<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 99 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

loopo ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Io credo - opinione mia del tutto personale - che per il design della 00002 e conseguentemente della 00004, molto probabilmente hanno fatto scuola le famose Alfa BAT di qualche anno prima. Poi, sai , puo' essere che sia una mia teoria del tutto errata.

Per la Duetto 1600 dell' anno 1966 invece, credo fece scuola altra vettura del 1961 di Pininfarina la di cui foto prossimamente postero'.

Intanto ora qualche foto ancora della Giulietta Spider 1300 Prima Serie e con motore da 65 Cv.

Iniziamo con una panoramica del suo Spaccato e poi con la Struttura dell' auto e quindi qualche disegno tecnico.
Direi che il tuo ragionamento sta perfettamente in piedi, infatti di somiglianze tra Bat e 00002 ce ne sono piú di una.
Intanto grazie 1000 per tutto questo materiale prezioso!!
:thumbup: :D
Certamente la BelinettaAerodinamicaTecnica fu disegnata come per la 02 da Franco Scaglione,anche per questa ce ne furono due la BAT 5 e la BAT 7, da quella disegnata da Bertone la BAT 9 che e' quella in foto derivo' la futura Giulietta Sprint Speciale. ;)

Attached files /attachments/1222090=9421-Scan_Pic0027.jpg
 
Mi ripeto: questo TH non ha eguali .. e probabilmente mai li avrà!

Quello che emerge, anche ad un occhio profano, nello scorrere i vari post, con le foto, i grafici e i commenti attuali e d'epoca, è che era tangibile la "voglia di creare".
Cioè si usciva con un modello nuovo, ma subito si cambiava qualcosa, si smussava la coda, il cambio, le sospensioni e, tutto ciò ... mentre già si pensava ad un altro modello!
Probabilmente era questo (purtroppo quello che manca oggi) il vero "motore" di AlfaRomeo: la voglia di novità, di sperimentare motori/meccaniche e telai/carrozzerie sempre migliorati e spostare quindi l'asticella sempre più in là, rispetto al giorno prima.
8) 8)
Un caro saluto a tutti, siete meritevoli ed extremamente motivati .. !!
 
automoto3 ha scritto:
Mi ripeto: questo TH non ha eguali .. e probabilmente mai li avrà!

Quello che emerge, anche ad un occhio profano, nello scorrere i vari post, con le foto, i grafici e i commenti attuali e d'epoca, è che era tangibile la "voglia di creare".
Cioè si usciva con un modello nuovo, ma subito si cambiava qualcosa, si smussava la coda, il cambio, le sospensioni e, tutto ciò ... mentre già si pensava ad un altro modello!
Probabilmente era questo (purtroppo quello che manca oggi) il vero "motore" di AlfaRomeo: la voglia di novità, di sperimentare motori/meccaniche e telai/carrozzerie sempre migliorati e spostare quindi l'asticella sempre più in là, rispetto al giorno prima.
8) 8)
Un caro saluto a tutti, siete meritevoli ed extremamente motivati .. !!

Mi sono permesso piu' di una volta di indicare l' Alfa Romeo - cosi' come ho avuto il piacere di viverla 50-40-25 anni fa - come un
" atelièr " ove chi entrava poteva uscirsene con una vettura che pareva cucita su misura per lui. ;)

Capisco che per quello che concerne le vetture prettamente di serie, queste mie parole possono essere state una lieve forzatura ma Ti garantisco che a livello di vetture quantomeno un po' modificate -( dico modificate perche' gia' in sede di II° Tagliando della vettura e/o comunque quando era fuori dai canonici 6 mesi di garanzia , se lo desideravi potevi -pagando ovviamente - chiedere una " ritoccatina " ) - od addirittura preparate, questa asserzione calzava a pennello. In quell' ambiente avevi solo l'imbarazzo della scelta. :)

E, desidero ripeterlo , avevano i cassetti sempre ben forniti di ottime novita' e primizie.

Ma una buona componente di questa situazione- di questi successi erano da ascrivere anche al fervore che animava il lavoro dei nostri grandi Carrozzieri. Ed i risultati sono li' da vedere.

Comunque, caro " automoto3 " , Tu hai centrato l' obiettivo. :) .

Ricevi un ringraziamento per quanto ci tributi. :D

Visto che si accennava alle "nonne " della primissima Spider Duetto 1600 dell' anno 1966 , inserisco delle foto .

Poi riprenderemo ancora con altre " vecchie " Spider 1300 di Pininfarina degli anni '50 . Se me lo permetti, la Duetto la rivedremo ancora fra qualche tempo.

Ciao. :thumbup:

Iniziamo da 2 foto della Duetto od Osso di Seppia -1600 del 1966

Attached files /attachments/1222576=9431-DSCF1407.JPG /attachments/1222576=9430-DSCF3194.JPG
 
Questa potrebbe essere 1 antenata della Duetto cui Pininfarina potrebbe essersi ispirato.

E' la SUPERFLOW - 3500 .

Attached files /attachments/1222582=9432-DSCF2155.JPG
 
Ma quasi sicuramente questa - presentata nel 1961 - e' quella giusta.

In quell' anno la chiamarono ancora Giulietta e le accodarono il nome di
Spider Speciale Aerodinamica.

Attached files /attachments/1222584=9433-DSCF4314.JPG
 
Ma forse l' ispirazione arrivo' guardando e studiando tutte queste.................

Ciao. :D

Attached files /attachments/1222592=9435-DSCF4317.JPG
 
Tornando ancora alla Giulietta Spider, dopo qualche mese dall'uscita sul mercato della Normale 65 Cv. fu possibile acquistare anche la versione Giulietta Spider Veloce.

Come la sorella SPRINT VELOCE, ( di cui abbiamo parlato nelle pagine precedenti ) , le prime ebbero 80 Cv. e le successive 90 Cv.

Di Giulietta Spider Veloce -1300 ne furono costruite 2796.

Ma nel 1956 il Sig. Max Hoffman chiese ai Tecnici Alfa di preparargli una piccola serie di Giulietta Spider Alleggerite per le corse che si svolgevano in California.

Fu accontentato.

L' Alfa produsse 24 di queste vetture e 20 le riservo' a Mr. Hoffman.

Il motore adottato fu inizialmente quello delle Sprint Veloce da 80 Cv. ma opportunamente potenziato rendeva 100 Cv.

Nella Mille Miglia del 1956 , l' Alfa fece scendere in campo, con il pilota collaudatore Consalvo Sanesi , una Giulietta Spider Alleggerita e motore da 100 Cv.- con parabrezza molto molto basso e vettura "monoposto ".

La vettura si stava comportando in modo molto efficace ma un banale guasto al cambio - che i meccanici non fecero a tempo ad aggiustare alla partenza - impedi' a questa auto un certo e lusinghiero risultato.

Si dice comunque che questa vettura di Sanesi fosse ancora piu' leggera -( e sicuramente piu' performante ) - rispetto quelle vendute ad Hoffman.

Attached files /attachments/1223084=9448-DSCF3862-Alfa Giulietta Spider Veloce-1300 Monoposto di Sanesi alla MilleMiglia-1956.JPG /attachments/1223084=9447-DSCF3863-Alfa Giulietta Spider Veloce-1300-Monoposto di Sanesi alla MilleMiglia-1956.JPG
 
foto.

Attached files /attachments/1223088=9449-DSCF4323-Alfa Giulietta Spider Veloce 1300-Alleggerita Monoposto- oggi in America.JPG /attachments/1223088=9451-DSCF4324-Alfa Giulietta Spider Veloce 1300 Alleggerita Monoposto -Chassis 00106- 1 delle 24 auto preparate da Alfa x America- Sviluppa oggi 140 HP.JPG /attachments/1223088=9450-DSCF4325-Alfa Giulietta Spider Veloce 1300 Alleggerita Monoposto-Chassis 00106- 1 delle 24 preparate da Alfa x America-Sviluppa oggi 140 HP.JPG
 
La versione Veloce della Spider 1300 , fu anch' essa portata in pista da tanti bravi piloti. Ricordo che uno di loro fu Tonino Ascari , figlio di Alberto Ascari pilota anni ' 40 e ' 50 e nipote di Antonio Ascari pilota anni ' 20.

La Giulietta Spider Veloce - 1300 fu anche ricordata per la sfida organizzata da Quattroruote a quei tempi tra l'auto ed il treno Settebello.

Vinse ovviamente l' Alfa pilotata dal " solito " Sanesi nonostante avesse forato una gomma ed avesse errato strada e nonostante non esistesse ancora ai tempi l'autostrada del Sole.

Se non erro, il distacco fu di 47 minuti. Almeno...cosi' mi pare di ricordare.

Ciao. :D
 
valvonauta_distratto ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?NR=1&v=lfASpAMwQSg&feature=endscreen
Caruccio.
In spagnolo ma si capisce bene.

Sì in effetti è fatto piuttosto bene, anche con le animazioni ( certo, non a livello deutsch! ).
Ma, se si vanno a guardare anche i tanti video sul Museo AlfaRomeo, si viene pervasi come da una specie di "rabbia" o cmq di un fortissimo senso di rancore nei confronti di chi VUOLE questo stato di cose!

Il potenziale insito racchiuso in quei corridoi, rimesse o laboratori che siano, è immenso!! Quello specifico insieme di autovetture rappresenta - in un senso neanche troppo "lato" - davvero una notevole fetta di evoluzione, sia tecnologica e sia anche di Storia dell'uomo moderno e su come abbia portato avanti la Ricerca AR, concretizzando via via tutti questi splendidi esemplari su 4 ruote, e divenendo quindi parte integrante nonchè protagonista "a sè" del Progresso certamente automobilistico, ma anche di una cultura del bello, delle forme aggraziate, di scelte stilistiche avveniristiche e, quindi, di un Progresso artistico, che trascende il mero aspetto - per così dire - stradale.

Tutti questi modelli, lasciati lì a marcire nella VOLUTA indifferenza e colpevoli solamente di essere stati il frutto del genio di uomini entusiasti e, mi si consenta, anche piuttosto idealisti (o esaltati ..) dicevo .. tutte queste auto stanno deperendo inesorabilmente, e tutto questo avviene senza che a nessuno passi per la mente di cosa significherebbe tirarne fuori anche una soltanto, metterla a regime di funzionamento e poi esporla ( magari facendo sentire ogni tanto la voce, che sò, di un bel V8 !! ) in un qualsiasi Concessionario AR ...
altro che scomodare la Truman .. hai voglia l'impennata di vendite che ci sarebbe!!
Queste auto sono una autentica miniera d'oro ...
8) 8) 8)
 
Questo filmatino della 33 stradale lo avete già visto?

http://youtu.be/bYyDbabuS58

Qui partenza a spinta:

http://youtu.be/yoYQnhdlcNU
 
Back
Alto