<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nel 2020 una nuova Maserati "sportiva" | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nel 2020 una nuova Maserati "sportiva"

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Destinato soprattutto a Maserati e Jeep, il nuovo propulsore GME-T6 a benzina di FCA erogherà fino a 532 CV di potenza.
https%3A%2F%2Fmedia.autoblog.it%2F1%2F198%2Fmotore_fca_maserati.jpg

Stando ad indiscrezioni provenienti da Oltreoceano, il gruppo automobilistico FCAstarebbe sviluppando il motore a benzina GME-T6 sovralimentato a sei cilindri in linea, la cui sigla è l'acronimo di Global Medium Engine Turbo Six-Straight. Tra le specifiche caratteristiche tecniche figura il dispositivo EGR, nonché il sistema eBooster.

Il nuovo propulsore a benzina GME-T6sovralimentato a sei cilindri in linea di FCAdovrebbe sostituire le attuali motorizzazioni di pari alimentazione V6 Pentastar e V8 Hemi, dato che potrebbe essere proposto anche in versione biturbo. La nuova unità dovrebbe essere 2.9 di cilindrata, mentre la potenza varierà da 365 CV a 532 CV, a seconda delle declinazioni.

Destinato ai modelli al top della gamma di FCA, il nuovo motore a benzina 2.9 GME-T6 sovralimentato a sei cilindri in linea sarà adottato quasi certamente da Maserati, in sostituzione dell'attuale propulsore di pari alimentazione 3.0 V6 che è disponibile nelle configurazioni da 350 CV e 430 CV di potenza.

Inoltre, il nuovo propulsore a benzina GME-T6sovralimentato a sei cilindri in linea di FCA sarà installato anche sotto al cofano della nuova Jeep Grand Cherokee, senza dimenticare le redivive Wagoneer e Grand Wagoneer. Infine, potrebbe anche soppiantare l'unità 2.9 V6 BiTurbo da 510 CV di potenza della versione sportiva Quadrifoglio delle Alfa Romeo Giulia e Stelvio.


Fonte: Web
 
Destinato soprattutto a Maserati e Jeep, il nuovo propulsore GME-T6 a benzina di FCA erogherà fino a 532 CV di potenza.
https%3A%2F%2Fmedia.autoblog.it%2F1%2F198%2Fmotore_fca_maserati.jpg

Stando ad indiscrezioni provenienti da Oltreoceano, il gruppo automobilistico FCAstarebbe sviluppando il motore a benzina GME-T6 sovralimentato a sei cilindri in linea, la cui sigla è l'acronimo di Global Medium Engine Turbo Six-Straight. Tra le specifiche caratteristiche tecniche figura il dispositivo EGR, nonché il sistema eBooster.

Il nuovo propulsore a benzina GME-T6sovralimentato a sei cilindri in linea di FCAdovrebbe sostituire le attuali motorizzazioni di pari alimentazione V6 Pentastar e V8 Hemi, dato che potrebbe essere proposto anche in versione biturbo. La nuova unità dovrebbe essere 2.9 di cilindrata, mentre la potenza varierà da 365 CV a 532 CV, a seconda delle declinazioni.

Destinato ai modelli al top della gamma di FCA, il nuovo motore a benzina 2.9 GME-T6 sovralimentato a sei cilindri in linea sarà adottato quasi certamente da Maserati, in sostituzione dell'attuale propulsore di pari alimentazione 3.0 V6 che è disponibile nelle configurazioni da 350 CV e 430 CV di potenza.

Inoltre, il nuovo propulsore a benzina GME-T6sovralimentato a sei cilindri in linea di FCA sarà installato anche sotto al cofano della nuova Jeep Grand Cherokee, senza dimenticare le redivive Wagoneer e Grand Wagoneer. Infine, potrebbe anche soppiantare l'unità 2.9 V6 BiTurbo da 510 CV di potenza della versione sportiva Quadrifoglio delle Alfa Romeo Giulia e Stelvio.


Fonte: Web

Dici che c'è posto per uno straight six nel vano della 4C pur modificata? Penso sia più comodo usare il V6 della Giulia...mai dire mai però. Non so poi le tempistiche di lancio di questo motore, che tra l'altro potrebbe esser abbinato al nuovo cambio ZF8 pensato apposta per l'ibrido di cui FCA si è guadagnata l'anteprima.
 
Dici che c'è posto per uno straight six nel vano della 4C pur modificata? Penso sia più comodo usare il V6 della Giulia...mai dire mai però. Non so poi le tempistiche di lancio di questo motore, che tra l'altro potrebbe esser abbinato al nuovo cambio ZF8 pensato apposta per l'ibrido di cui FCA si è guadagnata l'anteprima.

Secondo alcuni bene informati non sarà una 4C modificata (impossibile modificare una “vasca” in fibra di carbonio) ma una vettura ispirata alla 4C, con scocca in carbonio ma di nuova concezione.
 
da quello che posso vedere sulle foto ufficiali del "mulotipo" mi sembra che manchi completamente dell'eleganza che contraddistingue una maserati... spero di sbagliarmi...
 
Dici che c'è posto per uno straight six nel vano della 4C pur modificata? Penso sia più comodo usare il V6 della Giulia...mai dire mai però. Non so poi le tempistiche di lancio di questo motore, che tra l'altro potrebbe esser abbinato al nuovo cambio ZF8 pensato apposta per l'ibrido di cui FCA si è guadagnata l'anteprima.
Non saprei e pertanto mi rifarei a quanto successivamente riportato dal più "addentrato" di me Pilota...
 
Con ferrari hanno chiuso per i motori ci sono varie interviste ufficiali, non penso che in futuro maserati salirà sopra il numero di 6 cilindri come frazionamento
 
Quattroruote di dicembre fornisce una data di uscita della prossima coupè 2 posti Maserati: giugno 2020. Non so se si parla però di presentazione o commercializzazione, presumo presentazione.

C'è anche un rendering dell'erede della GranTurismo, attesa per il 2021, forse nella triplice versione termica, ibrida e elettrica.
 
C'è da dire, in merito al pianale della MMXX, che potrebbe sfruttare la stessa "vasca" in carbonio della 4C, nonostante molti (su vari forum) abbiano detto che sia impossibile modificare un telaio in carbonio.
Infatti in realtà in fibra di carbonio la 4C ha appunto solamente la "vasca" centrale. I telaietti anteriore e posteriore sono in alluminio e le carrozzeria è in fibre composite.

Ecco perchè l'indiscrezione di Quattroruote (la prima rivista a indicare nella "base 4C" la genesi della "MMXX") potrebbe e dovrebbe essere esatta.

A supporto di quanto sopra:
https://www.autoappassionati.it/tecnica-alfa-romeo-4c/

ALFA_ROMEO_4C-1.jpg


Come si vede qui sotto, il telaio posteriore della 4C è in alluminio ed è praticamente incollato-avvitato alla vasca centrale in carbonio, quindi facilmente sostituibile con un altro retrotreno, più lungo, e anche un po' più largo, adatto anche a un 6L.
90a0d1e6f938e8e7989930129f78e0be-654x330.jpg
 
Ultima modifica:
Anche nel primo prototipo, le cui immagini sono state diffuse dalla casa, si nota a mio parere l'origine 4C, con il posteriore decisamente più "largo". Peraltro è anche possibile che la Adler Plastic, su progetto Maserati, abbia provveduto a modificare leggermente lo stampo della vasca in carbonio.

Foto ufficiale.
maserati-mmxx-2020-spy_2.jpg
 
Anche nel primo prototipo, le cui immagini sono state diffuse dalla casa, si nota a mio parere l'origine 4C, con il posteriore decisamente più "largo". Peraltro è anche possibile che la Adler Plastic, su progetto Maserati, abbia provveduto a modificare leggermente lo stampo della vasca in carbonio.

Foto ufficiale.
maserati-mmxx-2020-spy_2.jpg
Ovvio che prendono una 4c e la allungano, seconde te dovevano usare la base ghibli per testare le soluzioni per una macchina a motore centrale?
 
Ovvio che prendono una 4c e la allungano, seconde te dovevano usare la base ghibli per testare le soluzioni per una macchina a motore centrale?

Su un forum si maseratisti, del quale sono moderatore, alcuni che hanno agganci con insiders (tra cui un altro mod) sostengono che il telaio della nuova Maserati NON è quello della 4C. Ho ribattuto che 4R invece ha scritto che si tratta del telaio 4C.

L’equivoco, a mio avviso, nasce dal fatto che la 4C ha appunto solo la vasca centrale in carbonio, come ho scritto sopra (v. msg con foto), mentre tutta la parte posteriore, dentro la quale c'è il motore, è in alluminio.

Quindi potrebbe trattarsi della vasca centrale 4C cui è stata agganciata una nuova struttura posteriore in alluminio, per accogliere il nuovo motore Maserati.

Io non ha mai parlato di base Ghibli e nessun altro credo ne abbia mai parlato, basta rileggere i messaggi precedenti. La Ghibli non c’entra ovviamente nulla.
 
"Su un forum si maseratisti, del quale sono moderatore, alcuni che hanno agganci con insiders (tra cui un altro mod) sostengono che il telaio della nuova Maserati NON è quello della 4C. Ho ribattuto che 4R invece ha scritto che si tratta del telaio 4C."
Infatti se loro scrivono queste cose perchè devi crearti una tua tesi diversa....e ovvio che per fare il muletto hanno usato una 4c...quello più simile che he ora hanno in casa..si fa sempre così per il 952 giulia hanno ad esempio accorciato una ghibli.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto