<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Napoli e ruolo dei genitori | Il Forum di Quattroruote

Napoli e ruolo dei genitori

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Una premessa doverosa: ho visitato tante volte la città partenopea, mi è sempre piaciuta l'allegria della gente e il clima effervescente. I problemi purtroppo non mancano, come in tante metropoli , italiane e non. Lo Stato purtroppo viene percepito troppo spesso come una realtà ostile e frange giovanili vivono di espedienti, pervasi da un senso di impunità. Non dimenticherò mai l'intervista fatta alla madre di un giovane rapinatore ucciso nel corso della rapina. La madre lo giustificava con frasi piene di amore << era un bravissimo guaglione >> mentre un esterrefatto giornalista tentava invano di ricordarle che era un noto rapinatore. E ancora una volta sull'asfalto di Napoli resta un giovane rapinatore, che ha giocato col fuoco..per lui non ci sarà un domani. Un suo coetaneo glielo ha tolto e non lo dimenticherà mai, per tutta la vita rivivrà quegli attimi brevi come l'eternità. E ancora una volta un padre che non accetta che il figlio sia morto giocando ad un gioco che se va male non ti dà una seconda chance.
 
Il frutto non cade lontano dalla pianta.
Comunque questa discussione la vedo male,molto male.
 
A me d'istinto è venuta in mente l'espressione sono i rischi del mestiere.
Poi sicuramente ci saranno delle indagini per capire come si sono svolti effettivamente i fatti.
 
A me d'istinto è venuta in mente l'espressione sono i rischi del mestiere.
Poi sicuramente ci saranno delle indagini per capire come si sono svolti effettivamente i fatti.
Tempo fa, credo un annetto, mandarono in onda l'intervista ad un detenuto, ex camorrista, condannato all'ergastolo. Quest'uomo, forte della sua esperienza diretta, spiegò le motivazioni che lo avevano indirizzato verso quella vita, di cui percepiva tutta la falsità. Certe interviste andrebbero proiettate secondo me nelle scuole perché valgono davvero piu di mille parole.
 
Per tutti quelli che "il frutto non cade mai troppo lontano dalla pianta" ricordo che ci sono tante persone che figli di mafiosi etc conducono una vita onesta ed hanno scelto di allontanarsi dalla scelte di genitori o parenti.

Del resto dove arriva il giudizio di tante persone non arriva la mano dello stato che dovrebbe garantire opportunita' e scelte a giovani che invece non ne' hanno. Ma si sa che e' piu' semplice dare la colpa a poche persone piuttosto che ad un intero sistema malato.

Saluti
 
Per tutti quelli che "il frutto non cade mai troppo lontano dalla pianta" ricordo che ci sono tante persone che figli di mafiosi etc conducono una vita onesta ed hanno scelto di allontanarsi dalla scelte di genitori o parenti.

Verissimo, ma non mi sembra che questo sia il caso.

Del resto dove arriva il giudizio di tante persone non arriva la mano dello stato che dovrebbe garantire opportunita' e scelte a giovani che invece non ne' hanno. Ma si sa che e' piu' semplice dare la colpa a poche persone piuttosto che ad un intero sistema malato.

E su questo concordo. Peccato che le persone coinvolte, purtroppo, non siano "poche", e infatti il sistema è malato anche per questo.
 
Per tutti quelli che "il frutto non cade mai troppo lontano dalla pianta" ricordo che ci sono tante persone che figli di mafiosi etc conducono una vita onesta ed hanno scelto di allontanarsi dalla scelte di genitori o parenti.

Del resto dove arriva il giudizio di tante persone non arriva la mano dello stato che dovrebbe garantire opportunita' e scelte a giovani che invece non ne' hanno. Ma si sa che e' piu' semplice dare la colpa a poche persone piuttosto che ad un intero sistema malato.

Saluti


Non c'era comunque bisogno di demolire il Pronto Soccorso.
Se poi non si capisce che questo e' un danno in piu' per la comunita',
e' veramente preoccupante
 
Ultima modifica:
Per tutti quelli che "il frutto non cade mai troppo lontano dalla pianta" ricordo che ci sono tante persone che figli di mafiosi etc conducono una vita onesta ed hanno scelto di allontanarsi dalla scelte di genitori o parenti.

Del resto dove arriva il giudizio di tante persone non arriva la mano dello stato che dovrebbe garantire opportunita' e scelte a giovani che invece non ne' hanno. Ma si sa che e' piu' semplice dare la colpa a poche persone piuttosto che ad un intero sistema malato.

Saluti
Sono in totale disaccordo con le tue opinioni.

Quando si delinque le responsabilità sono sempre personali.
Ma di cosa stiamo parlando.

Pochi giorni fa in Sicilia c'è stata un'importante azione delle forze dell'ordine contro i nuovi boss della mafia...figli di boss della mafia.

A naso il frutto continua a cadere moto vicino all'albero.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto