<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Navigatore, quale? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Navigatore, quale?

io ho il nuvi 1350,direi ottimo e facile da usare,un po lento nel trovare i satelliti,ma poi e' molto preciso,
touch screen un po poco sensibile..
 
Io ho questo e mi trovo bene

44289542.jpg
 
Caro miranda...mi dispiace dirtelo, ma non è che sei molto di aiuto al buon ivan...sono diversi i Tom Tom che hanno questa forma... :D :D ma quello che conta è il modello....
 
io ne ho uno tarocco sul cellulare e funziona benissimo :D

costo zero,aggiornamenti zero e fa tutto quello che ti serve.
Unica pecca,l'antenna ci impiega un po' ad agganciare il satellite,ma io lo uso SOLO in caso di bisogno ossia 3 volte l'anno.
 
Io possiedo da tre anni un Garmin che uso sia in auto che in Moto...mi trovo abbastanza bene anche se continuo a preferire la vecchia "cartina stradale" da scartare girare e rigirare per capire dove sei e cosa hai nei paraggi senza il pericolo che ti si scarichi......comunque riconosco che nel mio viaggio a Nordkapp in moto mi è stato di enorme aiuto....anche se il panico del black out della batteria era sempre in agguato!!!! :)
 
Per quel che è la mia esperienza personale ho sempre usato navigatori mio, prima il 269+ (europa occidentale) e adesso un moov spirit 500 trafic (europa occidentale) e mi trovo bene, in un'occasione in viaggio con un'amico lui con un tomtom io con il mio e al mattino all'accensione quando il mio aveva già calcolato la rotta e dava indicazioni il tomtom stava ancora cercando di agganciare i satelliti. Lo uso dal 2005 l'estate in giro per l'europa e mi ha sempre portato a destinazione e normalmente faccio stradine veramente secondarie.
 
Io ho il TomTom Go 910 con hard disk e mappe dell'europa occidentale + america. Ho anche l'antenna TMC e, a parte i cavi vaganti in auto quando tutto è collegato, c'è una cosa che mi fa molto arrabbiare di questo navigatore.
Mettiamo di andare da A a B scegliendo la strada più veloce: calcola il percorso e ti porta a destinazione, magari facendoti passare tra stradine sconosciute e sperdute.
Tu dici "caspita" ma ti accorgi invece che non considera una statale, una tangenziale o un'autostrada che ti farebbe arrivare molto prima, magari evitandoti ingorghi per il traffico o troppi semafori.
Questo l'ho notato sia all'estero (Germania, Belgio, Francia, Lussemburgo), ma anche in provincia di Vicenza e in centro città a Verona.
Anche se scelgo il percorso più breve, quella statale, tangenziale o autostrada non me la farà mai fare a meno che non la inserisca come punto per cui passarci.
Altro difetto è il sistema TMC italiano, che non azzecca mai le condizioni di traffico sulla strada che stai percorrendo; inoltre, se dovesse darti strade alternative per andare da Latisana a Vicenza arriveresti in un giorno e mezzo.
Sono tentato di rimpiazzarlo, ma non ho avuto modo di provare le strade che faccio con un altro navigatore, e in sostanza è anche ciò che mi frena dal comprare un Columbus o navigatore integrato in plancia.
 
Ho avuto sia un MIO 268+ Europa (solo discreto) che un GARMIN NUVI Europa ultracompatto che mi soddisfa in pieno. L'unico problema è che adesso è ora di aggiornare le mappe (si può fare comodamente dal sito garmin) e chiedono 80 euro, che mi sembra veramente tanto. Inoltre il prossimo aggiornamento sarà disponibile in aprile 2010 ... Vi risulta? Comunque lo ricomprerei domani per facilità di uso e qualità dell'attacco a ventosa.
 
Il problema del tom tom a cui fai riferimento caro diessegi è vero ed è un po' così per tutti i navigatori. Non so bene quale sia il motivo.

Riguardo all'aggiornamento mappe nell'aprile 2010 è possibile in quanto solitamente gli aggiornamenti vengono rilevati ogni trimestre a partire da gennaio.
Quindi è plausibile che il primo aggiornamento 2010 venga emesse nell'aprile dell'anno.
 
rosberg ha scritto:
Il problema del tom tom a cui fai riferimento caro diessegi è vero ed è un po' così per tutti i navigatori. Non so bene quale sia il motivo.
Felice di sapere che qualcuno ha constatato lo stesso problema anche su altri navigatori, non so se segnalare il caso a TomTom visto che aggiorno le mappe annualmente.
Auguroni a tutti e ciao
 
Back
Alto