<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nel 2014 la Rav4 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

nel 2014 la Rav4

G5 ha scritto:
zero c. ha scritto:
G5 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
diesel, monterà motori Bmw da 1,6 e 2,0. in luogo dell'attuale 2,2

MB con mtori Renò, Renò con motori Nissan e viceversa, La Mini ha motori PSA
insoma, un bel casino no?

...il fatto e' che cambiano in continuazione,
si sa mai quel che si compra :D :D :D :D :D

Io, che sto' parecchio attento quando ho acquistato "il mulo" (vedi avatar) stetti ben attento che il motore fosse il 2,5 Toyota e non quello VM che allora veniva spesso montato a causa delle importazioni.
Anfatti il mio non ha problemi di testa! :p

of course

toy coi VM esistettero? :D

Quando c'era il blocco alle importazioni alcuni produttori JAP preparavano carrozze e componenti (a volte da montare altre già montate) e le inviavano nel vecchio continente. Una volta giunte qua venivano dotate di motore europeo (sempre VM) ..... infatti sono famosi i Patrol ed i Land Cruiser dalla testata debole ..... solo che quei motori non erano nipponici ma italici.

Vm ricordo i famigerati triicilindrici 1773 mi pare fossero...puoi immaginare come suonassero
alla stradivarius varda
 
G5 ha scritto:
Non mi spingerò fin dove vorresti ma mi limiterò a dire che le motorizzazioni diesel in particolare sono richieste solo nel vecchio continente e guarda caso dove non ci arriva la scelta del singolo ci arrivano le norme a farti passare la voglia di diesel per andare a far la spesa.
In questo contesto assistiamo ad un riciclo continuo di motori che ha il solo scopo di ultimare i cicli di investimento, ergo, Toyota abbandona i piccoli diesel e prende quelli BMW (tra i migliori) per restare sul mercato spendendo assai meno che produrli internamente. Bmw, che non saprebbe dove mettere i motori eppure deve produrli per ammortare i costi e possibilmente guadagnarci non aspetta altro che qualcuno glieli chieda. Questa logica coinvolge più o meno tutti da tanti anni ... solo che qualcuno ha deciso di piantarla con il gasolio e qualcun altro spara le ultime cartucce in attesa che arrivino sul mercato le altre soluzioni.
In definitiva il mercato europeo è incestuoso e promiscuo.
Condivido totalmente la tua analisi, però penso che a Monaco non è che volessero dare i propri naftoni al primo che glielo chiedesse ... secondo me corteggiavano Toy o in subordine Honda per l'ibrido (aspetto su cui soffrono molto e su cui non riescono a darsi una linea di ricerca, anzi ci hanno gà buttato ingenti risorse "a vuoto"). D'altra parte Toy sui "piccoli" diesel qualche problema di troppo (per i propri standard) l'ha avuto (penso alle frizioni del Rav, a noie con i filtri) mentre a Monaco a costo di scottarsi con le garanzie (turbine ...) hanno affinato la solidità dei td. Poi vorrei far notare che nella categoria 3 litri td Toy non c'è mentre Bmw è riuscita a piazzare il suo perfino sulle auto della polizia Usa. Viceversa Toy, se non erro, ha uno splendido e generoso V8 turbodiesel (ed anche uno benzina, ma quello anche Monaco che ha pure il V12) che non starebbe male sul grosso X5 (In Eu mi pare che solo Audi abbia un grosso V8 a nafta).

Io mi aspetto faville da questo inciucio :lol:
 
zero c. ha scritto:
G5 ha scritto:
zero c. ha scritto:
G5 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
diesel, monterà motori Bmw da 1,6 e 2,0. in luogo dell'attuale 2,2

MB con mtori Renò, Renò con motori Nissan e viceversa, La Mini ha motori PSA
insoma, un bel casino no?

...il fatto e' che cambiano in continuazione,
si sa mai quel che si compra :D :D :D :D :D

Io, che sto' parecchio attento quando ho acquistato "il mulo" (vedi avatar) stetti ben attento che il motore fosse il 2,5 Toyota e non quello VM che allora veniva spesso montato a causa delle importazioni.
Anfatti il mio non ha problemi di testa! :p

of course

toy coi VM esistettero? :D

Quando c'era il blocco alle importazioni alcuni produttori JAP preparavano carrozze e componenti (a volte da montare altre già montate) e le inviavano nel vecchio continente. Una volta giunte qua venivano dotate di motore europeo (sempre VM) ..... infatti sono famosi i Patrol ed i Land Cruiser dalla testata debole ..... solo che quei motori non erano nipponici ma italici.

Vm ricordo i famigerati triicilindrici 1773 mi pare fossero...puoi immaginare come suonassero
alla stradivarius varda

E l'ho pure guidato ...... roba da separatore di gusci alle noci!
 
Mauro 65 ha scritto:
G5 ha scritto:
Non mi spingerò fin dove vorresti ma mi limiterò a dire che le motorizzazioni diesel in particolare sono richieste solo nel vecchio continente e guarda caso dove non ci arriva la scelta del singolo ci arrivano le norme a farti passare la voglia di diesel per andare a far la spesa.
In questo contesto assistiamo ad un riciclo continuo di motori che ha il solo scopo di ultimare i cicli di investimento, ergo, Toyota abbandona i piccoli diesel e prende quelli BMW (tra i migliori) per restare sul mercato spendendo assai meno che produrli internamente. Bmw, che non saprebbe dove mettere i motori eppure deve produrli per ammortare i costi e possibilmente guadagnarci non aspetta altro che qualcuno glieli chieda. Questa logica coinvolge più o meno tutti da tanti anni ... solo che qualcuno ha deciso di piantarla con il gasolio e qualcun altro spara le ultime cartucce in attesa che arrivino sul mercato le altre soluzioni.
In definitiva il mercato europeo è incestuoso e promiscuo.
Condivido totalmente la tua analisi, però penso che a Monaco non è che volessero dare i propri naftoni al primo che glielo chiedesse ... secondo me corteggiavano Toy o in subordine Honda per l'ibrido (aspetto su cui soffrono molto e su cui non riescono a darsi una linea di ricerca, anzi ci hanno gà buttato ingenti risorse "a vuoto"). D'altra parte Toy sui "piccoli" diesel qualche problema di troppo (per i propri standard) l'ha avuto (penso alle frizioni del Rav, a noie con i filtri) mentre a Monaco a costo di scottarsi con le garanzie (turbine ...) hanno affinato la solidità dei td. Poi vorrei far notare che nella categoria 3 litri td Toy non c'è mentre Bmw è riuscita a piazzare il suo perfino sulle auto della polizia Usa. Viceversa Toy, se non erro, ha uno splendido e generoso V8 turbodiesel (ed anche uno benzina, ma quello anche Monaco che ha pure il V12) che non starebbe male sul grosso X5 (In Eu mi pare che solo Audi abbia un grosso V8 a nafta).

Io mi aspetto faville da questo inciucio :lol:

I grossi motori Toy, contrariamente a quelli bavaresi hanno le prestazioni dove servono ;) ..... ma non sono da corsa :)
 
Mauro 65 ha scritto:
G5 ha scritto:
Non mi spingerò fin dove vorresti ma mi limiterò a dire che le motorizzazioni diesel in particolare sono richieste solo nel vecchio continente e guarda caso dove non ci arriva la scelta del singolo ci arrivano le norme a farti passare la voglia di diesel per andare a far la spesa.
In questo contesto assistiamo ad un riciclo continuo di motori che ha il solo scopo di ultimare i cicli di investimento, ergo, Toyota abbandona i piccoli diesel e prende quelli BMW (tra i migliori) per restare sul mercato spendendo assai meno che produrli internamente. Bmw, che non saprebbe dove mettere i motori eppure deve produrli per ammortare i costi e possibilmente guadagnarci non aspetta altro che qualcuno glieli chieda. Questa logica coinvolge più o meno tutti da tanti anni ... solo che qualcuno ha deciso di piantarla con il gasolio e qualcun altro spara le ultime cartucce in attesa che arrivino sul mercato le altre soluzioni.
In definitiva il mercato europeo è incestuoso e promiscuo.
Condivido totalmente la tua analisi, però penso che a Monaco non è che volessero dare i propri naftoni al primo che glielo chiedesse ... secondo me corteggiavano Toy o in subordine Honda per l'ibrido (aspetto su cui soffrono molto e su cui non riescono a darsi una linea di ricerca, anzi ci hanno gà buttato ingenti risorse "a vuoto"). D'altra parte Toy sui "piccoli" diesel qualche problema di troppo (per i propri standard) l'ha avuto (penso alle frizioni del Rav, a noie con i filtri) mentre a Monaco a costo di scottarsi con le garanzie (turbine ...) hanno affinato la solidità dei td. Poi vorrei far notare che nella categoria 3 litri td Toy non c'è mentre Bmw è riuscita a piazzare il suo perfino sulle auto della polizia Usa. Viceversa Toy, se non erro, ha uno splendido e generoso V8 turbodiesel (ed anche uno benzina, ma quello anche Monaco che ha pure il V12) che non starebbe male sul grosso X5 (In Eu mi pare che solo Audi abbia un grosso V8 a nafta).

Io mi aspetto faville da questo inciucio :lol:

i land cruiser corti e lunghi hanno dei 3 litri toy CR molto robusti. ma stiam parlando di prodotti di nicchia.
sono dei 4L in effetti.
 
zero c. ha scritto:
i land cruiser corti e lunghi hanno dei 3 litri toy CR molto robusti. ma stiam parlando di prodotti di nicchia. sono dei 4L in effetti.
scusa hai ragione, me n'ero dimenticato, è che un frazionamento del genere su 3 litri è un po' diciamo "particolare" e non mi pare granché idoneo all'uso automobilistico
Per il resto il LR è un mezzo bellissimo, magari potermelo permettere
 
G5 ha scritto:
I grossi motori Toy, contrariamente a quelli bavaresi hanno le prestazioni dove servono ;) ..... ma non sono da corsa :)
anche quelli bavaresi spingono esattamente dove serve ... è il "dove" ad essere diverso :lol:
 
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
i land cruiser corti e lunghi hanno dei 3 litri toy CR molto robusti. ma stiam parlando di prodotti di nicchia. sono dei 4L in effetti.
scusa hai ragione, me n'ero dimenticato, è che un frazionamento del genere su 3 litri è un po' diciamo "particolare" e non mi pare granché idoneo all'uso automobilistico
Per il resto il LR è un mezzo bellissimo, magari potermelo permettere

no no ho capito cosa intendi, quattro in linea per un 3000 su auto di lusso tedesche non li vedo neanch'io.
poi hanno pochissimi hp ...175 mi pare.
non so se qualcuno di noi li conosce a fondo. immagino siano robusti ...
 
zero c. ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
i land cruiser corti e lunghi hanno dei 3 litri toy CR molto robusti. ma stiam parlando di prodotti di nicchia. sono dei 4L in effetti.
scusa hai ragione, me n'ero dimenticato, è che un frazionamento del genere su 3 litri è un po' diciamo "particolare" e non mi pare granché idoneo all'uso automobilistico
Per il resto il LR è un mezzo bellissimo, magari potermelo permettere

no no ho capito cosa intendi, quattro in linea per un 3000 su auto di lusso tedesche non li vedo neanch'io.
poi hanno pochissimi hp ...175 mi pare.
non so se qualcuno di noi li conosce a fondo. immagino siano robusti ...
ma DEVONO avere pochi cv ... devono muovere un l.c. in o.r. non staccare il tempo. E devono essere molto durevoli.
 
Mauro 65 ha scritto:
Io mi aspetto faville da questo inciucio :lol:

anche io sono d'accordo con te...penso che un diesel bmw attuale,che deve per forza aver migliorato la'ffidabilita' dopo tanti problemi unito alla qualita' costruttiva toyota credo sia il max...
 
eh si,perdendo un'appalto con una casa come bmw e avendo gia' chiuso uno stabilimento or ora,prevedo tempi duri...e per vendere la 208 propongono simil leasing come ai titolari di partita iva...incentivare l'acquisto di un'utilitaria e' abbastanza emblematico dei tempi che stiamo vivendo..
 
Back
Alto