<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nessuno è andato a vedere la A1 Sportback ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nessuno è andato a vedere la A1 Sportback ?

4ruotelover ha scritto:
Sì, sono passato questo pomeriggio, dopo aver visto la nuova 3er.
Ne avevano in esposizione tre, molto accessoriate e vistose.
Si presentavano tutte in livrea bicolore, rispettivamente bianca-rossa, grigio scuro-grigio satinato, blu-grigio satinato.
Mi ha colpito la scelta realizzativa della livrea bicolore, infatti l'auto è verniciata del primo colore base mentre il tetto, i montanti e lo spoiler posteriore hanno un particolare rivestimento del secondo colore.
La linea, anche in configurazione 5 porte, rimane sempre filante e dinamica.
Rimane quindi esteticamente gradevole sia nella versione a 3 porte che a 5 porte.
Confermo gli interni molto ben fatti e curati.
Resto sulla mia posizione riguardo il prezzo: pur considerando la bontà complessiva del prodotto, non trovo elementi tali da giustificarlo. A pari prezzo punterei quindi direttamente su un segmento superiore.
Mi sarebbe piaciuto anche provarla, ma nel concessionario dove mi sono recato, che è anche quello più vicino a casa mia, danno sempre la sensazione di essere restii a farle provare. Ho quindi rinunciato.
In BMW c'è invece una bella signorina, gentile e disponibile. ;)
Io ancora non l'ho vista, cmq riguardo ai concessionari è vero, l'ho notato anch'io a roma quando sono andato a vedere il Q3.. Non me l'hanno fatto provare perchè la domenica hanno detto che non le fanno provare... :hunf:
In bmw invece di domenica provai la 530d nuova e l'ultimo X3 e ho notato sempre molta cortesia e gentilezza. Una cosa mi sembra certa, le Audi come automobili sono negli anni diventate auto premium a tutti gli effetti, ma la rete di vendita ne ha di strada da fare ancora x diventare "premium" come mentalità...
 
Sul fatto che Audi pubblicizzi il porte aperte per presentare l'auto e poi non la fa provare nell'immediato non sò se è una politica tutta italiana dell'importatore, una libera scelta del concessionario o se in linea generale è proprio un dictat di Audi.

Vero è che se uno va a vedere una vettura ad un porte aperte si aspetta anche di provarla, poi un conto non farlo per la troppa gente un conto non poterlo fare proprio perchè non è previsto.

Audi tende poi a far fare al cliente una richiesta di prova per i giorni successivi alla presentazione ma se da un lato può essere più completa da parte del cliente è pur vero che in molti potrebbero non avere la disponibilità di farlo e rinunciare così a provare l'auto. Audi dovrebbe concedere l'alternativa di provarla sia al porte aperte che, per chi vuole, provarla più tranquillamente nei giorni seguenti e non scegliere unilateralmente la prova su prenotazione.

E' un atteggiamento che può apparire un pò troppo spocchioso per un marchio generico anche se premium, Audi dovrebbe valorizzare invece questo aspetto mostrando il più possibile le doti dell'auto durante queste manifestazioni. ;)
 
arizona77 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
No! Ma nessun dubbio che sia un sucCESSOne come la 3 porte! :D
Si scherza!
Comunque non mi hai mai detto niente, mi sembra sgraziata! Tra le due sorelle, preferisco di gran lunga la polo!

....che notoriamente ti fa schifo....ergo ;)

schifo è una parola grossa dai!..diciamo che non la considero proprio, mi è indifferente, mi è..trasparente..la polo intendo..
 
L'ho vista, e ci sono salito. Esteticamente è carina, non discuto. Dentro, almeno quelle che ho visto, sono qualitativamente ottime ma tristi, Tutte nere, interni neri. Percarità. Ma, si sà, se la si vuole personalizzare si possono ottenere interni più gradevoli. Fin qui diciamo tutto bene ma, quando ho aperto le porte posteriori e mi ci sono seduto a momenti non mi viene un attacco di claustrofobia. Lo spazio per le gambe è molto poco rispetto a quello che offre la vecchia Yaris di mia madre, i sedili hanno uno schienale così dritto che quasi hai la sensazione di essere spinto in avanti. Da ultimo il prezzo. Mi sono fatto fare dei preventivi per il 1.2 tfsi versione ambition, metallizzato, sistema ausilio parcheggio ant/post, pacchetto media (cambio manuale x1.2) IPT. Per il 1.2 mi facevano 21.797 (scontato a 21.400).
Per 1.4 tfsi stronic ambition con: metllizzato, interfaccia blotooth, radio concert, sist. ausilio parcheggio volante multifunz 3 raz e bilancieri Euro 26.460 (scontato a 26.100).
Per il 1.6tdi 90cv str.ambition: meta, blutooth, radio concert, sist. park, ipt Euro 25386 (scontato a 25000).
Ma vogliamo scherzare? e infatti, in un altro conce dove ho un amico che mi parla chiaro mi ha detto che non ne stando vendendo neanche una a causa dei prezzi assurdi e fuori dal mercato attuale dove la gente sta restituendo i 3.0v6 per dei 2.0tdi. Le uniche vendite che fa l'Audi su A1, sono quelle che fanno sui conce, costringendoli a comprare auto con allestimenti peraltro di gusto del tutto teutonico (tristissimi). Roba da matti.
 
Rapix74 ha scritto:
L'ho vista, e ci sono salito. Esteticamente è carina, non discuto. Dentro, almeno quelle che ho visto, sono qualitativamente ottime ma tristi, Tutte nere, interni neri. Percarità. Ma, si sà, se la si vuole personalizzare si possono ottenere interni più gradevoli. Fin qui diciamo tutto bene ma, quando ho aperto le porte posteriori e mi ci sono seduto a momenti non mi viene un attacco di claustrofobia. Lo spazio per le gambe è molto poco rispetto a quello che offre la vecchia Yaris di mia madre, i sedili hanno uno schienale così dritto che quasi hai la sensazione di essere spinto in avanti. Da ultimo il prezzo. Mi sono fatto fare dei preventivi per il 1.2 tfsi versione ambition, metallizzato, sistema ausilio parcheggio ant/post, pacchetto media (cambio manuale x1.2) IPT. Per il 1.2 mi facevano 21.797 (scontato a 21.400).
Per 1.4 tfsi stronic ambition con: metllizzato, interfaccia blotooth, radio concert, sist. ausilio parcheggio volante multifunz 3 raz e bilancieri Euro 26.460 (scontato a 26.100).
Per il 1.6tdi 90cv str.ambition: meta, blutooth, radio concert, sist. park, ipt Euro 25386 (scontato a 25000).
Ma vogliamo scherzare? e infatti, in un altro conce dove ho un amico che mi parla chiaro mi ha detto che non ne stando vendendo neanche una a causa dei prezzi assurdi e fuori dal mercato attuale dove la gente sta restituendo i 3.0v6 per dei 2.0tdi. Le uniche vendite che fa l'Audi su A1, sono quelle che fanno sui conce, costringendoli a comprare auto con allestimenti peraltro di gusto del tutto teutonico (tristissimi). Roba da matti.

La A1 può piacere o non può piacere e questo è più che plausibile!
La A1 è costosa ma non lo è meno delle sue dirette concorrenti, vedi Mini; che uno può buttarci dentro tutte le scuse che vuole sull'originalità (che è sempre de gustibus), sul blasone e via discorrendo me sempre cara costa.

Ma dire che la Audi A1 non si vendono o peggio che quelle vendute sono solo quelle prese dai concessionari è una grandissima balla.

Questi sono i dati di vendita in Italia della A1 nel 2011, 11.205 vetture, la vedo dura per i concessionari Audi immatricolarle tutte a loro nome.
Questi sono quelli di Mini per lo stesso anno 21.595, con la semplice differenza che in quel dato è incluso il modello Countryman che totalizza quasi il 50% delle vendite, la Clubman e la Mini classica. Quindi scremando il plus; i valori della sola A1 3p sono praticamente paritetici se non superiori a quelli della Mini classica.

Seconda cosa, se ne è già parlato e a livello globale la Audi A1 si è avvicinata alle previsioni di vendita 2011, circa 120.000 esemplari, pur non esordendo in un periodo facile.

Ora mi sembra più che evidente che un concessionario in Val Pusteria abbia più di qualche difficoltà a vendere questo prodotto piuttosto che uno di una grande città con importanti volumi di traffico. ;)
 
Ogni qual volta si parla della A1 si finisce per discutere sui numeri di pezzi venduti. Mi pare che il titolo della discussione sia se piace o meno la Sportback! Parliamone apertamente,ognuno ha i propri gusti e li esprima,così come ho fatto io! Poi vi sono intromissioni di appassionati Bmw che sparlano a raffica dei 4 anelli. Ma vadano a vedersi i loro meravigliosi modelli che cito in ordine di schifezza : SERIE 5 GT; Nuova SERIE 1 e dulcis in fundo ORRENDA X1, soprattutto se bianca, modello stile anni 70.................
 
francomi2009 ha scritto:
gallongi ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
Se riesco andrò oggi a fare un giro in conce... :)

Ciao.

io l'ho vista...esteticamente molto gradevole,la linea anche dal vivo non e' "forzata" stile A3 5 p prima serie,x me orrenda..dentro e' sicuramente piu' sfruttabile e spaziosa dietro,c'e' sensazione di maggiore "aria" rispetto alla 3 porte ma e' cosa comune a tutte le macchine..il babagliaio e' sostanzialmente invariato,ma la comodita' delle porte dietro ha sicuramente rivalutato il concetto di utilitaria sfiziosa senza stravolgerne i canoni,un po' come ha fatto invece la mini che per averla spaziosa ( tra virgolette eh?) la devi prendere in versioni orribili tipo clubman...un bel 2.0 tdi 143cv sotto e via,si ha un'utilitaria che non ce n'e' ;).

Utilitaria? Sfiziosa? Forse dovremmo ridefinire il lessico italico.
Non si definisce utilitaria un'auto da 20000 euro in su.
Ed il concetto di sfizioso lo han inventato quelli del marketing.
Se c'è chi è contento di questo beato lui.

ti stimo fratello!!!
quotone. ;) ;) ;)
 
Rapix74 ha scritto:
...ma, quando ho aperto le porte posteriori e mi ci sono seduto a momenti non mi viene un attacco di claustrofobia. Lo spazio per le gambe è molto poco rispetto a quello che offre la vecchia Yaris di mia madre,...
Io la 5p, come ho già scritto, non l'ho ancora vista. Però ero salito sulla 3p anche dietro e ricordo che lo spazio x le gambe non era malaccio in rapporto alle dimensioni e all'impostazione sportiveggiante della carrozzeria... Invece l'altezza era piuttosto risicata, infatti coi capelli sfioravo il cielo nonostante io non sia x niente alto.. :D
La yaris come le altre seg.B generaliste non fanno testo perchè anche se relativamente piccole nascono come auto da famiglia, l'A1 no.
 
A me l'A1 non dispiace affato come macchina, però è la prima auto che ci si compra con i propri sudati soldi: o la si compra come tender per la città, oppure la si regala al figlio/a moglie.

Fin che si sta seduti davanti è tutto bello, ma non appena si guarda dietro.... ti vengono i sensi di colpa..... Se poi si è un minimo intenditori... si comincia a pensare al retrotreno a ruote interconnesse, al rumore di rotolamento degli pneumatici.
Bisogna acquistarla senza farsi tentare troppo dagli accessori, andando al di là delle apparenze e ricordandosi di quello che sotto sotto è! La maggior parte delle Mito in circolazione non hanno i fari allo xeno (come pure le Golf che sono di segmento superiore) o il navigatore e via dicendo. Invece sembra che acquistanto un'A1 siano quasi obbligatori. I fari allo xeno tanto costano su un'A4 come su un'A1: sempre fari allo xeno sono, solo che hanno un'incidenza percentuale diversa sul prezzo chiavi in mano.

Altra macchina cara rispetto ad un'A4 è la nuova Q3, molto bella e desiderabile, mi piace, ma quando guardo i posti dietro o il baule mi viene anche lì da riflettere...
 
Fancar_ ha scritto:
A me l'A1 non dispiace affato come macchina, però è un'auto che difficilmente ci si compra con i propri sudati soldi. Mi spiego: o la si compra come tender per la città, oppure la si regala al figlio/a moglie.

Fin che si sta seduti davanti è tutto bello, ma non appena si guarda dietro.... ti vengono i sensi di colpa..... Se poi si è un minimo intenditori... si comincia a pensare al retrotreno a ruote interconnesse, al rumore di rotolamento degli pneumatici.
Bisogna acquistarla senza farsi tentare troppo dagli accessori, andando al di là delle apparenze e ricordandosi di quello che sotto sotto è! La maggior parte delle Mito in circolazione non hanno i fari allo xeno (come pure le Golf che sono di segmento superiore) o il navigatore e via dicendo. Invece sembra che acquistanto un'A1 siano quasi obbligatori. I fari allo xeno tanto costano su un'A4 come su un'A1: sempre fari allo xeno sono, solo che hanno un'incidenza percentuale diversa sul prezzo chiavi in mano.

Altra macchina cara rispetto ad un'A4 è la nuova Q3, molto bella e desiderabile, mi piace, ma quando guardo i posti dietro o il baule mi viene anche lì da riflettere...

ruote interconnesse ruomore rotolamento... spiegati meglio...
grazie
 
nico1131 ha scritto:
ruote interconnesse ruomore rotolamento... spiegati meglio...
grazie

Che è una bella macchinina, ma se si accessoria troppo raggiunge cifre da segmento C anche premium.

Non c'è correlazione tra ponte torcente e rumore di rotolamento degli pneumatici: quest'ultimo dipende da quanto si è investito in materiali isolanti.
 
Fancar_ ha scritto:
Altra macchina cara rispetto ad un'A4 è la nuova Q3, molto bella e desiderabile, mi piace, ma quando guardo i posti dietro o il baule mi viene anche lì da riflettere...
Hai ragione, è il motivo per cui non ho cambiato la mia A4 avant 2.0 tdi 120 cv del 2010 per il Q3, pur avendo ricevuto un ottima offerta in termini assoluti, il bagagliaio è risibile e i posti dietro sono troppo piccoli per una famiglia di 4 persone.
 
Fancar_ ha scritto:
Fin che si sta seduti davanti è tutto bello, ma non appena si guarda dietro.... ti vengono i sensi di colpa..... Se poi si è un minimo intenditori... si comincia a pensare al retrotreno a ruote interconnesse, al rumore di rotolamento degli pneumatici.
quote]

vero,e a quel punto bisogna tener presente che davvero e' una polo ben vestita...insomma,molto appagante ma e' un'auto che da quel che da e costa sinceramente troppo,anche se esteticamente mi piace parecchio...e parlo da possessore di audi..
 
Back
Alto