<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ne farebbe di Km un motore Così?E quanti? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ne farebbe di Km un motore Così?E quanti?

a_gricolo ha scritto:
AntonioBigbore ha scritto:
Bhe per loro si farebbero i normali Diesel moderni

Metti un utilitaria peso da 800 a 1000 Kg con questo range motori :

1.3 M-jet 75 Cv
1.6 M-jet 90 Cv

Diesel Long Life :

1.6 D - NA Lombardini, con specifiche descritte nella domanda.

I cuori sportivi o moderni sarebbero accontentati e chi deve fare tantissimi Km pure!

Comunque un diesel "agricolo" come quello da te proposto non sarebbe adatto per impiego automobilistico. Quei motori sono fatti per lavorare per lavorare per ore a regime praticamente stabile. Hai mai sentito un camion in accelerazione? Praticamente il motore va praticamente a chiodo finchè il conducente, o il power shift per lui sale di una caterva di marce. Nel tira e molla dell'uso automobilistico sarebbe un tormento...

Tutto dipende dalla corsa!!Questo ha solo 90,5, poco più di quelli normali, e arriva a 3300 rpm, ma con una coppia costante da 1500 a 3000.....Anche se aspirato è godibile.....FIDATI!
 
AntonioBigbore ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
AntonioBigbore ha scritto:
Bhe per loro si farebbero i normali Diesel moderni

Metti un utilitaria peso da 800 a 1000 Kg con questo range motori :

1.3 M-jet 75 Cv
1.6 M-jet 90 Cv

Diesel Long Life :

1.6 D - NA Lombardini, con specifiche descritte nella domanda.

I cuori sportivi o moderni sarebbero accontentati e chi deve fare tantissimi Km pure!

Comunque un diesel "agricolo" come quello da te proposto non sarebbe adatto per impiego automobilistico. Quei motori sono fatti per lavorare per lavorare per ore a regime praticamente stabile. Hai mai sentito un camion in accelerazione? Praticamente il motore va praticamente a chiodo finchè il conducente, o il power shift per lui sale di una caterva di marce. Nel tira e molla dell'uso automobilistico sarebbe un tormento...

Tutto dipende dalla corsa!!Questo ha solo 90,5, poco più di quelli normali, e arriva a 3300 rpm, ma con una coppia costante da 1500 a 3000.....Anche se aspirato è godibile.....FIDATI!

Come c'entra la corsa?
 
AntonioBigbore ha scritto:
maggiore e la corsa del pistone e più il motore avrà i comportamenti che tu descrivi!
A parità di velocità media del pistone, che per i motori agricoli o destinati ad impieghi gravosi è consigliabile tenerla sotto i 10 metri al secondo, la corsa lunga porta ad un minor numero di giri al minuto del motore con conseguente minor consumo, minor vibrazioni e minori usure e perdite meccaniche.
 
Dando però la coppia per tutto l'arco di giri in modo quasi paritario è può dare la sensazione che il motore sia un po inchiodato quando la coppia è poca come in questo caso!Si tenga bene presente comunque che questo è un motore che Lombardini stessa specifica si potrebbe utilizzare su strada!

Comunque la corsa si aggira su i 90 mm e i giri intorno a 3300 rpm.

In conclusione io stesso sto provando proprio questo motore su una Peugeot 306 (che uso come muletto dunque).

Attualmente, grazie al mio amico meccanico che mette a disposizione anche i suoi rulli delle volte, visto che anche lui crede in quel che ho in mente, e grazie alla collaborazione di tanti, ora la vettura ha superato la soglia dei 400.000 in 3 anni e sembra nuova meccanicamente.Il volano è quello fornito di serie.La frizione e il cambio però sono diversi rispetto alla descrizione sopra fatta :

Frizione e cambio sono della Peugeot 206 HDi 2.0 - 90 Cv

Il cambio pare reggere ancora bene,molto bene.La frizione è, però, proprio al limite e stiamo pensando di adottare un cambio cambio ancora più robusto, magari pezzo ex novo ZF e frizione invariata ma rinforzata, oppure un cambio scania per il 9L a 6 marce sincronizzato e con frizione che regge fino a 1000 Nm e che è garantita per almeno 1 milione di Km, ma questo se non si richiedono troppe modifiche di adattamento.
 
Tenete presente che per ovvi motivi legali la vettura ha fatto oltre metà dei Km su Banco a rulli del mio amico meccanico e che il restante è stato percorso, grazie a molte persone che si sono alternate alla guida, su strada extra urbane spesso sterrate e desolate.....

Il nostro obbiettivo e di raggiungere il milione di Km in massimo altri 2 anni e vedere se la meccanica continua a reggere tanto bene!

Poi potremmo proseguire con i nostri sogni
 
Condizioni imposte dal test :

Cambio olio e filtri : olio ogni 55.000 Km con filtro olio e aria, filtro gasolio (idea venuta al mio amico meccanico che afferma che gli attuali oli e filtri sono benissimo in grado di reggerli e che comunque se vuoi vedere come regge devi maltrattarlo, ed effettivamente a 200.000 abbiamo smontato il propulsore per saminare cilindri, bronzine e camme e ancora brillano!!...E pensare che io alla mia auto di tutti i giorni faccio tutto ogni 10 - 15.000Km!!Però il mio è un common rail,è con doppio albero a cammes in testa, a 60 Cvl contro c.ca la metà ed è turbo, questo è vero!).....

Frequentissimi accendi e spegni

Portare il propulsore al massimo di giri per 80 sec in terza marcia dopo ogni fine prova giornaliera

Su strada massacrare nel vero senso della parola la frizione ed il cambio con il volante e gli assi.
 
Uso carburante agricolo per tutto l'arco della prova

uso di 5 litri di olio di semi in un pieno di agricolo ogni 50.000 Km

Profonde e frequenti accelerate a freddo

Quando si sta sul filo dei 0 gradi, nessun riscaldamento anzi si spinge molto la meccanica

Il motore dopo tutto sembra ancora nuovo!!
 
AntonioBigbore ha scritto:
Condizioni imposte dal test :

Cambio olio e filtri : olio ogni 55.000 Km con filtro olio e aria, filtro gasolio (idea venuta al mio amico meccanico che afferma che gli attuali oli e filtri sono benissimo in grado di reggerli e che comunque se vuoi vedere come regge devi maltrattarlo, ed effettivamente a 200.000 abbiamo smontato il propulsore per saminare cilindri, bronzine e camme e ancora brillano!!...E pensare che io alla mia auto di tutti i giorni faccio tutto ogni 10 - 15.000Km!!Però il mio è un common rail,è con doppio albero a cammes in testa, a 60 Cvl contro c.ca la metà ed è turbo, questo è vero!).....

Frequentissimi accendi e spegni

Portare il propulsore al massimo di giri per 80 sec in terza marcia dopo ogni fine prova giornaliera

Su strada massacrare nel vero senso della parola la frizione ed il cambio con il volante e gli assi.
Antò, anche nella vecchia versione del forum c'era uno che ha scritto un paio di volte dicendo che aveva smontato il motore (mi sembra proprio di una Peugeot) per esaminare cilindri, bielle, bronzine e camme e che ancora brillavano dopo una paccata di km.
Se non erro andava anche lui a gasolio agricolo ed olio di colza. Diceva di vendere articoli sanitari.
Scusami, di che colore è il gasolio agricolo?
 
Dai c'è l'emotion che fa capire che scherzo!Comunque non sono io!Io effettuo realmente la prova anzi appena posso posto le foto del motore a 200.000 Km e cosi vedi come è veramente fatto un motore robusto!
 
Back
Alto