<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Navigatore Smartphone | Il Forum di Quattroruote

Navigatore Smartphone

Io con la app mappe che è installata oppure Google Maps . una delle due ha la funzione con il traffico e suggerisce strade alternative a quelle trafficate in tempo reale.
 
io uso quello dell'auto
ma se non l'ho, uso waze e, se vado all'estero, anche avendo il roaming attivo, mi scarico sul cell le mappe della nazione ed uso navmii, che ha le mappe free di open street map, e puoi usarlo anche in aereo. delle volte e' divertente vedere le rotte impensabili che fanno gli aerei, oppure riconoscere le citta' o monti che si sorvolano (o anche solo sapere a che velocita' si viaggia, visto che in aereo mi rompo sempre le balle, ogni distrazione torna utile).
 
io uso quello dell'auto
ma se non l'ho, uso waze e, se vado all'estero, anche avendo il roaming attivo, mi scarico sul cell le mappe della nazione ed uso navmii, che ha le mappe free di open street map, e puoi usarlo anche in aereo. delle volte e' divertente vedere le rotte impensabili che fanno gli aerei, oppure riconoscere le citta' o monti che si sorvolano (o anche solo sapere a che velocita' si viaggia, visto che in aereo mi rompo sempre le balle, ogni distrazione torna utile).
Ancora non hoi capito se Waze sia vantaggioso rispetto a Google Maps
Anch'io mi sono scaricato (a suo tempo, ormai non occorre più nelle nazioni in cui il roaming é a zero costi) le mappe offline di Google per le aree che visitavo, e la navigazione offline é ugualmente efficace. Manca solo - in offline - la segnalazione di code e suggerimenti di tragitti alternativi... ma se sei offline per problemi di roaming, waze come funziona ?
 
Chi usa lo smartphone come navigatore? Ovviamente su supporto, non in mano:emoji_grinning:
Si può anche tenere "in mano", (posato sul cruscotto, o sul sedile a fianco, o nei portabibite, insomma dove-ti-pare) se si usano le segnalazioni vocali invece di guardare la grafica.
Da soli, comunque, specie sugli svincoli complessi, osservare le indicazioni del navigatore e seguire la strada e stare attenti agli altri veicoli e guardare i cartelli.. é dura !!
 
Ho usato il cellulare dal 2008 a ora. prima con TomTom (che ogni tanto uso sempre, specie quando gli altri fanno casino), poi Waze, Apple Maps e Google Maps. Ognuno ha carenze e vantaggi. Tra quelli gratis Waze mi pare il migliore.
 
Ancora non hoi capito se Waze sia vantaggioso rispetto a Google Maps
Anch'io mi sono scaricato (a suo tempo, ormai non occorre più nelle nazioni in cui il roaming é a zero costi) le mappe offline di Google per le aree che visitavo, e la navigazione offline é ugualmente efficace. Manca solo - in offline - la segnalazione di code e suggerimenti di tragitti alternativi... ma se sei offline per problemi di roaming, waze come funziona ?
waze e' di google, e' come maps.
solo che e' un po' piu' orientato alla navigazione, ti dice i velox (cosa che da poco dovrebbe fare anche maps) ed da un po' meglio le indicazioni vocali e, chi usa waze, da indicazioni su come si muove, che vengono usate per calcolare il traffico (puoi anche vedere gli altri wazer (?) sulla mappa, anche se non ho idea dell'uso che uno potrebbe farne) e puoi contribuire a segnalare incidenti o altri eventi (da fare solo se hai qualcuno accanto, perche' mentre guidi non e' proprio il massimo) come velox mobili o incidenti
 

Perché nelle zone in cui vivo a volte è l'unico (gratis) a portarmi in certi posti senza sbagliare. Le mappe generaliste, per esempio, sbagliano molto nel caso di strade lunghe con stradine derivate (ma nstesso nome) o circa paralelle... Poi mi piace l'interfaccia e il sistema di segnalazione di incidenti/code/rotture di scatole.
 
Comunque nella macchina in arrivo ho preso il navigatore, perché mi sono stufato di schermini, supporti accroccati, batterie bevute in un'ora o cavetti volanti
 
  • Mi Piace
Reactions: alt
Perché nelle zone in cui vivo a volte è l'unico (gratis) a portarmi in certi posti senza sbagliare. Le mappe generaliste, per esempio, sbagliano molto nel caso di strade lunghe con stradine derivate (ma nstesso nome) o circa paralelle... Poi mi piace l'interfaccia e il sistema di segnalazione di incidenti/code/rotture di scatole.
Grazie anche a te :)
 
Comunque nella macchina in arrivo ho preso il navigatore, perché mi sono stufato di schermini, supporti accroccati, batterie bevute in un'ora o cavetti volanti
Esatto: magari il navigatore sullo smartphone è più aggiornato, ha più features, ecc..., però ci si gioca la batteria del telefonino se lo tieni in carica, oppure si scarica in breve.
 
Back
Alto