<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nel 2040.....ancora benzina! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nel 2040.....ancora benzina!

Baron89 ha scritto:
A me piacerebbe vedere un auto ad energia eolica....parte e si alimenta direttamente grazie all'attrito dell'aria sulla vettura, ricaricando a sua volta una batteria per l'accensione, clima, radio e compagnia bella....non sarebbe male. Un' auto che si auto-alimenta senza bisogno di cavi, noleggio batterie e ore di ricarica. Un'auto che più guidi e più autonomia accumuli! Se si pensa a quante tonnellate d'aria risucchiano le nostre auto quotidianamente....perché non sfruttare quella stessa aria per muoverle?
cioè prodeurre più energia dal movimento di quanta ne serva per generarlo? Alla faccia della termodianmica e dei suo principi...
 
Sono appena tornato da una vacanza a New York.
Il prezzo medio della benzina era circa 3.75 dollari al gallone...ovvero 70 centesimi di euro al litro. Già nel New Jersey la benzina costava nei distributori di frontiera un buon 15% in meno. Bene...alla mia guida ho chiesto perchè i distributori non vendessero GPL. Mi è stato risposto che la macchina a GPL la usano pochissimi ma se vuoi il gpl ti mettono l'attacco a casa con il gas del tuo rubinetto. Qui invece già dopo le 19 non puoi farti il self service. Mah...
 
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/ecologia/stati-uniti-nel-2040-dominera-ancora-la-benzina?comeFrom=forum_QRT

Per motivi professionali e di passione automobilistica ,mi auguro che sia cosi. Immatricolazioni veicoli elettrici marginali ;)
non mi interessa minimamente :D
 
pi_greco ha scritto:
Baron89 ha scritto:
A me piacerebbe vedere un auto ad energia eolica....parte e si alimenta direttamente grazie all'attrito dell'aria sulla vettura, ricaricando a sua volta una batteria per l'accensione, clima, radio e compagnia bella....non sarebbe male. Un' auto che si auto-alimenta senza bisogno di cavi, noleggio batterie e ore di ricarica. Un'auto che più guidi e più autonomia accumuli! Se si pensa a quante tonnellate d'aria risucchiano le nostre auto quotidianamente....perché non sfruttare quella stessa aria per muoverle?
cioè prodeurre più energia dal movimento di quanta ne serva per generarlo? Alla faccia della termodianmica e dei suo principi...

Ma si...è una fantasia!
 
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/ecologia/stati-uniti-nel-2040-dominera-ancora-la-benzina?comeFrom=forum_QRT

Per motivi professionali e di passione automobilistica ,mi auguro che sia cosi. Immatricolazioni veicoli elettrici marginali ;)

Istintivamente quoto... ...razionalmente... non ci capisco niente! boh? :oops:
 
elancia ha scritto:
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/ecologia/stati-uniti-nel-2040-dominera-ancora-la-benzina?comeFrom=forum_QRT

Per motivi professionali e di passione automobilistica ,mi auguro che sia cosi. Immatricolazioni veicoli elettrici marginali ;)

Istintivamente quoto... ...razionalmente... non ci capisco niente! boh? :oops:

RaZionalmente non avremmo nemmeno un'auto in garage che solo a tenerla ferma costerà almeno mille euro l'anno che vada bene :D ;)
 
Jambana ha scritto:
gallongi ha scritto:
Per motivi professionali e di passione automobilistica ,mi auguro che sia cosi. Immatricolazioni veicoli elettrici marginali ;)

Se avessi provato un'elettrica "seria" penso che vacilleresti. ;)

Immagino,con la spinta che hanno...ma no,sono troppo old style nonostante non abbia nemmeno quarant'anni per dire ,.senza offese a nessuno :D ;)
 
Rugo ha scritto:
Ma siamo sicuri che il petrolio sia una risorsa esauribile? ? :lol:

Considerato che il petrolio impiega milioni di anni per formarsi e noi in un secolo ne abbiamo consumato già 3/4 su per giù....si, è esauribile, almeno fino all'estinzione della specie umana ;)
 
gallongi ha scritto:
Jambana ha scritto:
gallongi ha scritto:
Per motivi professionali e di passione automobilistica ,mi auguro che sia cosi. Immatricolazioni veicoli elettrici marginali ;)

Se avessi provato un'elettrica "seria" penso che vacilleresti. ;)

Immagino,con la spinta che hanno...ma no,sono troppo old style nonostante non abbia nemmeno quarant'anni per dire ,.senza offese a nessuno :D ;)

Secondo me il silenzio, e poi il sibilo da astronave unito alla spinta, sono fighissimi proprio a livello di sensazioni.

Per me, il top sarebbe viaggiare elettrico e futuribile, ma poter disporre comunque in garage, per collezione, di un'auto veramente "analogica" con un motore davvero melodioso e dispensatrice di senzazioni, un bel sei cilindri, un otto, un Vtec cattivo, un Bialbero Alfa...da gustare ogni tanto a piccole dosi...non quelle auto né carne né pesce che vanno per la maggiore oggi soprattutto in Italia (o che qualche burocrate ha deciso che debbano andare per la maggiore). Anch'io non voglio offendere nessuno :) ...ma se la passione per i motori deve essere alimentata da un 4 cilindri a gasolio, come oggi avviene per la stragrande maggioranza degli utenti alle nostre latitudini, meglio l'elettrico allora :oops:
 
Purtroppo si deve fare di necessità virtù ;) prendiamo un motore bmw : prestazionale ma parco ,unisce l'utile al dilettevole ..oppure il gradevolissimo boxer d subaru,piacevole nell'erogazione ,silenzioso ,abbinato a eccellente meccanica...che ci vuoi fare ,bisogna trovare la quadratura del cerchio...anche se con sti dpf ,beh,proprio buttarsi sempre sul diesel non è nemmeno giusto economicamente ,non sempre quantomeno ;)
 
gallongi ha scritto:
Purtroppo si deve fare di necessità virtù ;) prendiamo un motore bmw : prestazionale ma parco ,unisce l'utile al dilettevole ..oppure il gradevolissimo boxer d subaru,piacevole nell'erogazione ,silenzioso ,abbinato a eccellente meccanica...che ci vuoi fare ,bisogna trovare la quadratura del cerchio...anche se con sti dpf ,beh,proprio buttarsi sempre sul diesel non è nemmeno giusto economicamente ,non sempre quantomeno ;)

Il 4 cilindri diesel BMW sarà prestazionale e parco, ma io sulla 3er (non l'ultimissima serie sulla quale non sono ancora salito, ma la penultima) l'ho trovato rumoroso e con qualche vibrazione di troppo per essere definito veramente piacevole. Mi ricordo il contrasto tra il silenzio e l'accensione, molto presente, del motore durante il funzionamento dello Start and stop...

Comunque, sono riuscito fino ad ora a non aver mai posseduto un'auto diesel. Se avessi bisogno (in questo momento fortunatamente no) di un'auto che consuma veramente poco, preferirei senza dubbio un'ibrida. Non ho mai guidato un motore diesel che mi abbia davvero entusiasmato, quelli che apprezzo di più sono quelli che sembrano meno diesel degli altri, per dolcezza, erogazione e silenziosità di funzionamento. Lì potrei fare uno strappo alla regola.
 
Lo skyactiv diesel mazda sembra essere perfetto per te a mio avviso ,almeno per come l'ho sentito io ;) l'ibrido ,si,dipende quale e dove lo si usa da quel che vedo....il meglio sia come piacevolezza sia come affidabilita rimane un buon benzina aspirato ,di quelli " rotondi " che ti gratificano alla guida...certo ,pagando più soldi il carburante ma,chissa,risparmiando qualcosa in termini di tagliandi / guasti probabili
 
Back
Alto