DareAvere(exTDI89) ha scritto:A dire il vero cosa voglia l'IDV, a parte far arrestare Berlusconi, io non l'ho mai capito. E' un partito fondato sull'antiberlusconismo e non su un'ideologia ben definita.
Sono convinto che lo Stato debba mantenere un ruolo nell'economia attraverso un'azione che protegga i lavoratori e che garantisca livelli minimi di assistenza a tutti i cittadini indipendentemente dal loro reddito e dalla regione di residenza. Sono favorevole al salvataggio delle grandi imprese in crisi anche a costo d'intervenire con denari pubblici. Allo stesso tempo però è necessaria un'azione che sposti la spesa per l'assistenza dalle pensioni ai trattamenti di disoccupazione alzando da subito l'età di pensionamento per tutti, un'azione che riduca drasticamente il peso della Pubblica Amministrazione attraverso l'eliminazione degli sprechi e ove possibile la riduzione del personale(i piccoli comuni sono da accorpare, le province e le comunità montane da ABOLIRE, molte aziende pubbliche ad oggi ancora controllate dal Tesoro sono o da liquidare o da privatizzare). La pressione fiscale complessivamente deve ridursi, in particolare sui redditi da impresa e sui redditi, anche medi e medio-alti, da lavoro dipendente. Per spingere in avanti l'economia lo sforzo infrastrutturale, con la realizzazione di grandi opere stradali e ferroviarie(la TAV, prima di tutto), deve continuare.
G5 ha scritto:Fede il concetto di giustizialista è speculare a quello di giustizia sommaria. Spero che dopo aver sostenuto Di Pietro non sia proprio tu ad essere "giustiziato" dai tuoi stessi principi. Rifletti.
KARUNZ ha scritto:G5 ha scritto:Fede il concetto di giustizialista è speculare a quello di giustizia sommaria. Spero che dopo aver sostenuto Di Pietro non sia proprio tu ad essere "giustiziato" dai tuoi stessi principi. Rifletti.
w tonino o'dritto che c'azzecca.
![]()
G5 ha scritto:Credo di aver letto che ha ammesso di aver sbagliato ..... comunque questa vicenda è passata pesantemente in sordina. Secondo me c'è un perché .... ovvero gli altri non sono messi meglio.
G5 ha scritto:Fede il concetto di giustizialista è speculare a quello di giustizia sommaria. Spero che dopo aver sostenuto Di Pietro non sia proprio tu ad essere "giustiziato" dai tuoi stessi principi. Rifletti.
FedeSiena ha scritto:G5 ha scritto:Fede il concetto di giustizialista è speculare a quello di giustizia sommaria. Spero che dopo aver sostenuto Di Pietro non sia proprio tu ad essere "giustiziato" dai tuoi stessi principi. Rifletti.
Il concetto di giustizialista non è sinonimo di giustizia sommaria.
Questa è un'altra bufala che ha inventato Berlusconi per giustificare i propri misfatti. Come quella dei magistrati che sono comunisti e altre cazzate simili.
Come sempre, consto, e mi dispiace, che sia riuscito a farlo penetrare bene bene nelle teste della gente.
Se si è nel rispetto della normativa vigente, se si osservano le leggi non c'è mai neiente da temere.
Se c'è qualcosa che non manca al nostro premier sono le promesse....che poi le mantenga tutte è un'altra faccendavagabond0 ha scritto:Nel mio comune alle europee ha regnato l'astensionismo e in quei pochi voti ha vinto il pd. Un ribaltone clamoroso visto che alle regionali di febbraio aveva stravinto il pdl. La causa è stato l'astensionismo, soprattutto dei votanti di destra, per gli errori commessi dal neogovernatore e dal governo nazionale come lo spostamento del g8 all'Aquila, i tagli dei posti di lavoro in vari settori e le mancate promesse del premier.
"Se la giustizia è usata per finalità politiche significa allora che non viviamo nè in uno stato di diritto nè in uno stato democratico. Se un giudice o chi per lui ha la facoltà di mortificare o rendere vano il voto popolare, allora significa che il popolo non è sovrano.
Con buona pace di tutti quelli che parlano di democrazia senza nemmeno sapere bene come difenderla."
vagabond0 ha scritto:Nel mio comune alle europee ha regnato l'astensionismo e in quei pochi voti ha vinto il pd. Un ribaltone clamoroso visto che alle regionali di febbraio aveva stravinto il pdl. La causa è stato l'astensionismo, soprattutto dei votanti di destra, per gli errori commessi dal neogovernatore e dal governo nazionale come lo spostamento del g8 all'Aquila, i tagli dei posti di lavoro in vari settori e le mancate promesse del premier.
G5 ha scritto:Al solito mi accusi di qualcosa dimostrando però che ne sai meno di me. O Si parla di politica italiana contemporanea o si parla di politica argentina degli anni 40!
Il termine giustizialista è stato coniato da Peron per un suo partito. Lui intendeva con quel nome - cito testualmente - "siamo la rappresentazione sociale degli umili, di coloro che soffrono e degli svantaggiati". Non c'entra un cazzo con quello che dici te. In Italia il giustizialismo è inteso come mero strumento per gestire la democrazia con una contraddizione paurosa. Cito un intervento che spiega molto bene. "Se la giustizia è usata per finalità politiche significa allora che non viviamo nè in uno stato di diritto nè in uno stato democratico. Se un giudice o chi per lui ha la facoltà di mortificare o rendere vano il voto popolare, allora significa che il popolo non è sovrano.
Con buona pace di tutti quelli che parlano di democrazia senza nemmeno sapere bene come difenderla."
gbortolo - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa