze personali) sono legati alle prestazioni nettamente ridotte rispetto ai notebook. Vanno benissimo per navigare in internet, consultare/creare file di office, pdf, ecc.. ed utilizzare software "leggeri".

Apple

iMac
Hehe, qui tocchiamo per me un tasto mooooooolto particolare ;) . Il sottoscritto infatti è da prima di Natale :shock: :shock: che vorrebbe prendersi un PC desktop da utilizzare nel tempo libero e non ho ancora risolto il tremendo dilemma: Apple (iMac) o PC?
Ciò che mi frena principalmente nell'optare per un iMac è il rapporto costo/prestazioni che non trovo ancora particolarmente accattivante. Lo prenderei infatti immediatamente se ci fosse un' upgrade, anche piccolo, dell'hardware senza variazioni sul prezzo di listino.
Secondariamante ci possono essere dei problemi di incompatibilità del s.o. con alcuni s.w. però ci sono soluzioni che permettono di risolvere pressochè completamente questo incoveniente. Si può infatti installare Windows "affiancandolo" all'OS X SL oppure sfruttare la virtualizzazione.
Ad ogni modo per ora rimango in stand-by

iPod, iPhone e iPad
iPod: davvero notevoli. In particolare modo il touch è per me fantastico: unico nel suo genere con un funzionamento eccellente. Anche qui prezzo piuttosto elevato ma lo ritengo decisamente più giustificabile.
iPhone: come l'iPod touch è un ottimo prodotto che è diventato ancora più accativante con gli attuali 3GS e sarà ulteriormente perfezionato con l'OS 4.0 e seguenti.
Un grande punto di forza sia dell'iPhone che dell'iPod touch è la possibilità di scaricare molteplici applicazioni, di svariato genere, espandendo le funzionalità del terminale. Infatti per me un grande rivale dell'iPhone è la nuova piattaforma open source Android che offre la medesima possibilità.
iPad. Qui sono categorico: preferisco i netbook. Infatti il prezzo molto elevato e l'assenza della tasteria riducono per me l'iPad ad un semplice oggetto d'immagine. Vedremo se cambierò idea.

Beh i netbook vanno bene per fare tutto eccetto che per gestire presentazioni particolarmente pesanti in ppt, far girare giochi o fotoshoppare, ma per il resto non vi trovo particolari limiti.

Per quanto riguarda la famiglia Mac, se uno non ha bisogno di compatibilità al 100% (comunque si arriva ad un buon 90-95%) per i documenti Office, non bada al rapporto prezzo/prestazioni ed sensibile all'estetica, un qualunque Mac è da prendere senza pensarci due volte.
Per quanto rigurda l'HW non c'è da preoccuparsi, la leggerezza di OS fa si che non siano richieste dotazioni da capogiro per far girare velocemente il pc. Oltretutto la leggerezza e l'HW "tranquillo" minimizzano il consumo della batteria.
In più c'è da dire che non esistono virus e che, personalmente, trovo più gradevole esteticamente sia i case che il layout del so.
Per non parlare del multitouch che è una figheria e di programmi come keynote che sono abbastanza gradevoli rispetto ai gemelli win.

Se poi ne vale la pena non so. Io non ho ancora saltato il fosso, un po' perchè non comprerò mai un portatile da più di 1,5kg, un po' perchè non ho voglia/tempo di sorbirmi gli switching cost e poi perchè sinceramente mi sta un po' sulle balle regalare minimo 1150? a steve jobs.
Onestamente sapendo che con la stessa cifra mi prendo un Dell con i controcazzi o un Vaio il dubbio mi viene.

Per quanto riguarda l'ipod è effettivamente insuperabile (anche io ho il touch). Ha una facilità d'uso disarmante e sopratutto è ottimamente integrato son itunes store, cosicchè chi scarica podcast a nastro ha la vita semplificata.
Certo che su un affaretto venduto a 350? uno straccio di radio fm ce la potevano mettere... almeno sui vecchi bastava comprare il telecomando originale e te la davano ora non c'è proprio verso.

Per quano riguarda l'iPhone, l'unico vantaggio che ha è quello di essere talmente facile da poter essere usato anche da chi con la tecnologia non ha niente a che vedere. Tutto il resto lo fa peggio della migliore concorrenza, a partire dal browser, passando per batteria e per la tastiera virtuale.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Beh i netbook vanno bene per fare tutto eccetto che per gestire presentazioni particolarmente pesanti in ppt, far girare giochi o fotoshoppare, ma per il resto non vi trovo particolari limiti.
Certamente, con i netbook si possono svolgere molteplici attività e in diversi casi possono addirittura sostituire il notebook. Personalmente però, non avendo l'esigenza di avere sempre con me il PC portatile, un netbook sarebbe un di più e non si adatterebbe ad un utilizzo a 360°.
Per quanto riguarda la famiglia Mac, se uno non ha bisogno di compatibilità al 100% (comunque si arriva ad un buon 90-95%) per i documenti Office, non bada al rapporto prezzo/prestazioni ed sensibile all'estetica, un qualunque Mac è da prendere senza pensarci due volte.
Per quanto rigurda l'HW non c'è da preoccuparsi, la leggerezza di OS fa si che non siano richieste dotazioni da capogiro per far girare velocemente il pc. Oltretutto la leggerezza e l'HW "tranquillo" minimizzano il consumo della batteria.
In più c'è da dire che non esistono virus e che, personalmente, trovo più gradevole esteticamente sia i case che il layout del so.
Per non parlare del multitouch che è una figheria e di programmi come keynote che sono abbastanza gradevoli rispetto ai gemelli win.
Concordo appieno! ;)
Se poi ne vale la pena non so. Io non ho ancora saltato il fosso, un po' perchè non comprerò mai un portatile da più di 1,5kg, un po' perchè non ho voglia/tempo di sorbirmi gli switching cost e poi perchè sinceramente mi sta un po' sulle balle regalare minimo 1150? a steve jobs.
Onestamente sapendo che con la stessa cifra mi prendo un Dell con i controcazzi o un Vaio il dubbio mi viene.
Ecco appunto, questo è proprio il nodo cruciale che mi frena e mi fa rimanere al bivio: PC o Mac? Spero di decidermi entro il 2012 :D :lol:
Per quanto riguarda l'ipod è effettivamente insuperabile (anche io ho il touch). Ha una facilità d'uso disarmante e sopratutto è ottimamente integrato son itunes store, cosicchè chi scarica podcast a nastro ha la vita semplificata.
Certo che su un affaretto venduto a 350? uno straccio di radio fm ce la potevano mettere... almeno sui vecchi bastava comprare il telecomando originale e te la davano ora non c'è proprio verso.

Per quano riguarda l'iPhone, l'unico vantaggio che ha è quello di essere talmente facile da poter essere usato anche da chi con la tecnologia non ha niente a che vedere. Tutto il resto lo fa peggio della migliore concorrenza, a partire dal browser, passando per batteria e per la tastiera virtuale.
Anche qui, mi trovo completamente d'accordo!
Confesso però che l'iPhone attualmente è al vertice tra gli smartphone che mi attirano.
Saluti!
 
Back
Alto