<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 177 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

fpaol68 ha scritto:
Il museo prima della chiusura veniva visitato da 14.000 persone all'anno.
Cito dal sito ufficiale Alfa Romeo:

"Ogni anno il Museo Storico accoglie un pubblico eterogeneo fatto di 14.000 visitatori, il 60% dei quali provenienti da Paesi esteri e promuove iniziative di carattere culturale legate al mondo dell?automobile e a tutto ciò che ruota attorno ad esso."

Dunque facciamo 2 calcoli: consideriamo 300 giorni di apertura all'anno viene una media di circa 47 visitatori al giorno, la superficie è 4800 mq, mettiamo che il 60% sia occupato dalle auto (circa 27 mq a modello), restano a disposizione dei visitatori circa 1900 mq, ovvero circa 41 mq a persona.
Non mi sembra che ci si facesse a cazzotti. Anzi con gli spazi a disposizione il museo così come è potrebbe accogliere anche il triplo delle persone contemporaneamente ed arrivare ad almeno 50/60.000 visitatori anno

Scusa ma 50 persone al giorno confermando i tuoi dati , mi sembrano veramente una miseria. Non ci paghi tra le altre cose neanche la manutenzione del museo oltre che quello delle auto e gli stipendi.
 
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Il museo prima della chiusura veniva visitato da 14.000 persone all'anno.
Cito dal sito ufficiale Alfa Romeo:

"Ogni anno il Museo Storico accoglie un pubblico eterogeneo fatto di 14.000 visitatori, il 60% dei quali provenienti da Paesi esteri e promuove iniziative di carattere culturale legate al mondo dell?automobile e a tutto ciò che ruota attorno ad esso."

Dunque facciamo 2 calcoli: consideriamo 300 giorni di apertura all'anno viene una media di circa 47 visitatori al giorno, la superficie è 4800 mq, mettiamo che il 60% sia occupato dalle auto (circa 27 mq a modello), restano a disposizione dei visitatori circa 1900 mq, ovvero circa 41 mq a persona.
Non mi sembra che ci si facesse a cazzotti. Anzi con gli spazi a disposizione il museo così come è potrebbe accogliere anche il triplo delle persone contemporaneamente ed arrivare ad almeno 50/60.000 visitatori anno
Perchè riduci tutto ad una questione di spazio per i visitatori?

I numeri stanno a dimostrare l'adeguatezza della struttura ai visitatori.
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
Scusa ma 50 persone al giorno confermando i tuoi dati , mi sembrano veramente una miseria. Non ci paghi tra le altre cose neanche la manutenzione del museo oltre che quello delle auto e gli stipendi.

Interessante. Quindi hanno chiuso il museo storico Alfa perché non ci guadagnavano abbastanza. Puó darsi, e non stupirebbe.

Strano pensarci il giorno dopo l'imposizione del vincolo di tutela.
 
Potete vedere la mia discussione con il Direttore nel blog ultimo da Lui aperto.

Anche io ho sollevato molte perpeplessità sull'importo e devo dire che il Direttore, nei miei confronti non è stato certo gentile.
Non nascondo che non condivido i suoi toni, ma comunque ritengo importante dare testimonianza che si puo' anche obiettare su chi ha in un certo qual modo una posizione di dominanza.

Anch'io lavoro nel settore delle opere speciali e come già detto in precedenza l'azienda per cui lavoro ha partecipato a realizzare alcuni dei musei piu' belli e affascinanti della concorrenza tedesca.

Sono pienamente daccordo che senza avere in mano il progetto sia impossibile dare un valore, comunque ci sono dei parametri che valgono sempre.

Considerando 4500mq di area espositiva, altrettanti nell'interrato e parte esterna e considerando che si tratterebbe di OPERE DI RISTRUTTURAZIONE CONSERVATIVE, il costo di costruzione parametrizzato a 10.000,00 ?/mq è elevatissimo.
Si è vero che i musei BMW e PORSCHE sono costati anche molto di piu', ma si è trattato di lavori ex novo, comprendendo opere molto speciali a livello architettonico.

Nel caso specifico la struttura è la testimonianza dell'architettura degli anni '70 che ben si sposa con l'immagine progressista (non in termini politici ovviamente) dell'Alfa Romeo.
Posso immaginare :

Parte espositiva (4500 mq) u.p. ?/mq cost estimate
Impanto MEP, Vcc, BMS ? 1 000,00 ? 4 500 000,00
Opere Edili ? 500,00 ? 2 250 000,00
finiture ? 1 000,00 ? 4 500 000,00
? 11 250 000,00
Parte interrata (4500 mq)
Impanto MEP, Vcc, BMS ? 400,00 ? 1 800 000,00
Opere Edili ? 400,00 ? 1 800 000,00
finiture ? 500,00 ? 2 250 000,00
? 5 850 000,00

Parte Esterna
Impanto MEP, Vcc, BMS ? 250,00 ? 500 000,00
Opere Edili ? 1 000,00 ? 2 000 000,00
finiture ? 1 200,00 ? 2 400 000,00
? 4 900 000,00

progettazione e DDLL ? 2 500 000,00

Gran Total ? 24.500.000,00

pari a circa 2.800 ?/mq (rif. 9000mq)

poniamo anche che il progetto CONSERVATIVO, si spinga ad ampliamenti o rifacimenti completi di parte della struttura, semmai permessi dal vincolo.
posso ipotizzare un costo del 70% in piu', si arriverebbe a 40.000.000 ?.

Ho idea che i 100.000,00 mil minimo ipotizzati si riferiscano a :
- progetto NON CONSERVATIVO, ma con soluzioni architettoniche complesse
- parcelle progettuali piu' articolate ed elevate

Comunque sia per Fiat non credo che rappresenti un problema cifre di 100.000 mil, se consideriamo che spenderanno 20 mil per sponsorizzare le maglie di una squadra tedesca e che per altre manovre di marketing si spende molto di piu'.
 
fpaol68 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Il museo prima della chiusura veniva visitato da 14.000 persone all'anno.
Cito dal sito ufficiale Alfa Romeo:

"Ogni anno il Museo Storico accoglie un pubblico eterogeneo fatto di 14.000 visitatori, il 60% dei quali provenienti da Paesi esteri e promuove iniziative di carattere culturale legate al mondo dell?automobile e a tutto ciò che ruota attorno ad esso."

Dunque facciamo 2 calcoli: consideriamo 300 giorni di apertura all'anno viene una media di circa 47 visitatori al giorno, la superficie è 4800 mq, mettiamo che il 60% sia occupato dalle auto (circa 27 mq a modello), restano a disposizione dei visitatori circa 1900 mq, ovvero circa 41 mq a persona.
Non mi sembra che ci si facesse a cazzotti. Anzi con gli spazi a disposizione il museo così come è potrebbe accogliere anche il triplo delle persone contemporaneamente ed arrivare ad almeno 50/60.000 visitatori anno
Perchè riduci tutto ad una questione di spazio per i visitatori?

I numeri stanno a dimostrare l'adeguatezza della struttura ai visitatori.
Io non credo, se pensi a quello di cui parla il direttore:
spazi adeguati e i permessi che la legislazione prevede (dai servizi per i portatori di handicap alle vie di fuga, da un sistema antincendio adeguato e da audiovisivi capaci di spiegare anche a chi non sa la straordinarietà delle vetture presenti).
 
Gt_junior ha scritto:
Potete vedere la mia discussione con il Direttore nel blog ultimo da Lui aperto.

Anche io ho sollevato molte perpeplessità sull'importo e devo dire che il Direttore, nei miei confronti non è stato certo gentile.
Non nascondo che non condivido i suoi toni, ma comunque ritengo importante dare testimonianza che si puo' anche obiettare su chi ha in un certo qual modo una posizione di dominanza.

Anch'io lavoro nel settore delle opere speciali e come già detto in precedenza l'azienda per cui lavoro ha partecipato a realizzare alcuni dei musei piu' belli e affascinanti della concorrenza tedesca.

Sono pienamente daccordo che senza avere in mano il progetto sia impossibile dare un valore, comunque ci sono dei parametri che valgono sempre.

Considerando 4500mq di area espositiva, altrettanti nell'interrato e parte esterna e considerando che si tratterebbe di OPERE DI RISTRUTTURAZIONE CONSERVATIVE, il costo di costruzione parametrizzato a 10.000,00 ?/mq è elevatissimo.
Si è vero che i musei BMW e PORSCHE sono costati anche molto di piu', ma si è trattato di lavori ex novo, comprendendo opere molto speciali a livello architettonico.

Nel caso specifico la struttura è la testimonianza dell'architettura degli anni '70 che ben si sposa con l'immagine progressista (non in termini politici ovviamente) dell'Alfa Romeo.
Posso immaginare :

Parte espositiva (4500 mq) u.p. ?/mq cost estimate
Impanto MEP, Vcc, BMS ? 1 000,00 ? 4 500 000,00
Opere Edili ? 500,00 ? 2 250 000,00
finiture ? 1 000,00 ? 4 500 000,00
? 11 250 000,00
Parte interrata (4500 mq)
Impanto MEP, Vcc, BMS ? 400,00 ? 1 800 000,00
Opere Edili ? 400,00 ? 1 800 000,00
finiture ? 500,00 ? 2 250 000,00
? 5 850 000,00

Parte Esterna
Impanto MEP, Vcc, BMS ? 250,00 ? 500 000,00
Opere Edili ? 1 000,00 ? 2 000 000,00
finiture ? 1 200,00 ? 2 400 000,00
? 4 900 000,00

progettazione e DDLL ? 2 500 000,00

Gran Total ? 24.500.000,00

pari a circa 2.800 ?/mq (rif. 9000mq)

poniamo anche che il progetto CONSERVATIVO, si spinga ad ampliamenti o rifacimenti completi di parte della struttura, semmai permessi dal vincolo.
posso ipotizzare un costo del 70% in piu', si arriverebbe a 40.000.000 ?.

Ho idea che i 100.000,00 mil minimo ipotizzati si riferiscano a :
- progetto NON CONSERVATIVO, ma con soluzioni architettoniche complesse
- parcelle progettuali piu' articolate ed elevate

Comunque sia per Fiat non credo che rappresenti un problema cifre di 100.000 mil, se consideriamo che spenderanno 20 mil per sponsorizzare le maglie di una squadra tedesca e che per altre manovre di marketing si spende molto di piu'.

Quoto in pieno le tue cifre che confermano quanto avevo anticipato a grandi linee.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Allora belli se in moderazione dici di non voler accettare più polemiche personali perchè ne fai?
Io non faccio propaganda falsa come dici tu, ma ipotesi.
Il vincolo è stato posto perchè Fiat voleva vendere le auto?
Nella motivazione data dai beni culturali cosa c'è scritto?
Il museo è chiuso per lavori che non sono mai partiti, perchè?
Perchè era tutta una scusa o per altri motivi, come lacci e lacciuoli burocratici da espletare?
Io ipotizzo, non so cosa c'è veramente dietro questa situazione.
Del resto si leggono ipotesi del genere:

IL MUSEO RESTA AD ARESE - Alcune interessanti voci riguardano il museo storico che l'Alfa Romeo ha ad Arese (alle porte di Milano). Il motivo per cui al momento è chiuso, dipenderebbe dal ministero dei Beni Culturali, che dovrebbe dare l'autorizzazione (ricordiamo che il museo e la collezione sono vincolati come patrimonio nazionale) all'avvio dei lavori di ristrutturazione per mettere la sede, vecchia di quarant'anni, in regola con normative vigenti sulla sicurezza. Pertanto, sempre stando alle indiscrezioni, la Fiat non ha intenzione di smantellare il museo, ma di ammodernarlo quel tanto che basta, per renderlo quanto prima fruibile al pubblico. Se davvero le cose stanno così, si tratta certamente di una buona notizia, che fa ben sperare in una rivalutazione della storia del marchio.

http://www.alvolante.it/news/alfa_romeo_4c_produzione-741721044

Un'altra ipotesi dimostratamente falsa. Non sbagliata, ottimistica, benevolente.

Ma falsa per tabulas. Continuiamo.
 
Gt_junior ha scritto:
Potete vedere la mia discussione con il Direttore nel blog ultimo da Lui aperto.

Anche io ho sollevato molte perpeplessità sull'importo e devo dire che il Direttore, nei miei confronti non è stato certo gentile.
Non nascondo che non condivido i suoi toni, ma comunque ritengo importante dare testimonianza che si puo' anche obiettare su chi ha in un certo qual modo una posizione di dominanza.

Anch'io lavoro nel settore delle opere speciali e come già detto in precedenza l'azienda per cui lavoro ha partecipato a realizzare alcuni dei musei piu' belli e affascinanti della concorrenza tedesca.

Sono pienamente daccordo che senza avere in mano il progetto sia impossibile dare un valore, comunque ci sono dei parametri che valgono sempre.

Considerando 4500mq di area espositiva, altrettanti nell'interrato e parte esterna e considerando che si tratterebbe di OPERE DI RISTRUTTURAZIONE CONSERVATIVE, il costo di costruzione parametrizzato a 10.000,00 ?/mq è elevatissimo.
Si è vero che i musei BMW e PORSCHE sono costati anche molto di piu', ma si è trattato di lavori ex novo, comprendendo opere molto speciali a livello architettonico.

Nel caso specifico la struttura è la testimonianza dell'architettura degli anni '70 che ben si sposa con l'immagine progressista (non in termini politici ovviamente) dell'Alfa Romeo.
Posso immaginare :

Parte espositiva (4500 mq) u.p. ?/mq cost estimate
Impanto MEP, Vcc, BMS ? 1 000,00 ? 4 500 000,00
Opere Edili ? 500,00 ? 2 250 000,00
finiture ? 1 000,00 ? 4 500 000,00
? 11 250 000,00
Parte interrata (4500 mq)
Impanto MEP, Vcc, BMS ? 400,00 ? 1 800 000,00
Opere Edili ? 400,00 ? 1 800 000,00
finiture ? 500,00 ? 2 250 000,00
? 5 850 000,00

Parte Esterna
Impanto MEP, Vcc, BMS ? 250,00 ? 500 000,00
Opere Edili ? 1 000,00 ? 2 000 000,00
finiture ? 1 200,00 ? 2 400 000,00
? 4 900 000,00

progettazione e DDLL ? 2 500 000,00

Gran Total ? 24.500.000,00

pari a circa 2.800 ?/mq (rif. 9000mq)

poniamo anche che il progetto CONSERVATIVO, si spinga ad ampliamenti o rifacimenti completi di parte della struttura, semmai permessi dal vincolo.
posso ipotizzare un costo del 70% in piu', si arriverebbe a 40.000.000 ?.

Ho idea che i 100.000,00 mil minimo ipotizzati si riferiscano a :
- progetto NON CONSERVATIVO, ma con soluzioni architettoniche complesse
- parcelle progettuali piu' articolate ed elevate

Comunque sia per Fiat non credo che rappresenti un problema cifre di 100.000 mil, se consideriamo che spenderanno 20 mil per sponsorizzare le maglie di una squadra tedesca e che per altre manovre di marketing si spende molto di piu'.

La tattica mi sembra piuttosto semplice, ed anche un po' grezzotta.

In un momento in cui anche gli asini capiscono che fiat non può permettersi in agenda nemmeno un semplice adeguagemento conservativo, si agita la bandiera della ristrutturazione come assolutamente necessaria. E già che si mena il minestrone, tanto vale prendere come riferimento un progetto faraonico, chessò, la costruzione da zero della famosa "Autostadt" Volkswagen. Anzi, perchè non riferirsi al museo Rolls Royce? Esiste un museo Rolls Royce con le pareti in cristallo di boemia ed i soffitti in brillanti? Ecco! Prendiamo a riferimento quello, così magari suoperiamo anche i 300 milioni di spesa.

Bravissimi. Peccato che il punto è un altro.

P E R C H E ' E' S T A T O C H I U S O ?

Chiaramente la domanda è fastidiosa, quindi chi prende la parola tenta di rispondere ad altre domande. Che però nessuno ha fatto. Fiat, che ai tempi dell' avvocato usava avere un manipolo di parlamentari e senatori alle proprie dirette dipendenze, conserva ancora qualche amico in giro.
 
fpaol68 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
No, è il mio lavoro, e conosco i costi di ristrutturazione o di nuova costruzione.
Così come conosco bene i tempi progettuali.
Non metto in dubbio il tuo lavoro, ma non possiamo sapere che tipo di struttura abbia in mente di realizzare FIAT.
Se FIAT si è rivolta a qualche architetto del calibro di Renzo Piano le somme in gioco sarebbero sempre quelle di una ristrutturazione o semplice nuova costruzione?
I tempi progettuali li lascerei perdere visto che sempre il direttore ha detto: "So che la cosa è tra quelle da farsi (ristrutturare il museo), ma non è questo il momento. Prima bisogna rilanciare il marchio come merita, fare cassa, e poi pensare all?arredamento. Tutto insieme è una pia illusione..

Può progettarlo anche Brunelleschi ma i costi di costruzione restano più o meno quelli, non si arriva a 10.000 euro/mq.

Beh, ma tu che ne sai, hai chiesto a Brunelleschi??
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
365milaelastoriacontinua ha scritto:
Ma no che non le conviene e sicuramente non ci ha mai pensato, cosa che invece avranno pensato i giornalisti al massimo.
Il vincolo non permette di trasferire o vendere i modelli . Ma Fiat non ha intenzione di venderli ma al massimo di trasferirsi a Torino o Modena oppure sfruttare Arese nel caso ci sia una seria opportunitá che permetta di valorizzare quell area e di conseguenza il museo stesso.
Qui la dichiarazione ufficiale di FIat che non lascia molte interpretazioni

http://www.ilgiorno.it/rho/cronaca/2011/04/14/490016-vincolo.shtml

"LAVORI DI MANUTENZIONE. RIAPRIREMO"

;)

Non c'è alcuna manutenzione in corso.

Cito direttamente dall'articolo che linki, e citi solo parzialmente: «Lavori di manutenzione. Riapriremo», è stata la spiegazione ufficiale. Ma qualcosa non torna. Dopo quasi due mesi non ci sono ancora operai in giro. E la notizia del ricorso presentato nei giorni scorsi dalla Fiat non appare di buon auspicio per il futuro dello museo."

E non si vedono operai non solo dopo 2 mesi, ma nemmeno dopo i due anni nel frattempo trascorsi, nè tantomeno la richiesta di autorizzazione ad iniziarli, obbligatoria in costanza di vincolo.

Che dici, continuate ancora a lungo con la propaganda?

È dov'è il problema? Il fatto che al momento non ci siano opera non significa che non stiano lavorando per capire come investire , quanto investire e come ristrutturare il museo. Sempre che le auto le vogliano mantenere in quello è non in altri musei. Del resto per ristrutturare una casetta, prima vedi quanto ti costa, e come vuoi farla e poi ci piazzi gli operai per i lavori manuali.

Del resto la frase é più che chiara

"LAVORI DI MANUTENZIONE. RIAPRIREMO"

È più chiaro di un cartello stradale.

Già, perché tu quando hai idea di ristrutturare la tua casetta, la chiudi a chiave e porti la famiglia a dormire sotto i ponti per due anni, mentre decidi con comodo se, come ed a chi far fare il lavoro? :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
La tattica mi sembra piuttosto semplice, ed anche un po' grezzotta.

In un momento in cui anche gli asini capiscono che fiat non può permettersi in agenda nemmeno un semplice adeguagemento conservativo, si agita la bandiera della ristrutturazione come assolutamente necessaria. E già che si mena il minestrone, tanto vale prendere come riferimento un progetto faraonico, chessò, la costruzione da zero della famosa "Autostadt" Volkswagen. Anzi, perchè non riferirsi al museo Rolls Royce? Esiste un museo Rolls Royce con le pareti in cristallo di boemia ed i soffitti in brillanti? Ecco! Prendiamo a riferimento quello, così magari suoperiamo anche i 300 milioni di spesa.

Bravissimi. Peccato che il punto è un altro.

P E R C H E ' E' S T A T O C H I U S O ?

Chiaramente la domanda è fastidiosa, quindi chi prende la parola tenta di rispondere ad altre domande. Che però nessuno ha fatto. Fiat, che ai tempi dell' avvocato usava avere un manipolo di parlamentari e senatori alle proprie dirette dipendenze, conserva ancora qualche amico in giro.
Io invece vorrei sapere perchè è stato posto il vincolo.
La motivazione ufficiale.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
365milaelastoriacontinua ha scritto:
Scusa ma 50 persone al giorno confermando i tuoi dati , mi sembrano veramente una miseria. Non ci paghi tra le altre cose neanche la manutenzione del museo oltre che quello delle auto e gli stipendi.

Interessante. Quindi hanno chiuso il museo storico Alfa perché non ci guadagnavano abbastanza. Puó darsi, e non stupirebbe.

Strano pensarci il giorno dopo l'imposizione del vincolo di tutela.

Vedremo come finirá.
Tanto ognuno rimane con le proprie idee.
Per me c'è solo la dichiarazione della Fiat ,che poi é quella che conta, che parla di lavori di manutenzione e riapertura. dichiarazione avvalorata anche dal direttore di questa rivista che forse ne sa più di noi. Tutto il resto sono idee e opinioni per creare interesse da parte degli addetti ai lavori.
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
Vedremo come finirá.
Tanto ognuno rimane con le proprie idee.
Per me c'è solo la dichiarazione della Fiat ,che poi é quella che conta, che parla di lavori di manutenzione e riapertura. dichiarazione avvalorata anche dal direttore di questa rivista che forse ne sa più di noi. Tutto il resto sono idee e opinioni per creare interesse da parte degli addetti ai lavori.
Quoto tutto. Vedremo come andaranno le cose.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
365milaelastoriacontinua ha scritto:
Scusa ma 50 persone al giorno confermando i tuoi dati , mi sembrano veramente una miseria. Non ci paghi tra le altre cose neanche la manutenzione del museo oltre che quello delle auto e gli stipendi.

Interessante. Quindi hanno chiuso il museo storico Alfa perché non ci guadagnavano abbastanza. Puó darsi, e non stupirebbe.

Strano pensarci il giorno dopo l'imposizione del vincolo di tutela.

E se l intenzione era quella di radere al suolo tutto lo stabile ricostruendo il museo da zero? Beh, dal mio punto di vista sarebbe anche cosa buona e giusta visto che quella costruzione degli anni 70 è veramente orrenda.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Io invece vorrei sapere perchè è stato posto il vincolo.
La motivazione ufficiale.

Il ministero non ha bisogno di dare una motivazione ufficiale all'apposizione di un vincolo di tutela, se non direttamente inerente al valore che ravvisa nei beni tutelati. Riconosce un bene come patrimonio culturale / artistico, eventualmente su segnalazione di qualcuno ( in questo caso il sindaco di Arese.) e decide di tutelarlo come tale, spiegandone la portata. E mentre lo fa assolve a quella che é la sua funzione istituzionale, non deve spiegare quello che é ovvio per definizione.

Puó casomai dare da riflettere la concomitanza temporale con alcuni progetti Fiat di spostamento della collezione, e con alcune offerte di acquisto arrivate per alcuni pezzi della collezione. 20 milioni per la 159 di Fangio, che da sola sarebbe fruttata più di quanto fu stimato il valore di tutto il museo. A fronte di un esercizio economico che fino al 2010 certamente non portava grossi guadagni, e la nota avversione di Marchionne per le spese inutili.

365milaelastoriacontinua ha scritto:
Vedremo come finirá.
Tanto ognuno rimane con le proprie idee.
Per me c'è solo la dichiarazione della Fiat ,che poi é quella che conta, che parla di lavori di manutenzione e riapertura. dichiarazione avvalorata anche dal direttore di questa rivista che forse ne sa più di noi. Tutto il resto sono idee e opinioni per creare interesse da parte degli addetti ai lavori.

Davanti a fatti contraddicenti, le dichiarazioni valgono zero. Quelle della Fiat, ancora meno. Specie quando dichiara ció che é notoriamente infondato. Il direttore é libero di dire quello che ritiene giusto, anche di scordarsi alcuni fatti, anche di sbagliare, come tutti. Forse l'errore più grosso é presupporre che, siccome lui é direttore di una testata famosa ( i cui principali clienti, ricordiamolo ai più candidi, non sono i lettori, con i loro miseri 4 euro a copia) , allora tutti i suoi interlocutori sono automaticamente fornai e spazzacamino, che per definizione non sanno quel che dicono. Del resto non é certo l'unico esponente della stampa ad aver scritto chiare lettere. Qui non siamo davanti ad opinioni, ma davanti a fatti. Imposizione del vincolo, museo chiuso dalla sera alla mattina, nessun lavoro di Manutenzione, Fiat che impone silenzio radio ed embargo stampa sull'argomento, propaganda sui forum dove certi thread ( non solo qui.) sono nel mirino dal 2011.

365milaelastoriacontinua ha scritto:
E se l intenzione era quella di radere al suolo tutto lo stabile ricostruendo il museo da zero? Beh, dal mio punto di vista sarebbe anche cosa buona e giusta visto che quella costruzione degli anni 70 è veramente orrenda.

Se vogliono radere al suolo e ricostruire lo possono fare. Basta chiedere autorizzazione. E fino al giorno di inizio lavori il museo puó continuare a rimanere visitabile così com'é. Mi sembra evidente che stiano facendo l'esatto contrario, come te che a quanto pare serri casa e porti la famiglia a dormire all'addiaccio ben due anni ( o tre o quattro? ) prima di dare inizio alla ristrutturazione della tua ipotetica casetta.
 
Back
Alto