<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nessuno scrive che s'è raggiunto l'accordo a Mirafiori? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

nessuno scrive che s'è raggiunto l'accordo a Mirafiori?

Ligos ha scritto:
Anche dove lavoro io quando c'è da fare sciopero fan tutti finta di niente, salvo poi lamentarsi di tutto........... ma se non scioperi per i tuoi diritti, che diritto hai di lamentarti?

io credo che una gran parte degli scioperi da quando ho coscienza di me siano stati politici, e non legati ai diritti dei lavoratori.

Il sindacato la deve smettere di far politica e tornare a occuparsi di LAVORO. Allora vedrai che tornera' ad essere un organismo sano.
 
CinghialeMannaro ha scritto:
Ligos ha scritto:
Anche dove lavoro io quando c'è da fare sciopero fan tutti finta di niente, salvo poi lamentarsi di tutto........... ma se non scioperi per i tuoi diritti, che diritto hai di lamentarti?

io credo che una gran parte degli scioperi da quando ho coscienza di me siano stati politici, e non legati ai diritti dei lavoratori.

Il sindacato la deve smettere di far politica e tornare a occuparsi di LAVORO. Allora vedrai che tornera' ad essere un organismo sano.

e se non erano politici venivano passati per politici da chi non aveva voglia di farli.
 
procida ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
...come da titolo...tutti felici tutti soddisfatti eccetto la Fiom.

Personalmente, pur comprendendo e condividendo le ragioni di molti operai, spero che la trattativa vada in porto fino in fondo e che si arrivi ad un accordo anche con la Fiom.
Questo x varie ragioni: chi spera tanto in un'acquisizione dell'Alfa da parte del gruppone Vw, mi deve spiegare x quale motivo i tedeschi dovrebbero "elargire" agli stabilimenti italiani (italiani poi....!) un trattamento contrattuale in linea con quanto richiesto dalle maggiori sigle sindacali.
Se e quando questo avvenisse (e in Germania stanno sistematicamente e apertamente lavorando alla denigrazione del prodotto Alfa, molto oltre gli intrinseci demeriti, per ovvi motivi speculativi..) i tedeschi comprerebbero il Biscione x una manciata di ?, imponendo poi, come logico, quelle che sono metodologie e ritmi di lavoro tipici degli stabilimenti del mega/gruppo; inoltre, e questo x me è ancora + grave, l'ulteriore danno d'immagine, con intuibili conseguenze, al sistema Italia sarebbe assicurato.
Che poi molti appassionati del marchio sperino in una sua rinascita mi pare giusto e condivisibile, ma una Vw ricarrozzata, magari la migliore macchina del mondo, nella quale, in vena di auto-lesionismo i germanici hanno profuso tutta la loro tecnolgia, cosa avrebbe delle tanto rimpiante Alfa del passato e, soprattutto, in cosa sarebbe italiana?
E, lo so, qui si riapre, x la milionesima volta, la solita diatriba, ma, permettetemi, almeno a Natale di nutrire la speranza che questo magnifico pezzo della nostra storia resti.....nostro!
Saluti e auguri a tutti

Quoto al 200 %
 
conan2001 ha scritto:
Ligos ha scritto:
conan2001 ha scritto:
holerGTA ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
...come da titolo...tutti felici tutti soddisfatti eccetto la Fiom.

La Fiom puntava alla Cassa integrazione o mobilità per poi fare i soliti lavoretti in nero. Oltretutto saranno esclusi dalla RSU in Fiat. Speriamo bene, ha prevalso il buon senso.

personalmente prima di dire un'opinione su un fatto prima mi informo e lo sto facendo.
il fatto che abbiano estromesso la fiom lo trovo giusto.
se non hai voti e volontà di risolvere le questioni che ci vieni a fare alle trattative?
personalmente ritengo che questo fosse il vero intento di marchionne tutto il resto erano e sono bazzeccole.
un'ultima cosa che mi lascia perplesso è il miliardo di investimanti.
e gli altri 19????

Vediamola cosi.
La Fiom , come le altre delegazioni sindacali, è andata alla trattativa, ma il dictat di Marchionne è stato : O come dico io, o tutti a casa " e allora io dico : " che razza di trattativa è se non si tratta"?

appunto, e marchionne deve rendersi conto che un accordo così forzato alla prima occasione gli si rivolterà contro.

Ma secondo te, oggi nel 2010, chiunque dovesse sganciare 1 G? = 1.936.270.000.000 di vecchie lire, starebbe a trattare condizioni ?

Rimetti i piedi per terra, anche un eventuale concorrente, tipo VW che continua con le avance alla Alfa Romeo, secondo te, nella remota possibilità che tutto ciò possa accadere, il giorno dopo, VW comincerebbe a fare beneficenza a tutti i dipendenti ?
 
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
S-edge ha scritto:
vorrei che funzionasse come in Germania, che i sindacati sono nel CDA e sono "costretti" a fare l'interesse di tutti. Qui semplicemente fanno politica, e la politica fa schifo.

Questa è la contromossa che avrebbero dovuto fare i SINDACATI ! Lo sto dicendo dall'epoca di Pomigliano.

OK, ma vogliamo partecipazioni societarie estese a tutti i dipendenti, come in Germania, come in USA, allo scopo di avere i redditi "SINCRONIZZATI" con l'andamento dell'azienda, quindi, se capita un anno d'oro, i redditi devono essere anche loro tali cioè a 24 K per tutti.

se fanno un accordo in tal senso, cioè distribuzione sia degli attivi che dei passivi la contabilità deve essere cristallina.
e poi quando è ora bisogna pagare.
e siccome sono pochi i padroni che dicono di guadagnare quando è ora di pagare..........

L'imponibile dove vengono calcolate le tasse, non centra niente è tutt'altra cosa, non fare confusione come al solito !
 
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
S-edge ha scritto:
vorrei che funzionasse come in Germania, che i sindacati sono nel CDA e sono "costretti" a fare l'interesse di tutti. Qui semplicemente fanno politica, e la politica fa schifo.

Questa è la contromossa che avrebbero dovuto fare i SINDACATI ! Lo sto dicendo dall'epoca di Pomigliano.

OK, ma vogliamo partecipazioni societarie estese a tutti i dipendenti, come in Germania, come in USA, allo scopo di avere i redditi "SINCRONIZZATI" con l'andamento dell'azienda, quindi, se capita un anno d'oro, i redditi devono essere anche loro tali cioè a 24 K per tutti.

se fanno un accordo in tal senso, cioè distribuzione sia degli attivi che dei passivi la contabilità deve essere cristallina.
e poi quando è ora bisogna pagare.
e siccome sono pochi i padroni che dicono di guadagnare quando è ora di pagare..........

L'imponibile dove vengono calcolate le tasse, non centra niente è tutt'altra cosa, non fare confusione come al solito !

dove mai ho parlato di imponibile tassabile?
 
appunto, e marchionne deve rendersi conto che un accordo così forzato alla prima occasione gli si rivolterà contro.[/quote]

Ma secondo te, oggi nel 2010, chiunque dovesse sganciare 1 G? = 1.936.270.000.000 di vecchie lire, starebbe a trattare condizioni ?

Rimetti i piedi per terra, anche un eventuale concorrente, tipo VW che continua con le avance alla Alfa Romeo, secondo te, nella remota possibilità che tutto ciò possa accadere, il giorno dopo, VW comincerebbe a fare beneficenza a tutti i dipendenti ?

[/quote]

hai visto quel film....proposta indecente?
allora perchè lui dice che pagherà bisogna solo abbassare i pantaloni, vero?
ammesso che quei soldi li tiri veramente fuori ti ricordo che all'appello ne mancano di 19 Geuro come tu li chiami.
per caso il tipo è bugiardello??

io vorrei che il tuo direttore domani mattina ti chiamasse in ufficio e ti dicesse che causa le solite pantomine tu devi rinunciare alla croma per una panda e che la strada che facevi prima devi farla nello stesso tempo ed anche devi arrivare bello riposato nonostante tu logicamente non puoi più fare soste all'autogrill e poi durante il lavoro non puoi più accenderti una sigaretta, lo so che è proibito ma tu l'accendi lo stesso, vero :evil: e che devi accorciare i tempi di battitura sul computer, tutto questo oppure la finestra è quella.
ebbene penso che se apri una trattativa cerchi di venirne fuori almeno con una punto e qualcos'altro, o no?
 
conan2001 ha scritto:
Multijet150 ha scritto:
Conan2001 ha scritto:
appunto, e marchionne deve rendersi conto che un accordo così forzato alla prima occasione gli si rivolterà contro.

Ma secondo te, oggi nel 2010, chiunque dovesse sganciare 1 G? = 1.936.270.000.000 di vecchie lire, starebbe a trattare condizioni ?

Rimetti i piedi per terra, anche un eventuale concorrente, tipo VW che continua con le avance alla Alfa Romeo, secondo te, nella remota possibilità che tutto ciò possa accadere, il giorno dopo, VW comincerebbe a fare beneficenza a tutti i dipendenti ?

hai visto quel film....proposta indecente?
allora perchè lui dice che pagherà bisogna solo abbassare i pantaloni, vero?
ammesso che quei soldi li tiri veramente fuori ti ricordo che all'appello ne mancano di 19 Geuro come tu li chiami.
per caso il tipo è bugiardello??

io vorrei che il tuo direttore domani mattina ti chiamasse in ufficio e ti dicesse che causa le solite pantomine tu devi rinunciare alla croma per una panda e che la strada che facevi prima devi farla nello stesso tempo ed anche devi arrivare bello riposato nonostante tu logicamente non puoi più fare soste all'autogrill e poi durante il lavoro non puoi più accenderti una sigaretta, lo so che è proibito ma tu l'accendi lo stesso, vero :evil: e che devi accorciare i tempi di battitura sul computer, tutto questo oppure la finestra è quella.
ebbene penso che se apri una trattativa cerchi di venirne fuori almeno con una punto e qualcos'altro, o no?

La vita non è un film dove il copione è già scritto fino alla fine. La vita di ognuno, delle aziende, degli stati, delle famiglie, ecc.

Soprattutto nel 2010, le "cose" si ottengono, o non si ottengono, in funzione delle azioni intraprese precedentemente.

Te lo spiego per l'ennesima volta riassumendo al sodo, da almeno 20 anni, da noi si lavora per obiettivi, lo stipendio è composto da una parte fissa che è poi quello previsto di legge dal contratto di settore e da una parte mobile legata agli obiettivi.

Il raggiungimento degli obiettivi fa scattare: aumento di merito oppure un bonus, o in alcuni casi entrambe le cose. Se gli obiettivi non vengono raggiunti, ti rimane il tuo stipendio come da contratto.
 
S-edge ha scritto:
Ligos ha scritto:
Vediamola cosi.
La Fiom , come le altre delegazioni sindacali, è andata alla trattativa, ma il dictat di Marchionne è stato : O come dico io, o tutti a casa " e allora io dico : " che razza di trattativa è se non si tratta"?
Il succo del discorso è che per tutelare il lavoro bisogna prima di tutto tutelare l'azienda, che il lavoro lo dà.
Per un'azienda sana occorono lavoro E capitale. Tutelare solo il primo è sbagliato quanto tutelare solo il secondo. E i sindacati non tutelano nè il primo nè il secondo. Ovvio che Marchionne usi il suo potere contrattuale per tirare acqua al suo mulino, è il suo mestiere, l'abilità dei sindacati dovrebbe stare proprio nel tirare acqua al mulino degli operai senza danneggiarli, cosa che non si ottiene certo con lo sciopero ad oltranza o coi sabotaggi o con scioperi politici, bensì tenendo d'occhio la realtà.

Ti quoto e mi permetto di aggiungere: soprattutto prendere atto della realtà che muta oramai in maniera esponenziale e al di fuori del ns. controllo. I cambiamenti non vanno subiti ma cavalcati !
 
S-edge ha scritto:
Ligos ha scritto:
Vediamola cosi.
La Fiom , come le altre delegazioni sindacali, è andata alla trattativa, ma il dictat di Marchionne è stato : O come dico io, o tutti a casa " e allora io dico : " che razza di trattativa è se non si tratta"?
Il succo del discorso è che per tutelare il lavoro bisogna prima di tutto tutelare l'azienda, che il lavoro lo dà.
Per un'azienda sana occorono lavoro E capitale. Tutelare solo il primo è sbagliato quanto tutelare solo il secondo. E i sindacati non tutelano nè il primo nè il secondo. Ovvio che Marchionne usi il suo potere contrattuale per tirare acqua al suo mulino, è il suo mestiere, l'abilità dei sindacati dovrebbe stare proprio nel tirare acqua al mulino degli operai senza danneggiarli, cosa che non si ottiene certo con lo sciopero ad oltranza o coi sabotaggi o con scioperi politici, bensì tenendo d'occhio la realtà.

hai poco da dire.
il potere contrattuale se non mostri i denti te lo sogni con quella gente.
il guaio è che il sindacato di denti non è che ne abbia molti da mostrare.
è questo che la fiom non capisce.
 
La vita non è un film dove il copione è già scritto fino alla fine. La vita di ognuno, delle aziende, degli stati, delle famiglie, ecc.

Soprattutto nel 2010, le "cose" si ottengono, o non si ottengono, in funzione delle azioni intraprese precedentemente.

Te lo spiego per l'ennesima volta riassumendo al sodo, da almeno 20 anni, da noi si lavora per obiettivi, lo stipendio è composto da una parte fissa che è poi quello previsto di legge dal contratto di settore e da una parte mobile legata agli obiettivi.

Il raggiungimento degli obiettivi fa scattare: aumento di merito oppure un bonus, o in alcuni casi entrambe le cose. Se gli obiettivi non vengono raggiunti, ti rimane il tuo stipendio come da contratto.[/quote]

il film l'ho nominato solo per fare un esempio ma non hai capito, pazienza.
anzi, non hai voluto capire.
nella mia ditta se facevano un contratto ad obiettivi cosa pensi avrebbero dovuto darci se in 10 anni hanno raddoppiato il fatturato?
minimo dovremmo prendere il doppio dei soldi che prendevamo 10 anni fa, giusto?
ed invece l'anno scorso ci hanno decurtato il premio di risultato salvo poi distribuire ai direttori un premio una tantum perchè alla fin fine non è andata poi così male.
perchè alla fiat non fanno un contratto come in america dove se le cose vanno bene gli operai si prendono un bel premio?
non mi pare che in questa trattativa si fosse parlato di premi agli operai.
mi sembra invece, almeno da quello che leggo in giro, che si parli di tagli alla busta paga e di aumento dei ritmi di lavoro.

siamo in italia, io badrone tu schiavo.
 
conan2001 ha scritto:
Multijet150 ha scritto:
La vita non è un film dove il copione è già scritto fino alla fine. La vita di ognuno, delle aziende, degli stati, delle famiglie, ecc.

Soprattutto nel 2010, le "cose" si ottengono, o non si ottengono, in funzione delle azioni intraprese precedentemente.

Te lo spiego per l'ennesima volta riassumendo al sodo, da almeno 20 anni, da noi si lavora per obiettivi, lo stipendio è composto da una parte fissa che è poi quello previsto di legge dal contratto di settore e da una parte mobile legata agli obiettivi.

Il raggiungimento degli obiettivi fa scattare: aumento di merito oppure un bonus, o in alcuni casi entrambe le cose. Se gli obiettivi non vengono raggiunti, ti rimane il tuo stipendio come da contratto.

il film l'ho nominato solo per fare un esempio ma non hai capito, pazienza.
anzi, non hai voluto capire.
nella mia ditta se facevano un contratto ad obiettivi cosa pensi avrebbero dovuto darci se in 10 anni hanno raddoppiato il fatturato?
minimo dovremmo prendere il doppio dei soldi che prendevamo 10 anni fa, giusto?
ed invece l'anno scorso ci hanno decurtato il premio di risultato salvo poi distribuire ai direttori un premio una tantum perchè alla fin fine non è andata poi così male.
perchè alla fiat non fanno un contratto come in america dove se le cose vanno bene gli operai si prendono un bel premio?
non mi pare che in questa trattativa si fosse parlato di premi agli operai.
mi sembra invece, almeno da quello che leggo in giro, che si parli di tagli alla busta paga e di aumento dei ritmi di lavoro.

siamo in italia, io badrone tu schiavo.

Continui a non capire, gli aumenti di merito vanno nel superminimo e si sommano ad ogni erogazione, salvo poi, che possono essere assorbiti se l'azienda decide di farlo, in occasione di altre erogazioni di tipo contrattuale.

Mentre i bonus concessi UNATANTUM, sempre più in uso, anche se vengono erogati nella busta paga, non vanno a comporre quelle voci che ti rimarrebbero a vita.

Ebbene, le trattative elencate qui, quelle che tu chiami premi, dovevano contrattarle i sindacati, per esempio agganciandoli all'andamento dell'azienda. Attenzione, per andamento, non sempre si intende il fatturato, ci sono mille modi per concordare obiettivi misurabili e che se raggiunti fanno scattare un premio monetizzabile.

Per quanto riguarda la tua azienda e lo scherzetto che vi hanno tirato, questo sembra andare in contraddizione con quanto hai asserito più di una volta e cioè che sembrava il paese di "BENGODI" !
 
conan2001 ha scritto:
S-edge ha scritto:
Ligos ha scritto:
Vediamola cosi.
La Fiom , come le altre delegazioni sindacali, è andata alla trattativa, ma il dictat di Marchionne è stato : O come dico io, o tutti a casa " e allora io dico : " che razza di trattativa è se non si tratta"?
Il succo del discorso è che per tutelare il lavoro bisogna prima di tutto tutelare l'azienda, che il lavoro lo dà.
Per un'azienda sana occorono lavoro E capitale. Tutelare solo il primo è sbagliato quanto tutelare solo il secondo. E i sindacati non tutelano nè il primo nè il secondo. Ovvio che Marchionne usi il suo potere contrattuale per tirare acqua al suo mulino, è il suo mestiere, l'abilità dei sindacati dovrebbe stare proprio nel tirare acqua al mulino degli operai senza danneggiarli, cosa che non si ottiene certo con lo sciopero ad oltranza o coi sabotaggi o con scioperi politici, bensì tenendo d'occhio la realtà.

hai poco da dire.
il potere contrattuale se non mostri i denti te lo sogni con quella gente.
il guaio è che il sindacato di denti non è che ne abbia molti da mostrare.
è questo che la fiom non capisce.

I dentiiiii ???? Una volta, mostrare i denti poteva essere una giusta strategia, quando l'economia volava e le aziende nuove nascevano come i funghi, ma oggi, purtroppo, con il mondo sempre più globalizzato, a chi mostri i denti ????

Alla Cina ??

All'India ???

Alla Germania ???

Ecc...

Forse li mostri a te stesso, perché loro hanno parecchie alternative.

Ricordati, Napoleone diceva: "se un nemico non puoi combatterlo, alleati " !
 
S-edge ha scritto:
vorrei che funzionasse come in Germania, che i sindacati sono nel CDA e sono "costretti" a fare l'interesse di tutti. Qui semplicemente fanno politica, e la politica fa schifo.
la hanno una sigla sola ( I G Metal) che non risponde a logiche di partito.
 
S-edge ha scritto:
conan2001 ha scritto:
S-edge ha scritto:
Il succo del discorso è che per tutelare il lavoro bisogna prima di tutto tutelare l'azienda, che il lavoro lo dà.
Per un'azienda sana occorono lavoro E capitale. Tutelare solo il primo è sbagliato quanto tutelare solo il secondo. E i sindacati non tutelano nè il primo nè il secondo. Ovvio che Marchionne usi il suo potere contrattuale per tirare acqua al suo mulino, è il suo mestiere, l'abilità dei sindacati dovrebbe stare proprio nel tirare acqua al mulino degli operai senza danneggiarli, cosa che non si ottiene certo con lo sciopero ad oltranza o coi sabotaggi o con scioperi politici, bensì tenendo d'occhio la realtà.

hai poco da dire.
il potere contrattuale se non mostri i denti te lo sogni con quella gente.
il guaio è che il sindacato di denti non è che ne abbia molti da mostrare.
è questo che la fiom non capisce.
ovvio che devi mostrare i denti, e devi contrattare (sei là per quello): chiedi 100 per avere 50.
Il punto è quello che chiedi. L'agire del sindacato deve tenere conto della situazione e tutelare il lavoratore. E tutelare il lavoratore significa prima di tutto tutelare il lavoro.
Sul capitolo denti il sindacato di denti dovrebbe averne di belli grossi nel momento in cui rappresenta i lavoratori, chiaro che dopo un po' di giochetti politici l'operaio non si sente più rappresentato di quanto non lo sia da un parlamentare e rimpiange anche i 2? che paga per la tessera sindacale.

L'output di Pomigliano ha standard qualitativi bassi? Si identificano i problemi e si cerca di corregerli. Occorre far fare un corso agli assemblatori? Azienda e sindacato dovrebbero collaborare. Un sindacato che si oppone e sciopera NON fa l'interesse di nessuno, non dell'azienda che ha costi elevati, non dell'operaio che continua a far male il proprio lavoro, non dello stato perché il cliente compra all'estero.

hai ragione.
ormai il sindacato è alla guisa di un vecchio sdentato.
la fiom deve ancora capirlo.
 
Back
Alto