<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nessuna provocazione, lo giuro...! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nessuna provocazione, lo giuro...!

Secondo me il Punto ;) è questo, vista la gamma risicata e vetusta ormai anche l'affezionato cliente italiano già oggi non ha alcun motivo di comprare Fiat.

Mi spiego meglio chi ha già avuto una Gpunto o Punto evo ed è giustamente soddisfatto di questa valida macchina, non credo che ne ricomprerà un'altra uguale, la concorrenza offre modelli nuovi, accattivanti e che hanno touch screen, sembra una cavolata ma fa tanto macchina 2.0.
Parimenti chi deve acquistare una nuova segmento b non credo che sceglierà la Punto, quando ci sono macchine più nuove.
Stesso discorso vale per Bravo, bella e ottima macchina, ma la concorrenza ha fatto macchine più nuove, più leggere e di nuova generazione, quindi perchè comprarla la media italiana?
Gravissimo è il fatto di che non si investa per la nuova Punto, che è il segmento di auto che la Fiat storicamente sa fare meglio e che ha sempre traghettato il marchio fuori dalle crisi cicliche dei vari decenni.

Io sinceramente trovo che ci siano poche giustificazioni per questo, che a parer mio è un comportamento al limite del criminale, a questo deserto, di modelli, di volontà imprenditoriale che la fiat mette in mostra in questo momento.

Se non hanno intenzione di fare una nuova Punto macchina necessaria per la sopravvivenza del marchio, le conseguenze sono abbastanza ovvie...

Passando poi agli altri marchi del gruppo, l'emorragia di clienti è ancora più accentuata, anche chi volesse comprare italiano nonostante tutto semplicemente non puo', non ci sono i modelli.

Che venga fatto tutto questo solo perchè un consiglio di amministrazione di squali senza etica ne possa beneficiare, non so perchè ma non mi rasserena nemmeno un po'.

Saluti a tutti.
 
HenryChinaski ha scritto:
Secondo me il Punto ;) è questo, vista la gamma risicata e vetusta ormai anche l'affezionato cliente italiano già oggi non ha alcun motivo di comprare Fiat.

Mi spiego meglio chi ha già avuto una Gpunto o Punto evo ed è giustamente soddisfatto di questa valida macchina, non credo che ne ricomprerà un'altra uguale, la concorrenza offre modelli nuovi, accattivanti e che hanno touch screen, sembra una cavolata ma fa tanto macchina 2.0.
Parimenti chi deve acquistare una nuova segmento b non credo che sceglierà la Punto, quando ci sono macchine più nuove.
Stesso discorso vale per Bravo, bella e ottima macchina, ma la concorrenza ha fatto macchine più nuove, più leggere e di nuova generazione, quindi perchè comprarla la media italiana?
Gravissimo è il fatto di che non si investa per la nuova Punto, che è il segmento di auto che la Fiat storicamente sa fare meglio e che ha sempre traghettato il marchio fuori dalle crisi cicliche dei vari decenni.

Io sinceramente trovo che ci siano poche giustificazioni per questo, che a parer mio è un comportamento al limite del criminale, a questo deserto, di modelli, di volontà imprenditoriale che la fiat mette in mostra in questo momento.

Se non hanno intenzione di fare una nuova Punto macchina necessaria per la sopravvivenza del marchio, le conseguenze sono abbastanza ovvie...

Passando poi agli altri marchi del gruppo, l'emorragia di clienti è ancora più accentuata, anche chi volesse comprare italiano nonostante tutto semplicemente non puo', non ci sono i modelli.

Che venga fatto tutto questo solo perchè un consiglio di amministrazione di squali senza etica ne possa beneficiare, non so perchè ma non mi rasserena nemmeno un po'.

Saluti a tutti.

Tranquillo...vedrai che tra un pò ci propongono la nuova Palio, chiamandola Punto.... :twisted: a meno che....
 
HenryChinaski ha scritto:
Secondo me il Punto ;) è questo, vista la gamma risicata e vetusta ormai anche l'affezionato cliente italiano già oggi non ha alcun motivo di comprare Fiat.

Mi spiego meglio chi ha già avuto una Gpunto o Punto evo ed è giustamente soddisfatto di questa valida macchina, non credo che ne ricomprerà un'altra uguale, la concorrenza offre modelli nuovi, accattivanti e che hanno touch screen, sembra una cavolata ma fa tanto macchina 2.0.
Parimenti chi deve acquistare una nuova segmento b non credo che sceglierà la Punto, quando ci sono macchine più nuove.
Stesso discorso vale per Bravo, bella e ottima macchina, ma la concorrenza ha fatto macchine più nuove, più leggere e di nuova generazione, quindi perchè comprarla la media italiana?
Gravissimo è il fatto di che non si investa per la nuova Punto, che è il segmento di auto che la Fiat storicamente sa fare meglio e che ha sempre traghettato il marchio fuori dalle crisi cicliche dei vari decenni.

Io sinceramente trovo che ci siano poche giustificazioni per questo, che a parer mio è un comportamento al limite del criminale, a questo deserto, di modelli, di volontà imprenditoriale che la fiat mette in mostra in questo momento.

Se non hanno intenzione di fare una nuova Punto macchina necessaria per la sopravvivenza del marchio, le conseguenze sono abbastanza ovvie...

Passando poi agli altri marchi del gruppo, l'emorragia di clienti è ancora più accentuata, anche chi volesse comprare italiano nonostante tutto semplicemente non puo', non ci sono i modelli.

Che venga fatto tutto questo solo perchè un consiglio di amministrazione di squali senza etica ne possa beneficiare, non so perchè ma non mi rasserena nemmeno un po'.

Saluti a tutti.
:thumbup:
Questo è un ragionamento che mi fa capire quanto volevo capire....non so se mi sono capito. ;)
Scherzando con me stesso, alla fine bravo HENRY quando dice che sceglierà, qualora capiti occasione e bisogno, una macchina di nuova concezione, anche partendo dal semplice touch screen che fa tanto 2.0 (bella comparazione, bravo; per me 5 stelle - non politiche- a te).

Anche io dissento -e molto- dalla staticità del segmento "piccole" e che una iniezione di vitalità e di ringiovanimento andava data alla Punto.
Era il segmento forte della FIAT.

La Bravo, si vende perchè c'è il prezzo e c'è la tipica comodità (mentale, logistica, organizzativa e di assistenza) di avere un prodotto FIAT, qui in Italia.
Sanza lode e senza infamia ....si va avanti a vista.

La 500 in tutte le sue versioni è ancora una macchina ricercata e la 500 L si muove! arriveranno 500 Xl, X...ecc,ecc!
Secondo me questa troppo "cinquecentodipendenza" sta coprendo (e distraendo) la mancanza di aggiornamenti e di modelli qui in Italia e di segmenti dai numeri alti.

Inutile competere con le premium per le ammiraglie, sbagliatisimo hanno preso botte tutti dalla Renault, alla Lancia alla Fiat,ecc.ecc.

Non sento parlare di nuovi modelli che già solo a pubblicarli, anzi propagandarli oggi, significa vederli a fine 2014, se tutto va bene.
Si sentiamo sempre dire che Melfi, che Mirafiori e che Cassino...tutto andrà a mestiere e collimerà il tutto...ma disegni non se ne vedono.
 
Ps: le auto del gruppo Fiat che ho avuto;

2 Punto e una Grande Punto, la 500, la Cinquecento, la Lybra, 4 Panda; Y10 e Lancia Y; L'Idea, Alfa 75; Alfa 155;

La più comoda : Idea e Lybra;
La pià chic...la 500, era bellissima.

Nessuna mi ha mai dato un problema, io apprezzo molto il prodotto FIAT.
 
Prima cosa, penso che per fare paragoni con gli altri costruttori, vadano analizzati molti aspetti. Guardare al gigante Vw come esempio non mi pare corretto, il gruppo si è consolidato a livello mondiale già da molti anni, le acquisizioni Seat e Skoda ed il loro rilancio è partito in periodi pre crisi. Che dire poi di Ford, Opel e Psa, tutto sto sfracello nelle vendite non li vedo, eppure continuano a sfornare novità, ma con un sacco di debiti e tagli.
Fiat, quasi fallita nel 2004, ha cominciato a sfornare qualche buon prodotto, Punto, Croma, Panda, Bravo, Delta, 159 e 500, dando continuità al passato e costruendo auto affidabili e qualitativamente buone. (non ho scritto eccellenti ;) ).
Ad un certo punto con la crisi 2008, la successiva acquisizione di Chrysler e la trasformazione del gruppo in un competitor a livello mondiale, tutto questo è venuto a mancare, pochi prodotti, Giulietta e Ypsilon, tutto il resto abbandonato.
Mi pare chiaro che, oggi il Gruppo Fiat, stia facendo quello che altri, hanno fatto in tempi di vacche grasse, riorganizzando, razionalizzando e dando priorità a mercati dove si fanno utili, utili che serviranno per far ripartire il gruppo anche qui da noi.
Analisi semplicistica? fate voi...

Quello che non capisco e rimprovero a Marchionne è; come si fa a riprendersi quote di mercato, creando dei buchi di prodotto temporali?
Esempio, per Bravo e 159, era così difficile e costoso a metà carriera proporre del restyling credibili nell'estetica (Golf e Panda insegnano) e nei motori, per poi in tempi migliori sfornare qualcosa di veramente nuovo e concorrenziale sul piano delle prestazioni, estetica e qualità...????
Ad oggi, pare che la stessa strada venga percorsa per la Punto, l'auto che ha sempre venduto di più e, credo, abbia dato più reddittvità.

Contenti loro.
 
se uno produce delle macchine belle, poi i numeri li fa...guardate 500L....è nella top 5del mercato, la diesel più venduta, fa i numeri di idea e musa ai tempi d'oro, ma in un mercato in crisi e senza incentivi...però sergio negli altri segmenti preferisce aspettare...dice che c'è sovracapacità produttiva e anzichè saturare quello che c'è chiude e apre all'est...ma va tutto bene
 
tutta la gamma ha bisogno di una rinfrescata.

la panda, nuova in tutto e per tutto (diciamo) vende bene. la 500 L anche nonostante l'estetica che può non piacere a tutti. ma punto bravo e compagnia bella francamente hanno un po scassato le maracas. valide e ad un buon prezzo si, ma non tutti cercano la cosa valida, il mercato sta premiando le novità
 
HenryChinaski ha scritto:
Mi spiego meglio chi ha già avuto una Gpunto o Punto evo ed è giustamente soddisfatto di questa valida macchina, non credo che ne ricomprerà un'altra uguale, la concorrenza offre modelli nuovi, accattivanti e che hanno touch screen, sembra una cavolata ma fa tanto macchina 2.0.
Parimenti chi deve acquistare una nuova segmento b non credo che sceglierà la Punto, quando ci sono macchine più nuove.
Stesso discorso vale per Bravo, bella e ottima macchina, ma la concorrenza ha fatto macchine più nuove, più leggere e di nuova generazione, quindi perchè comprarla la media italiana?
Gravissimo è il fatto di che non si investa per la nuova Punto, che è il segmento di auto che la Fiat storicamente sa fare meglio e che ha sempre traghettato il marchio fuori dalle crisi cicliche dei vari decenni.
Se guardiamo al mercato italiano il tuo discorso è vero per la Bravo (sparita) ma non per la Punto, che vende più di tutte. Per quanto riguarda poi la macchina 2.0 come dici tu, può essere vero per un eventuale schermo touch-screen, per il resto la Punto internamente è anche più più bella di tante altre macchine 2.0. E basta un touch-screen per fare l'evoluzione dell'auto?
In realtà in Italia la Punto è ancora prima nel segmento B perchè tanti hanno capito che con questi prezzi vantaggiosi conviene prendere un'auto che non è inferiore alle altre.
L'evoluzione delle auto è ferma, e non sarà qualche aggeggio elettronico giocattoloso a farla essere più avanti.
 
ilopan ha scritto:
La Bravo, si vende perchè c'è il prezzo e c'è la tipica comodità (mentale, logistica, organizzativa e di assistenza) di avere un prodotto FIAT, qui in Italia.
Sanza lode e senza infamia ....si va avanti a vista.
La Bravo si vende? Avete guardato le classifiche in Italia? La Bravo è sparita, neanche tra i primi 50 posti!
La Punto si vende! Il problema non è la Punto ma la Bravo.
 
Knowledge ha scritto:
ilopan ha scritto:
La Bravo, si vende perchè c'è il prezzo e c'è la tipica comodità (mentale, logistica, organizzativa e di assistenza) di avere un prodotto FIAT, qui in Italia.
Sanza lode e senza infamia ....si va avanti a vista.
La Bravo si vende? Avete guardato le classifiche in Italia? La Bravo è sparita, neanche tra i primi 50 posti!
La Punto si vende! Il problema non è la Punto ma la Bravo.
la Gpunto vende un terzo di quanto faceva qualche anno fa...e un ottavo della uno...
 
giuliogiulio ha scritto:
se uno produce delle macchine belle, poi i numeri li fa...guardate 500L....è nella top 5del mercato, la diesel più venduta, fa i numeri di idea e musa ai tempi d'oro, ma in un mercato in crisi e senza incentivi...però sergio negli altri segmenti preferisce aspettare...dice che c'è sovracapacità produttiva e anzichè saturare quello che c'è chiude e apre all'est...ma va tutto bene

Se vende non è per l'estetica che a quanto leggo su diverse discussioni qualche perplessità la pone
 
Knowledge ha scritto:
ilopan ha scritto:
La Bravo, si vende perchè c'è il prezzo e c'è la tipica comodità (mentale, logistica, organizzativa e di assistenza) di avere un prodotto FIAT, qui in Italia.
Sanza lode e senza infamia ....si va avanti a vista.
La Bravo si vende? Avete guardato le classifiche in Italia? La Bravo è sparita, neanche tra i primi 50 posti!
La Punto si vende! Il problema non è la Punto ma la Bravo.

La Delta che tra l'altro è anche più costosa, sta nella top 50, con circa 700 unità Perchè??? semplicemente perchè, anche se poco, è comunque sostenuta commercialmente, idem per Punto, Panda, Ypsilon, 500, 500L e quarda caso vendono.
Chi si ricorda della Bravo? la vedi per strada ed è sempre quella, nessun restyling estetico che la possa far apparire più recente/nuova...ecco perchè non vende suppur è una buona auto,... trovo questo modo di agire in Fiat incomprensibile e autolesionista.
 
giuliogiulio ha scritto:
la Gpunto vende un terzo di quanto faceva qualche anno fa...e un ottavo della uno...
Perchè si può paragonare il mercato di adesso con quello di qualche anno fa? Tutto il mercato è crollato, la Punto è al secondo posto, la Bravo non figura neanche tra i primi 50 (cosa mai vista), ma il problema non è la Bravo, per carità, il problema è la Punto.
 
gabrielelucio ha scritto:
la mossa di Marchionne è stata sbagliata... è proprio in periodo di crisi che si deve cercare di non mollare... basta appunto vedere i marchi francesi, praticamente resuscitati.. Si è concetrato sulle americanate, vedi le Lancia rimarchiate, un flop colossale, tralasciando alfa e fiat.. la Punto non avrà un'erede.. così come Bravo.. Giulietta e Mito necessitano di un restyling che chissà quando arriverà... e intanto gli altri fanno i soldi...

marchi francesi resuscitati?i numeri dicono altro e comunque fare numeri maggiori non impilca che si guadagna di piu',anzi,quindi che soldi fanno?non li fanno,anzi fanno passivi sempre piu' ampi visto che PSA e' sempre piu' con le pezze al deretano,visto che e' costretta a svendere anche la 208 e anche Renault e Citroen calano pesantemente,basta vedere i numeri...Punto l'erede l'avra' eccome,ma uscira' quando il mercato avra' basi piu' solide,adesso spazio ai modelli che danno piu' garanzie di fare utili,come la 500L...ergo la strategia del maglionato,sta pagando eccome...
 
giuliogiulio ha scritto:
Knowledge ha scritto:
ilopan ha scritto:
La Bravo, si vende perchè c'è il prezzo e c'è la tipica comodità (mentale, logistica, organizzativa e di assistenza) di avere un prodotto FIAT, qui in Italia.
Sanza lode e senza infamia ....si va avanti a vista.
La Bravo si vende? Avete guardato le classifiche in Italia? La Bravo è sparita, neanche tra i primi 50 posti!
La Punto si vende! Il problema non è la Punto ma la Bravo.
la Gpunto vende un terzo di quanto faceva qualche anno fa...e un ottavo della uno...

il marcato attuale e' quasi a meta',rispetto ai livelli di qualche anno fa...per quanto riguarda la seconda parte,ai tempi della Uno,c'era molta meno concorrenza,infatti i giapponesi dovevano ancora arrivare e i coreani non si sapeva neanche cosa fossero...
 
Back
Alto