<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 155 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

BelliCapelli3 ha scritto:
A me mancherebbe l'Alfa sotto il kiulo per andarci... almeno per ora... ma andandoci, potrei vedere una serie di cosette che potrebbero interessarmi. L'importante é che non ci sia gente disposta a vendere, tipo mercatino, altrimenti potrebbe capitarmi di combinare un pasticcio. In questo momento sono fragile...

Ciao BC, no non è un mercatino, si tratta di un raduno con ritrovo alla base della Cisa e poi guidata tutti insieme fino in cima al passo. Niente di vieta di trovarti la per caso, anche se non hai un'Alfa ed ammirare le Alfa presenti ;)

Tra l'altro essendo organizzato da Aroc sono ammesse solamente le Alfa ante fiat.
 
http://www.youtube.com/watch?v=sJB9z0FSQ84&feature=g-vrec

visto che si parla di Alfa pre-fiat, un bel video a tema.

PS - Da notarsi il plebiscito di commenti e "mi piace". Il miglior schiaffo in faccia a fiat
 
vecchioAlfista ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=sJB9z0FSQ84&feature=g-vrec

visto che si parla di Alfa pre-fiat, un bel video a tema.

PS - Da notarsi il plebiscito di commenti e "mi piace". Il miglior schiaffo in faccia a fiat

bel video!!!
:thumbup: :thumbup:
 
Corazon Habanero ha scritto:
L'istanza di prelievo era più che giustificata, ma non l'hanno voluta depositare.
Scusa la domanda (che forse mi sono perso qualche cosa), ma i vari club alfisti avrebbero potuto (o potrebbero) costituirsi come "interessati resistenti" (perdona la terminologia sicuramente inesatta) nel procedimento?
 
Mauro 65 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
L'istanza di prelievo era più che giustificata, ma non l'hanno voluta depositare.
Scusa la domanda (che forse mi sono perso qualche cosa), ma i vari club alfisti avrebbero potuto (o potrebbero) costituirsi come "interessati resistenti" (perdona la terminologia sicuramente inesatta) nel procedimento?

Potrebbero, ma come portatori di un interesse di fatto, la loro posizione resterebbe subordinata a qualla delle parti principali del giudizio (ricorrente e amministrazione resistente). Di conseguenza non potrebbero compiere alcun atto di iniziativa processuale (istanze di prelievo o altro) al di là dell'atto di intervento a sostegno delle ragioni della parte resistente.
 
sebaco ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
L'istanza di prelievo era più che giustificata, ma non l'hanno voluta depositare.
Scusa la domanda (che forse mi sono perso qualche cosa), ma i vari club alfisti avrebbero potuto (o potrebbero) costituirsi come "interessati resistenti" (perdona la terminologia sicuramente inesatta) nel procedimento?

Potrebbero, ma come portatori di un interesse di fatto, la loro posizione resterebbe subordinata a qualla delle parti principali del giudizio (ricorrente e amministrazione resistente). Di conseguenza non potrebbero compiere alcun atto di iniziativa processuale (istanze di prelievo o altro) al di là dell'atto di intervento a sostegno delle ragioni della parte resistente.

Quindi in sostanza, o si muove fiat o il procedimento resta affossato sine die?
 
fpaol68 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
L'istanza di prelievo era più che giustificata, ma non l'hanno voluta depositare.
Scusa la domanda (che forse mi sono perso qualche cosa), ma i vari club alfisti avrebbero potuto (o potrebbero) costituirsi come "interessati resistenti" (perdona la terminologia sicuramente inesatta) nel procedimento?

Potrebbero, ma come portatori di un interesse di fatto, la loro posizione resterebbe subordinata a qualla delle parti principali del giudizio (ricorrente e amministrazione resistente). Di conseguenza non potrebbero compiere alcun atto di iniziativa processuale (istanze di prelievo o altro) al di là dell'atto di intervento a sostegno delle ragioni della parte resistente.

Quindi in sostanza, o si muove fiat o il procedimento resta affossato sine die?

Non sine die, fino all'estinzione per perenzione (1 anno dal deposito, se non è stata richiesta fissazione dell'udienza, mentre in caso la richiesta sia stata fatta, dopo 5 anni dalla data di deposito del ricorso è neccessario rinnovarla, altrimenti è dichiarata la perenzione. Ti risparmio gli altri dettagli procedurali).
Comunque, no, non è solo Fiat che può muoversi. L'istanza di prelievo potrebbe essere presentata anche dall'amministrazione resistente. Ma perchè dovrebbe farlo?
 
sebaco ha scritto:
Ma perchè dovrebbe farlo?
La tua domanda non ha risposta. Non avrebbe senso farlo a meno che non ci sia la sicurezza matematica che il ricorso è privo di fondamento.
Io, se fossi nel resistente il rischio non me lo prenderei in ogni caso.
 
Sta di fatto che al netto di tutti i cavilli legali, ricorsi e procedure varie l'unica certezza è che il museo è chiuso da tempo e a rimetterci sono solo gli appassionati
che schifezza
 
Corazon Habanero ha scritto:
sebaco ha scritto:
Ma perchè dovrebbe farlo?
La tua domanda non ha risposta. Non avrebbe senso farlo a meno che non ci sia la sicurezza matematica che il ricorso è privo di fondamento.
Io, se fossi nel resistente il rischio non me lo prenderei in ogni caso.

Infatti era una domanda retorica (come si dice...)
 
Merosi1910 ha scritto:
Sta di fatto che al netto di tutti i cavilli legali, ricorsi e procedure varie l'unica certezza è che il museo è chiuso da tempo e a rimetterci sono solo gli appassionati
che schifezza

Su questo sono pienamente d'accordo.
 
sebaco ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
L'istanza di prelievo era più che giustificata, ma non l'hanno voluta depositare.
Scusa la domanda (che forse mi sono perso qualche cosa), ma i vari club alfisti avrebbero potuto (o potrebbero) costituirsi come "interessati resistenti" (perdona la terminologia sicuramente inesatta) nel procedimento?

Potrebbero, ma come portatori di un interesse di fatto, la loro posizione resterebbe subordinata a qualla delle parti principali del giudizio (ricorrente e amministrazione resistente). Di conseguenza non potrebbero compiere alcun atto di iniziativa processuale (istanze di prelievo o altro) al di là dell'atto di intervento a sostegno delle ragioni della parte resistente.

Quindi in sostanza, o si muove fiat o il procedimento resta affossato sine die?

Non sine die, fino all'estinzione per perenzione (1 anno dal deposito, se non è stata richiesta fissazione dell'udienza, mentre in caso la richiesta sia stata fatta, dopo 5 anni dalla data di deposito del ricorso è neccessario rinnovarla, altrimenti è dichiarata la perenzione. Ti risparmio gli altri dettagli procedurali).
Comunque, no, non è solo Fiat che può muoversi. L'istanza di prelievo potrebbe essere presentata anche dall'amministrazione resistente. Ma perchè dovrebbe farlo?

Ma quindi il procedimento dovrebbe essere già estinto visto che è passato più di un anno da deposito, ho visto che l'ultimo atto risale al maggio 2011.
O mi sbaglio?
 
fpaol68 ha scritto:
sebaco ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
L'istanza di prelievo era più che giustificata, ma non l'hanno voluta depositare.
Scusa la domanda (che forse mi sono perso qualche cosa), ma i vari club alfisti avrebbero potuto (o potrebbero) costituirsi come "interessati resistenti" (perdona la terminologia sicuramente inesatta) nel procedimento?

Potrebbero, ma come portatori di un interesse di fatto, la loro posizione resterebbe subordinata a qualla delle parti principali del giudizio (ricorrente e amministrazione resistente). Di conseguenza non potrebbero compiere alcun atto di iniziativa processuale (istanze di prelievo o altro) al di là dell'atto di intervento a sostegno delle ragioni della parte resistente.

Quindi in sostanza, o si muove fiat o il procedimento resta affossato sine die?

Non sine die, fino all'estinzione per perenzione (1 anno dal deposito, se non è stata richiesta fissazione dell'udienza, mentre in caso la richiesta sia stata fatta, dopo 5 anni dalla data di deposito del ricorso è neccessario rinnovarla, altrimenti è dichiarata la perenzione. Ti risparmio gli altri dettagli procedurali).
Comunque, no, non è solo Fiat che può muoversi. L'istanza di prelievo potrebbe essere presentata anche dall'amministrazione resistente. Ma perchè dovrebbe farlo?

Ma quindi il procedimento dovrebbe essere già estinto visto che è passato più di un anno da deposito, ho visto che l'ultimo atto risale al maggio 2011.
O mi sbaglio?

Non penso. Normalmente quando viene depositato il ricorso si presenta anche l'istanza per la fissazione dell'udienza di discussione. E' la prassi. Quindi è improbabile che il ricorso si sia estinto per perenzione.
Dove hai visto che l'ultimo atto risale a maggio 2011?
 
sebaco ha scritto:
Non penso. Normalmente quando viene depositato il ricorso si presenta anche l'istanza per la fissazione dell'udienza di discussione. E' la prassi. Quindi è improbabile che il ricorso si sia estinto per perenzione.
Dove hai visto che l'ultimo atto risale a maggio 2011?

L'ho visto nel sito del Tar di Milano:

http://www.giustizia-amministrativa.it/WEBY2K/frmRicercaRicorsi.asp

per la ricerca, anno 2011 numero 1144

risulta il deposito in data 15/04/2011, ma non c'è nessuna istanza di fissazione nè di prelievo.
 
fpaol68 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Non penso. Normalmente quando viene depositato il ricorso si presenta anche l'istanza per la fissazione dell'udienza di discussione. E' la prassi. Quindi è improbabile che il ricorso si sia estinto per perenzione.
Dove hai visto che l'ultimo atto risale a maggio 2011?

L'ho visto nel sito del Tar di Milano:

http://www.giustizia-amministrativa.it/WEBY2K/frmRicercaRicorsi.asp

per la ricerca, anno 2011 numero 1144

risulta il deposito in data 15/04/2011, ma non c'è nessuna istanza di fissazione nè di prelievo.

L'istanza di fissazione è stata depositata il 15 aprile 2011. Lo "0" successivo si riferisce agli allegati. E' una maschera un po' rudimentale e magari non molto intuitiva ma è così, fidati.
Piuttosto, com'è che conosci il numero di ruolo? Sei un alfista attivista carbonaro con infiltrazioni negli studi legali o negli uffici delle amministrazioni resistenti? :)
Comunque, dalle date e dalla consistenza dei documenti depositati uan cosa è certa: tutto langue.
 
Back
Alto