<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Navigatori satellitari che imparano. | Il Forum di Quattroruote

Navigatori satellitari che imparano.

Uno fissa la destinazione e il navigatore satellitare fissa il percorso. Ma supponiamo che nel percorso fissato ci sia una strada tendenzialmente affollata che si vuole evitare seguendouna girandola di vie e viuzze che alla fine si ricollegano al tragitto. Bene in questo caso appena la vettura lascia il percorso predetermitato il navigatore si mette in una posizione differente: Impara. Questo avviene in attesa di ricollegarsi al percor so da lui selezionato, ed alla fine il navigatore avra' un nuovo percorso per arrivare alla meta. Se il giorno seguente si seleziona la stessa destinazione il navigatore automaticamente proporra' il percorso che ha appreso il giorno precedente.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. direte voi a che serve se il percorso lo conoscevi gia', ma innanzitutto puo' accadere di non conoscere tutto l'intero percorso, poi il giorno seguente la vettura potrebbe trovarsi in altre mani (moglie marito etc.)
 
Sarebbe ancora piu' simpatico che un navigatore, una volta che abbia appreso un segmento di percorso nuovo, lo comunichi via radio ad un centro specializzato che rivede e agiorna le proprie mappe stradali in funzione di quanto gli viene trasmesso. In questo modo le successive mappe terranno conto delle eventuali modifiche di percorso.

Opinioni in merito sono sempre gradite.

Regards,
The frog
 
Prima idea: sarebbe impossibile distinguere una 'scorciatoia' o una alternativa valida da una deviazione sbagliata.

Seconda idea: questa mi piace. Senza comunicarlo a nessuno, mi piacerebbe che il navi, una volta percorsa una strada che non gli risulta, si rendesse conto che questa strada esiste, e la inserirebbe nei suoi percorsi... non dovrebbe essere molto complicato.
 
La cosa che dovrebbe imparare il navigatore è il percorso migliore.

Se io faccio abitualmente un percorso (da A a B per intenderci) e provo strade differenti, il novi dovrebbe indicarmi il percorso migliore, il più rapido.

C'è già qualcosa di questo tipo che si basa sui percorsi fatti dagli utenti e che considera anche il giorno della settimana e l'orario.

Ma a me piacerebbe un navi che impara studiando il mio comportamento.
 
Paolo_ ha scritto:
La cosa che dovrebbe imparare il navigatore è il percorso migliore.

Se io faccio abitualmente un percorso (da A a B per intenderci) e provo strade differenti, il novi dovrebbe indicarmi il percorso migliore, il più rapido.

C'è già qualcosa di questo tipo che si basa sui percorsi fatti dagli utenti e che considera anche il giorno della settimana e l'orario.

Ma a me piacerebbe un navi che impara studiando il mio comportamento.

Grazie Paolo_ questo rientra nell'intelligenza che secondo me dovrebbe svilupparsi a partire dal navigatore (computer-telephony-automotive)

Aggiungo:

Sarebbe anche bello che le mappe non fossero poste su un CD ma che siano disposte su dischi magnetici in modo che siano indefinitamente aggiornabli ogni qual volta se ne faccia richiesta (a pagamento). E aggiungo: Centri Territoriali di Competenza, senza scrivere altro.

(Lo so che ci sono i CD riscrivibili ma qusti sono tali solo un numero limitato di volte).

Regards,
The frog
 
Dovrebbe essere, quantomeno, una funzione attivabile e disattivabile dall'utente. In caso contrario il navigatore "imparerebbe" come ottimale, chessò, una deviazione assurda imposta da un incidente che blocca l'itinerario prefissato... ;)

Qualunque navigatore decente consente l'impostazione di criteri per il percorso: più breve, più veloce, no strade a pagamento, ecc... Così come consente la ricerca di percorsi alternativi a quello calcolato come "ottimale" relativamente ai criteri impostati dall'utente.

Che cavolo: persino l'arcaico TomTom Navigator 6 che ho installato nel palmphone ha queste opzioni.... :D

La realtà temo sia che i navigatori bisogna imparare ad utilizzarli per quello che sono: degli strumenti utili.
Strumenti che supportano, ma non sostituiscono, il cervello dell'essere umano che se ne serve... ;)

E non dimenticare mai che il navigatore è, sostanzialmente, un hardware (non propriamente "prestazionale") sul quale gira un software scritto da esseri umani.... Con tutti i limiti che da ciò derivano.... :D

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
a dir la verita basta che uno chieda al prprio tom tom(io ho questo)un percorso alternativo e difficilmente voi conoscerete un percorso migliore di quello propostoi navigatori calcolano distanza,limiti di velocita e scorravolezza del traffico in tempo reale..,nella maggior parte dei casi è sempre il navigatore a conoscere quale sia meglio.. poi i nuovi tom tom hanno un servizio che in base al traffico o l'orario ti consigliano i meno trafficati,in tempo reale.. oltre al fatto che col tom tom e altri,puoi sempre pianificare il tuo percorso... . ma poi a che serve fare un percorso con il navigatore se poi la strada la sai gia tu??? :shock:
 
C' è un articolo su 4R, non ricordo se di ottobre o novembre, che parla tra le altre cose anche dell'utilizzo dei segnali elettronici che arrivano dalle auto per calcolare il miglior percorso. Cioè: se da una certa zona arrivano molti segnali, significa che c'è molto traffico, per cui il navigatore suggerisce un percorso alternativo.
 
Back
Alto