<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> neopatentato e dubbio su opzioni preventivo rca online | Il Forum di Quattroruote

neopatentato e dubbio su opzioni preventivo rca online

ciao a tutti. sono neopatentato ahimè! è da giorni che faccio preventivi e spesso mi compare l'opzione di scegliere tra "assicurazione dopo voltura" e "assenza di attestato di rischio" e non ho la più pallida idea andando a scegliere sempre la prima. ma io da neopatentato che cavolo ci devo mettere? perchè se metto l'opzione "assenza di attestato di rischio" mi spara il triplo del costo rca e per di più mi mette in 18ma classe :evil: ma i neopatentati quando fanno la prima assicurazione non partono dalla 14ma??? non so più da che parte sbattere!! grazie a tutti in anticipo. spero che tra di voi si nasconda un assicuratore!

Luca
 
lucavalente9 ha scritto:
mi sono dimenticato di dire che sono sotto i 26 anni e che non posso usufruire della legge bersani ;)
E magari sei residente nel sud Italia :shock:

Se non hai una storia pregressa sul rischio preparati ad una bella "batosta", poi sei anche neopatentato, quindi doppia.

Che auto vorresti acquistare?
 
Ci siamo quasi! centro Italia ;) da neopatentato penso sia impossibile avercelo :evil: ma comunque non ha senso che mi facciano partire dalla 18esima classe. Come si spiega? per adesso mi accontento di qualcosa che cammina quindi una panda vecchio modello 900cc. Assicurazione minima 1600 euro ma se potessi scegliere la prima opzione si abbasserebbe a 900 :(
 
Ho fatto un preventivo "volante" per una Yaris 1.0 del 2014, con residenza Roma e tutti gli altri dati; 26 anni, neopatentato, senza attestato di rischio.

Siamo sui 1000 euro, solo RCA, un furto :evil:

Attached files /attachments/2100767=51162-Senza titolo-1.jpg
 
Paoazzo ha scritto:
Ma in italia a tutto c'è soluzione. In questo caso basta pagare 18 volte l'assicurazione in 18 anni e, se non fai incidenti, arriverai a pagare pochissimo rispetto alla cifra di partenza.

Come vedete le assicurazioni ci danno una mano :D

Limort....ci loro :evil:
non è vero perchè siccome in Italia ci sono tanti incidenti l'assicurazione aumenterà ogni anno così anche scendendo di una classe l'anno dopo paghi uguale, ergo dopo 18 anni pagherai come il primo anno :)
In realtá a parte gli scherzi per qualche anno ho pagato uguale ma negli ultimi anni è scesa di 50 euro circa
 
lucavalente9 ha scritto:
ciao a tutti. sono neopatentato ahimè! è da giorni che faccio preventivi e spesso mi compare l'opzione di scegliere tra "assicurazione dopo voltura" e "assenza di attestato di rischio" e non ho la più pallida idea andando a scegliere sempre la prima. ma io da neopatentato che cavolo ci devo mettere? perchè se metto l'opzione "assenza di attestato di rischio" mi spara il triplo del costo rca e per di più mi mette in 18ma classe :evil: ma i neopatentati quando fanno la prima assicurazione non partono dalla 14ma??? non so più da che parte sbattere!! grazie a tutti in anticipo. spero che tra di voi si nasconda un assicuratore!

Luca

Significa che tu NON hai attestato di rischio e partirai dalla diciottesima classe pagando uno sproposito.
I neopatentati senza Bersani e senza altre "referenze" entrano in diciottesima. L'assicuratore può, se vuole, concedere dei benefici "ad personam" ma nessuno è obbligato e le compagnie online molto raramente lo fanno.
Le assicurazioni online costano poco per due motivi:
1) non hano agenzie fisiche e quindi non ne devono sostenere i costi
2) fanno una rigida selezione della loro clientela

Il punto 2 è del tutto legale perchè loro non rifiutano la polizza ai clienti che non vogliono, semplicemente gliela fanno pagare così tanto che sarà il cliente ad andare da un'altra parte.
Loro non vogliono clienti rischiosi, quindi ai neopatentati, a quelli che hanno auto molto a rischio, a quelli che hanno avuto molti incidenti, o che magari abitano in zone "calde", applicano tariffe assurde ma perfettamente lecite visto che il mercato è libero ed ogni Compagnia può fare le tariffe che preferisce essendo il cliente libero di scegliere.

Nel tuo caso, paradossalmente, è molto più indicata una compagnia normale con un agente fisico che ti guarda in faccia e al quale magari riesci simpatico ed una polizza standard. Pagherai sempre molto perchè il tuo rischio è elevato, ma probabilmente meno che con una online per la quale sei solo un numero. E' una delle due facce delle compagnie online, l'impersonalità del rapporto via tastiera causa anche questo.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
lucavalente9 ha scritto:
ciao a tutti. sono neopatentato ahimè! è da giorni che faccio preventivi e spesso mi compare l'opzione di scegliere tra "assicurazione dopo voltura" e "assenza di attestato di rischio" e non ho la più pallida idea andando a scegliere sempre la prima. ma io da neopatentato che cavolo ci devo mettere? perchè se metto l'opzione "assenza di attestato di rischio" mi spara il triplo del costo rca e per di più mi mette in 18ma classe :evil: ma i neopatentati quando fanno la prima assicurazione non partono dalla 14ma??? non so più da che parte sbattere!! grazie a tutti in anticipo. spero che tra di voi si nasconda un assicuratore!

Luca

Significa che tu NON hai attestato di rischio e partirai dalla diciottesima classe pagando uno sproposito.
I neopatentati senza Bersani e senza altre "referenze" entrano in diciottesima. L'assicuratore può, se vuole, concedere dei benefici "ad personam" ma nessuno è obbligato e le compagnie online molto raramente lo fanno.
Le assicurazioni online costano poco per due motivi:
1) non hano agenzie fisiche e quindi non ne devono sostenere i costi
2) fanno una rigida selezione della loro clientela

Il punto 2 è del tutto legale perchè loro non rifiutano la polizza ai clienti che non vogliono, semplicemente gliela fanno pagare così tanto che sarà il cliente ad andare da un'altra parte.
Loro non vogliono clienti rischiosi, quindi ai neopatentati, a quelli che hanno auto molto a rischio, a quelli che hanno avuto molti incidenti, o che magari abitano in zone "calde", applicano tariffe assurde ma perfettamente lecite visto che il mercato è libero ed ogni Compagnia può fare le tariffe che preferisce essendo il cliente libero di scegliere.

Nel tuo caso, paradossalmente, è molto più indicata una compagnia normale con un agente fisico che ti guarda in faccia e al quale magari riesci simpatico ed una polizza standard. Pagherai sempre molto perchè il tuo rischio è elevato, ma probabilmente meno che con una online per la quale sei solo un numero. E' una delle due facce delle compagnie online, l'impersonalità del rapporto via tastiera causa anche questo.

Saluti

Molto incoraggiante :evil: capisco che sono neopatentato e tutto ma a me andrebbe benissimo una assicurazione più bassa a fronte di una franchigia molto alta. è dall'età di 10 anni che mio padre mi portava a guidare e non sono certo uno sprovveduto. Capisco perchè c'è una flotta di persone che guida senza assicurazione :evil: Questa più che libertà è una libertà condizionante :( pensate sia possibile parlare con un assicuratore e chiedergli una franchigia più alta se non tutta a carico mio? a me importa pagare di meno nell'immediato. Ne ho trovata una a 1300 e vorrei scendere di almeno 100-200 euro.
 
lucavalente9 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
lucavalente9 ha scritto:
ciao a tutti. sono neopatentato ahimè! è da giorni che faccio preventivi e spesso mi compare l'opzione di scegliere tra "assicurazione dopo voltura" e "assenza di attestato di rischio" e non ho la più pallida idea andando a scegliere sempre la prima. ma io da neopatentato che cavolo ci devo mettere? perchè se metto l'opzione "assenza di attestato di rischio" mi spara il triplo del costo rca e per di più mi mette in 18ma classe :evil: ma i neopatentati quando fanno la prima assicurazione non partono dalla 14ma??? non so più da che parte sbattere!! grazie a tutti in anticipo. spero che tra di voi si nasconda un assicuratore!

Luca

Significa che tu NON hai attestato di rischio e partirai dalla diciottesima classe pagando uno sproposito.
I neopatentati senza Bersani e senza altre "referenze" entrano in diciottesima. L'assicuratore può, se vuole, concedere dei benefici "ad personam" ma nessuno è obbligato e le compagnie online molto raramente lo fanno.
Le assicurazioni online costano poco per due motivi:
1) non hano agenzie fisiche e quindi non ne devono sostenere i costi
2) fanno una rigida selezione della loro clientela

Il punto 2 è del tutto legale perchè loro non rifiutano la polizza ai clienti che non vogliono, semplicemente gliela fanno pagare così tanto che sarà il cliente ad andare da un'altra parte.
Loro non vogliono clienti rischiosi, quindi ai neopatentati, a quelli che hanno auto molto a rischio, a quelli che hanno avuto molti incidenti, o che magari abitano in zone "calde", applicano tariffe assurde ma perfettamente lecite visto che il mercato è libero ed ogni Compagnia può fare le tariffe che preferisce essendo il cliente libero di scegliere.

Nel tuo caso, paradossalmente, è molto più indicata una compagnia normale con un agente fisico che ti guarda in faccia e al quale magari riesci simpatico ed una polizza standard. Pagherai sempre molto perchè il tuo rischio è elevato, ma probabilmente meno che con una online per la quale sei solo un numero. E' una delle due facce delle compagnie online, l'impersonalità del rapporto via tastiera causa anche questo.

Saluti

Molto incoraggiante :evil: capisco che sono neopatentato e tutto ma a me andrebbe benissimo una assicurazione più bassa a fronte di una franchigia molto alta. è dall'età di 10 anni che mio padre mi portava a guidare e non sono certo uno sprovveduto. Capisco perchè c'è una flotta di persone che guida senza assicurazione :evil: Questa più che libertà è una libertà condizionante :( pensate sia possibile parlare con un assicuratore e chiedergli una franchigia più alta se non tutta a carico mio? a me importa pagare di meno nell'immediato. Ne ho trovata una a 1300 e vorrei scendere di almeno 100-200 euro.

Mi pare tu abbia chiesto un parere non un incoraggiamento.
Le regole sono quelle, che ci piaccia o no e non c'entra proprio nulla che tu abbia guidato con tuo padre dall'età di 10 anni.
Nessuno ti sta dando dello sprovveduto, ti sto dicendo che andando da un agente fisico troverai una persona che ti guarda in faccia e con la quale puoi parlare a voce, esiste quindi la possibilità che questa persona (che avrà avuto anche lui/lei 18 anni nella sua vita e sarà magari stato/a nella tua situazione) capisca il tuo problema e faccia un gesto per aiutarti. Non sarà chissà che cosa perchè le regole restano quelle e le tariffe non le stabilisce il singolo agente ma la Compagnia, però almeno puoi parlare e spiegarti e avere la speranza di ottenere qualcosa perchè l'agente un minimo margine di manovra ce l'ha. Ripeto, ci puoi provare.
Con un operatore di call center o peggio ancora con un PC sul quale digiti dei dati non esiste nessun dialogo, solo domande precofezionate e risposte che vengono categorizzate con la logica del SI/NO, non c'è nessuna possibilità di aggiustamenti. Le assicurazioni online vivono in questo modo.

Ho reso meglio l'idea adesso?

saluti
 
fabiologgia ha scritto:
lucavalente9 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
lucavalente9 ha scritto:
ciao a tutti. sono neopatentato ahimè! è da giorni che faccio preventivi e spesso mi compare l'opzione di scegliere tra "assicurazione dopo voltura" e "assenza di attestato di rischio" e non ho la più pallida idea andando a scegliere sempre la prima. ma io da neopatentato che cavolo ci devo mettere? perchè se metto l'opzione "assenza di attestato di rischio" mi spara il triplo del costo rca e per di più mi mette in 18ma classe :evil: ma i neopatentati quando fanno la prima assicurazione non partono dalla 14ma??? non so più da che parte sbattere!! grazie a tutti in anticipo. spero che tra di voi si nasconda un assicuratore!

Luca

Significa che tu NON hai attestato di rischio e partirai dalla diciottesima classe pagando uno sproposito.
I neopatentati senza Bersani e senza altre "referenze" entrano in diciottesima. L'assicuratore può, se vuole, concedere dei benefici "ad personam" ma nessuno è obbligato e le compagnie online molto raramente lo fanno.
Le assicurazioni online costano poco per due motivi:
1) non hano agenzie fisiche e quindi non ne devono sostenere i costi
2) fanno una rigida selezione della loro clientela

Il punto 2 è del tutto legale perchè loro non rifiutano la polizza ai clienti che non vogliono, semplicemente gliela fanno pagare così tanto che sarà il cliente ad andare da un'altra parte.
Loro non vogliono clienti rischiosi, quindi ai neopatentati, a quelli che hanno auto molto a rischio, a quelli che hanno avuto molti incidenti, o che magari abitano in zone "calde", applicano tariffe assurde ma perfettamente lecite visto che il mercato è libero ed ogni Compagnia può fare le tariffe che preferisce essendo il cliente libero di scegliere.

Nel tuo caso, paradossalmente, è molto più indicata una compagnia normale con un agente fisico che ti guarda in faccia e al quale magari riesci simpatico ed una polizza standard. Pagherai sempre molto perchè il tuo rischio è elevato, ma probabilmente meno che con una online per la quale sei solo un numero. E' una delle due facce delle compagnie online, l'impersonalità del rapporto via tastiera causa anche questo.

Saluti

Molto incoraggiante :evil: capisco che sono neopatentato e tutto ma a me andrebbe benissimo una assicurazione più bassa a fronte di una franchigia molto alta. è dall'età di 10 anni che mio padre mi portava a guidare e non sono certo uno sprovveduto. Capisco perchè c'è una flotta di persone che guida senza assicurazione :evil: Questa più che libertà è una libertà condizionante :( pensate sia possibile parlare con un assicuratore e chiedergli una franchigia più alta se non tutta a carico mio? a me importa pagare di meno nell'immediato. Ne ho trovata una a 1300 e vorrei scendere di almeno 100-200 euro.

Mi pare tu abbia chiesto un parere non un incoraggiamento.
Le regole sono quelle, che ci piaccia o no e non c'entra proprio nulla che tu abbia guidato con tuo padre dall'età di 10 anni.
Nessuno ti sta dando dello sprovveduto, ti sto dicendo che andando da un agente fisico troverai una persona che ti guarda in faccia e con la quale puoi parlare a voce, esiste quindi la possibilità che questa persona (che avrà avuto anche lui/lei 18 anni nella sua vita e sarà magari stato/a nella tua situazione) capisca il tuo problema e faccia un gesto per aiutarti. Non sarà chissà che cosa perchè le regole restano quelle e le tariffe non le stabilisce il singolo agente ma la Compagnia, però almeno puoi parlare e spiegarti e avere la speranza di ottenere qualcosa perchè l'agente un minimo margine di manovra ce l'ha. Ripeto, ci puoi provare.
Con un operatore di call center o peggio ancora con un PC sul quale digiti dei dati non esiste nessun dialogo, solo domande precofezionate e risposte che vengono categorizzate con la logica del SI/NO, non c'è nessuna possibilità di aggiustamenti. Le assicurazioni online vivono in questo modo.

Ho reso meglio l'idea adesso?

saluti

Fabio, la mia non era una critica verso di te ci mancherebbe ma sulla situazione assicurativa in Italia ;) l'idea l'avevi già resa precedentemente..comunque penso di fare un salto all'agenzia più tardi. Vedo cosa mi dicono loro. Grazie per il vostro intervento ;)
 
lucavalente9 ha scritto:
Fabio, la mia non era una critica verso di te ci mancherebbe ma sulla situazione assicurativa in Italia ;) l'idea l'avevi già resa precedentemente..comunque penso di fare un salto all'agenzia più tardi. Vedo cosa mi dicono loro. Grazie per il vostro intervento ;)

Luca, non ho difficoltà a capirti, anche io ho avuto 18 anni e la mia prima auto, ed ai miei tempi non c'era né la Bersani e nemmeno le Compagnie online ma c'era il Lloyd Adriatico col quale i miei genitori erano assicurati da vent'anni prima e l'agente mi ha conosciuto fisicamente "da bambino" perchè all'epoca si andava in agenzia a pagare il premio, non c'erano i bonifici e le amenità moderne.
All'epoca le tariffe erano fisse e stabilite dallo Stato uguali per tutte le Compagnie, contava solo la potenza fiscale del veicolo e la classe B/M, fregava nulla a nessuno del resto. I primi anni io feci una polizza senza B/M ma con franchigia, all'epoca era possibile, me la tenni 2/3 anni (non ricordo) e poi passai alla B/M entrando se non ricordo male in decima classe.

La situazione assicurativa in Italia è ormai un cane che si morde la coda, non si sa più se l'evasione dall'obbligo sia la causa o l'effetto delle politiche tariffarie, i falsi nei sinistri ormai sono facili da smascherare ma esistono sempre e quella che era stata presentata come liberalizzazione del mercato in effetti è diventata un boomerang per chi si trova in situazioni "deboli". Ogni medaglia ha sempre due facce.

saluti
 
fabiologgia ha scritto:
lucavalente9 ha scritto:
Fabio, la mia non era una critica verso di te ci mancherebbe ma sulla situazione assicurativa in Italia ;) l'idea l'avevi già resa precedentemente..comunque penso di fare un salto all'agenzia più tardi. Vedo cosa mi dicono loro. Grazie per il vostro intervento ;)

Luca, non ho difficoltà a capirti, anche io ho avuto 18 anni e la mia prima auto, ed ai miei tempi non c'era né la Bersani e nemmeno le Compagnie online ma c'era il Lloyd Adriatico col quale i miei genitori erano assicurati da vent'anni prima e l'agente mi ha conosciuto fisicamente "da bambino" perchè all'epoca si andava in agenzia a pagare il premio, non c'erano i bonifici e le amenità moderne.
All'epoca le tariffe erano fisse e stabilite dallo Stato uguali per tutte le Compagnie, contava solo la potenza fiscale del veicolo e la classe B/M, fregava nulla a nessuno del resto. I primi anni io feci una polizza senza B/M ma con franchigia, all'epoca era possibile, me la tenni 2/3 anni (non ricordo) e poi passai alla B/M entrando se non ricordo male in decima classe.

La situazione assicurativa in Italia è ormai un cane che si morde la coda, non si sa più se l'evasione dall'obbligo sia la causa o l'effetto delle politiche tariffarie, i falsi nei sinistri ormai sono facili da smascherare ma esistono sempre e quella che era stata presentata come liberalizzazione del mercato in effetti è diventata un boomerang per chi si trova in situazioni "deboli". Ogni medaglia ha sempre due facce.

saluti

In pratica si stava meglio quando si stava peggio. Speriamo che la situazione cambi almeno per i neopatentati di prossima generazione..io ormai mi sono rassegnato a dover faticare per qualche anno per abbassare il costo del premio assicurativo.
 
devi partire da classe 14 anche se neo patentato e senza legge bersani e non da classe 18.

sicuro al mille per mille
se posso darti un consiglio metti nell'assicurazione il guidatore e massimali molto alti
 
lucavalente9 ha scritto:
ciao a tutti. sono neopatentato ahimè! è da giorni che faccio preventivi e spesso mi compare l'opzione di scegliere tra "assicurazione dopo voltura" e "assenza di attestato di rischio" e non ho la più pallida idea andando a scegliere sempre la prima. ma io da neopatentato che cavolo ci devo mettere? perchè se metto l'opzione "assenza di attestato di rischio" mi spara il triplo del costo rca e per di più mi mette in 18ma classe :evil: ma i neopatentati quando fanno la prima assicurazione non partono dalla 14ma??? non so più da che parte sbattere!! grazie a tutti in anticipo. spero che tra di voi si nasconda un assicuratore!

Luca
E se si nasconde (l'assicuaratore) non uscirà mai allo scoperto.
Continuerebbe la sua latitanza :D !

Tornando seri, è uno squallore nazionale questo. Alla Bersani che doveva far risparmiare qualcosa le contromisure sono state apocalittiche.
Se trovi qualche assicuratore che ti aiuta te la cavi (sempre con costi elevati) perchè qui da NOI al Sud sparano pure 2.500? di premio all'anno.
Qualcuno fa cose da 1.500? all'anno ma... sempre soldi sono.

Devi agire su polizze ed amicizie e di parenti ed amici assicuratori che abbiano il coraggo di osare.
Non starei molto concentrato sulle online ma sulle agenzie classiche.

Il neopetatentao viene visto come soggetto ad alta rischiosità

Io ho sbagliato ad avere le polizze tutte intestate a me ma è stato un fatto non voluto.

Oggi mia moglie e mio figlio non hanno storia assicurativa.
Vedo un problema per mio figlio...quando acquisterà una sua auto...avrà il tuo problema.
Eppure guida da 4 anni ormai...!
 
Maxago2 ha scritto:
devi partire da classe 14 anche se neo patentato e senza legge bersani e non da classe 18.

sicuro al mille per mille
se posso darti un consiglio metti nell'assicurazione il guidatore e massimali molto alti

Confermo, e aggiungo che e' per legge.

Hai provato a fare un preventivo su helvetia o aviva? Il primo ha l'opzione "patto per i giovani" che ti fa risparmiare qualche soldino e la seconda ha l'opzione di franchigia nonche' un premio piu' basso dei concorrenti (compagnia inglese).
 
lucavalente9 ha scritto:
ciao a tutti. sono neopatentato ahimè! è da giorni che faccio preventivi e spesso mi compare l'opzione di scegliere tra "assicurazione dopo voltura" e "assenza di attestato di rischio" e non ho la più pallida idea andando a scegliere sempre la prima. ma io da neopatentato che cavolo ci devo mettere? perchè se metto l'opzione "assenza di attestato di rischio" mi spara il triplo del costo rca e per di più mi mette in 18ma classe :evil: ma i neopatentati quando fanno la prima assicurazione non partono dalla 14ma??? non so più da che parte sbattere!! grazie a tutti in anticipo. spero che tra di voi si nasconda un assicuratore!

Luca

Assicuratore? Eccomi!
Se fai una prima assicurazione parti dalla 14ma, è corretto; confermo il consiglio che ti han dato, di chiedere in un'agenzia "tradizionale" dove l'agente ha comunque un pò di margine di manovra; in più puoi mettere la box satellitare, che in genere sconta abbastanza sul premio rc.

Ciao
Angelo
 
Back
Alto