<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Musica per 4R | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Musica per 4R

E che dire di certi impianti stereo per auto? ho letto su 4R che si una Bentley di ha la possibilitá - opzionale ovviamente - di due impianti assurdi. Un B&O da 1500 W da 6000€'ed un Naim che non conosco da 2200W da 8000€
Prezzo a parte, che ci si fa con potenze simili?
Prezzi folli e immotivati. Per ascoltare bene la musica serve spazio e coibentazione acustica... la giusta acustica... con quei prezzi si allestisce una sala di ascolto professionale. Unico modo per ascoltare bene in auto sono le cuffie. Io prediligo le Sennheiser.
 
Grazie, mi sento meno solo ( scherzo..!! ), io che non sono mai stato un amate della guida ma del viaggio, con quella musica ( This is not America è perfetta) in auto ci facevo km e km senza stancarmi.

Quella di Pat Metheny è un tipo di musica che magari non è molto eccitante per la maggior parte della gente, soprattutto per i giovani (anche se io me lo ascoltavo già a 20-25 anni), però sicuramente è molto piacevole e rilassante da ascoltare. E sa creare belle atmosfere. Ottima, appunto, per i lunghi viaggi in auto.
 
Unico modo per ascoltare bene in auto sono le cuffie. Io prediligo le Sennheiser.

Beh, in auto magari no... forse giusto i passeggeri possono ascoltare con le cuffie, non certo chi guida!
Comunque anch'io ascolto sempre la musica con delle Sennheiser (non in auto!) che, pur non essendo un modello costoso(*), per me hanno un suono equilibrato e "rotondo", molto piacevole anche nei lunghi ascolti.

(*) sono delle semplici Momentum 2.0, con jack da 3,5mm per l'ascolto da pc o smartphone, visto che sono diventato Deezer Hifi-dipendente e tutti i cd stanno ormai sempre chiusi nelle loro custodie.
 
Ultima modifica:
Quella di Pat Metheny è un tipo di musica che magari non è molto eccitante per la maggior parte della gente, soprattutto per i giovani (anche se io me lo ascoltavo già a 20-25 anni), però sicuramente è molto piacevole e rilassante da ascoltare. E sa creare belle atmosfere. Ottima, appunto, per i lunghi viaggi in auto.
Conosco Pat Metheny da 30 anni, da quando ascoltavo le notti si RMC quando studiavo all'uni o nelle notti in servizio o viaggio. Non amo la chitarra ed i chitarristi, ma lui è uno dei pochi che adoro... altroche certi grattacorde pieni di effetti e distorsioni... che suonano scordati... o non sanno neanche cosa stiano suonando... anche tra sedicenti star...
 
Beh, in auto magari no... forse giusto i passeggeri possono ascoltare con le cuffie, non certo chi guida!
Comunque anch'io ascolto sempre la musica con delle Sennheiser (non in auto!) che, pur non essendo un modello costoso(*), per me hanno un suono equilibrato e "rotondo", molto piacevole anche nei lunghi ascolti.

(*) sono delle semplici Momentum 2.0, con jack da 3,5mm per l'ascolto da pc o smartphone, visto che sono diventato Deezer Hifi-dipendente e tutti i cd stanno ormai sempre chiusi nelle loro custodie.
Ovvio che intendo i passeggeri. Ovvio che si ascoltibenissimo anche da auricolari, ma preferisco le mie vecchie circumaurali con trasduttori da 40mm, risposte in frequenza da infrasuoni e acuti cristallini... mi piacerebbe ancor più una elettrostatica... ma mi fermo prima di essere rinchiuso al museo egizio con Ramsete II. Secondo me il miglior impianto per ascoltare musica in casa resta il CD 16bit, uscita pre variabile e finale di potenza dual mono. Per le casse vedo bene delle stidio monitorvda scaffale o delle bass reflex a torre da pavimento... molto meno dei costi iperbolici di certi sedicenti car-hifi
 
Beh, in auto magari no... forse giusto i passeggeri possono ascoltare con le cuffie, non certo chi guida!

Si, anch'io penso che non sia opportuno ascoltare musica in auto con la cuffia quando si guida, salvo a volume molto basso, perchè i rumori esterni vanno ascoltati. Per esempio una sirena di ambulanza o vigili del fuoco, un clackson, una caduta massi, insomma può succedere di dover sentire qualcosa di utile.
 
Ribadisco che in auto è vietato usare due auricolari. Intendevo solo per chi può ascoltare musica. Io ne devo ascoltare poca e da radio, altrimenti mi distrae troppo, specie con la sinfonica o da camera...mi perdo a seguire mentalmente la partitura.
 
Io la musica in auto la ascolto come piacevole accompagnamento, ma non sempre. C'è praticamente sempre mia moglie al mio fianco e, anche se ha gusti in genere molto simili ai miei (ha un fratello, grande intenditore, che quando erano giovani le ha fatto ascoltare di tutto) non voglio obbligarla ad ascoltare continuamente musica scelta da me.

Una volta in auto avevo 2 chiavette usb piene di musica mp3, poi sono passato alla musica in streaming in qualità cd collegandomi via bluetooth allo smartphone. Ora con Android Auto è ancora meglio.
La cosa più bella è che ho tutto l'universo musicale sempre a disposizione, in alta qualità.
Per i viaggi in auto di solito mi preparo delle playlist miste (i miei pezzi preferiti, oppure pezzi di un determinato periodo) oppure una playlist di un singolo artista.

A proposito, così come penso che Pat Metheny sia molto adatto ai lunghi viaggi (anche se non lo ascolto da qualche decennio, lo devo assolutamente recuperare), per i viaggi serali e notturni da massimo relax mi piace molto Sade, soprattutto i primi due album ("Diamond life" e "Promise"), che io e i miei amici ascoltavamo ai tempi del liceo, a metà degli anni 80, e ho riscoperto di recente.
Musica sensuale, raffinata, elegante... proprio come chi la canta. Nei viaggi notturni crea un'atmosfera piacevolissima e rilassante.
Provare per credere.
 
Ultima modifica:
Back
Alto