<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 286 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

Tutto ciò è assurdo. Teoricamente se stanno facendo un restauro in senso stretto (senza modifiche distributive) potrebbero farlo come attività edilizia libera (manutenzione ordinaria), però sarebbe un controsenso non potendo usufruire dell'iva al 10% sui lavori.

Ma non risultano pratiche neanche per i lavori di demolizione che stanno facendo sul resto dell'ex stabilimento?
 
fpaol68 ha scritto:
Anche oggi ho controllato nel sito del Comune di Rho, sotto cui ricade il museo, e non risulta presentata nessuna pratica edilizia circa i lavori di ristrutturazione del museo nè inizio lavori.
Ho eseguito la ricerca sia con fiat che con fca ma in archivio non hanno niente.

Risulta solo la richiesta presentata nel 2008 ai tempi di De Meo, a cui poi ha fatto seguito una rinuncia presentata dalla stessa fiat.

Molto strano il tutto..
La segnalazione dei lavori e' obbligatoria.
A questo punto vengono i dubbi anche a me. D'altra parte l'operaio (al casello d'ingresso) mi ha confermato i lavori in corso..
Non so piu' cosa credere. Boh.
:rolleyes:
Comunque sia, un ringraziamento va anche a te, visto il tempo che dedichi a tutte queste ricerche!
Grazie!

Saluti
;)
 
loopo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Anche oggi ho controllato nel sito del Comune di Rho, sotto cui ricade il museo, e non risulta presentata nessuna pratica edilizia circa i lavori di ristrutturazione del museo nè inizio lavori.
Ho eseguito la ricerca sia con fiat che con fca ma in archivio non hanno niente.

Risulta solo la richiesta presentata nel 2008 ai tempi di De Meo, a cui poi ha fatto seguito una rinuncia presentata dalla stessa fiat.

Molto strano il tutto..
La segnalazione dei lavori e' obbligatoria.
A questo punto vengono i dubbi anche a me. D'altra parte l'operaio (al casello d'ingresso) mi ha confermato i lavori in corso..
Non so piu' cosa credere. Boh.
:rolleyes:
Comunque sia, un ringraziamento va anche a te, visto il tempo che dedichi a tutte queste ricerche!
Grazie!

Saluti
;)

Prego, ;)
E' che è tutto talmente strano e ingarbugliato che non mi va di farmi prendere in giro, e quindi per quanto possibile cerco verifiche e conferme con i pochissimi strumenti a disposizione.
 
fpaol68 ha scritto:
loopo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Anche oggi ho controllato nel sito del Comune di Rho, sotto cui ricade il museo, e non risulta presentata nessuna pratica edilizia circa i lavori di ristrutturazione del museo nè inizio lavori.
Ho eseguito la ricerca sia con fiat che con fca ma in archivio non hanno niente.

Risulta solo la richiesta presentata nel 2008 ai tempi di De Meo, a cui poi ha fatto seguito una rinuncia presentata dalla stessa fiat.

Molto strano il tutto..
La segnalazione dei lavori e' obbligatoria.
A questo punto vengono i dubbi anche a me. D'altra parte l'operaio (al casello d'ingresso) mi ha confermato i lavori in corso..
Non so piu' cosa credere. Boh.
:rolleyes:
Comunque sia, un ringraziamento va anche a te, visto il tempo che dedichi a tutte queste ricerche!
Grazie!

Saluti
;)

Prego, ;)
E' che è tutto talmente strano e ingarbugliato che non mi va di farmi prendere in giro, e quindi per quanto possibile cerco verifiche e conferme con i pochissimi strumenti a disposizione.

Scrivi una letterina al comune di Arese che stanno facendo lavori abusivi. ;)

.. magari li bloccano. :D
 
Ex Batri ha scritto:
Tutto ciò è assurdo. Teoricamente se stanno facendo un restauro in senso stretto (senza modifiche distributive) potrebbero farlo come attività edilizia libera (manutenzione ordinaria), però sarebbe un controsenso non potendo usufruire dell'iva al 10% sui lavori.

Ma non risultano pratiche neanche per i lavori di demolizione che stanno facendo sul resto dell'ex stabilimento?

Per quei lavori è tutto depositato e tutto regolare, con autorizzazioni, varianti al PRG, planimetrie, relazioni ecc. ecc.
 
Ragazzi, ma secondo voi, potranno aver mai fatto qualcosa di (anche solo vagamente) abusivo :rolleyes:

Ricordo che parliamo di una multinazionale, non del vicino di casa che si costruisce l'autorimessa in cortile :rolleyes:
 
vecchioAlfista ha scritto:
Ragazzi, ma secondo voi, potranno aver mai fatto qualcosa di (anche solo vagamente) abusivo :rolleyes:

Ricordo che parliamo di una multinazionale, non del vicino di casa che si costruisce l'autorimessa in cortile :rolleyes:

No, non credo.
E' per questo ho che molte perplessità sull'effettivo svolgimento dei lavori.
 
Ciao a tutti!

sono Ivan da sempre appassionato di Alfa Romeo. Ho seguito con molto interesse le news su questo sito riguardanti il nostro amato museo!! Sono andato anch'io domenica apposta ad Arese per vedere di persona come era la situazione. La zona è un po tutta un cantiere visto i lavori per il centro commerciale e per il nuovo svincolo autostradale. Per quanto riguarda il museo sono andato fino davanti al cancello di ingresso dove si trova il casello di entrata. Subito dopo l'ingresso è stato posizionato un ulteriore cancello con rete per delimitare la zona del cantiere interno. Dall'ingresso si vedono varie gru e macchinari da cantiere , c'è anche un silos presumo per il cemento (il tutto si vede anche passando dall'autostrada adiancente). Sulla rete interna ho visto due cartelli uno è quello tipico dei cantieri che indica il divieto di accesso ai non addetti ai lavori con indicati i vari simboli contro gli infortuni, l'altro bianco non molto leggibile visto la distanza con delle scritte...

un saluto a tutti!
 
alfaromeo14716ts ha scritto:
Ciao a tutti!

sono Ivan da sempre appassionato di Alfa Romeo. Ho seguito con molto interesse le news su questo sito riguardanti il nostro amato museo!! Sono andato anch'io domenica apposta ad Arese per vedere di persona come era la situazione. La zona è un po tutta un cantiere visto i lavori per il centro commerciale e per il nuovo svincolo autostradale. Per quanto riguarda il museo sono andato fino davanti al cancello di ingresso dove si trova il casello di entrata. Subito dopo l'ingresso è stato posizionato un ulteriore cancello con rete per delimitare la zona del cantiere interno. Dall'ingresso si vedono varie gru e macchinari da cantiere , c'è anche un silos presumo per il cemento (il tutto si vede anche passando dall'autostrada adiancente). Sulla rete interna ho visto due cartelli uno è quello tipico dei cantieri che indica il divieto di accesso ai non addetti ai lavori con indicati i vari simboli contro gli infortuni, l'altro bianco non molto leggibile visto la distanza con delle scritte...

un saluto a tutti!

Nooo impossibile ti sei sbagliato.. staranno costruendo i bagni per il centro commerciale. ;)
 
alfaromeo14716ts ha scritto:
Ciao a tutti!

sono Ivan da sempre appassionato di Alfa Romeo. Ho seguito con molto interesse le news su questo sito riguardanti il nostro amato museo!! Sono andato anch'io domenica apposta ad Arese per vedere di persona come era la situazione. La zona è un po tutta un cantiere visto i lavori per il centro commerciale e per il nuovo svincolo autostradale. Per quanto riguarda il museo sono andato fino davanti al cancello di ingresso dove si trova il casello di entrata. Subito dopo l'ingresso è stato posizionato un ulteriore cancello con rete per delimitare la zona del cantiere interno. Dall'ingresso si vedono varie gru e macchinari da cantiere , c'è anche un silos presumo per il cemento (il tutto si vede anche passando dall'autostrada adiancente). Sulla rete interna ho visto due cartelli uno è quello tipico dei cantieri che indica il divieto di accesso ai non addetti ai lavori con indicati i vari simboli contro gli infortuni, l'altro bianco non molto leggibile visto la distanza con delle scritte...

un saluto a tutti!

Innanzi tutto benvenuto.
Sarei proprio curioso di sapere cosa c'è scritto su quei cartelli, che, peraltro, dovrebbero essere ben visibili dalla pubblica via al contrario di quanto ci riferisci.
Peccato poi che allo sportello dell'edilizia del comune di Rho non risulti nessuna attività edilizia richiesta da fiat, fca o Alfa Romeo.
 
fpaol68 ha scritto:
alfaromeo14716ts ha scritto:
Ciao a tutti!

sono Ivan da sempre appassionato di Alfa Romeo. Ho seguito con molto interesse le news su questo sito riguardanti il nostro amato museo!! Sono andato anch'io domenica apposta ad Arese per vedere di persona come era la situazione. La zona è un po tutta un cantiere visto i lavori per il centro commerciale e per il nuovo svincolo autostradale. Per quanto riguarda il museo sono andato fino davanti al cancello di ingresso dove si trova il casello di entrata. Subito dopo l'ingresso è stato posizionato un ulteriore cancello con rete per delimitare la zona del cantiere interno. Dall'ingresso si vedono varie gru e macchinari da cantiere , c'è anche un silos presumo per il cemento (il tutto si vede anche passando dall'autostrada adiancente). Sulla rete interna ho visto due cartelli uno è quello tipico dei cantieri che indica il divieto di accesso ai non addetti ai lavori con indicati i vari simboli contro gli infortuni, l'altro bianco non molto leggibile visto la distanza con delle scritte...

un saluto a tutti!

Innanzi tutto benvenuto.
Sarei proprio curioso di sapere cosa c'è scritto su quei cartelli, che, peraltro, dovrebbero essere ben visibili dalla pubblica via al contrario di quanto ci riferisci.
Peccato poi che allo sportello dell'edilizia del comune di Rho non risulti nessuna attività edilizia richiesta da fiat, fca o Alfa Romeo.

Sai Fpaol68, mi viene in mente un passaggio, in una delle tante comunicazioni fatte dai 4R in merito alla questione museo, circa in Agosto 2014, ossia che era stato trovato un accordo tra le parti....ricordi?
Ora mi domando :
- se c'è davvero un accordo perché c'è ancora in piedi il ricorso?
- un accordo prevede una negoziazione e quindi un compromesso, in sostanza uno cede una cosa e uno cede 'altra. Qui chi ha ceduto cosa?
- tu, logicamente hai cercato Fiat/FCA o Alfa Romeo, ma se il,Committente fosse una nuova figura?

Ecco io penso che l'area possa essere passata di mano, compreso il museo e che il committente sia da cercare per altri nominativi.

Sarebbe una notizia bomba e in qualche modo raccapricciante, ma in Italia la madre dei furbetti e' prolifera. ;)

Che ne pensi?
 
Gt_junior ha scritto:
Sai Fpaol68, mi viene in mente un passaggio, in una delle tante comunicazioni fatte dai 4R in merito alla questione museo, circa in Agosto 2014, ossia che era stato trovato un accordo tra le parti....ricordi?
Ora mi domando :
- se c'è davvero un accordo perché c'è ancora in piedi il ricorso?
- un accordo prevede una negoziazione e quindi un compromesso, in sostanza uno cede una cosa e uno cede 'altra. Qui chi ha ceduto cosa?
- tu, logicamente hai cercato Fiat/FCA o Alfa Romeo, ma se il,Committente fosse una nuova figura?

Ecco io penso che l'area possa essere passata di mano, compreso il museo e che il committente sia da cercare per altri nominativi.

Sarebbe una notizia bomba e in qualche modo raccapricciante, ma in Italia la madre dei furbetti e' prolifera. ;)

Che ne pensi?

Penso che in effetti può essere una chiave di lettura.
Nei documenti ufficiali allegati all'accordo di programma visibili nel sito del Comune di Arese risultano ancora di proprietà fiat immobiliare le aree del museo e la Palazzina Gardella.
Proverò oggi se ce la faccio a fare una ricerca con chiavi diverse nell'archivio dello sportello dell'edilizia del comune di Rho.
 
Back
Alto