<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nacchina, per il caffè. Cialde o in polvere? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

nacchina, per il caffè. Cialde o in polvere?

Brikka Bialetti. Da 2 tazze. Circa 25 euro. Con caffé Splendid.

Seguire alla lettera le istruzioni allegate alla macchina, con particolare riguardo a:

- quantità d'acqua (c'è il dosatore)
- quantità di caffè (filtro pieno ma non pressato, niente "cupola")
- preparazione (fiamma alta e coperchio superiore aperto)
- versamento (appena la caffettiera "sbuffa" toglierla immediatamente dal fuoco e versare, preferibilmente in tazze calde)

Prova e poi mi dici.

;)

PS - Alcuni suggerimenti:

1) La caffettiera nuova deve fare 2 o 3 giri di "rodaggio" prima di essere utilizzata. Si prepara il caffè, e una volta salito non lo si beve ma si rimette nel serbatoio per una successiva preparazione. Serve a "condizionare" la macchina e a togliere il sapore metallico

2) Dopo la preparazione va sollevato a mano il dispositivo di sovrapressione che si trova nella metà superiore della macchina, quella dove si raccoglie il caffè. Se non si scarica la pressione residua all'interno del serbatoio risulta quasi impossibile smontare la macchina per la pulizia.

3) La quantità di crema e la qualità del caffé risentono molto sia dell'accuratezza nelle fasi della preparazione sia della miscela e macinatura del caffè utilizzato. Se all'inizio i risultati non sono soddisfacenti assicurati di aver seguito fedelmente le istruzioni, e prova un'altra miscela di caffé. Io mi trovo bene con lo Splendid. Una volta trovata la combinazione giusta i risultati saranno eccezionali...
 
Io ho due gaggia selecta tutta in metallo (a aprte accessori e serbatorio), hanno 15 anni e millantamila caffè nella loro storia, unica modifica il filtro addolcitore. Le uso a polvere anche se sono presisposte per cialde ESE, fanno un caffè ottimo.
 
A casa mia c'è:

la moka per i nostalgici
la marca di un noto attore di hollywood con villa sul lago lariano
quella per il caffé americano

la seconda funziona veramente bene e produce un caffé di gusto superiore alla maggior parte dei bar che frequentavo.
la terza è fantastica per fare colazione quando si fa in gita.
 
Avevo aperto io un argomento oltre un anno fa, chiedendo lumi su una macchina da caffè espreso. Io ho comprato la Mokona Bialetti, che funzione egregiamente, ma non fa per te poichè gli ingombri sono piuttosto elevati. Dopo un inizio quasi esclusivamente a capsule, adesso uso quasi sempre polvere. Il primo caffè della mattina, lo macino al momento (Lavazza o Goppion in grani, 100% Arabica), quelli successivi (vengo giusto dal terzo caffè...) uso caffè in polvere Kimbo, 80% arabica, con un buon rapporto qualità prezzo. Le cialde le usano molto i miei genitori, sono comode poichè sono più veloci da usare, marca del supermercato, per me caffè imbevibile. La moka, solo se per qalche motivo voglio un caffè lungo (ad esempio, per il tiramisù), non mi piace moltissimo il caffè della moka.
 
Ho ovviamente la moka (oserei dire "antica", di provata efficacia), una napoletana (non mi soddisfa), una delonghi per l'espresso (polvere o cialde), la macchinetta per l'americano e la caffettiera all'inglese (di quelle col filtro a stantuffo che va bene anche per il te). Direi che sono ben fornito.
Secondo me per la colazione l'americano è imbattibile, sia per la facilità di "beva" (tranquillamente senza zucchero) sia per la carica che ti da (quantità di caffeina molto alta). Per il resto espresso con la delonghi, io uso lavazza in polvere e prendo sempre complimenti, viene davvero bene.
La moka non la uso quasi più, la napoletana manco col binocolo (non mi piace). Ogni tanto invece uso la caffettiera a stantuffo, pestando nel mortaio grani di arabica Carraro insieme con delle spezie (cannella, chiodi di garofano, noce moscata)... prima o poi troverò anche del cardamomo da metterci... ;)
 
http://www.illy.com/wps/wcm/connect/it/caffe-a-casa/macchina-caffe-capsule-iperespresso-x7

Presa a dicembre. 200? la macchina, 45cent a capsula. Caro, ma buono (quasi) come nei migliori bar

Attached files /attachments/1540792=22384-image.jpg
 
:XD:
(regalo di natale di un cliente uno o due anni fa)

cmq colazione con lo sbrodaus all'americana e caffè da iper
capsule di tanto in tanto quando ho voglia di un caffé buono (generalmente la domenica che è l'unica volta in cui si pranza a casa)

in studio ho una Esedra a cialde di parecchi anni (almeno 6 o 7) che funge ancora bene, allego fotina

dal suocero (spesso sono a pranzo da lui) c'è una Gaggia presa ai punti della carta di credito con le nespresso, decente ma assolutamente non al livello delle capsule

la moka non la uso più da anni e onestamente non mi è mai piaciuto moltissimo il caffé da moka :oops:

Attached files /attachments/1540810=22385-esedra.jpg
 
crusader79 ha scritto:
ma si possono usare anche le cialde che si trovano nei supermercati oppure bisogna per forza usare la cialda griffata?
se usi le "cialde" ne trovi di diversi produttori ("griffati" o meno)
Cambia, e tanto, il gusto
 
Avevamo una macchina a cialde di quelle che ti danno in affitto e il caffè, sia con le ciade prese da loro che con quelle a del super, il caffè ewra buono. Poi hanno inserito una card che contava le cialde e bonanotte l'abbiamp ridata indietro. Adesso abbiamo una de longhi a polvere e il caffè non esce niente male, dipende dal caffè che si compra. ma quella a cialde era meglio.
 
Una persona che lavora per una grande e rinomata azienda mi sconsigliò di comprare le capsule da essa prodotte... "domandati come fa ad ottenere quella bella cremina"... :rolleyes:
Non metto il nome dell'azienda, non potendo valutare l'attendibilità della fonte.
 
crusader79 ha scritto:
differenza tra cialde e capsule?

Mi avete messo piu confusione per un macchina di caffè che per un auto nuova :( :( :( :(
Allego foto.

Attached files /attachments/1541185=22399-capsula caff%c3%a8.jpg /attachments/1541185=22400-cialdecarta.jpg
 
Back
Alto