<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nave cargo in fiamme con 3.783 vetture | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nave cargo in fiamme con 3.783 vetture

Ma in base a quale ragione deducono che il rogo sia partito una vettura elettrica ?
Hanno qualche video o allarme che indica il punto di innesco oppure è una valutazione prettamente di principio per il quale se su una nave c'è una vettura elettrica sicuramente è questa a prender fuoco ?
intanto, dice sospettano, non deducono, e a parer mio sarà la solita boutade del poveraccio che hanno intercettato per intervistarlo, che spesso butta la "colpa" sull'oggetto di difficile spegnimento, e non su quello che ha causato il rogo.
 
Comunque, sempre da quello che ci hanno detto al corso, non è un fuoco particolarmente violento, né a particolare rischio di esplosioni.
La questione, come dicevo è che non si spegne e, anche se sembra spento potrebbe riattivarsi di nuovo, anche quasi 72 ore dopo.
infatti, al corso antincendio aeroportuale (ormai qualche piccolo aereo con batterie al litio c'è) la soluzione è, se possibile, buttarlo in una vasca d'acqua e dimenticarlo fino alla settimana dopo, altrimenti raffreddare continuamente con acqua per almeno 24h e poi valutare, in ogni caso quando possibile finire la scarica in acqua salata bella abbondante e batteria da buttare.
 
infatti, al corso antincendio aeroportuale (ormai qualche piccolo aereo con batterie al litio c'è) la soluzione è, se possibile, buttarlo in una vasca d'acqua e dimenticarlo fino alla settimana dopo, altrimenti raffreddare continuamente con acqua per almeno 24h e poi valutare, in ogni caso quando possibile finire la scarica in acqua salata bella abbondante e batteria da buttare.

Per le automobili, una fase particolarmente critica è il trasporto dell'auto incidentata, in quanto il fuoco potrebbe attivarsi anche mentre l'auto è sopra al carro attrezzi, in situazione apparentemente tranquilla, per cui va messa in un apposito "sarcofago".
Poi, una volta scaricata, va messa in quarantena, per almeno 72 ore in un recinto murato.
 
Evidentemente è circoscritto, perchè altrimenti sarebbe già colata a picco...
Chissà quante auto si salveranno...
 
Ma ammettendo che l'incendio sia partito dalle batterie di un'auto questo fenomeno come si verifica?
Non potrebbe essere utile per prevenirlo non sottoporre a cicli di ricarica le batterie prima di trasportarle?
Mi rendo conto che se scariche sono più difficili da caricare ma se può essere una forma di precauzione in più...
Il problema è che serovono a verificare se la batteria funziona. Di fatto rappresenta il controllo qualità per eccellenza.
 

Allegati

  • F2OpSOAWoAAZ9t3.jpg
    F2OpSOAWoAAZ9t3.jpg
    529,5 KB · Visite: 48
Ultima modifica:
Il problema è che serovono a verificare se la batteria funziona. Di fatto rappresenta il controllo qualità per eccellenza.

Forse potrebbero introdurre una forma di quarantena come quella che si fa fare ai pesci prima di metterli negli acquari.
Prima ci caricarle sulle navi far stare qualche giorno le auto elettriche in un luogo sicuro e isolato per essere sicuri che non ci siano problemi.
 
Forse potrebbero introdurre una forma di quarantena come quella che si fa fare ai pesci prima di metterli negli acquari.
Prima ci caricarle sulle navi far stare qualche giorno le auto elettriche in un luogo sicuro e isolato per essere sicuri che non ci siano problemi.
Le auto le movimenti con il loro sistema di propulsione, che pertanto deve essere collegato all’imbarco e allo sbarco. Poi, una volta stivate, dovresti staccare le batterie. Per quelle di avviamento è facile, non so come funzioni con le batterie di trazione.
Ovviamente far stare in quarantena una nave carica è improponibile per i costi giornalieri di questi bestioni.
 
Le auto le movimenti con il loro sistema di propulsione, che pertanto deve essere collegato all’imbarco e allo sbarco. Poi, una volta stivate, dovresti staccare le batterie. Per quelle di avviamento è facile, non so come funzioni con le batterie di trazione.
Ovviamente far stare in quarantena una nave carica è improponibile per i costi giornalieri di questi bestioni.

No intendevo far stare in quarantena le auto elettriche per conto loro prima che possano essere stivate assieme a centinaia di altre auto sulle navi.
Stabilendo quale può essere il periodo passato il quale,senza ricariche,si può essere ragionevolmente sicuri che non succederà nulla.
Penso che sarebbe fattibile visto che i tempi di attesa per i veicoli nuovi sono già piuttosto lunghi,se si trattasse di pochi giorni in più come cautela ulteriore si potrebbe fare.
 
Non so cosa possa scatenare un incendio spontaneo di una vettura elettrica ma non credo abbia molto senso parlare di quarantena preventiva.
Ammesso e non concesso che l'incendio sia partito dalla batteria EV di una vettura elettrica magari la causa scatenante potrebbe essere stato un urto o un movimento della nave, quindi quell'auto anche se fosse rimasta un mese su un piazzale non avrebbe preso fuoco da sola..
 
Da profano a me viene da pensare che un incendio possa verificarsi più facilmente dopo una ricarica o dopo un incidente.
Insomma dopo che si è verificato qualcosa che ha alterato il normale stato delle batterie.
O almeno me lo auguro perchè vorrebbe dire che per quanto rari sono eventi in qualche maniera prevedibili.
 
Back
Alto