<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> neopatentati | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

neopatentati

marcoamedeo ha scritto:
E una 500 1.2 69 cavalli?
Costa un po' meno e può guidarla tranquillamente sin dall'inizio

Si, e poi avrà un'auto col peggior motore a benzina sul mercato...12/13 km/l e una fiacca assurda...se proprio uno vuole un piccolo motore a benzina farebbe meglio a prendere il 1.0 vti Toyota, sulla aygo di mia madre va sicuramente molto meglio facendo 18/19 a litro reali...comunque anche se per molti, me compreso, è sbagliato comprare un'auto nuova a un ragazzo per poi cambiarla dopo un anno, non penso che all'autore del thread importi molto, quindi non credo sia utile consigliargli altre macchine...
 
Per me la One depotenziata è una buona scelta se mira ad impratichirsi per valutare in futuro. Certo, io sono contrario aprendere auto nuovo ai neopatentati (la mia era una Fiat Tipo senza NIENTE) ma se ci sono le possibilità allora si fa. Specie considerando l'altro giorno quando ho visto un amico di mio fratello, neopatento, girare su una Seat Marbella con due assi di legno al posto del sedile posteriore.
 
michi_94 ha scritto:
Hydrogen ha scritto:
55 kw/t e comunque non più di 70 kw.

Il limite dei 70 kw vale solo nel caso in cui il veicolo sia un autovettura...

Gli stai forse consigliando di far immatricolare la Mini come autocarro, togliendoci il sedile posteriore e mettendo la paratia fissa dietro i sedili anteriori?
Lo sai che l'idea non è malaccio? :D :D :D :D
 
Victor92CS ha scritto:
marcoamedeo ha scritto:
E una 500 1.2 69 cavalli?
Costa un po' meno e può guidarla tranquillamente sin dall'inizio

Si, e poi avrà un'auto col peggior motore a benzina sul mercato...12/13 km/l e una fiacca assurda..

eh? :shock:

un motore affidabilissimo e robustissimo... :rolleyes: o no?
non basta?

la fiacca.. è sempre un 1.2 da 69cv, la Aygo (un SCATOLA.. preferisco 1000 volte la 500) non è che sia un fulmine eh.. :rolleyes:
 
fabiologgia ha scritto:
michi_94 ha scritto:
Hydrogen ha scritto:
55 kw/t e comunque non più di 70 kw.

Il limite dei 70 kw vale solo nel caso in cui il veicolo sia un autovettura...

Gli stai forse consigliando di far immatricolare la Mini come autocarro, togliendoci il sedile posteriore e mettendo la paratia fissa dietro i sedili anteriori?
Lo sai che l'idea non è malaccio? :D :D :D :D

Soprattutto se contiamo l'abitabilità posteriore e il (misero) bagagliaio della Mini!
 
MotoriFumanti ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
marcoamedeo ha scritto:
E una 500 1.2 69 cavalli?
Costa un po' meno e può guidarla tranquillamente sin dall'inizio

Si, e poi avrà un'auto col peggior motore a benzina sul mercato...12/13 km/l e una fiacca assurda..

eh? :shock:

un motore affidabilissimo e robustissimo... :rolleyes: o no?
non basta?

la fiacca.. è sempre un 1.2 da 69cv, la Aygo (un SCATOLA.. preferisco 1000 volte la 500) non è che sia un fulmine eh.. :rolleyes:

Sono stato da passeggero sia sulla 500 che sulla Aygo (C1 per la precisione, ma non cambia molto), e tra le due mi è sembrata più comoda la franconipponica, almeno dietro, posto dove sono costantemente relegato vista la mia (non) altezza. Certo, la 500 è di qualità infinitamente superiore, soprattutto la Lounge che ha il mio amico. Ma nell'ottica di un acquisto razionale, mi orienterei su una del trio, a livello di prezzo, di motore, di praticità.
 
Victor92CS ha scritto:
marcoamedeo ha scritto:
E una 500 1.2 69 cavalli?
Costa un po' meno e può guidarla tranquillamente sin dall'inizio

Si, e poi avrà un'auto col peggior motore a benzina sul mercato...12/13 km/l e una fiacca assurda...se proprio uno vuole un piccolo motore a benzina farebbe meglio a prendere il 1.0 vti Toyota, sulla aygo di mia madre va sicuramente molto meglio facendo 18/19 a litro reali...comunque anche se per molti, me compreso, è sbagliato comprare un'auto nuova a un ragazzo per poi cambiarla dopo un anno, non penso che all'autore del thread importi molto, quindi non credo sia utile consigliargli altre macchine...
Il 1242 69 cv euro 5 è uno dei motori più riusciti. 20 km/l sul misto sulla 500.
Il 1.0 Toyota? Già sulla Aygo è più lento della 500 (0-100 13.7 contro 13). Spero che non sia sulla Yaris, addirittura 15.7 secondi!
 
EdoMC ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
marcoamedeo ha scritto:
E una 500 1.2 69 cavalli?
Costa un po' meno e può guidarla tranquillamente sin dall'inizio

Si, e poi avrà un'auto col peggior motore a benzina sul mercato...12/13 km/l e una fiacca assurda..

eh? :shock:

un motore affidabilissimo e robustissimo... :rolleyes: o no?
non basta?

la fiacca.. è sempre un 1.2 da 69cv, la Aygo (un SCATOLA.. preferisco 1000 volte la 500) non è che sia un fulmine eh.. :rolleyes:

Sono stato da passeggero sia sulla 500 che sulla Aygo (C1 per la precisione, ma non cambia molto), e tra le due mi è sembrata più comoda la franconipponica, almeno dietro, posto dove sono costantemente relegato vista la mia (non) altezza. Certo, la 500 è di qualità infinitamente superiore, soprattutto la Lounge che ha il mio amico. Ma nell'ottica di un acquisto razionale, mi orienterei su una del trio, a livello di prezzo, di motore, di praticità.
Si ma la 500 è bellissima e paragonarla alla Aygo...
Tra i giovani poi va davvero di moda la 500.
 
Hydrogen ha scritto:
EdoMC ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
marcoamedeo ha scritto:
E una 500 1.2 69 cavalli?
Costa un po' meno e può guidarla tranquillamente sin dall'inizio

Si, e poi avrà un'auto col peggior motore a benzina sul mercato...12/13 km/l e una fiacca assurda..

eh? :shock:

un motore affidabilissimo e robustissimo... :rolleyes: o no?
non basta?

la fiacca.. è sempre un 1.2 da 69cv, la Aygo (un SCATOLA.. preferisco 1000 volte la 500) non è che sia un fulmine eh.. :rolleyes:

Sono stato da passeggero sia sulla 500 che sulla Aygo (C1 per la precisione, ma non cambia molto), e tra le due mi è sembrata più comoda la franconipponica, almeno dietro, posto dove sono costantemente relegato vista la mia (non) altezza. Certo, la 500 è di qualità infinitamente superiore, soprattutto la Lounge che ha il mio amico. Ma nell'ottica di un acquisto razionale, mi orienterei su una del trio, a livello di prezzo, di motore, di praticità.
Si ma la 500 è bellissima e paragonarla alla Aygo...
Tra i giovani poi va davvero di moda la 500.

Il bello è soggettivo, ma, come ho scritto, la differenza in termini di qualità tra le due non i discute, la 500 è anni luce avanti. Bisogna vedere quanto pesano i 2000? che rimangono in tasca optando per la giapponese (guardando un noto sito di annunci ho riscontrato questa differenza tra le due km/0 più economiche). La 500 è spettacolare, a mio parere, nella versione col tetto in tela, io ho provato la Abarth, ma a livello di sensazioni sembra quasi una cabrio vera, nonostante i montanti, quindi penso che anche la 1.2 abbia qualcosa da dire.
 
Hydrogen ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
marcoamedeo ha scritto:
E una 500 1.2 69 cavalli?
Costa un po' meno e può guidarla tranquillamente sin dall'inizio

Si, e poi avrà un'auto col peggior motore a benzina sul mercato...12/13 km/l e una fiacca assurda...se proprio uno vuole un piccolo motore a benzina farebbe meglio a prendere il 1.0 vti Toyota, sulla aygo di mia madre va sicuramente molto meglio facendo 18/19 a litro reali...comunque anche se per molti, me compreso, è sbagliato comprare un'auto nuova a un ragazzo per poi cambiarla dopo un anno, non penso che all'autore del thread importi molto, quindi non credo sia utile consigliargli altre macchine...
Il 1242 69 cv euro 5 è uno dei motori più riusciti. 20 km/l sul misto sulla 500.
Il 1.0 Toyota? Già sulla Aygo è più lento della 500 (0-100 13.7 contro 13). Spero che non sia sulla Yaris, addirittura 15.7 secondi!

Ahahahahahahah...scusami, ma mi stai facendo morire dalle risate...purtroppo i forum sono pieni di ''ignoranti'' (nel senso buono) che danno consigli senza realmente conoscere ciò di cui parlano, affidandosi ai dati dichiarati...premettendo che vendo auto e che mio padre è stato meccanico, responsabile Fiat/Lancia, Mercedes, Porsche e Volvo e vende macchine da 30 anni, posso dire che ho provato moltissime auto attualmente in commercio...il peggior motore è proprio il 1.2 da 69CV FIAT col quale, su una Panda, ho fatto 111 km con 8,7 litri andando a velocità media (il che vuol dire 12,76 km/l), l'ho provato anche su Punto, Grande Punto, 500 e Lancia Y ottenendo più o meno gli stessi risultati, poi è un polmone assurdo, un vero e proprio morto, decisamente al di sotto del 3 cilindri Toyota, col quale ho fatto 720 km con 34,78 litri, però facendo molta autostrada, nel misto ottengo risultati fra i 18 e i 19 km/l...Se poi si parla di abitabilità l'aygo è decisamente meglio della 500, certamente è molto al di sotto per quanto riguarda le finiture e i materiali...Io parlo perchè realmente ho provato le auto e so quello che dico, evitiamo di sostenere tesi campate in aria, lo sanno tutti che i dati dichiarati non coincidono mai con quelli rilevati, poi FIAT è fra le aziende che dichiarano i consumi più ottimistici...
 
MotoriFumanti ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
marcoamedeo ha scritto:
E una 500 1.2 69 cavalli?
Costa un po' meno e può guidarla tranquillamente sin dall'inizio

Si, e poi avrà un'auto col peggior motore a benzina sul mercato...12/13 km/l e una fiacca assurda..

eh? :shock:

un motore affidabilissimo e robustissimo... :rolleyes: o no?
non basta?

la fiacca.. è sempre un 1.2 da 69cv, la Aygo (un SCATOLA.. preferisco 1000 volte la 500) non è che sia un fulmine eh.. :rolleyes:

Non ho mica parlato di robustezza, sono entrambi motori robusti...e comunque l'aygo va decisamente meglio, pur non essendo un fulmine...
 
Victor92CS ha scritto:
Hydrogen ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
marcoamedeo ha scritto:
E una 500 1.2 69 cavalli?
Costa un po' meno e può guidarla tranquillamente sin dall'inizio

Si, e poi avrà un'auto col peggior motore a benzina sul mercato...12/13 km/l e una fiacca assurda...se proprio uno vuole un piccolo motore a benzina farebbe meglio a prendere il 1.0 vti Toyota, sulla aygo di mia madre va sicuramente molto meglio facendo 18/19 a litro reali...comunque anche se per molti, me compreso, è sbagliato comprare un'auto nuova a un ragazzo per poi cambiarla dopo un anno, non penso che all'autore del thread importi molto, quindi non credo sia utile consigliargli altre macchine...
Il 1242 69 cv euro 5 è uno dei motori più riusciti. 20 km/l sul misto sulla 500.
Il 1.0 Toyota? Già sulla Aygo è più lento della 500 (0-100 13.7 contro 13). Spero che non sia sulla Yaris, addirittura 15.7 secondi!

Ahahahahahahah...scusami, ma mi stai facendo morire dalle risate...purtroppo i forum sono pieni di ''ignoranti'' (nel senso buono) che danno consigli senza realmente conoscere ciò di cui parlano, affidandosi ai dati dichiarati...premettendo che vendo auto e che mio padre è stato meccanico, responsabile Fiat/Lancia, Mercedes, Porsche e Volvo e vende macchine da 30 anni, posso dire che ho provato moltissime auto attualmente in commercio...il peggior motore è proprio il 1.2 da 69CV FIAT col quale, su una Panda, ho fatto 111 km con 8,7 litri andando a velocità media (il che vuol dire 12,76 km/l), l'ho provato anche su Punto, Grande Punto, 500 e Lancia Y ottenendo più o meno gli stessi risultati, poi è un polmone assurdo, un vero e proprio morto, decisamente al di sotto del 3 cilindri Toyota, col quale ho fatto 720 km con 34,78 litri, però facendo molta autostrada, nel misto ottengo risultati fra i 18 e i 19 km/l...Se poi si parla di abitabilità l'aygo è decisamente meglio della 500, certamente è molto al di sotto per quanto riguarda le finiture e i materiali...Io parlo perchè realmente ho provato le auto e so quello che dico, evitiamo di sostenere tesi campate in aria, lo sanno tutti che i dati dichiarati non coincidono mai con quelli rilevati, poi FIAT è fra le aziende che dichiarano i consumi più ottimistici...

Non vendo auto né lo ha mai fatto mio padre, ma le auto delle quali stai (state) parlando le ho provate tutte.
Ebbene, con la 500 1.2 benzina i 20 al litro sono un'utopia, quale che sia il percorso, forse sono fattibili su un tratto di 20 km in perfetta pianura, senza vento, col solo guidatore a bordo, in quinta a 80 km/h costanti.
Sarò anche io che ho il piedino pesante, ma con la 500 1.2 il consumo medio che ottengo su misto statale/autostrada (parlo del tragitto Seveso/Malpensa o Linate/Novara, per esempio) va perlopiù sui 15 km/litro, consumo che peraltro non giudico nemmeno così scadente, anzi.
Ciò detto, non è che la Aygo mi paia così tanto meglio, provata su strade assai meno trafficate delle tangenziali del nord (l'ho guidata in Sardegna) a me fa registrare consumi medi sui 16 al litro o qualcosina di più, che però scendono brutalmente su statale aperta ad alta velocità a causa del fatto che, a causa dei rapporti relativamente corti (grazie ai quali la vettura risulta brillante in città) quel frullino del 3 cilindri si imballa a regimi molto elevati non appena si superano le velocità "cittadine", per intenderci dai 90-100 km/h in su. In altre parole, consumi a parte, come guidabilità ad alta velocità a mio parere il 1.2 le suona di brutto al 3 cilindri Toyota.

Parlando di abitabilità posteriore, sono d'accordo che la Aygo sia nettamente meglio della 500, soprattutto la 5 porte (quella che ho provato) è su un'altro pianeta, io sono alto 1,85 abbondante e dietro riesco a starci non dico comodissimo ma abbastanza tranquillamente, quando nella 500 non riesco nemmeno ad entrarci ed anche forzandomi, una volta dentro non riesco a raddrizzare il collo. Per quanto riguarda il bagagliaio invece voto per la Fiat, quello della Aygo lo trovo simbolico come volume e pessimo come accessibilità, quello della 500 è sempre piccolo ma almeno è accessibile.

Saluti
 
Victor92CS ha scritto:
Ahahahahahahah...scusami, ma mi stai facendo morire dalle risate...
La prova che fece quattroruote della 500 1.2 Pop me la ricordo molto diversa dai tuoi dati, sia come consumi che come prestazioni.
 
bandieratricolore ha scritto:
mio nipote a breve conseguira' la patente B ma mi ha detto che solo dopo un'anno solare potra' guidare qualsialsi auto....................poiche' intendo regalargliela sarebbe inutile acquistargli una micro vettura tipo toyota aygo quando dopo un'anno potrebbe guidare una mini cooper con disinvoltura.
Non mi intendo di regolamentazioni relative ai neo patentati ma se è come dice lui dovra' aspettare un'anno.Ci sono altre limitazioni da rispettare comunque?magari un tetto massimo relativo alla potenza? grazie!

Altrimenti c'è la soluzione che avevo già consigliato a qualcun'altro: gli prendi per quell'"anno sabbatico" la Mini vera, quella 100% BMW/PSA free, che è meglio di quella contemporanea. :D
Un modello anni '90 si trova per poche migliaia di euro, e mantiene il suo valore. Tuo nipote si farà un po' di cultura automobilistica, proverà le gioie e i dolori del possesso, e magari della personalizzazione e ripristino di una vera, mitica auto classica; e divertentissima, un go kart. E al compimento del 20° anno (dell'auto) potrebbe essere tenuta come auto da collezione.
Sarebbe carino anche affiancarla alla "sorellastra" Cooper conteporanea, anche se solitamente un solco profondo separa gli amanti delle Mini classiche e di quelle BMW.
Unica indicazione, non andare a sbattere ed evitare di farsi centrare vista la leggerezza e la dotazione di sicurezza aleatoria. ;)

Attached files /attachments/1149241=7310-car133-lg.jpg
 
Back
Alto