<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> neopatentati | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

neopatentati

fabiologgia ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Hydrogen ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
marcoamedeo ha scritto:
E una 500 1.2 69 cavalli?
Costa un po' meno e può guidarla tranquillamente sin dall'inizio

Si, e poi avrà un'auto col peggior motore a benzina sul mercato...12/13 km/l e una fiacca assurda...se proprio uno vuole un piccolo motore a benzina farebbe meglio a prendere il 1.0 vti Toyota, sulla aygo di mia madre va sicuramente molto meglio facendo 18/19 a litro reali...comunque anche se per molti, me compreso, è sbagliato comprare un'auto nuova a un ragazzo per poi cambiarla dopo un anno, non penso che all'autore del thread importi molto, quindi non credo sia utile consigliargli altre macchine...
Il 1242 69 cv euro 5 è uno dei motori più riusciti. 20 km/l sul misto sulla 500.
Il 1.0 Toyota? Già sulla Aygo è più lento della 500 (0-100 13.7 contro 13). Spero che non sia sulla Yaris, addirittura 15.7 secondi!

Ahahahahahahah...scusami, ma mi stai facendo morire dalle risate...purtroppo i forum sono pieni di ''ignoranti'' (nel senso buono) che danno consigli senza realmente conoscere ciò di cui parlano, affidandosi ai dati dichiarati...premettendo che vendo auto e che mio padre è stato meccanico, responsabile Fiat/Lancia, Mercedes, Porsche e Volvo e vende macchine da 30 anni, posso dire che ho provato moltissime auto attualmente in commercio...il peggior motore è proprio il 1.2 da 69CV FIAT col quale, su una Panda, ho fatto 111 km con 8,7 litri andando a velocità media (il che vuol dire 12,76 km/l), l'ho provato anche su Punto, Grande Punto, 500 e Lancia Y ottenendo più o meno gli stessi risultati, poi è un polmone assurdo, un vero e proprio morto, decisamente al di sotto del 3 cilindri Toyota, col quale ho fatto 720 km con 34,78 litri, però facendo molta autostrada, nel misto ottengo risultati fra i 18 e i 19 km/l...Se poi si parla di abitabilità l'aygo è decisamente meglio della 500, certamente è molto al di sotto per quanto riguarda le finiture e i materiali...Io parlo perchè realmente ho provato le auto e so quello che dico, evitiamo di sostenere tesi campate in aria, lo sanno tutti che i dati dichiarati non coincidono mai con quelli rilevati, poi FIAT è fra le aziende che dichiarano i consumi più ottimistici...

Non vendo auto né lo ha mai fatto mio padre, ma le auto delle quali stai (state) parlando le ho provate tutte.
Ebbene, con la 500 1.2 benzina i 20 al litro sono un'utopia, quale che sia il percorso, forse sono fattibili su un tratto di 20 km in perfetta pianura, senza vento, col solo guidatore a bordo, in quinta a 80 km/h costanti.
Sarò anche io che ho il piedino pesante, ma con la 500 1.2 il consumo medio che ottengo su misto statale/autostrada (parlo del tragitto Seveso/Malpensa o Linate/Novara, per esempio) va perlopiù sui 15 km/litro, consumo che peraltro non giudico nemmeno così scadente, anzi.
Ciò detto, non è che la Aygo mi paia così tanto meglio, provata su strade assai meno trafficate delle tangenziali del nord (l'ho guidata in Sardegna) a me fa registrare consumi medi sui 16 al litro o qualcosina di più, che però scendono brutalmente su statale aperta ad alta velocità a causa del fatto che, a causa dei rapporti relativamente corti (grazie ai quali la vettura risulta brillante in città) quel frullino del 3 cilindri si imballa a regimi molto elevati non appena si superano le velocità "cittadine", per intenderci dai 90-100 km/h in su.

Parlando di abitabilità posteriore, sono d'accordo che la Aygo sia nettamente meglio della 500, soprattutto la 5 porte (quella che ho provato) è su un'altro pianeta, io sono alto 1,85 abbondante e dietro riesco a starci non dico comodissimo ma abbastanza tranquillamente, quando nella 500 non riesco nemmeno ad entrarci ed anche forzandomi, una volta dentro non riesco a raddrizzare il collo. Per quanto riguarda il bagagliaio invece voto per la Fiat, quello della Aygo lo trovo simbolico come volume e pessimo come accessibilità, quello della 500 è sempre piccolo ma almeno è accessibile.

Saluti
Comunque, a parte l'abilitabilità, ecc. ecc. non capisco come si possa paragonare una 500 a una Aygo.
 
Hydrogen ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Hydrogen ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
marcoamedeo ha scritto:
E una 500 1.2 69 cavalli?
Costa un po' meno e può guidarla tranquillamente sin dall'inizio

Si, e poi avrà un'auto col peggior motore a benzina sul mercato...12/13 km/l e una fiacca assurda...se proprio uno vuole un piccolo motore a benzina farebbe meglio a prendere il 1.0 vti Toyota, sulla aygo di mia madre va sicuramente molto meglio facendo 18/19 a litro reali...comunque anche se per molti, me compreso, è sbagliato comprare un'auto nuova a un ragazzo per poi cambiarla dopo un anno, non penso che all'autore del thread importi molto, quindi non credo sia utile consigliargli altre macchine...
Il 1242 69 cv euro 5 è uno dei motori più riusciti. 20 km/l sul misto sulla 500.
Il 1.0 Toyota? Già sulla Aygo è più lento della 500 (0-100 13.7 contro 13). Spero che non sia sulla Yaris, addirittura 15.7 secondi!

Ahahahahahahah...scusami, ma mi stai facendo morire dalle risate...purtroppo i forum sono pieni di ''ignoranti'' (nel senso buono) che danno consigli senza realmente conoscere ciò di cui parlano, affidandosi ai dati dichiarati...premettendo che vendo auto e che mio padre è stato meccanico, responsabile Fiat/Lancia, Mercedes, Porsche e Volvo e vende macchine da 30 anni, posso dire che ho provato moltissime auto attualmente in commercio...il peggior motore è proprio il 1.2 da 69CV FIAT col quale, su una Panda, ho fatto 111 km con 8,7 litri andando a velocità media (il che vuol dire 12,76 km/l), l'ho provato anche su Punto, Grande Punto, 500 e Lancia Y ottenendo più o meno gli stessi risultati, poi è un polmone assurdo, un vero e proprio morto, decisamente al di sotto del 3 cilindri Toyota, col quale ho fatto 720 km con 34,78 litri, però facendo molta autostrada, nel misto ottengo risultati fra i 18 e i 19 km/l...Se poi si parla di abitabilità l'aygo è decisamente meglio della 500, certamente è molto al di sotto per quanto riguarda le finiture e i materiali...Io parlo perchè realmente ho provato le auto e so quello che dico, evitiamo di sostenere tesi campate in aria, lo sanno tutti che i dati dichiarati non coincidono mai con quelli rilevati, poi FIAT è fra le aziende che dichiarano i consumi più ottimistici...

Non vendo auto né lo ha mai fatto mio padre, ma le auto delle quali stai (state) parlando le ho provate tutte.
Ebbene, con la 500 1.2 benzina i 20 al litro sono un'utopia, quale che sia il percorso, forse sono fattibili su un tratto di 20 km in perfetta pianura, senza vento, col solo guidatore a bordo, in quinta a 80 km/h costanti.
Sarò anche io che ho il piedino pesante, ma con la 500 1.2 il consumo medio che ottengo su misto statale/autostrada (parlo del tragitto Seveso/Malpensa o Linate/Novara, per esempio) va perlopiù sui 15 km/litro, consumo che peraltro non giudico nemmeno così scadente, anzi.
Ciò detto, non è che la Aygo mi paia così tanto meglio, provata su strade assai meno trafficate delle tangenziali del nord (l'ho guidata in Sardegna) a me fa registrare consumi medi sui 16 al litro o qualcosina di più, che però scendono brutalmente su statale aperta ad alta velocità a causa del fatto che, a causa dei rapporti relativamente corti (grazie ai quali la vettura risulta brillante in città) quel frullino del 3 cilindri si imballa a regimi molto elevati non appena si superano le velocità "cittadine", per intenderci dai 90-100 km/h in su.

Parlando di abitabilità posteriore, sono d'accordo che la Aygo sia nettamente meglio della 500, soprattutto la 5 porte (quella che ho provato) è su un'altro pianeta, io sono alto 1,85 abbondante e dietro riesco a starci non dico comodissimo ma abbastanza tranquillamente, quando nella 500 non riesco nemmeno ad entrarci ed anche forzandomi, una volta dentro non riesco a raddrizzare il collo. Per quanto riguarda il bagagliaio invece voto per la Fiat, quello della Aygo lo trovo simbolico come volume e pessimo come accessibilità, quello della 500 è sempre piccolo ma almeno è accessibile.

Saluti
Comunque, a parte l'abilitabilità, ecc. ecc. non capisco come si possa paragonare una 500 a una Aygo.

Sono perfettamente d'accordo.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Hydrogen ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
marcoamedeo ha scritto:
E una 500 1.2 69 cavalli?
Costa un po' meno e può guidarla tranquillamente sin dall'inizio

Si, e poi avrà un'auto col peggior motore a benzina sul mercato...12/13 km/l e una fiacca assurda...se proprio uno vuole un piccolo motore a benzina farebbe meglio a prendere il 1.0 vti Toyota, sulla aygo di mia madre va sicuramente molto meglio facendo 18/19 a litro reali...comunque anche se per molti, me compreso, è sbagliato comprare un'auto nuova a un ragazzo per poi cambiarla dopo un anno, non penso che all'autore del thread importi molto, quindi non credo sia utile consigliargli altre macchine...
Il 1242 69 cv euro 5 è uno dei motori più riusciti. 20 km/l sul misto sulla 500.
Il 1.0 Toyota? Già sulla Aygo è più lento della 500 (0-100 13.7 contro 13). Spero che non sia sulla Yaris, addirittura 15.7 secondi!

Ahahahahahahah...scusami, ma mi stai facendo morire dalle risate...purtroppo i forum sono pieni di ''ignoranti'' (nel senso buono) che danno consigli senza realmente conoscere ciò di cui parlano, affidandosi ai dati dichiarati...premettendo che vendo auto e che mio padre è stato meccanico, responsabile Fiat/Lancia, Mercedes, Porsche e Volvo e vende macchine da 30 anni, posso dire che ho provato moltissime auto attualmente in commercio...il peggior motore è proprio il 1.2 da 69CV FIAT col quale, su una Panda, ho fatto 111 km con 8,7 litri andando a velocità media (il che vuol dire 12,76 km/l), l'ho provato anche su Punto, Grande Punto, 500 e Lancia Y ottenendo più o meno gli stessi risultati, poi è un polmone assurdo, un vero e proprio morto, decisamente al di sotto del 3 cilindri Toyota, col quale ho fatto 720 km con 34,78 litri, però facendo molta autostrada, nel misto ottengo risultati fra i 18 e i 19 km/l...Se poi si parla di abitabilità l'aygo è decisamente meglio della 500, certamente è molto al di sotto per quanto riguarda le finiture e i materiali...Io parlo perchè realmente ho provato le auto e so quello che dico, evitiamo di sostenere tesi campate in aria, lo sanno tutti che i dati dichiarati non coincidono mai con quelli rilevati, poi FIAT è fra le aziende che dichiarano i consumi più ottimistici...

Non vendo auto né lo ha mai fatto mio padre, ma le auto delle quali stai (state) parlando le ho provate tutte.
Ebbene, con la 500 1.2 benzina i 20 al litro sono un'utopia, quale che sia il percorso, forse sono fattibili su un tratto di 20 km in perfetta pianura, senza vento, col solo guidatore a bordo, in quinta a 80 km/h costanti.
Sarò anche io che ho il piedino pesante, ma con la 500 1.2 il consumo medio che ottengo su misto statale/autostrada (parlo del tragitto Seveso/Malpensa o Linate/Novara, per esempio) va perlopiù sui 15 km/litro, consumo che peraltro non giudico nemmeno così scadente, anzi.
Ciò detto, non è che la Aygo mi paia così tanto meglio, provata su strade assai meno trafficate delle tangenziali del nord (l'ho guidata in Sardegna) a me fa registrare consumi medi sui 16 al litro o qualcosina di più, che però scendono brutalmente su statale aperta ad alta velocità a causa del fatto che, a causa dei rapporti relativamente corti (grazie ai quali la vettura risulta brillante in città) quel frullino del 3 cilindri si imballa a regimi molto elevati non appena si superano le velocità "cittadine", per intenderci dai 90-100 km/h in su. In altre parole, consumi a parte, come guidabilità ad alta velocità a mio parere il 1.2 le suona di brutto al 3 cilindri Toyota.

Parlando di abitabilità posteriore, sono d'accordo che la Aygo sia nettamente meglio della 500, soprattutto la 5 porte (quella che ho provato) è su un'altro pianeta, io sono alto 1,85 abbondante e dietro riesco a starci non dico comodissimo ma abbastanza tranquillamente, quando nella 500 non riesco nemmeno ad entrarci ed anche forzandomi, una volta dentro non riesco a raddrizzare il collo. Per quanto riguarda il bagagliaio invece voto per la Fiat, quello della Aygo lo trovo simbolico come volume e pessimo come accessibilità, quello della 500 è sempre piccolo ma almeno è accessibile.

Saluti

Con tutto il dovuto rispetto non sono totalmente d'accordo, a parte che vedo difficili i 15 km/l per la 500 (forse da CDB si ottengono, ma il CDB è ottimista e i consumi reali sono superiori), io con l'aygo resto tranquillamente sui 18 reali, ce l'ha mia madre, abitiamo in montagna quindi scendiamo e saliamo oltre a fare città poco trafficata...comunque quella dei rapporti corti è un'altra immane ca**ata, la prima arriva a poco più di 50 km/h, la seconda a 105, se questo vuol dire avere le marce corte...poi mi pare di parlare, e ti chiedo scusa, con degli incompetenti, il 1.0 Toyota, specialmente in autostrada, le suona di brutto al 1.2 Fiat...ho provato più volte il 1.2 su vari modelli e mi è capitato pure di attaccarmi con un mio amico con una Grande Punto che ho lasciato indietro allungando pure...Sinceramente non riesco a capire come si possa pensare che un morto come il 1.2 vada bene, chiedete a chiunque abbia un pò di esperienza automobilistica e ne capisce e vedete cosa vi dice...
 
Victor92CS ha scritto:
Con tutto il dovuto rispetto non sono totalmente d'accordo, a parte che vedo difficili i 15 km/l per la 500 (forse da CDB si ottengono, ma il CDB è ottimista e i consumi reali sono superiori), io con l'aygo resto tranquillamente sui 18 reali, ce l'ha mia madre, abitiamo in montagna quindi scendiamo e saliamo oltre a fare città poco trafficata...comunque quella dei rapporti corti è un'altra immane ca**ata, la prima arriva a poco più di 50 km/h, la seconda a 105, se questo vuol dire avere le marce corte...poi mi pare di parlare, e ti chiedo scusa, con degli incompetenti, il 1.0 Toyota, specialmente in autostrada, le suona di brutto al 1.2 Fiat...ho provato più volte il 1.2 su vari modelli e mi è capitato pure di attaccarmi con un mio amico con una Grande Punto che ho lasciato indietro allungando pure...Sinceramente non riesco a capire come si possa pensare che un morto come il 1.2 vada bene, chiedete a chiunque abbia un pò di esperienza automobilistica e ne capisce e vedete cosa vi dice...
Hai paragonato le prestazioni dell'Aygo con la Punto, magari dovresti paragonarle con la 500...
 
Victor92CS ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Hydrogen ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
marcoamedeo ha scritto:
E una 500 1.2 69 cavalli?
Costa un po' meno e può guidarla tranquillamente sin dall'inizio

Si, e poi avrà un'auto col peggior motore a benzina sul mercato...12/13 km/l e una fiacca assurda...se proprio uno vuole un piccolo motore a benzina farebbe meglio a prendere il 1.0 vti Toyota, sulla aygo di mia madre va sicuramente molto meglio facendo 18/19 a litro reali...comunque anche se per molti, me compreso, è sbagliato comprare un'auto nuova a un ragazzo per poi cambiarla dopo un anno, non penso che all'autore del thread importi molto, quindi non credo sia utile consigliargli altre macchine...
Il 1242 69 cv euro 5 è uno dei motori più riusciti. 20 km/l sul misto sulla 500.
Il 1.0 Toyota? Già sulla Aygo è più lento della 500 (0-100 13.7 contro 13). Spero che non sia sulla Yaris, addirittura 15.7 secondi!

Ahahahahahahah...scusami, ma mi stai facendo morire dalle risate...purtroppo i forum sono pieni di ''ignoranti'' (nel senso buono) che danno consigli senza realmente conoscere ciò di cui parlano, affidandosi ai dati dichiarati...premettendo che vendo auto e che mio padre è stato meccanico, responsabile Fiat/Lancia, Mercedes, Porsche e Volvo e vende macchine da 30 anni, posso dire che ho provato moltissime auto attualmente in commercio...il peggior motore è proprio il 1.2 da 69CV FIAT col quale, su una Panda, ho fatto 111 km con 8,7 litri andando a velocità media (il che vuol dire 12,76 km/l), l'ho provato anche su Punto, Grande Punto, 500 e Lancia Y ottenendo più o meno gli stessi risultati, poi è un polmone assurdo, un vero e proprio morto, decisamente al di sotto del 3 cilindri Toyota, col quale ho fatto 720 km con 34,78 litri, però facendo molta autostrada, nel misto ottengo risultati fra i 18 e i 19 km/l...Se poi si parla di abitabilità l'aygo è decisamente meglio della 500, certamente è molto al di sotto per quanto riguarda le finiture e i materiali...Io parlo perchè realmente ho provato le auto e so quello che dico, evitiamo di sostenere tesi campate in aria, lo sanno tutti che i dati dichiarati non coincidono mai con quelli rilevati, poi FIAT è fra le aziende che dichiarano i consumi più ottimistici...

Non vendo auto né lo ha mai fatto mio padre, ma le auto delle quali stai (state) parlando le ho provate tutte.
Ebbene, con la 500 1.2 benzina i 20 al litro sono un'utopia, quale che sia il percorso, forse sono fattibili su un tratto di 20 km in perfetta pianura, senza vento, col solo guidatore a bordo, in quinta a 80 km/h costanti.
Sarò anche io che ho il piedino pesante, ma con la 500 1.2 il consumo medio che ottengo su misto statale/autostrada (parlo del tragitto Seveso/Malpensa o Linate/Novara, per esempio) va perlopiù sui 15 km/litro, consumo che peraltro non giudico nemmeno così scadente, anzi.
Ciò detto, non è che la Aygo mi paia così tanto meglio, provata su strade assai meno trafficate delle tangenziali del nord (l'ho guidata in Sardegna) a me fa registrare consumi medi sui 16 al litro o qualcosina di più, che però scendono brutalmente su statale aperta ad alta velocità a causa del fatto che, a causa dei rapporti relativamente corti (grazie ai quali la vettura risulta brillante in città) quel frullino del 3 cilindri si imballa a regimi molto elevati non appena si superano le velocità "cittadine", per intenderci dai 90-100 km/h in su. In altre parole, consumi a parte, come guidabilità ad alta velocità a mio parere il 1.2 le suona di brutto al 3 cilindri Toyota.

Parlando di abitabilità posteriore, sono d'accordo che la Aygo sia nettamente meglio della 500, soprattutto la 5 porte (quella che ho provato) è su un'altro pianeta, io sono alto 1,85 abbondante e dietro riesco a starci non dico comodissimo ma abbastanza tranquillamente, quando nella 500 non riesco nemmeno ad entrarci ed anche forzandomi, una volta dentro non riesco a raddrizzare il collo. Per quanto riguarda il bagagliaio invece voto per la Fiat, quello della Aygo lo trovo simbolico come volume e pessimo come accessibilità, quello della 500 è sempre piccolo ma almeno è accessibile.

Saluti

Con tutto il dovuto rispetto non sono totalmente d'accordo, a parte che vedo difficili i 15 km/l per la 500 (forse da CDB si ottengono, ma il CDB è ottimista e i consumi reali sono superiori), io con l'aygo resto tranquillamente sui 18 reali, ce l'ha mia madre, abitiamo in montagna quindi scendiamo e saliamo oltre a fare città poco trafficata...comunque quella dei rapporti corti è un'altra immane ca**ata, la prima arriva a poco più di 50 km/h, la seconda a 105, se questo vuol dire avere le marce corte...poi mi pare di parlare, e ti chiedo scusa, con degli incompetenti, il 1.0 Toyota, specialmente in autostrada, le suona di brutto al 1.2 Fiat...ho provato più volte il 1.2 su vari modelli e mi è capitato pure di attaccarmi con un mio amico con una Grande Punto che ho lasciato indietro allungando pure...Sinceramente non riesco a capire come si possa pensare che un morto come il 1.2 vada bene, chiedete a chiunque abbia un pò di esperienza automobilistica e ne capisce e vedete cosa vi dice...

Ho la patente da quasi 25 anni, percorro in tutto almeno 60.000 km/anno, noleggio ogni settimana almeno 2 auto diverse, ne possiedo 2 mie personali (ne ho avute una decina prima di queste) più una di servizio aziendale per quando sono in sede ed in famiglia ce ne sono altre non so nemmeno quante (siamo in molti).
So perfettamente come si calcola un consumo, lo faccio dagli anni '80, quando i CDB non esistevano e quando tu, se il 92 del tuo nick corrisponde al tuo anno di nascita, non eri ancora nato. Tutt'ora per me il CDB su un'auto potrebbe anche non esserci, non lo guardo nemmeno.
Se a te sembra di parlare con degli incompetenti, a me sembra di parlare con un televenditore alla Wanna Marchi, esattamente come lei tu stai solo cercando di promuovere il "tuo" prodotto credendo di aver a che fare con dei cretini che pendono dalle tue labbra solo perchè hai dichiarato di vendere auto e di aver assorbito (per osmosi?) l'esperienza trentennale di tuo padre. Ti sbagli di grosso. Qui non devi imbonire nessuno, hai a che fare con persone che hanno le loro idee sulle quali si può discutere, ma si tratta mediamente di gente che le sue idee se le è fatte sul campo, inoltre sui numeri di discussione non ce ne può essere, tantomeno discussioni da ragazzino al bar dello sport tipo "il 1.0 Toyota, specialmente in autostrada, le suona di brutto al 1.2 Fiat...ho provato più volte il 1.2 su vari modelli e mi è capitato pure di attaccarmi con un mio amico con una Grande Punto che ho lasciato indietro allungando pure.... Per fortuna non siamo a questo livello.
Cosa sia il 1.0 Toyota lo scopre da solo chiunque si metta al volante. E' un frullino a tre cilindri che in città va a meraviglia ma su autostrada ci sta come i cavoli a merenda, ti assorda con un casino boia e dai 100 all'ora in su ha la lingua fuori. In prima ai 50 km/h la Aygo ci arriva solo perchè è leggera, stranamente hai omesso di dire a quanti giri/min ci arriva.......... E se prendiamo la Yaris è pure peggio perchè il maggior peso mortifica le buone doti di scatto breve (l'ha avuta mia sorella per 3 anni e 40.000 km, anche se non era la mia personale l'ho guidata parecchio).
Il 1.2 Fiat, avendo 4 cilindri ed una cubatura maggiore è geneticamente un motore più "passista", forse anche troppo per il segmento A, tant'è che consuma senz'altro di più in città e sul misto, ma in autostrada a 130 km/h costanti siamo proprio su un altro pianeta rispetto al frullino giapponese. Non è un caso che Fiat abbia tirato fuori il 900 Twinair (sul quale comunque ci sarebbe da scrivere un romanzo certamente non tutto rose e fiori).

Ovviamente con tutto il dovuto rispetto.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Hydrogen ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
marcoamedeo ha scritto:
E una 500 1.2 69 cavalli?
Costa un po' meno e può guidarla tranquillamente sin dall'inizio

Si, e poi avrà un'auto col peggior motore a benzina sul mercato...12/13 km/l e una fiacca assurda...se proprio uno vuole un piccolo motore a benzina farebbe meglio a prendere il 1.0 vti Toyota, sulla aygo di mia madre va sicuramente molto meglio facendo 18/19 a litro reali...comunque anche se per molti, me compreso, è sbagliato comprare un'auto nuova a un ragazzo per poi cambiarla dopo un anno, non penso che all'autore del thread importi molto, quindi non credo sia utile consigliargli altre macchine...
Il 1242 69 cv euro 5 è uno dei motori più riusciti. 20 km/l sul misto sulla 500.
Il 1.0 Toyota? Già sulla Aygo è più lento della 500 (0-100 13.7 contro 13). Spero che non sia sulla Yaris, addirittura 15.7 secondi!

Ahahahahahahah...scusami, ma mi stai facendo morire dalle risate...purtroppo i forum sono pieni di ''ignoranti'' (nel senso buono) che danno consigli senza realmente conoscere ciò di cui parlano, affidandosi ai dati dichiarati...premettendo che vendo auto e che mio padre è stato meccanico, responsabile Fiat/Lancia, Mercedes, Porsche e Volvo e vende macchine da 30 anni, posso dire che ho provato moltissime auto attualmente in commercio...il peggior motore è proprio il 1.2 da 69CV FIAT col quale, su una Panda, ho fatto 111 km con 8,7 litri andando a velocità media (il che vuol dire 12,76 km/l), l'ho provato anche su Punto, Grande Punto, 500 e Lancia Y ottenendo più o meno gli stessi risultati, poi è un polmone assurdo, un vero e proprio morto, decisamente al di sotto del 3 cilindri Toyota, col quale ho fatto 720 km con 34,78 litri, però facendo molta autostrada, nel misto ottengo risultati fra i 18 e i 19 km/l...Se poi si parla di abitabilità l'aygo è decisamente meglio della 500, certamente è molto al di sotto per quanto riguarda le finiture e i materiali...Io parlo perchè realmente ho provato le auto e so quello che dico, evitiamo di sostenere tesi campate in aria, lo sanno tutti che i dati dichiarati non coincidono mai con quelli rilevati, poi FIAT è fra le aziende che dichiarano i consumi più ottimistici...

Non vendo auto né lo ha mai fatto mio padre, ma le auto delle quali stai (state) parlando le ho provate tutte.
Ebbene, con la 500 1.2 benzina i 20 al litro sono un'utopia, quale che sia il percorso, forse sono fattibili su un tratto di 20 km in perfetta pianura, senza vento, col solo guidatore a bordo, in quinta a 80 km/h costanti.
Sarò anche io che ho il piedino pesante, ma con la 500 1.2 il consumo medio che ottengo su misto statale/autostrada (parlo del tragitto Seveso/Malpensa o Linate/Novara, per esempio) va perlopiù sui 15 km/litro, consumo che peraltro non giudico nemmeno così scadente, anzi.
Ciò detto, non è che la Aygo mi paia così tanto meglio, provata su strade assai meno trafficate delle tangenziali del nord (l'ho guidata in Sardegna) a me fa registrare consumi medi sui 16 al litro o qualcosina di più, che però scendono brutalmente su statale aperta ad alta velocità a causa del fatto che, a causa dei rapporti relativamente corti (grazie ai quali la vettura risulta brillante in città) quel frullino del 3 cilindri si imballa a regimi molto elevati non appena si superano le velocità "cittadine", per intenderci dai 90-100 km/h in su. In altre parole, consumi a parte, come guidabilità ad alta velocità a mio parere il 1.2 le suona di brutto al 3 cilindri Toyota.

Parlando di abitabilità posteriore, sono d'accordo che la Aygo sia nettamente meglio della 500, soprattutto la 5 porte (quella che ho provato) è su un'altro pianeta, io sono alto 1,85 abbondante e dietro riesco a starci non dico comodissimo ma abbastanza tranquillamente, quando nella 500 non riesco nemmeno ad entrarci ed anche forzandomi, una volta dentro non riesco a raddrizzare il collo. Per quanto riguarda il bagagliaio invece voto per la Fiat, quello della Aygo lo trovo simbolico come volume e pessimo come accessibilità, quello della 500 è sempre piccolo ma almeno è accessibile.

Saluti

Con tutto il dovuto rispetto non sono totalmente d'accordo, a parte che vedo difficili i 15 km/l per la 500 (forse da CDB si ottengono, ma il CDB è ottimista e i consumi reali sono superiori), io con l'aygo resto tranquillamente sui 18 reali, ce l'ha mia madre, abitiamo in montagna quindi scendiamo e saliamo oltre a fare città poco trafficata...comunque quella dei rapporti corti è un'altra immane ca**ata, la prima arriva a poco più di 50 km/h, la seconda a 105, se questo vuol dire avere le marce corte...poi mi pare di parlare, e ti chiedo scusa, con degli incompetenti, il 1.0 Toyota, specialmente in autostrada, le suona di brutto al 1.2 Fiat...ho provato più volte il 1.2 su vari modelli e mi è capitato pure di attaccarmi con un mio amico con una Grande Punto che ho lasciato indietro allungando pure...Sinceramente non riesco a capire come si possa pensare che un morto come il 1.2 vada bene, chiedete a chiunque abbia un pò di esperienza automobilistica e ne capisce e vedete cosa vi dice...

Ho la patente da quasi 25 anni, percorro in tutto almeno 60.000 km/anno, noleggio ogni settimana almeno 2 auto diverse, ne possiedo 2 mie personali (ne ho avute una decina prima di queste) più una di servizio aziendale per quando sono in sede ed in famiglia ce ne sono altre non so nemmeno quante (siamo in molti).
So perfettamente come si calcola un consumo, lo faccio dagli anni '80, quando i CDB non esistevano e quando tu, se il 92 del tuo nick corrisponde al tuo anno di nascita, non eri ancora nato. Tutt'ora per me il CDB su un'auto potrebbe anche non esserci, non lo guardo nemmeno.
Se a te sembra di parlare con degli incompetenti, a me sembra di parlare con un televenditore alla Wanna Marchi, esattamente come lei tu stai solo cercando di promuovere il "tuo" prodotto credendo di aver a che fare con dei cretini che pendono dalle tue labbra solo perchè hai dichiarato di vendere auto e di aver assorbito (per osmosi?) l'esperienza trentennale di tuo padre. Ti sbagli di grosso. Qui non devi imbonire nessuno, hai a che fare con persone che hanno le loro idee sulle quali si può discutere, ma si tratta mediamente di gente che le sue idee se le è fatte sul campo, inoltre sui numeri di discussione non ce ne può essere, tantomeno discussioni da ragazzino al bar dello sport tipo "il 1.0 Toyota, specialmente in autostrada, le suona di brutto al 1.2 Fiat...ho provato più volte il 1.2 su vari modelli e mi è capitato pure di attaccarmi con un mio amico con una Grande Punto che ho lasciato indietro allungando pure.... Per fortuna non siamo a questo livello.
Cosa sia il 1.0 Toyota lo scopre da solo chiunque si metta al volante. E' un frullino a tre cilindri che in città va a meraviglia ma su autostrada ci sta come i cavoli a merenda, ti assorda con un casino boia e dai 100 all'ora in su ha la lingua fuori. In prima ai 50 km/h la Aygo ci arriva solo perchè è leggera, stranamente hai omesso di dire a quanti giri/min ci arriva.......... E se prendiamo la Yaris è pure peggio perchè il maggior peso mortifica le buone doti di scatto breve (l'ha avuta mia sorella per 3 anni e 40.000 km, anche se non era la mia personale l'ho guidata parecchio).
Il 1.2 Fiat, avendo 4 cilindri ed una cubatura maggiore è geneticamente un motore più "passista", forse anche troppo per il segmento A, tant'è che consuma senz'altro di più in città e sul misto, ma in autostrada a 130 km/h costanti siamo proprio su un altro pianeta rispetto al frullino giapponese. Non è un caso che Fiat abbia tirato fuori il 900 Twinair (sul quale comunque ci sarebbe da scrivere un romanzo certamente non tutto rose e fiori).

Ovviamente con tutto il dovuto rispetto.

Saluti

Non vendo Toyota e non mi interessa convincere nessuno sulla bontà del prodotto, ma se vedo che vengono dichiarate immani fesserie proprio sulla Aygo, avendola e consoscendola bene, dico la mia...ripeto che il 1.2 l'ho provato praticamente su tutti i modelli che equipaggia ed è risultato, a mio avviso, nettamente inferiore al 1.0 vvt-i, anche se io stesso non amo i 3 cilindri...poi tu hai detto che l'aygo nel misto fa 16 km/l, quando io, che ho fatto più volte il calcolo, non sono mai sceso sotto i 18, poi per un periodo ho fatto molta autostrada a 120/130 ottenendo una media di 20,7 km/l, pur guidando "male", faccio comunque 620/630 km con circa 34 litri...poi è chiaro che abbiamo opinioni divergenti, ma non dobbiamo per forza essere d'accordo...

P.S. l'opinione di mio padre coincide con la mia, se ti può interessare...
 
Victor92CS ha scritto:
Non vendo Toyota e non mi interessa convincere nessuno sulla bontà del prodotto, ma se vedo che vengono dichiarate immani fesserie proprio sulla Aygo, avendola e consoscendola bene, dico la mia...ripeto che il 1.2 l'ho provato praticamente su tutti i modelli che equipaggia ed è risultato, a mio avviso, nettamente inferiore al 1.0 vvt-i, anche se io stesso non amo i 3 cilindri...poi tu hai detto che l'aygo nel misto fa 16 km/l, quando io, che ho fatto più volte il calcolo, non sono mai sceso sotto i 18, poi per un periodo ho fatto molta autostrada a 120/130 ottenendo una media di 20,7 km/l, pur guidando "male", faccio comunque 620/630 km con circa 34 litri...poi è chiaro che abbiamo opinioni divergenti, ma non dobbiamo per forza essere d'accordo...

P.S. l'opinione di mio padre coincide con la mia, se ti può interessare...

Quello che ho evidenziato del tuo messaggio è palesemente assurdo. Nessun motore a benzina con quelle caratteristiche montato su un'auto come la Aygo può fare 20,7 km al litro in autostrada a 120/130 di media. Quelle percorrenze le puoi fare solo con motori diesel e nemmeno con tutti.
Io non sto dicendo che il 1.2 Fiat sia superiore al 1.0 Toyota. Dico solo che il Toyota è un motore 100% cittadino, perfetto nel traffico, gradevole in tangenziale, ideale per macchinette del segmento A ma del tutto fuori luogo in autostrada e palesemente inadatto su auto più grandi.
Il Fiat è un motore completamente diverso, polivalente, non è assolutamente sportivo (al contrario...) ma regge bene anche lunghe tirate in autostrada perchè gira piano ed è molto tranquillo. E' adatto ad auto che vanno anche ben oltre il semento A (sulla GPunto ci sta benissimo se non si pretendono le prestazioni di un 1.6). Ovviamente in città risulterà più impacciato del 1.0 Toyota, consumerà di più e complessivamente piacerà meno.
Sono due motori diversi, per certi usi va meglio l'uno, per altri usi va meglio l'altro. Tutto qui.
Poi, spiegami una cosa: hai detto che in famiglia vendete auto, avete solo Toyota (più la Terios che è comunque è di casa Toyota), hai aperto 7 topic praticamente tutti per magnificare la Toyota, e mi vieni a dire che non stai facendo promozione?

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Non vendo Toyota e non mi interessa convincere nessuno sulla bontà del prodotto, ma se vedo che vengono dichiarate immani fesserie proprio sulla Aygo, avendola e consoscendola bene, dico la mia...ripeto che il 1.2 l'ho provato praticamente su tutti i modelli che equipaggia ed è risultato, a mio avviso, nettamente inferiore al 1.0 vvt-i, anche se io stesso non amo i 3 cilindri...poi tu hai detto che l'aygo nel misto fa 16 km/l, quando io, che ho fatto più volte il calcolo, non sono mai sceso sotto i 18, poi per un periodo ho fatto molta autostrada a 120/130 ottenendo una media di 20,7 km/l, pur guidando "male", faccio comunque 620/630 km con circa 34 litri...poi è chiaro che abbiamo opinioni divergenti, ma non dobbiamo per forza essere d'accordo...

P.S. l'opinione di mio padre coincide con la mia, se ti può interessare...

Quello che ho evidenziato del tuo messaggio è palesemente assurdo. Nessun motore a benzina con quelle caratteristiche montato su un'auto come la Aygo può fare 20,7 km al litro in autostrada a 120/130 di media. Quelle percorrenze le puoi fare solo con motori diesel e nemmeno con tutti.
Io non sto dicendo che il 1.2 Fiat sia superiore al 1.0 Toyota. Dico solo che il Toyota è un motore 100% cittadino, perfetto nel traffico, gradevole in tangenziale, ideale per macchinette del segmento A ma del tutto fuori luogo in autostrada e palesemente inadatto su auto più grandi.
Il Fiat è un motore completamente diverso, polivalente, non è assolutamente sportivo (al contrario...) ma regge bene anche lunghe tirate in autostrada perchè gira piano ed è molto tranquillo. E' adatto ad auto che vanno anche ben oltre il semento A (sulla GPunto ci sta benissimo se non si pretendono le prestazioni di un 1.6). Ovviamente in città risulterà più impacciato del 1.0 Toyota, consumerà di più e complessivamente piacerà meno.
Sono due motori diversi, per certi usi va meglio l'uno, per altri usi va meglio l'altro. Tutto qui.
Poi, spiegami una cosa: hai detto che in famiglia vendete auto, avete solo Toyota (più la Terios che è comunque è di casa Toyota), hai aperto 7 topic praticamente tutti per magnificare la Toyota, e mi vieni a dire che non stai facendo promozione?

Saluti

Credici o no, ho viaggiato per una settimana con l'aygo in autostrada, facendo tutti i giorni Cosenza - San Marco Argentano, all'inizio feci il pieno al tappo e dopo 5 giorni lo rifeci, entrarono 34,78 litri e avevo percorso 720 km esatti...comunque è vero che abbiamo avuto ben 5 Toyota in famiglia, anzi 6, ma io non vendo Toyota, vendiamo usato plurimarca...certo è che per me Toyota è un grande marchio, con una grande affidabilità e con motori molto avanzati...Adesso in famiglia abbiamo un'Aygo (mia madre), una DS3 (io) e una Volvo XC60 (mio padre), ripeto, non vendo Toyota e non ne abbiamo nemmeno una al momento nel nostro parco usato...
 
fabiologgia ha scritto:
Io non sto dicendo che il 1.2 Fiat sia superiore al 1.0 Toyota. Dico solo che il Toyota è un motore 100% cittadino, perfetto nel traffico, gradevole in tangenziale, ideale per macchinette del segmento A ma del tutto fuori luogo in autostrada e palesemente inadatto su auto più grandi.
Il Fiat è un motore completamente diverso, polivalente, non è assolutamente sportivo (al contrario...) ma regge bene anche lunghe tirate in autostrada perchè gira piano ed è molto tranquillo. E' adatto ad auto che vanno anche ben oltre il semento A (sulla GPunto ci sta benissimo se non si pretendono le prestazioni di un 1.6).
E' esattamente il mio pensiero! :thumbup:
 
Questa legge sui neopatentati fa veramente SCHIFO! Anche quattroruote ha provato mesi fa a raccogliere firme per l'abolizione, ma a quanto pare il ministro dei trasporti non vuole sentir ragione! Se uno non ha in casa macchine con le specifiche da loro rischieste si ritrova a dover iniziare a guidare a 19 anni (non è il mio caso fortunatamente)! Io farei invece una legge che tutti coloro che hanno + di 70 anni (praticamente tutti i politici di Italia) non possono guidare auto con potenza assoluta di 10 000 cv e/o 1000 cv/grammo!
In modo che la smettano di girare con quelle auto da 200 000 euro per farsi portare dal quirinale al parlamento e da palazzo madama a fiumicino! BASTA RUBARE SOLDI AGLI ITALIANI!!!!!!
 
Riki1294 ha scritto:
Questa legge sui neopatentati fa veramente SCHIFO! Anche quattroruote ha provato mesi fa a raccogliere firme per l'abolizione, ma a quanto pare il ministro dei trasporti non vuole sentir ragione! Se uno non ha in casa macchine con le specifiche da loro rischieste si ritrova a dover iniziare a guidare a 19 anni (non è il mio caso fortunatamente)! Io farei invece una legge che tutti coloro che hanno + di 70 anni (praticamente tutti i politici di Italia) non possono guidare auto con potenza assoluta di 10 000 cv e/o 1000 cv/grammo!
In modo che la smettano di girare con quelle auto da 200 000 euro per farsi portare dal quirinale al parlamento e da palazzo madama a fiumicino! BASTA RUBARE SOLDI AGLI ITALIANI!!!!!!

Non guidano loro.....hanno l'autista... :D
 
Back
Alto