<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nel mio comune......... | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Nel mio comune.........

DareAvere(exTDI89) ha scritto:
A dire il vero cosa voglia l'IDV, a parte far arrestare Berlusconi, io non l'ho mai capito. E' un partito fondato sull'antiberlusconismo e non su un'ideologia ben definita.
Sono convinto che lo Stato debba mantenere un ruolo nell'economia attraverso un'azione che protegga i lavoratori e che garantisca livelli minimi di assistenza a tutti i cittadini indipendentemente dal loro reddito e dalla regione di residenza. Sono favorevole al salvataggio delle grandi imprese in crisi anche a costo d'intervenire con denari pubblici. Allo stesso tempo però è necessaria un'azione che sposti la spesa per l'assistenza dalle pensioni ai trattamenti di disoccupazione alzando da subito l'età di pensionamento per tutti, un'azione che riduca drasticamente il peso della Pubblica Amministrazione attraverso l'eliminazione degli sprechi e ove possibile la riduzione del personale(i piccoli comuni sono da accorpare, le province e le comunità montane da ABOLIRE, molte aziende pubbliche ad oggi ancora controllate dal Tesoro sono o da liquidare o da privatizzare). La pressione fiscale complessivamente deve ridursi, in particolare sui redditi da impresa e sui redditi, anche medi e medio-alti, da lavoro dipendente. Per spingere in avanti l'economia lo sforzo infrastrutturale, con la realizzazione di grandi opere stradali e ferroviarie(la TAV, prima di tutto), deve continuare.

L'IDV è un partito "giustizialista" e per me già questo va bene.
Pur non condividendo tutto, mi trovano d'accordo su molte cose.
Caso mai, mi dispiace che non abbiano una politica globale e coesa su tutti i temi. Però, neanche la Lega ce l'ha. Eppure sono gli unici due partiti che hanno vinto.

Quanto a quello che dici, quoto tutto, dove più e dove meno.
Quando dici che lo Stato dovrebbe proteggere tutti hai ragione, ma al contempo dovrebbe anche vigilare sul fatto che "i protetti" non si approfittino della situazione e imparino a camminare con le loro gambe.
Il Sud, putroppo, troppe volte ha abusato della benevolenza di babbo-Stato, troppe volte gli è stata data la possibilità di cambiare veramente le cose, e troppe volte hanno sprecato questa possibilità, eleggendo il politicante-boss di turno. A questo punto è necessario per il bene di tutti, che si dia un segnale FORTE, facendo capire a tutti che chi non collabora MUORE.
Non intendo dire che il Federalismo è un provvedimento "perfetto" o che risolverà davvero la situazione, ma almeno (si spera) che costringa i politici di turno ad agire con maggiore responsabilità. Credo che tuttavia, ahimè, cambierà poco, ma per lo meno le regioni che "funzionano" non dovranno stare a pagare per le idrovore di denaro pubblico, e quindi in questo senso, ci sarà almeno un pò più "giustizia".
 
Fede il concetto di giustizialista è speculare a quello di giustizia sommaria. Spero che dopo aver sostenuto Di Pietro non sia proprio tu ad essere "giustiziato" dai tuoi stessi principi. Rifletti.
 
G5 ha scritto:
Fede il concetto di giustizialista è speculare a quello di giustizia sommaria. Spero che dopo aver sostenuto Di Pietro non sia proprio tu ad essere "giustiziato" dai tuoi stessi principi. Rifletti.

w tonino o'dritto che c'azzecca. :D

pannella-di-pietro-trombati.gif
 
KARUNZ ha scritto:
G5 ha scritto:
Fede il concetto di giustizialista è speculare a quello di giustizia sommaria. Spero che dopo aver sostenuto Di Pietro non sia proprio tu ad essere "giustiziato" dai tuoi stessi principi. Rifletti.

w tonino o'dritto che c'azzecca. :D

pannella-di-pietro-trombati.gif

....soprattutto coi soldi dei rimborsi elettorali che gestisce in privato........
 
Credo di aver letto che ha ammesso di aver sbagliato ..... comunque questa vicenda è passata pesantemente in sordina. Secondo me c'è un perché .... ovvero gli altri non sono messi meglio.
 
G5 ha scritto:
Credo di aver letto che ha ammesso di aver sbagliato ..... comunque questa vicenda è passata pesantemente in sordina. Secondo me c'è un perché .... ovvero gli altri non sono messi meglio.

diciamo che, probabilmente, il silenzio fa comodo a tutti, vero è che almeno DP si è opposto all'ennesima porcata fatta da questo governo (e dall'opposizione): I partiti continueranno ad ottenere il rimborso delle spese elettorali anche se la legislatura per la quale hanno concorso si è interrotta. Chi si è riconfermato incasserà il doppio (vedi PD, PDL, IDV,UDC), chi è uscito(PRC, Verdi, UDEUR, Comunisti Italiani) incasserà il rateo del rimborso pur restando a casa...

si parla di 300 milioni di euro...
 
G5 ha scritto:
Fede il concetto di giustizialista è speculare a quello di giustizia sommaria. Spero che dopo aver sostenuto Di Pietro non sia proprio tu ad essere "giustiziato" dai tuoi stessi principi. Rifletti.

Il concetto di giustizialista non è sinonimo di giustizia sommaria.
Questa è un'altra bufala che ha inventato Berlusconi per giustificare i propri misfatti. Come quella dei magistrati che sono comunisti e altre cazzate simili.
Come sempre, consto, e mi dispiace, che sia riuscito a farlo penetrare bene bene nelle teste della gente.

Se si è nel rispetto della normativa vigente, se si osservano le leggi non c'è mai neiente da temere.
 
FedeSiena ha scritto:
G5 ha scritto:
Fede il concetto di giustizialista è speculare a quello di giustizia sommaria. Spero che dopo aver sostenuto Di Pietro non sia proprio tu ad essere "giustiziato" dai tuoi stessi principi. Rifletti.

Il concetto di giustizialista non è sinonimo di giustizia sommaria.
Questa è un'altra bufala che ha inventato Berlusconi per giustificare i propri misfatti. Come quella dei magistrati che sono comunisti e altre cazzate simili.
Come sempre, consto, e mi dispiace, che sia riuscito a farlo penetrare bene bene nelle teste della gente.

Se si è nel rispetto della normativa vigente, se si osservano le leggi non c'è mai neiente da temere.

Al solito mi accusi di qualcosa dimostrando però che ne sai meno di me. O Si parla di politica italiana contemporanea o si parla di politica argentina degli anni 40!
Il termine giustizialista è stato coniato da Peron per un suo partito. Lui intendeva con quel nome - cito testualmente - "siamo la rappresentazione sociale degli umili, di coloro che soffrono e degli svantaggiati". Non c'entra un cazzo con quello che dici te. In Italia il giustizialismo è inteso come mero strumento per gestire la democrazia con una contraddizione paurosa. Cito un intervento che spiega molto bene. "Se la giustizia è usata per finalità politiche significa allora che non viviamo nè in uno stato di diritto nè in uno stato democratico. Se un giudice o chi per lui ha la facoltà di mortificare o rendere vano il voto popolare, allora significa che il popolo non è sovrano.
Con buona pace di tutti quelli che parlano di democrazia senza nemmeno sapere bene come difenderla."
 
Nel mio comune alle europee ha regnato l'astensionismo e in quei pochi voti ha vinto il pd. Un ribaltone clamoroso visto che alle regionali di febbraio aveva stravinto il pdl. La causa è stato l'astensionismo, soprattutto dei votanti di destra, per gli errori commessi dal neogovernatore e dal governo nazionale come lo spostamento del g8 all'Aquila, i tagli dei posti di lavoro in vari settori e le mancate promesse del premier.
 
vagabond0 ha scritto:
Nel mio comune alle europee ha regnato l'astensionismo e in quei pochi voti ha vinto il pd. Un ribaltone clamoroso visto che alle regionali di febbraio aveva stravinto il pdl. La causa è stato l'astensionismo, soprattutto dei votanti di destra, per gli errori commessi dal neogovernatore e dal governo nazionale come lo spostamento del g8 all'Aquila, i tagli dei posti di lavoro in vari settori e le mancate promesse del premier.
Se c'è qualcosa che non manca al nostro premier sono le promesse....che poi le mantenga tutte è un'altra faccenda
 
"Se la giustizia è usata per finalità politiche significa allora che non viviamo nè in uno stato di diritto nè in uno stato democratico. Se un giudice o chi per lui ha la facoltà di mortificare o rendere vano il voto popolare, allora significa che il popolo non è sovrano.
Con buona pace di tutti quelli che parlano di democrazia senza nemmeno sapere bene come difenderla."

La parte più importante della citazione non sta' tanto nel fatto che un giudice possa occuparsi di una carica pubblica vanificando il voto popolare (posto che la persona che ha la carica abbia effettivamente commesso dei reati), sta' tutta in questo passo "senza nemmeno sapere bene come difenderla".
 
vagabond0 ha scritto:
Nel mio comune alle europee ha regnato l'astensionismo e in quei pochi voti ha vinto il pd. Un ribaltone clamoroso visto che alle regionali di febbraio aveva stravinto il pdl. La causa è stato l'astensionismo, soprattutto dei votanti di destra, per gli errori commessi dal neogovernatore e dal governo nazionale come lo spostamento del g8 all'Aquila, i tagli dei posti di lavoro in vari settori e le mancate promesse del premier.

Se "gli errori" del Governo sono stati spostare il G8 a l'Acquila, mi chiedo quai siano gli ORRORI.
 
G5 ha scritto:
Al solito mi accusi di qualcosa dimostrando però che ne sai meno di me. O Si parla di politica italiana contemporanea o si parla di politica argentina degli anni 40!
Il termine giustizialista è stato coniato da Peron per un suo partito. Lui intendeva con quel nome - cito testualmente - "siamo la rappresentazione sociale degli umili, di coloro che soffrono e degli svantaggiati". Non c'entra un cazzo con quello che dici te. In Italia il giustizialismo è inteso come mero strumento per gestire la democrazia con una contraddizione paurosa. Cito un intervento che spiega molto bene. "Se la giustizia è usata per finalità politiche significa allora che non viviamo nè in uno stato di diritto nè in uno stato democratico. Se un giudice o chi per lui ha la facoltà di mortificare o rendere vano il voto popolare, allora significa che il popolo non è sovrano.
Con buona pace di tutti quelli che parlano di democrazia senza nemmeno sapere bene come difenderla."

Io stavo solo contestando che il termine "giustizialista" NON è sinonimo di giustizia sommaria.

E, ora, contesto il tuo "parli dimostrando di conoscerne meno di me".
Io, NON so, quanto "ne conosci" TE, io però leggo spesso il giornale "La Magistratura" e tempo fa c'era un articolo interessante su come Berlusconi e cagnolini vari, affibbiano il termine "giustizialista" (inteso nel senso di "giustizialista sommario") a DiPietro, dimostrando una TOTALE IGNORANZA.

IGNORANZA, che risulta palese a coloro che stanno all'interno del sistema giudiziario e sono informati in materia (leggendo riviste e recensioni delle correnti della magistratura), non certo risulta altrettanto palese agli occhi della MAGGIORANZA del Paese che, putroppo, è poco "colta" in materia.

A volte, ci sarebbe da sedersi ed imparare qualcosa da CHI è dentro un sistema gerarchizzato e ben strutturato come quello della Magistratura e, in questo, DiPietro è maestro di vita.
 
Back
Alto