... aggiungo ancora, perdonatemi: da qualche minuto è stata battuta un'agenzia nella quale il Sig Marchionne, che avrebbe dovuto incontrare il Ministro Fornero in questi giorni, ha liquidato il tutto dicendo che "vedrà...forse... se ce ne sarà bisogno..."
Insomma, sappiamo tutti la posizione di Marchionne che si reputa "vergine" rispetto alle malefatte del passato..."io non c'ero e quindi non ne so niente nè ne sono responsabile".
A questo aggiunge di non aver mai richiestro un centesimo allo stato italiano ( e questo è vero) per cui è lindo e può andare avanti per come vuole.
Ma questa tesi, signori miei, non è onesta, non basta cambiare manager e politica e dimenticare i quasi 500.000 miliardi di lire che lo stato italiano (noi...sic) abbiamo dato alla Fiat nel passato.
E tutte le campagne di rottamazione, e il blocco (mafioso) sull'alfa nella produzione di utilitarie fino, appunto, al suo regalo totale?
A questo grande processo si lega il problema di Arese, al modo proditorio di gestirlo.
Se il manager italo(...ma dove?)-canadese sta spostando tutto oltreoceano, se taglia in Italia la cosa non dovrebbe essere permessa:
Allora se fossi nello stato Italiano direi: vabbene, tu chiudi due stabilimenti ma ci ridai il marchio Alfa Romeo, ce lo riprendiamo tanto lo tieni in ostaggio.
Che ne dite?
Insomma, sappiamo tutti la posizione di Marchionne che si reputa "vergine" rispetto alle malefatte del passato..."io non c'ero e quindi non ne so niente nè ne sono responsabile".
A questo aggiunge di non aver mai richiestro un centesimo allo stato italiano ( e questo è vero) per cui è lindo e può andare avanti per come vuole.
Ma questa tesi, signori miei, non è onesta, non basta cambiare manager e politica e dimenticare i quasi 500.000 miliardi di lire che lo stato italiano (noi...sic) abbiamo dato alla Fiat nel passato.
E tutte le campagne di rottamazione, e il blocco (mafioso) sull'alfa nella produzione di utilitarie fino, appunto, al suo regalo totale?
A questo grande processo si lega il problema di Arese, al modo proditorio di gestirlo.
Se il manager italo(...ma dove?)-canadese sta spostando tutto oltreoceano, se taglia in Italia la cosa non dovrebbe essere permessa:
Allora se fossi nello stato Italiano direi: vabbene, tu chiudi due stabilimenti ma ci ridai il marchio Alfa Romeo, ce lo riprendiamo tanto lo tieni in ostaggio.
Che ne dite?