<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Musica Classica | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Musica Classica

Troppo di maniera per me, non amo i valzer viennese ed aborrisco la marcia del sanguinario.
preferisco Richard Strauss, tanto per dirne una: Eine Alpensinfonie, mette in musica i momenti di una escursione in montagna, altra mia grande passione...Johann, mi sembra musica leggera, con le sue marcette e danze, ma era stata scritta per questo!!
 
L'ultimo a cui sono stato,qualche anno fa,a me era piaciuto molto ma quella che suonava il flauto a fine concerto ha detto che l'orchestra aveva suonato da cani.
:emoji_blush::emoji_blush: mi vedo nelle prove del coro dove canto quando siamo con l'orchestra, quando c'è qualcosa che non va, gli strumentisti danno la colpa a noi coristi e noi a loro!!
 
Non posso definirmi né un esperto (tutt'altro), né un appassionato, ma alcune opere mi piacciono e mi emozionano moltissimo.

Una di queste è il Boléro di Maurice Ravel.
Sul "tubo" ho trovato il seguente video, relativo all'esecuzione, 50 anni fa, da parte della Danish National Symphony Orchestra, diretta dal Maestro romeno Sergiu Celibidache, che ho scoperto essere stato uno dei maggiori direttori d'orchestra del secolo scorso (ha diretto le orchestre di mezzo mondo ed ha insegnato musica in mezzo mondo):
Il finale è esaltante, sia per la musica di Ravel magistralmente eseguita dall'Orchestra Danese, sia per la direzione piena di pathos, direi istrionica, di Sergiu Celibidache!

Altro video, più recente:


Quali sono le vostre opere preferite?


Il barbiere di Siviglia
L' Aida.
P.s.:
Le opere hanno comunque quasi tutte delle arie notissime

https://www.operaliricaitalia.com/musica-lirica-le-arie-famose/

e piacevolissime anche per i non melomani
 
Ultima modifica:
Non posso definirmi né un esperto (tutt'altro), né un appassionato, ma alcune opere mi piacciono e mi emozionano moltissimo.

Una di queste è il Boléro di Maurice Ravel.
Sul "tubo" ho trovato il seguente video, relativo all'esecuzione, 50 anni fa, da parte della Danish National Symphony Orchestra, diretta dal Maestro romeno Sergiu Celibidache, che ho scoperto essere stato uno dei maggiori direttori d'orchestra del secolo scorso (ha diretto le orchestre di mezzo mondo ed ha insegnato musica in mezzo mondo):
Il finale è esaltante, sia per la musica di Ravel magistralmente eseguita dall'Orchestra Danese, sia per la direzione piena di pathos, direi istrionica, di Sergiu Celibidache!

Altro video, più recente:


Quali sono le vostre opere preferite?


E' il granfinale del filmone omonimo di C. Lelouch
 
Ultima modifica:
Il Gioacchino....... il finale del Tell





non vado matto per la classica, però mi piace quella che "spinge" , come la Marcia di Radetzky di Strauss o le Valkirie di Wagner.

 
preferisco Richard Strauss, tanto per dirne una: Eine Alpensinfonie, mette in musica i momenti di una escursione in montagna, altra mia grande passione...Johann, mi sembra musica leggera, con le sue marcette e danze, ma era stata scritta per questo!!
Concordo al 100%, era musica per piacere e compiacere e arricchirsi. Nessuna tensione artistica.
 
ce ne sono un'infinità di pezzi travolgenti, tanto per fare un nome mi viene in mente Mahler...
Mi viene in mente la tecnica esplosiva organistica di Bach, l'impeto vibrante di Beethoven, la potente suggestività dei cori verdiani, le cascate fragorose di Rachmaninov, le sguscianti serpentine di Paganini... altro che musica che non spinge...
 
Mi viene in mente la tecnica esplosiva organistica di Bach, l'impeto vibrante di Beethoven, la potente suggestività dei cori verdiani, le cascate fragorose di Rachmaninov, le sguscianti serpentine di Paganini... altro che musica che non spinge...
e mi viene in mente la sinfonia "Lob gesang" di Mendelssohn, grandiosa, e anche la sinfonia dei mille di Mahler, ma non finiremmo più, considerato quanta roba c'è!!
 
Una di queste è il Boléro di Maurice Ravel.
Un pezzo assolutamente unico, un struttura ritmica semplice, ripetitiva ossessiva. Un tema ricorrente riorchestrato da pianissimo iniziale, crescendo sino rutilante e dissonante orgasmo finale... un colpo di genio...
Un aneddoto. Un vicino di casa di Ravel, forse per mera piaggeria, comprò il disco del Bolero. Era un disco a 78 giri, che conteneva la composizione sulle 2 facce del disco. Il vicino però ne ascoltava sempre solo la prima facciata. Il maestro, incontrando il dirimpettaio, gliene chiese il motivo. La risposta fu che le due facciate erano uguali...
 
e mi viene in mente la sinfonia "Lob gesang" di Mendelssohn, grandiosa, e anche la sinfonia dei mille di Mahler, ma non finiremmo più, considerato quanta roba c'è!!
Già... e ci sono anche i pezzi sussurrati, surreali, minimalisti, come la gymnopedie di Satie, o quelli divertenti etcetcetc...
 
Maestro romeno Sergiu Celibidache, che ho scoperto essere stato uno dei maggiori direttori d'orchestra del secolo scorso
Secondo molti addetti ai lavori il migliore in assoluto dal dopoguerra, più dell'osannato rivale Von Karajan. Peraltro ci sono stati eccezionali direttori italiani, come Abbado, Giulini, Sinopoli, Chailly, Muti, etc, io adoro Abbado, specialmente quando ha diretto i concerti con Pollini solista...
 
Back
Alto