<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nessuna provocazione, lo giuro...! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Nessuna provocazione, lo giuro...!

franco58pv ha scritto:
modus72 ha scritto:
Come no! Con il listino Fiat qualsiasi altra casa sarebbe già fallita da tempo, qui invece trova ancora qualcuno che mantiene una Punto di 8 anni al secondo posto nelle vendite e un plumcake con le ruote al primo delle monovolume... Prova a guardarti intorno, valà....
la fiat sarebbe già fallita da tempo senza i vari aiuti palesi ed occulti di cui ben sappiamo , non trovo così disdicevole che la punto trovi ancora acquirenti, sai benissimo anche tu che poveretta è solo vecchia ma è un modello che ha una sua validità di fondo, venisse riproposta con la medesima gamma di motori ma con linea aggiornata risalirebbe la classifica di vendite.
Sulla 500l dissento, è un plumcake al pari dei modelli della sua fascia di mercato, non per essere inutilmente polemico visto che avrai capito dal forum alfa che non sono esattamente un tifoso fiat, ma nel settore multispazio non è che gli stranieri (tutti) producano meraviglie, la 500l sta nel mucchio
Ogni auto ha dei punti di forza e validità, per assurdo anche la Seicento uscita di produzione qualche anno fa, così piccola e maneggevole ed economica.. ma è innegabile che nel momento in cui la concorrenza rinfresca o rinnova i suoi prodotti mettendo motori nuovi, alleggerendo il telaio, aggiornando stile e dotazioni, un progetto come quello della Punto non possa più dirsi valido tanto quanto gli altri... altrimenti tutti continuerebbero con i restyling, se bastasse un'operazione del genere per rendere attuali modelli concettualmente progettati 10 anni fa...
Riguardo al plumcake, de gustibus... a me non piace per nulla, e andrei ad occhi chiusi su del materiale coreano, ora come ora. Che poi tecnicamente non abbia nulla da invidiare o farsi invidiare dalla concorrenza, è un altro discorso sul quale posso tranquillamente convenire.
 
liuc30 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Knowledge ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Vero ma quali e quante sono le giapponesi che oggi possono portare via mercato alla Punto, di questa vettura stiamo parlando, che la Uno non aveva?
Per esempio la Yaris? Nel mese di maggio ne sono state vendute in Italia 2500, impossibile una cifra così negli anni 80.

La Yaris non esiste mica da oggi ... correva l'anno 1999 e c'era già la Micra che vendeva discretamente bene eppure la Punto era li in cima.

Se la punto oggi soffre non è mica per la maggior concorrenza di un paio di modelli che ai tempi della Uno non c'erano (tra le altre cose la Uno oggi sarebbe una seg. A). Seppur sempre valida, e per me ancora piacevole come linea, la Punto è una vettura vecchia che deve trovare urgentemente una degna erede.

Le cose, e le cause, hanno un nome ed un cognome .... bussare casa Marchionne

Un paio di modelli???? tra seg A e B semmai una caterva di modelli in più oggi, una scelta vastissima inimaginabile tra gli anni 80/90, con marchi ai tempi inesistenti e poco conosciuti, per di più, oggi con varianti tipo quella dei piccoli monovolumi, che ai tempi non esistevano.

Le concorrenti sono quelle che portano via quote di mercato non quelle che partecipano per onor di firma .... gira e rigira sempre quelle sono.

Vedi più Fiesta o Aveo in giro per strada?
 
modus72 ha scritto:
Ogni auto ha dei punti di forza e validità, per assurdo anche la Seicento uscita di produzione qualche anno fa, così piccola e maneggevole ed economica.. ma è innegabile che nel momento in cui la concorrenza rinfresca o rinnova i suoi prodotti mettendo motori nuovi, alleggerendo il telaio, aggiornando stile e dotazioni, un progetto come quello della Punto non possa più dirsi valido tanto quanto gli altri... altrimenti tutti continuerebbero con i restyling, se bastasse un'operazione del genere per rendere attuali modelli concettualmente progettati 10 anni fa...
Riguardo al plumcake, de gustibus... a me non piace per nulla, e andrei ad occhi chiusi su del materiale coreano, ora come ora. Che poi tecnicamente non abbia nulla da invidiare o farsi invidiare dalla concorrenza, è un altro discorso sul quale posso tranquillamente convenire.
posso concordare su tutto , però credo che riguardo alle vendite fiat per coerenza dovremmo avere il medesimo atteggiamento che utilizziamo nei confronti dei suoi fans qua dentro;, cioè se vendono è perchè hanno azzeccato il modello e non perchè gli italiani sono particolarmente nazionalisti , se non vendono è perchè fiat ha sbagliato ed è inutile prendersela con la inesistente esterofilia degli italiani.
Tutto qui
 
ilSagittario ha scritto:
Le concorrenti sono quelle che portano via quote di mercato non quelle che partecipano per onor di firma .... gira e rigira sempre quelle sono.

Vedi più Fiesta o Aveo in giro per strada?
anche i modelli onor di firma ti drenano cmq quote di mercato, a me parrebbe + opportuno che fiat decidesse di inquadrare meglio la sua gamma, magari alzando la qualità ed il prezzo della proposta fiat e riesumando qualcuno dei suoi marchi in sonno per le auto di prezzo basso (es autobianchi).
Poi potrebbero eliminare pure qualche doppione, che senso ha fare 500l + 500 extra large + doblò + qubo e non avere in listino nemmeno un auto come la focus station wagon ? per non parlare della bravo abbandonata al suo destino
 
franco58pv ha scritto:
posso concordare su tutto , però credo che riguardo alle vendite fiat per coerenza dovremmo avere il medesimo atteggiamento che utilizziamo nei confronti dei suoi fans qua dentro;, cioè se vendono è perchè hanno azzeccato il modello e non perchè gli italiani sono particolarmente nazionalisti , se non vendono è perchè fiat ha sbagliato ed è inutile prendersela con la inesistente esterofilia degli italiani.
Tutto qui
Diciamo che la verità, se così la vogliam chiamare, sta nel mezzo... La quantità di gente che compra Fiat perchè italiana è notevole, nonostante si voglia far credere il contrario quando le cose vanno male... ma è anche vero che il plumcake, che a me non piace per nulla, ha comunque delle buone qualità (lo dicon tutti...) e quindi ci sta che venga comprato... e comunque ci sta pure che piaccia, ci mancherebbe..
 
franco58pv ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Le concorrenti sono quelle che portano via quote di mercato non quelle che partecipano per onor di firma .... gira e rigira sempre quelle sono.

Vedi più Fiesta o Aveo in giro per strada?
anche i modelli onor di firma ti drenano cmq quote di mercato, a me parrebbe + opportuno che fiat decidesse di inquadrare meglio la sua gamma, magari alzando la qualità ed il prezzo della proposta fiat e riesumando qualcuno dei suoi marchi in sonno per le auto di prezzo basso (es autobianchi).
Poi potrebbero eliminare pure qualche doppione, che senso ha fare 500l + 500 extra large + doblò + qubo e non avere in listino nemmeno un auto come la focus station wagon ? per non parlare della bravo abbandonata al suo destino

Indubbiamente fatta la somma vengono fuori qualche migliaio di vetture ma non obbligatoriamente andrebbero a finire tutte in casa Fiat ma anche su Ford, Opel, Renault, Citroen, Peugeot, VW, Toyota .... più o meno come 10, 20, 30 anni fa.

La frase evidenziata esprime pari pari anche il mio di pensiero.
 
modus72 ha scritto:
Diciamo che la verità, se così la vogliam chiamare, sta nel mezzo... La quantità di gente che compra Fiat perchè italiana è notevole, nonostante si voglia far credere il contrario quando le cose vanno male... ..
può essere, ma potrebbe valere anche per altri popoli.....uno in particolare molto vicino e simile a noi e che conosco bene visto che ho parenti che vi abitano , ora sono miglioratissimi ma in un recente passato davano l'idea di comperare alcuni modelli di auto nazionale in maniera alquanto acritica e solo per carità di patria.
A dire il vero non trovo particolarmente disdicevole questo comportamento, anche se personalmente quando compero un auto cerco di fare i miei interessi, indipendentemente dalla nazionalità della casa automobilistica
Quello che trovo disdicevole è il silenzio dei giornalisti quando marchionne si lamenta del fatto che in italia esistono ancora stereotipi e pregiudizi riguardo al gruppo torinese, è successo oggi. mai che pongano le domande scomode...
 
franco58pv ha scritto:
modus72 ha scritto:
Diciamo che la verità, se così la vogliam chiamare, sta nel mezzo... La quantità di gente che compra Fiat perchè italiana è notevole, nonostante si voglia far credere il contrario quando le cose vanno male... ..
può essere, ma potrebbe valere anche per altri popoli.....uno in particolare molto vicino e simile a noi e che conosco bene visto che ho parenti che vi abitano , ora sono miglioratissimi ma in un recente passato davano l'idea di comperare alcuni modelli di auto nazionale in maniera alquanto acritica e solo per carità di patria.
A dire il vero non trovo particolarmente disdicevole questo comportamento, anche se personalmente quando compero un auto cerco di fare i miei interessi, indipendentemente dalla nazionalità della casa automobilistica
Quello che trovo disdicevole è il silenzio dei giornalisti quando marchionne si lamenta del fatto che in italia esistono ancora stereotipi e pregiudizi riguardo al gruppo torinese, è successo oggi. mai che pongano le domande scomode...

Sulla questione giornalisti ed in primis sulla testata che ci ospita spondi un ponte levatoio ;)
 
modus72 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Se è vero che la Punto va rinfrescata, a me sorprende il fatto che sia seconda in Italia e preferita di gran lunga alla concorrenza (nel nostro paese) nonostante progetti nuovi come 208 e Clio. E' un risultato strabiliante per un modello di 8 anni.
Eppoi si dice che gli italiani sono esterofili...

pieno ed è palese!
Come no! Con il listino Fiat qualsiasi altra casa sarebbe già fallita da tempo, qui invece trova ancora qualcuno che mantiene una Punto di 8 anni al secondo posto nelle vendite e un plumcake con le ruote al primo delle monovolume... Prova a guardarti intorno, valà....

"Stranamente" i dati sul quel 7% insignificante (per te) di mercato che il gruppo non fa con modelli del seg A/B, non li hai mai commentati.

P:S. Uno che possiede una Renault Modus (auto di gusto) non dovrebbe neanche commentare l'etetica della 500L, dandole del pluncake.
 
ilSagittario ha scritto:
liuc30 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Knowledge ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Vero ma quali e quante sono le giapponesi che oggi possono portare via mercato alla Punto, di questa vettura stiamo parlando, che la Uno non aveva?
Per esempio la Yaris? Nel mese di maggio ne sono state vendute in Italia 2500, impossibile una cifra così negli anni 80.

La Yaris non esiste mica da oggi ... correva l'anno 1999 e c'era già la Micra che vendeva discretamente bene eppure la Punto era li in cima.

Se la punto oggi soffre non è mica per la maggior concorrenza di un paio di modelli che ai tempi della Uno non c'erano (tra le altre cose la Uno oggi sarebbe una seg. A). Seppur sempre valida, e per me ancora piacevole come linea, la Punto è una vettura vecchia che deve trovare urgentemente una degna erede.

Le cose, e le cause, hanno un nome ed un cognome .... bussare casa Marchionne

Un paio di modelli???? tra seg A e B semmai una caterva di modelli in più oggi, una scelta vastissima inimaginabile tra gli anni 80/90, con marchi ai tempi inesistenti e poco conosciuti, per di più, oggi con varianti tipo quella dei piccoli monovolumi, che ai tempi non esistevano.

Le concorrenti sono quelle che portano via quote di mercato non quelle che partecipano per onor di firma .... gira e rigira sempre quelle sono.

Vedi più Fiesta o Aveo in giro per strada?

A me l'occhimetro non interessa, vai a dare un'occhiata ai dati oltre il decimo posto di qualsiasi segmento, anche se si tratta di qualche centinaio di auto per marchio, alla fine sommate danno cifre per niente trascurabili.
 
liuc30 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
liuc30 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Knowledge ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Vero ma quali e quante sono le giapponesi che oggi possono portare via mercato alla Punto, di questa vettura stiamo parlando, che la Uno non aveva?
Per esempio la Yaris? Nel mese di maggio ne sono state vendute in Italia 2500, impossibile una cifra così negli anni 80.

La Yaris non esiste mica da oggi ... correva l'anno 1999 e c'era già la Micra che vendeva discretamente bene eppure la Punto era li in cima.

Se la punto oggi soffre non è mica per la maggior concorrenza di un paio di modelli che ai tempi della Uno non c'erano (tra le altre cose la Uno oggi sarebbe una seg. A). Seppur sempre valida, e per me ancora piacevole come linea, la Punto è una vettura vecchia che deve trovare urgentemente una degna erede.

Le cose, e le cause, hanno un nome ed un cognome .... bussare casa Marchionne

Un paio di modelli???? tra seg A e B semmai una caterva di modelli in più oggi, una scelta vastissima inimaginabile tra gli anni 80/90, con marchi ai tempi inesistenti e poco conosciuti, per di più, oggi con varianti tipo quella dei piccoli monovolumi, che ai tempi non esistevano.

Le concorrenti sono quelle che portano via quote di mercato non quelle che partecipano per onor di firma .... gira e rigira sempre quelle sono.

Vedi più Fiesta o Aveo in giro per strada?

A me l'occhimetro non interessa, vai a dare un'occhiata ai dati oltre il decimo posto di qualsiasi segmento, anche se si tratta di qualche centinaio di auto per marchio, alla fine sommate danno cifre per niente trascurabili.

Nell'esempio citato occhiometro e realtà sono indiscutibilmente coincidenti.

Come già risposto più sopra a franco58 non sta scritto da nessuna parte che sono concorrenza in più solo per la Punto. Le 300 Swift, tanto perr fare un esempio, potrebbero essere solo 20 Punto in più ed il resto nella storica concorrenza .... quella che aveva anche la Uno.

Mi auguro vivamente che in Fiat capiscano, ed in fretta visto che la Punto e una delle poche certezze rimaste, quali sono le cause della flessione delle vendite.
 
liuc30 ha scritto:
"Stranamente" i dati sul quel 7% insignificante (per te) di mercato che il gruppo non fa con modelli del seg A/B, non li hai mai commentati.

P:S. Uno che possiede una Renault Modus (auto di gusto) non dovrebbe neanche commentare l'etetica della 500L, dandole del pluncake.
Bah, vedi, non ho mai avuto la pretesa di dire che la Modus sia un esempio di stile e bellezza... l'ho presa per ben altri motivi. Ciò premesso,
A non vedo per quale motivo non dovrei commentare l'estetica di una 500L,
B se non vien concesso a me, allora non dev'essere manco concesso a chi abbia preso o apprezzi stilisticamente una Punto Evo, o una Y 2012, o una Delta, o una Multipla, o una Croma, o la stessa 500L, tutti esempi di stile sopraffino, equilibrato e di buon gusto :lol: Come se fosse automatico che stile italiano significhi per forza buongusto, perfavore.
 
ci sono gli abiti Carlo Pignatelli e quelli Missoni e quelli Armani....ogniuno sceglie quello che gli piace. A me la 500L piace, non mi fa impazzire ma la comrperei volentieri....usata. Un'altra macchina che mi va a genio è la Dacia Duster, altrettanto discutibile nella linea ma altrettanto grande e versatile ad un prezzo onesto. Poi ricordiamoci che c'è chi ha comprato la Ssangyong Rodius!!!
 
liuc30 ha scritto:
modus72 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Se è vero che la Punto va rinfrescata, a me sorprende il fatto che sia seconda in Italia e preferita di gran lunga alla concorrenza (nel nostro paese) nonostante progetti nuovi come 208 e Clio. E' un risultato strabiliante per un modello di 8 anni.
Eppoi si dice che gli italiani sono esterofili...

pieno ed è palese!
Come no! Con il listino Fiat qualsiasi altra casa sarebbe già fallita da tempo, qui invece trova ancora qualcuno che mantiene una Punto di 8 anni al secondo posto nelle vendite e un plumcake con le ruote al primo delle monovolume... Prova a guardarti intorno, valà....

"Stranamente" i dati sul quel 7% insignificante (per te) di mercato che il gruppo non fa con modelli del seg A/B, non li hai mai commentati.

P:S. Uno che possiede una Renault Modus (auto di gusto) non dovrebbe neanche commentare l'etetica della 500L, dandole del pluncake.
Ah, ah, ah :lol:
 
modus72 ha scritto:
ma è innegabile che nel momento in cui la concorrenza rinfresca o rinnova i suoi prodotti mettendo motori nuovi, alleggerendo il telaio, aggiornando stile e dotazioni
Sullo stile la Clio mi piace molto, ma per il resto non vedo innovazioni. Sono andato a vedere i pesi, la Clio pesa come la Punto, la 208 pesa 30 kg in meno ma è 10 cm più corta...
Le dotazioni della Punto sono aggiornate e in linea con la concorrenza.
 
Back
Alto