<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nacchina, per il caffè. Cialde o in polvere? | Il Forum di Quattroruote

nacchina, per il caffè. Cialde o in polvere?

Come da titolo, per casa nuova sto pensando a una macchina per il caffè, oggi ne ho vista una carina a prezzo modico (80.00 eurini) che funzionava sia a cialde che a polvere, in più c'erano tutte quella a cialde, sia cialde famose che cialde normali credo.

Avete consigli su cosa guardare nel acquisto?
 
Mah.....io devo ancora trovarne una che faccia qualcosa che non somigli a paglia tostata. Meglio la moka.
 
beh io pensavo a una che macinava, ma lo spazio in cucina è poco e mettere una macchina del genere mi rubba troppo spazio.

Quindi volevo ripiegare su qualcosa compatto, e oggi ho visto una phillips/saeco sia a cialde che a polvere e la cosa mi intriga,

Agri non capisco come fanno a fare il caffè che sa di paglia tostata.
 
Be la qualità del caffè dipende molto dalla materia prima! Io ho una gaggia che funziona sia a calde che a polvere,io uso quest'ultima! Le mie marche preferite sono il cagliari e il molinari!
 
crusader79 ha scritto:
mai sentite cagliari e molinari come marche. Se metto la polvere della lavazza non va bene?

Certo che si! Dipende dai tuoi gusti! Se hai la possibilità,usa acqua demineralizzata! Allunga di molto la vita della macchina!
 
crusader79 ha scritto:
beh io pensavo a una che macinava, ma lo spazio in cucina è poco e mettere una macchina del genere mi rubba troppo spazio.

Quindi volevo ripiegare su qualcosa compatto, e oggi ho visto una phillips/saeco sia a cialde che a polvere e la cosa mi intriga,

Agri non capisco come fanno a fare il caffè che sa di paglia tostata.

A casa c'è proprio una Saeco che funziona sia a cialde che a polvere. Fino a circa un anno fa la usavamo sempre a polvere (Lavazza), adesso abbiamo scoperto le cialde ed effettivamente, pur costando un po' di più, il risultato è decisamente migliore. Intendiamoci, non è come le macchine da bar, ma il caffé che fa è più che dignitoso se si ha l'accortezza di lasciarla scaldare bene.
Quelle con macinacaffé incorporato oltre ad essere ben più ingombranti costano ben di più di 80 euro, a taglio almeno il doppio, e quelle solo a cialde sono poco versatili in quanto spesso ti costringono ad un certo tipo di cialde (vedasi Lavazza "a modo mio" o Nespresso).

saluti
 
ma si possono usare anche le cialde che si trovano nei supermercati oppure bisogna per forza usare la cialda griffata?
 
crusader79 ha scritto:
ma si possono usare anche le cialde che si trovano nei supermercati oppure bisogna per forza usare la cialda griffata?

Attenzione non confondiamo le cialde con le capsule!
 
crusader79 ha scritto:
ma si possono usare anche le cialde che si trovano nei supermercati oppure bisogna per forza usare la cialda griffata?

In quelle multiuso tipo saeco puoi usare tranquillamente le cialde che trovi nei supermercati, quindi puoi scegliere la marca di caffé che più ti piace o che trovi più conveniente.
Nelle macchine dedicate (Nespresso e Lavazza "a modo mio") anche le capsule sono dedicate, puoi usare solo quelle e costano di più (in tutti i casi si trovano nei supermercati). Di solito la macchina viene data in comodato d'uso da un distributore di capsule o comunque costa poco, nel primo caso c'è un obbligo di acquisto minimo di capsule, nel secondo no ma tanto le devi comprare comunque.......

Saluti
 
E' sicuramente migliore quella che funziona esclusivamente con la polvere; è necessario però scegliere poi del caffè specifico miscela bar (con grana molto + fine di quello usato x la moka,,,), e una macchina di marche note (ho una Gaggia da moltissimi anni che funziona ancora bene...), nonchè miscele valide (qui nel napoletano ci sono caffè eccellenti, con alta percentuale di arabica, ma difficili da trovare in commercio).
saluti e......conceditela; è uno dei pochi piaceri che ci sono rimasti (max 3 tazze al giorno!)!
 
fabiologgia ha scritto:
crusader79 ha scritto:
ma si possono usare anche le cialde che si trovano nei supermercati oppure bisogna per forza usare la cialda griffata?

In quelle multiuso tipo saeco puoi usare tranquillamente le cialde che trovi nei supermercati, quindi puoi scegliere la marca di caffé che più ti piace o che trovi più conveniente.
Nelle macchine dedicate (Nespresso e Lavazza "a modo mio") anche le capsule sono dedicate, puoi usare solo quelle e costano di più (in tutti i casi si trovano nei supermercati). Di solito la macchina viene data in comodato d'uso da un distributore di capsule o comunque costa poco, nel primo caso c'è un obbligo di acquisto minimo di capsule, nel secondo no ma tanto le devi comprare comunque.......

Saluti
La Nespresso, lo dico con cognizione di causa perchè l'ho acquistata tre anni fa, non viene distribuita nei supermercati ma solo via internet oppure in negozi dedicati solo nelle grandi città ( a Bologna ad es. ce n'è uno solo). Come qualità, tra quelle che ho provato, è la migliore; al supermercato ho trovato solo delle capsule compatibili, più a buon mercato, ma di qualità inferiore
 
Infatti, qui credo si stia facendo confusione tra cialde e capsule,
le cialde tipo della lavazza o comunque marche abbastanza sul medio, vengono sui 17 cent a cialda, ma sinceramente a me fanno abbastanza c......re,
ho da qualche mese la mokona della bialetti, con le loro capsule in prova, a mio modesto parere un signor caffè, vengono sui 35-40 cent a capsula se non ho fatto male i conti,
comunque la mokona ha il portacapsule (ci vanno solo le bialetti naturalmente, a meno che ci sia in giro qualche capsula che possa andare bene ma non credo)
il portacialde, poi filtro da 1 e da 2 per polvere,
Il problema è che avendo una pressione tarata per le capsule e non regolabile, è troppo forte per la polvere, bisogna mettere caffè macinati molto fine, tipo il cartapani ad esempio, altrimenti viene slavato, con le cialde fa un caffè appena discreto, anche qui il problema per me è la troppa pressione, 20 bar!
 
Back
Alto