Brikka Bialetti. Da 2 tazze. Circa 25 euro. Con caffé Splendid.
Seguire alla lettera le istruzioni allegate alla macchina, con particolare riguardo a:
- quantità d'acqua (c'è il dosatore)
- quantità di caffè (filtro pieno ma non pressato, niente "cupola")
- preparazione (fiamma alta e coperchio superiore aperto)
- versamento (appena la caffettiera "sbuffa" toglierla immediatamente dal fuoco e versare, preferibilmente in tazze calde)
Prova e poi mi dici.

PS - Alcuni suggerimenti:
1) La caffettiera nuova deve fare 2 o 3 giri di "rodaggio" prima di essere utilizzata. Si prepara il caffè, e una volta salito non lo si beve ma si rimette nel serbatoio per una successiva preparazione. Serve a "condizionare" la macchina e a togliere il sapore metallico
2) Dopo la preparazione va sollevato a mano il dispositivo di sovrapressione che si trova nella metà superiore della macchina, quella dove si raccoglie il caffè. Se non si scarica la pressione residua all'interno del serbatoio risulta quasi impossibile smontare la macchina per la pulizia.
3) La quantità di crema e la qualità del caffé risentono molto sia dell'accuratezza nelle fasi della preparazione sia della miscela e macinatura del caffè utilizzato. Se all'inizio i risultati non sono soddisfacenti assicurati di aver seguito fedelmente le istruzioni, e prova un'altra miscela di caffé. Io mi trovo bene con lo Splendid. Una volta trovata la combinazione giusta i risultati saranno eccezionali...
Seguire alla lettera le istruzioni allegate alla macchina, con particolare riguardo a:
- quantità d'acqua (c'è il dosatore)
- quantità di caffè (filtro pieno ma non pressato, niente "cupola")
- preparazione (fiamma alta e coperchio superiore aperto)
- versamento (appena la caffettiera "sbuffa" toglierla immediatamente dal fuoco e versare, preferibilmente in tazze calde)
Prova e poi mi dici.
PS - Alcuni suggerimenti:
1) La caffettiera nuova deve fare 2 o 3 giri di "rodaggio" prima di essere utilizzata. Si prepara il caffè, e una volta salito non lo si beve ma si rimette nel serbatoio per una successiva preparazione. Serve a "condizionare" la macchina e a togliere il sapore metallico
2) Dopo la preparazione va sollevato a mano il dispositivo di sovrapressione che si trova nella metà superiore della macchina, quella dove si raccoglie il caffè. Se non si scarica la pressione residua all'interno del serbatoio risulta quasi impossibile smontare la macchina per la pulizia.
3) La quantità di crema e la qualità del caffé risentono molto sia dell'accuratezza nelle fasi della preparazione sia della miscela e macinatura del caffè utilizzato. Se all'inizio i risultati non sono soddisfacenti assicurati di aver seguito fedelmente le istruzioni, e prova un'altra miscela di caffé. Io mi trovo bene con lo Splendid. Una volta trovata la combinazione giusta i risultati saranno eccezionali...