<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nei miei panni, cosa comprereste? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

nei miei panni, cosa comprereste?

piciuletta ha scritto:
L'auto che comprerei sarebbe la seconda auto in casa; mio marito ha una familiare che usiamo soprattutto per i viaggi lunghi. La 'mia' auto potrebbe essere usata da entrambi anche per esigenze quotidiane (fare la spesa, portare i bimbi a scuola...).
non so nei tuoi, di panni.

ma nei panni di tuo marito, per la descrizione che fai del tuo approccio alla guida e per la "intercambiabilità" che è giustamente richiesta alla seconda auto, ti indurrei gentilmente a stare su un modello non troppo piccolo, di ampia diffusione e di facile e non dispendiosa riparazione.

azxzardando, direi una Punto
a suo tempo a mia moglie presi una Polo (1.4 benzina) e ci trovammo molto bene.
 
belpietro ha scritto:
piciuletta ha scritto:
L'auto che comprerei sarebbe la seconda auto in casa; mio marito ha una familiare che usiamo soprattutto per i viaggi lunghi. La 'mia' auto potrebbe essere usata da entrambi anche per esigenze quotidiane (fare la spesa, portare i bimbi a scuola...).
non so nei tuoi, di panni.

ma nei panni di tuo marito, per la descrizione che fai del tuo approccio alla guida e per la "intercambiabilità" che è giustamente richiesta alla seconda auto, ti indurrei gentilmente a stare su un modello non troppo piccolo, di ampia diffusione e di facile e non dispendiosa riparazione.

sì, sì, decisamente non vorremmo qualcosa di troppo piccolo. Finora mi sembra che la più raccomandata sia la Jazz, e in effetti mi è piaciuta!

Ne sto cercando una usata con pochi km, ma anche l'offerta che il concessionario ci ha fatto su quella nuova (11.700 su strada) mi sembra molto interessante.

Il povero marito a questo punto valuterebbe anche una Ferrari purché non debba più accompagnarmi in giro :D (o magari con una Ferrari vorrebbe guidarla lui e mi risparmierei di vincere il mio terrore per la guida...)
 
nei tuoi panni prenderei seriamente in considerazione la yaris ibrida, oppure la jazz sembre ibrida.
eviterei il diesel, anzi stanne alla larga. ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
nei tuoi panni prenderei seriamente in considerazione la yaris ibrada, oppure la jazz sembre ibrida.
eviterei il diesel, anzi stanne alla larga. ;)

abbiamo chiesto informazioni sia sulla yaris che sulla jazz ibride. Siamo fuori budget :-(
però magari se prendo un'auto usata, la prossima potrebbe essere direttamente un'auto elettrica ;)
 
piciuletta ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
nei tuoi panni prenderei seriamente in considerazione la yaris ibrada, oppure la jazz sembre ibrida.
eviterei il diesel, anzi stanne alla larga. ;)

abbiamo chiesto informazioni sia sulla yaris che sulla jazz ibride. Siamo fuori budget :-(
però magari se prendo un'auto usata, la prossima potrebbe essere direttamente un'auto elettrica ;)
si in effetti se non ricordo male, entrambe costano di più, 17500 la yaris e 20.000 la jazz.
Hai considerato però anche che consumando meno, i 3/4.000? in più per il costo di acquisto, li recuperi col carburante?
 
reFORESTERation ha scritto:
si in effetti se non ricordo male, entrambe costano di più, 17500 la yaris e 20.000 la jazz.
Hai considerato però anche che consumando meno, i 3/4.000? in più per il costo di acquisto, li recuperi col carburante?

Tra la Yaris e la Jazz preferirei decisamente la Jazz. La differenza tra i due preventivi che ci hanno fatto sarebbe 8300 euro :-( (11.700 per la versione benzina, 20.000 per quella ibrida). Inoltre per i tempi di consegna si parla di mesi...

immagino (spero) che nel giro di pochi anni ci saranno molte più ibride tra cui scegliere e i prezzi si abbasseranno parecchio. A quel punto, andrei sicuramente su un'ibrida!
 
reFORESTERation ha scritto:
piciuletta ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
nei tuoi panni prenderei seriamente in considerazione la yaris ibrada, oppure la jazz sembre ibrida.
eviterei il diesel, anzi stanne alla larga. ;)

abbiamo chiesto informazioni sia sulla yaris che sulla jazz ibride. Siamo fuori budget :-(
però magari se prendo un'auto usata, la prossima potrebbe essere direttamente un'auto elettrica ;)
si in effetti se non ricordo male, entrambe costano di più, 17500 la yaris e 20.000 la jazz.
Hai considerato però anche che consumando meno, i 3/4.000? in più per il costo di acquisto, li recuperi col carburante?

Partendo da auto che consumano comunque molto poco anche in versione "normale", non gli basta la vita della macchina per recuperare la differenza facendo 15mila km all'anno...l'ibrido non e' una scelta da farsi solo per la convenienza alla pompa, ma anche per tutte le caratteristiche peculiari della soluzione (silenziosita', confort, cambio automatico, basse emissioni, ripresa, etc).
Nel suo caso e col budget che si e' prefissata non mi pare conveniente, IMHO.
 
Fra le auto che hai visionato io andrei sulla yaris, quella con pochi km.
Conosco bene il 1.3 toyota è um motore davvero brillante e al tempo stesso parco nei consumi, se uno non ha uno stile di guida "sportivo".
Esteticamente la preferisco di gran lunga alla jazz, ma a quanto pare i nostri gusti non coincidono.
Il 1.2 honda non l'ho mai provato, ma ne ho sentito parlare bene. Direi che è una buona alternativa. Fossi in te eviterei il nuovo. Considera che sei una principiante e i primi tempi che si usa l'auto qualche bottarella è inevitabile.Se poi, per qualche motivo, ti trovassi nella necessità di rivenderla, sul mercato dell'usato la jazz non è esattamente il modello più ambito.
 
belpietro ha scritto:
piciuletta ha scritto:
L'auto che comprerei sarebbe la seconda auto in casa; mio marito ha una familiare che usiamo soprattutto per i viaggi lunghi. La 'mia' auto potrebbe essere usata da entrambi anche per esigenze quotidiane (fare la spesa, portare i bimbi a scuola...).
non so nei tuoi, di panni.

ma nei panni di tuo marito, per la descrizione che fai del tuo approccio alla guida e per la "intercambiabilità" che è giustamente richiesta alla seconda auto, ti indurrei gentilmente a stare su un modello non troppo piccolo, di ampia diffusione e di facile e non dispendiosa riparazione.

azxzardando, direi una Punto
a suo tempo a mia moglie presi una Polo (1.4 benzina) e ci trovammo molto bene.

Concordo e AGGIUNGO:
A METANO
Sarò perchè ce l'ho e ne ho saggiato il risparmio e l'economicità d'uso.
 
piciuletta ha scritto:
Ho la patente da vari anni, ma non ho mai guidato (ergo, sono imbranatissima). Per esigenze di lavoro (più di 50 km al giorno) ora dovrò farlo quotidianamente. L'auto che comprerei sarebbe la seconda auto in casa; mio marito ha una familiare che usiamo soprattutto per i viaggi lunghi. La 'mia' auto potrebbe essere usata da entrambi anche per esigenze quotidiane (fare la spesa, portare i bimbi a scuola...).

Cerchiamo un'auto a 5 porte, 5 posti, un bagagliaio non troppo piccolo (abbiamo due bambini).

Vista la mia totale inesperienza alla guida, valuterei anche un usato con cui far pratica (senza rimanerci troppo male in caso di graffi...).

Tra queste opzioni, cosa mi suggerireste?

a) un usato su cui spendere poco (sotto i 5.000 euro) per un'utilitaria (possibilmente sotto i 50.000 km) con cui far pratica.

b) un usato di qualità (mi è piaciuta molto la Mercedes classe A - soprattutto la 160; se ne trovano usate, sotto i 10.000 euro, con meno di 100.000 km). Un requisito fondamentale che cerchiamo è la sicurezza, e magari con un'auto come questa mi sentirei più protetta rispetto a un'utilitaria piccola (viaggio soprattutto in superstrada). Inoltre potrebbe essere un'auto da tenere anche per molti anni. Non siamo tipi che cambiano la macchina tanto per sfizio...

c) un'auto nuova di zecca (tipo Opel Corsa, Hyundai i20, Nissan Micra, Kia Rio -- sono quelle che finora ci sono piaciute di più).

Stimo circa 15.000 km/anno, soprattutto su tragitti di circa 10-30km. Tra queste opzioni, quali consigliereste?

a) benzina
b) diesel
c) GPL
d) metano

GRAZIE!!!

Non è facile, ma evita gli accrocchi a gas. Il rapporto prezzo/ qualità e i costi di manutenzione e riparazione delle Mercedes piccole sono oltremodo sfavorevoli tieni presente anche quello.
 
Certo che la Jazz a 11700 è davvero interessante .... ha spazio e flessibilità superiori.
 
G5 ha scritto:
Certo che la Jazz a 11700 è davvero interessante .... ha spazio e flessibilità superiori.

Jazz? Un veicolo assolutamente superiore alla media per spazi persone e bagagli nonché per qualità costruttiva e tecnologia anche mildhybrid. Ottima idea ;)
 
piciuletta ha scritto:
sì, sì, decisamente non vorremmo qualcosa di troppo piccolo. Finora mi sembra che la più raccomandata sia la Jazz, e in effetti mi è piaciuta!

Ne sto cercando una usata con pochi km, ma anche l'offerta che il concessionario ci ha fatto su quella nuova (11.700 su strada) mi sembra molto interessante.

Il povero marito a questo punto valuterebbe anche una Ferrari purché non debba più accompagnarmi in giro :D (o magari con una Ferrari vorrebbe guidarla lui e mi risparmierei di vincere il mio terrore per la guida...)

Se tuo marito ha una familiare concordo con chi ti ha caldeggiato la jazz1.2 ha tutto quel che serve,compresi i bassi costi di gestione assicurativi.... ;)
 
Back
Alto