Lo so bene che si estingue per perenzione come so altrettanto bene che al deposito della nuova istanza (che sicuramente i legali presenteranno) non segue l'immediata fissazione di udienza.sebaco ha scritto:Corazon Habanero ha scritto:Speriamo di no...io corro e le gambe mi servono :lol: :lol: :lol:BelliCapelli3 ha scritto:Secondo me l'annuncio e la presentazione immediata del ricorso sono stati una mossa sterile fin dall'inizio, e funzionale ad un problema di immagine: i media infatti hanno tutti pubblicato la notizia, e tutti oggi sanno che la Fiat, indignata, ha presentato ricorso. Quanto basta per la faccia.
Poi qualche consulente ha spiegato a Marchionne che, con il valore storico ( ed anche economico ) ivi conservato, vincerlo non é così facile, e che un rigetto sarebbe uno schiaffone in pubblico, e quindi gli ha suggerito di lasciarlo lì nel limbo, mediante quello che sembra un errore procedurale. Forse a Marchionne era chiaro fin da subito ( lo voglio dipingere avveduto) .
Quel che conta é che sia debitamente circolata la velina che dice che "Fiat non ci sta".
Ed infatti dello strano esito della faccenda, di questo apparente errore procedurale, nessuno ha scritto niente, e nessuno la farà, a meno che non ci siano dei termini che possano scadere, e dar così improvvisamente luogo ad un interessante schiaffone a tavolino: allora sì lo si scriverebbe, specie ora, che é tutto un volar di schiaffoni.
Diversamente é una notizia troppo pallosa e tecnica, difficile da spiegare. Le veline non partono per cose così fumose. Infatti non lo sa nessuno, tranne noi tre rompikojoni, che fra un po' ci gambizzano sotto casa, come ai bei vecchi tempi.
Ciao Sergioooooo![]()
Scherzi a parte, la normativa prevede espressamente che l'istanza di prelievo abbia la funzione di segnalare ai Giudici i casi più urgenti da trattare. Non averlo depositato è indicativo del reale scopo perseguito dalla ricorrente: prendere tempo sperando che nel frattempo accada qualcosa... Paradossalmente, in assenza di quella istanza, il ricorso potrebbe rimanere a languire sulle scrivanie delle Cancellerie per molto tempo (anche 10 anni se il carico del Tar è elevato).
Non so perché ma credo che quel ricorso sia destinato ad essere abbandonato...(chissà se ne hanno parlato l'altra sera nella riunione fiume di Palazzo Chigi...).
Edit: ti posto uno stralcio delle dichiarazioni del Presidente del Tar Lombardia sui tempi della Giustizia amministrativa: pressappoco quello che intendevo io...
Oltre a questi fattori, non c'e' da sottovalutare, aggiunge il magistrato, che "in ogni caso e' un dato di fatto malinconico, ma non controvertibile che non tutti i ricorsi sono destinati a essere definiti con sentenza di merito entro un ragionevole termine" e quindi "un gran numero di interessati non e' piu' disponibile ad attendere o ha trovato un'altra soluzione al problema rappresentato in giudizio". Il presidente ha inoltre sottolineato che di fronte a esigenze di particolare urgenza si arriva a una discussione del ricorso in tempi brevi ma questo va "a tutto detrimento dei ricorsi" che non godono di queste caratteristiche. Questo non vuol dire "che gli altri processi subiscano un vero e proprio diniego di giustizia, ma si traduce in un non reversibile pregiudizio per vicende litigiose permanenti assai rilevanti in materie, come quella urbanistica, di ambiente, di sanita' e d'igiene e nelle stesse procedure di appalto".
archivio-radiocor.ilsole24ore.com/articolo-907609/tar-lombardia-calano-ricorsi-problema
Il ricorso non può languire in eterno, si estingue per perenzione.
Il termine è di un anno dall'ultimo atto processuale se non è stata presentata l'istanza di discussione; in ogni caso dopo cinque anni dal deposito del ricorso la perenzione avviene ugualmente, salvo che le parti confermino il proprio interesse alla decisione della causa presentando una nuova istanza di discussione.
Non vedo alcun errore processuale in quel che è successo: semplicemente, nessuno ha particolare fretta e ci sono cose più importanti che il Tar deve decidere.
Intanto, nel caso del ricorso che ci interessa non si applica il termine annuale perchè Fiat ha presentato l'istanza (ma non quella di prelievo).
Se dico 10 anni è perchè ho dei ricorsi in studio che sono fermi da molto tempo.
Non ho parlato di errore ma di tattica processuale che è ben diversa.
Sorvolo sulle cose più importanti...il ricorso sull'espulsione di Mohammed Al Karani (nome inventato) è certamente molto più importante, soprattutto se è già stata discussa l'istanza di sospensiva...per favore!
L'istanza di prelievo era più che giustificata, ma non l'hanno voluta depositare.