<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nacchina, per il caffè. Cialde o in polvere? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

nacchina, per il caffè. Cialde o in polvere?

Mentre per le cialde c'è uno standard unico, sulle capsule ce ne dovrebebro essere almeno tre .. allego un altro

Attached files /attachments/1541204=22401-Capsule.jpg
 
Ecco il terzo (solo in ordine di presentazione)
Quindi (in ordine alfabetico Illy, Lavazza e Nestlé
Altri sistemi?

Attached files /attachments/1541207=22402-Lavazza.jpg
 
Mauro 65 ha scritto:
Ecco il terzo (solo in ordine di presentazione)
Quindi (in ordine alfabetico Illy, Lavazza e Nestlé
Altri sistemi?

Queste, le avevamo prima di prendere l'attuale macchina del caffè. Le forniva, solo su ordine telefonico, una nota marca di caffè. Il prezzo non era neppure malissimo (38? la scatola da 100 per il 100% arabica), ma talvolta passavono settimane dall'ordine all'arrivo del rappresentante, quindi terminammo il contratto e restituimmo la macchina espresso in comodato. Risetto a quelle postate, hanno l'infolucro in plastica già forata, ed erano imbustate due a due.

Attached files /attachments/1541222=22404-capsule.jpg
 
Beh penso che in questo caso possiamo fare i nomi dei sistemi senza pèroblemi, li staimo comparando, mica è pubblicità occulta ;)
 
EdoMC ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Ecco il terzo (solo in ordine di presentazione)
Quindi (in ordine alfabetico Illy, Lavazza e Nestlé
Altri sistemi?

Queste, le avevamo prima di prendere l'attuale macchina del caffè. Le forniva, solo su ordine telefonico, una nota marca di caffè. Il prezzo non era neppure malissimo (38? la scatola da 100 per il 100% arabica), ma talvolta passavono settimane dall'ordine all'arrivo del rappresentante, quindi terminammo il contratto e restituimmo la macchina espresso in comodato. Risetto a quelle postate, hanno l'infolucro in plastica già forata, ed erano imbustate due a due.
io al lavoro uso proprio queste della lavazza.. oltre al caffè ci sono anche tanti gusti di tè.
Nel complesso non mi sembra male, non sicuramente a livello di un bar, ma mooooooolto meglio della cialde
 
Rugo ha scritto:
Se hai la possibilità,usa acqua demineralizzata! Allunga di molto la vita della macchina!
La mia saeco che va a polvere ogni tanto ci faccio un giro di aceto + sale. Dopo ovviamente ci faccio un giro con acqua per togliere il saporaccio, però torna linda che pare nuova ;)
 
moogpsycho ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Ecco il terzo (solo in ordine di presentazione)
Quindi (in ordine alfabetico Illy, Lavazza e Nestlé
Altri sistemi?

Queste, le avevamo prima di prendere l'attuale macchina del caffè. Le forniva, solo su ordine telefonico, una nota marca di caffè. Il prezzo non era neppure malissimo (38? la scatola da 100 per il 100% arabica), ma talvolta passavono settimane dall'ordine all'arrivo del rappresentante, quindi terminammo il contratto e restituimmo la macchina espresso in comodato. Risetto a quelle postate, hanno l'infolucro in plastica già forata, ed erano imbustate due a due.
io al lavoro uso proprio queste della lavazza.. oltre al caffè ci sono anche tanti gusti di tè.
Nel complesso non mi sembra male, non sicuramente a livello di un bar, ma mooooooolto meglio della cialde

Si, sono proprio quelle. Curiosità, esiste anche il brodo in cialda, penso lo faccia la Knorr, solo che il fornitore con cui avevamo il contratto non lo trattava, quindi non l'ho mai assaggiato. Confermo la bontà del caffè, anche se, francamente, trovo più buono quello in grani, macinato al momento. Mi piace di più rispetto a quello di molti bar, siamo ai livelli delle caffetterie. Chiaramente, non è un caffè da fare "al volo", ma richiede il suo tempo. Non è stata ancora citata, sinora, la soluzione adottata, che io sappia, dalla Nespresso (ma probabilmente anche da altri), della cialda con involucro non in carta ma in alluminio, una sorta di compromesso tra la cialda vera e propria e la capsula. Il caffè mi pare buono, ma esce un po' freddo.

Attached files /attachments/1541338=22418-cialdaalluminio.jpg
 
GheddoStella ha scritto:
Rugo ha scritto:
Se hai la possibilità,usa acqua demineralizzata! Allunga di molto la vita della macchina!
La mia saeco che va a polvere ogni tanto ci faccio un giro di aceto + sale. Dopo ovviamente ci faccio un giro con acqua per togliere il saporaccio, però torna linda che pare nuova ;)

Io uso un prodotto apposito, che funge anche da anticalcare. Il macinino, invece, lo pulisco macinando, di tanto in tanto, del riso di bassa qualità, che oltre ad avere una finzione pulente, toglie anche quella sorta di "olio" che lascia il caffè.
 
per fare un buon caffè ci vogliono
1 - acqua buona,
2 - la giusta temperatura dell'acqua
3 - un'ottima miscela del caffè (di nostro gradimento)
ecco il segreto ;)
 
GheddoStella ha scritto:
Rugo ha scritto:
Se hai la possibilità,usa acqua demineralizzata! Allunga di molto la vita della macchina!
La mia saeco che va a polvere ogni tanto ci faccio un giro di aceto + sale. Dopo ovviamente ci faccio un giro con acqua per togliere il saporaccio, però torna linda che pare nuova ;)
In che dosi se posso chiedere?
 
jaccos ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
Rugo ha scritto:
Se hai la possibilità,usa acqua demineralizzata! Allunga di molto la vita della macchina!
La mia saeco che va a polvere ogni tanto ci faccio un giro di aceto + sale. Dopo ovviamente ci faccio un giro con acqua per togliere il saporaccio, però torna linda che pare nuova ;)
In che dosi se posso chiedere?
1lt di aceto di vino chiaro e 2 cucchiai di sale grosso da cucina. Scaldo in pentola poi lo verso nel serbatoio dell'acqua. Quando esce dalla macchinetta lo recupero e lo rimetto nel serbatoio per 2/3 volte. Poi svuoto il tutto e rilavo con l'acqua.
Sto casino qua lo faccio in terrazza sennò affumico tutta la casa :D
 
Back
Alto