<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Navigatori... | Il Forum di Quattroruote

Navigatori...

dlb

0
Ciao a tutti

tra quelli che hanno un navigatore, quale consigliereste tra il Garmin 2689 e un Tomtom 6000 o similare ? Quali altre opzioni prendereste in considerazione, tra i 5" e i 6" ? Oltre a quella che può essere l'affidabilità del percorso e/o la facilità di utilizzo mi interessano anche le impressioni nell'uso reale (autovelox, troppo grande/piccolo/si vede poco/ batteria /aggiornamenti / scomodo da ricaricare / comandi vocali etc)
Oppure.. va bene le mappe all'estero ma di fatto quando si va all'estero come funziona la navigazione ? Gratuita? Ho visto che Tomtom propaganda un roaming illimitato per l'ultima serie 5100/6100? E' realmente necessaria ?

Grazie

ps ho un Mac, casomai una delle due marche non lo supportasse o ci fossero problemi legati alla piattaforma OSX piuttosto che Windows..
 
Non entro nel merito del sondaggio perché ho un "vecchio" TomTom XL IQ route.
Non ho le mappe aggiornate per cui ultimamente uso Here di Nokia.

In ogni caso ho trovato ottima la logica di navigazione implementata nel mio TomTom perché mi "segue" quando cerco di cambiare direzione rispetto a quanto mi consiglia lui, ricalcolando rapidamente un percorso alternativo senza insistere con "torna indietro" o richiedere interventi manuali.
 
Ho vitato Tom Tom. Ne ho avuto e l'ho ancora adesso. Un modello (se non proprio lo stesso) ce l'ha credo anche TatyRS la quale saprà esprimerti il suo parere.
Il servizio assistenza è ottimo, è piuttosto intuitivo da utilizzare (anche se questa nuova serie appare un pochino più complessa della precedente), ma è comunque molto affidabile anche in termini di percorso e traffico.
 
Ho votato TomTom perché l'ho utilizzato per 9 anni e per me è una garanzia. Diciamo che non mi immaginerei ad usare un'altra marca di navigatore.
Dopo 8 anni di TomTom Go700 (che, nonostante l'età, andava ancora piuttosto bene), l'anno scorso ho acquistato il TomTom Go 5000 che ha lo schermo un po' più piccolo del Go 6000 che hai indicato tu.
L'unico difetto che gli trovo è un po' la lentezza nel sistema operativo quando si va ad accedere alle varie schermate per cercare l'indirizzo o altre cose.
Come utilizzo lo promuovo senz'altro: per chi era abituato al "vecchio" Tom Tom qui si troverà di fronte ad un sistema operativo completamente diverso.
Il mio modello include una sim sempre collegata, ha l'aggiornamento mappe a vita, il servizio autovelox a pagamento (abbonamento annuale).
Una cosa molto utile è che ad esempio nei tratti coperti da tutor, indica in tempo reale quale velocità si sta mantenendo in quel tratto. Per me che arrivavo da un vecchio TomTom comunque è stato un bel salto di "innovazione".
Se hai altre domande in merito, sono qui!
 
Io uso da qualche anno un MIO Moove 610 Europa..

Sinora non ho mai avuto problemi... Forzato diverse volte il percorso e ricalcola piuttosto velocemente.. Preciso..

Unica nota la difficolta' di digitare una via o piazza... Spesso non ti lascia finire la digitazione e propone suggerimenti obbligati, che rendono difficoltoso inserire la corretta destinazione..!!!

A mia sorella ho regalato un GARMIN e si trova benissimo...
 
Tom Tom......io ho un vecchio GARMIN del 2007 mai aggiornato......ma ho sempre con me lo stradario dei camionisti in scala 1:200.000 ossia un cm sulla scala corrisponde a 2 km...... ;)
 
Grazie a tutti.
Dove montarlo? Di serie c'è il kit per il parabrezza, però stavo valutando il cruscotto, sopra le bocchette di aerazione, in quanto visivamente resterebbe - con un minimo di accortezza - ininfluente sulla visibilità anteriore del cofano avendo sul retro il nero del cruscotto stesso; in alto, oltre ad essere più lontano, lo sentirei più come un fastidio visivo. Magari sono paturnie mie, però...
 
dlb ha scritto:
Grazie a tutti.
Dove montarlo? Di serie c'è il kit per il parabrezza, però stavo valutando il cruscotto, sopra le bocchette di aerazione, in quanto visivamente resterebbe - con un minimo di accortezza - ininfluente sulla visibilità anteriore del cofano avendo sul retro il nero del cruscotto stesso; in alto, oltre ad essere più lontano, lo sentirei più come un fastidio visivo. Magari sono paturnie mie, però...

Io il mio lo monto piuttosto in alto, sotto il retrovisore proprio per evitare che vada ad impedire la visione dei confini del cofano.
 
Io ho un go50 e prima un XL, MI TROVO BENE. Veloce ed intuitivo, immagino come possa essere il 6000!! Ad ogni modo io lo monto sopra il cruscotto, con l'apposito adesivo da attaccare alla plancia su cui fa presa poi la ventosa. Allego foto della posizione, molto pratica per interagire con lo schermo.

Attached files /attachments/1947912=44354-image.jpg
 
Ora ho un garmin, prima avevo un tom tom.
Il secondo mi piaceva di più, era più pratico da usare, visualizzava più informazioni durante la navigazione ed era molto più personalizzabile.
In ogni caso entrambi sono affidabili ed efficaci: una garanzia tutti e due.
Altre marche non le conosco, ma ogni tanto utilizzo con soddisfazione anche waze su smartphone android.
 
Alla fine ho ordinato il GO 510; ho fatto un cartoncino per gli ingombri come dichiarati e il 6" era veramente grosso. Dovrebbe arrivare in settimana e lo inaugureremo presto andando a trovare due coppie di nostri amici a Sanremo e Nizza.
 
Back
Alto