<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 89 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

Caro Giampy :)

Il tuo è un discorso giustissimo, ma solo SE fiat, come prospetti nel tuo esempio, improvvisamente tornasse sui suoi passi, dicendo "ok, scusate, ci siamo sbagliati", e da qui riaprisse il museo di Arese. Aggiungendo in più (altra cosa aimè fantascientifica), congrui investimenti per lo stesso.

Proprio perchè non c'è nulla di più lontano dalla realtà, (e dalle intenzioni di fiat), evitano di scendere nel'arena della discussione, evitando di rilasciare dichiarazioni sulle reali intenzioni (che tutti ormai immaginano), e nascondendosi dietro una fittizia "chiusura per lavori" per evitare un argomento spinoso che creerebbe imbarazzi anche al più fedele tifoso di Mirafiori.

Per quanto mi vien da credere, avremo qualche news solo al termine della vicenda. E solo in tal caso, emergerà la chiara volontà di fiat.
Compreso il palliativo ridicolo (da far passare, alla bisogna, come amor di Patria), del trasferimento delle auto al museo unificato di Torino. Una stupidaggine tanto grossa, quasi come voler trasferire le opere della Galleria degli Uffizi di Firenze a Roma. Così stanno tutte assieme... :?
 
vecchioAlfista ha scritto:
Caro Giampy :)

Il tuo è un discorso giustissimo, ma solo SE fiat, come prospetti nel tuo esempio, improvvisamente tornasse sui suoi passi, dicendo "ok, scusate, ci siamo sbagliati", e da qui riaprisse il museo di Arese. Aggiungendo in più (altra cosa aimè fantascientifica), congrui investimenti per lo stesso.

Proprio perchè non c'è nulla di più lontano dalla realtà, (e dalle intenzioni di fiat), evitano di scendere nel'arena della discussione, evitando di rilasciare dichiarazioni sulle reali intenzioni (che tutti ormai immaginano), e nascondendosi dietro una fittizia "chiusura per lavori" per evitare un argomento spinoso che creerebbe imbarazzi anche al più fedele tifoso di Mirafiori.

Per quanto mi vien da credere, avremo qualche news solo al termine della vicenda. E solo in tal caso, emergerà la chiara volontà di fiat.
Compreso il palliativo ridicolo (da far passare, alla bisogna, come amor di Patria), del trasferimento delle auto al museo unificato di Torino. Una stupidaggine tanto grossa, quasi come voler trasferire le opere della Galleria degli Uffizi di Firenze a Roma. Così stanno tutte assieme... :?
Quoto in pieno. Certo sarebbe auspicabile una presa di posizione forte da parte di QR e ruote classiche ma dubito vivamente che M sarebbe disposto ad un confronto: meno se parla e meglio e' per M
 
fpaol68 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Caro Giampy :)

Il tuo è un discorso giustissimo, ma solo SE fiat, come prospetti nel tuo esempio, improvvisamente tornasse sui suoi passi, dicendo "ok, scusate, ci siamo sbagliati", e da qui riaprisse il museo di Arese. Aggiungendo in più (altra cosa aimè fantascientifica), congrui investimenti per lo stesso.

Proprio perchè non c'è nulla di più lontano dalla realtà, (e dalle intenzioni di fiat), evitano di scendere nel'arena della discussione, evitando di rilasciare dichiarazioni sulle reali intenzioni (che tutti ormai immaginano), e nascondendosi dietro una fittizia "chiusura per lavori" per evitare un argomento spinoso che creerebbe imbarazzi anche al più fedele tifoso di Mirafiori.

Per quanto mi vien da credere, avremo qualche news solo al termine della vicenda. E solo in tal caso, emergerà la chiara volontà di fiat.
Compreso il palliativo ridicolo (da far passare, alla bisogna, come amor di Patria), del trasferimento delle auto al museo unificato di Torino. Una stupidaggine tanto grossa, quasi come voler trasferire le opere della Galleria degli Uffizi di Firenze a Roma. Così stanno tutte assieme... :?
Quoto in pieno. Certo sarebbe auspicabile una presa di posizione forte da parte di QR e ruote classiche ma dubito vivamente che M sarebbe disposto ad un confronto: meno se parla e meglio e' per M
No No Paolo,scusa perché un confronto? tu per la tua casa ti metteresti a confronto con me solo perché mi piace
e aggiuncerei qualcosa alla sua facciata?
 
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Caro Giampy :)

Il tuo è un discorso giustissimo, ma solo SE fiat, come prospetti nel tuo esempio, improvvisamente tornasse sui suoi passi, dicendo "ok, scusate, ci siamo sbagliati", e da qui riaprisse il museo di Arese. Aggiungendo in più (altra cosa aimè fantascientifica), congrui investimenti per lo stesso.

Proprio perchè non c'è nulla di più lontano dalla realtà, (e dalle intenzioni di fiat), evitano di scendere nel'arena della discussione, evitando di rilasciare dichiarazioni sulle reali intenzioni (che tutti ormai immaginano), e nascondendosi dietro una fittizia "chiusura per lavori" per evitare un argomento spinoso che creerebbe imbarazzi anche al più fedele tifoso di Mirafiori.

Per quanto mi vien da credere, avremo qualche news solo al termine della vicenda. E solo in tal caso, emergerà la chiara volontà di fiat.
Compreso il palliativo ridicolo (da far passare, alla bisogna, come amor di Patria), del trasferimento delle auto al museo unificato di Torino. Una stupidaggine tanto grossa, quasi come voler trasferire le opere della Galleria degli Uffizi di Firenze a Roma. Così stanno tutte assieme... :?
Quoto in pieno. Certo sarebbe auspicabile una presa di posizione forte da parte di QR e ruote classiche ma dubito vivamente che M sarebbe disposto ad un confronto: meno se parla e meglio e' per M
No No Paolo,scusa perché un confronto? tu per la tua casa ti metteresti a confronto con me solo perché mi piace
e aggiuncerei qualcosa alla sua facciata?

:?:
 
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Caro Giampy :)

Il tuo è un discorso giustissimo, ma solo SE fiat, come prospetti nel tuo esempio, improvvisamente tornasse sui suoi passi, dicendo "ok, scusate, ci siamo sbagliati", e da qui riaprisse il museo di Arese. Aggiungendo in più (altra cosa aimè fantascientifica), congrui investimenti per lo stesso.

Proprio perchè non c'è nulla di più lontano dalla realtà, (e dalle intenzioni di fiat), evitano di scendere nel'arena della discussione, evitando di rilasciare dichiarazioni sulle reali intenzioni (che tutti ormai immaginano), e nascondendosi dietro una fittizia "chiusura per lavori" per evitare un argomento spinoso che creerebbe imbarazzi anche al più fedele tifoso di Mirafiori.

Per quanto mi vien da credere, avremo qualche news solo al termine della vicenda. E solo in tal caso, emergerà la chiara volontà di fiat.
Compreso il palliativo ridicolo (da far passare, alla bisogna, come amor di Patria), del trasferimento delle auto al museo unificato di Torino. Una stupidaggine tanto grossa, quasi come voler trasferire le opere della Galleria degli Uffizi di Firenze a Roma. Così stanno tutte assieme... :?
Quoto in pieno. Certo sarebbe auspicabile una presa di posizione forte da parte di QR e ruote classiche ma dubito vivamente che M sarebbe disposto ad un confronto: meno se parla e meglio e' per M
No No Paolo,scusa perché un confronto? tu per la tua casa ti metteresti a confronto con me solo perché mi piace
e aggiuncerei qualcosa alla sua facciata?

:?:
Un confronto ,potrebbe sembrare un attacco e pretesa che ti aspetta per diritto, ma un chiarimento e presa di posizione cambierebbe la discussione gia in partenza come dire un piccolo chiarimento amichevole : io ti dó un consiglio
tu ne puoi fare quello che vuoi. Nel mondo politico si direbe, trattare un problema con diplomazia....
 
angelo0 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Caro Giampy :)

Il tuo è un discorso giustissimo, ma solo SE fiat, come prospetti nel tuo esempio, improvvisamente tornasse sui suoi passi, dicendo "ok, scusate, ci siamo sbagliati", e da qui riaprisse il museo di Arese. Aggiungendo in più (altra cosa aimè fantascientifica), congrui investimenti per lo stesso.

Proprio perchè non c'è nulla di più lontano dalla realtà, (e dalle intenzioni di fiat), evitano di scendere nel'arena della discussione, evitando di rilasciare dichiarazioni sulle reali intenzioni (che tutti ormai immaginano), e nascondendosi dietro una fittizia "chiusura per lavori" per evitare un argomento spinoso che creerebbe imbarazzi anche al più fedele tifoso di Mirafiori.

Per quanto mi vien da credere, avremo qualche news solo al termine della vicenda. E solo in tal caso, emergerà la chiara volontà di fiat.
Compreso il palliativo ridicolo (da far passare, alla bisogna, come amor di Patria), del trasferimento delle auto al museo unificato di Torino. Una stupidaggine tanto grossa, quasi come voler trasferire le opere della Galleria degli Uffizi di Firenze a Roma. Così stanno tutte assieme... :?
Quoto in pieno. Certo sarebbe auspicabile una presa di posizione forte da parte di QR e ruote classiche ma dubito vivamente che M sarebbe disposto ad un confronto: meno se parla e meglio e' per M
No No Paolo,scusa perché un confronto? tu per la tua casa ti metteresti a confronto con me solo perché mi piace
e aggiuncerei qualcosa alla sua facciata?

:?:
Un confronto ,potrebbe sembrare un attacco e pretesa che ti aspetta per diritto, ma un chiarimento e presa di posizione cambierebbe la discussione gia in partenza come dire un piccolo chiarimento amichevole : io ti dó un consiglio
tu ne puoi fare quello che vuoi. Nel mondo politico si direbe, trattare un problema con diplomazia....

credo di capire che cosa intendi.

Ma non credo sia un problema di diplomazia. Perchè ci sono certe cose, concetti, azioni, che non possono essere affrontati, ne posizioni che possono essere sostenute. Neppure con la diplomazia.

Un pò come se, oggi giorno, arrivasse il politico di turno a dire: scusate cari elettori, ma i nostri lauti stipendi sono fermi da anni, per cui stiamo pensando di aumentarli giusto un pochino. Ma solo per recuperare l'inflazione, mica tanto. Capiteci; il mercato...e poi anche noi teniamo famglia...

come pensi che la prenderebbe l'uomo comune qualunque, in mezzo a questi venti di crisi?

Questo per dirti, appunto, che certi "concetti" non potrebbero mai passare, neppure con tutta la diplomazia ed il buonismo del mondo.
Quindi, molto meglio non parlarne.

E questa è esattamente la posizione in cui su trova fiat a riguardo del museo di Arese. Piuttosto che affrontare un argomento che, inevitabilmente, la metterebbe in difficoltà, non ne parla, lasciando andare avanti le carte bollate.
Che poi, a voler essere maliziosi, basterebbe farsi qualche domanda sulla repentina e duratura chiusura del museo. Un tempismo che suona come un "fatto" che parla da se...
 
http://www.youtube.com/watch?v=4kgl6x59blU&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=if-zXDDy-sI&NR=1&feature=endscreen

nel secondo link, significativi i commenti (anche se un pò forti...)
 
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Caro Giampy :)

Il tuo è un discorso giustissimo, ma solo SE fiat, come prospetti nel tuo esempio, improvvisamente tornasse sui suoi passi, dicendo "ok, scusate, ci siamo sbagliati", e da qui riaprisse il museo di Arese. Aggiungendo in più (altra cosa aimè fantascientifica), congrui investimenti per lo stesso.

Proprio perchè non c'è nulla di più lontano dalla realtà, (e dalle intenzioni di fiat), evitano di scendere nel'arena della discussione, evitando di rilasciare dichiarazioni sulle reali intenzioni (che tutti ormai immaginano), e nascondendosi dietro una fittizia "chiusura per lavori" per evitare un argomento spinoso che creerebbe imbarazzi anche al più fedele tifoso di Mirafiori.

Per quanto mi vien da credere, avremo qualche news solo al termine della vicenda. E solo in tal caso, emergerà la chiara volontà di fiat.
Compreso il palliativo ridicolo (da far passare, alla bisogna, come amor di Patria), del trasferimento delle auto al museo unificato di Torino. Una stupidaggine tanto grossa, quasi come voler trasferire le opere della Galleria degli Uffizi di Firenze a Roma. Così stanno tutte assieme... :?
Quoto in pieno. Certo sarebbe auspicabile una presa di posizione forte da parte di QR e ruote classiche ma dubito vivamente che M sarebbe disposto ad un confronto: meno se parla e meglio e' per M
No No Paolo,scusa perché un confronto? tu per la tua casa ti metteresti a confronto con me solo perché mi piace
e aggiuncerei qualcosa alla sua facciata?

:?:
Un confronto ,potrebbe sembrare un attacco e pretesa che ti aspetta per diritto, ma un chiarimento e presa di posizione cambierebbe la discussione gia in partenza come dire un piccolo chiarimento amichevole : io ti dó un consiglio
tu ne puoi fare quello che vuoi. Nel mondo politico si direbe, trattare un problema con diplomazia....

credo di capire che cosa intendi.

Ma non credo sia un problema di diplomazia. Perchè ci sono certe cose, concetti, azioni, che non possono essere affrontati, ne posizioni che possono essere sostenute. Neppure con la diplomazia.

Un pò come se, oggi giorno, arrivasse il politico di turno a dire: scusate cari elettori, ma i nostri lauti stipendi sono fermi da anni, per cui stiamo pensando di aumentarli giusto un pochino. Ma solo per recuperare l'inflazione, mica tanto. Capiteci; il mercato...e poi anche noi teniamo famglia...

come pensi che la prenderebbe l'uomo comune qualunque, in mezzo a questi venti di crisi?

Questo per dirti, appunto, che certi "concetti" non potrebbero mai passare, neppure con tutta la diplomazia ed il buonismo del mondo.
Quindi, molto meglio non parlarne.

E questa è esattamente la posizione in cui su trova fiat a riguardo del museo di Arese. Piuttosto che affrontare un argomento che, inevitabilmente, la metterebbe in difficoltà, non ne parla, lasciando andare avanti le carte bollate.
Che poi, a voler essere maliziosi, basterebbe farsi qualche domanda sulla repentina e duratura chiusura del museo. Un tempismo che suona come un "fatto" che parla da se...
Vedo che il concetto del discorso vada bene.e cisiamo capiti.Il fatto sta li,che tenerlo chiuso i Museo non porta vantaggi a nessuno.
Tenerlo aperto significherebbe vincere di simpatia anche se il passato é triste(come dire non é mai troppo tardi per...) di una cosa si é sicuri che M vuole il successo per Fiat come gruppo,il museo aperto ne potrebbe vantaggi tramite la simpatia ed esempio di avvicinamento al publico alfista e non solo,una piccola parte( che poi sarebbe la qualita a decidere il vero successo) ma come punto di partenza serebbe un passo avanti.Quindi penso che, una spiegazione amichevole ( non un Confronto) con gente neutrale che poi rappresenterebbe il publico alfista é quello italiano,potrebbe portare ad un avvicinamento a capire che tale patrimonio non puo stare chiuso,perché oltre ad esserlo per il marchio Alfa Romeo un vantaggio lo sarebbe anche per il gruppo Fiat e per la storia automobilistica italiana.
Qui credo che fino ad oggi, tutto cio che si é discusso al riguardo sia stato impostato come confronto del piu forte Pro Contra,é alla fine non si é arrivati a niente, come tutte le volte checi si litiga per un problema invece di ragionarlo
e trovare una via di uscita che vada bene per gli interessati
 
angelo0 ha scritto:
Vedo che il concetto del discorso vada bene.e cisiamo capiti.Il fatto sta li,che tenerlo chiuso i Museo non porta vantaggi a nessuno.
Tenerlo aperto significherebbe vincere di simpatia anche se il passato é triste(come dire non é mai troppo tardi per...) di una cosa si é sicuri che M vuole il successo per Fiat come gruppo,il museo aperto ne potrebbe vantaggi tramite la simpatia ed esempio di avvicinamento al publico alfista e non solo,una piccola parte( che poi sarebbe la qualita a decidere il vero successo) ma come punto di partenza serebbe un passo avanti.Quindi penso che, una spiegazione amichevole ( non un Confronto) con gente neutrale che poi rappresenterebbe il publico alfista é quello italiano,potrebbe portare ad un avvicinamento a capire che tale patrimonio non puo stare chiuso,perché oltre ad esserlo per il marchio Alfa Romeo un vantaggio lo sarebbe anche per il gruppo Fiat e per la storia automobilistica italiana.
Qui credo che fino ad oggi, tutto cio che si é discusso al riguardo sia stato impostato come confronto del piu forte Pro Contra,é alla fine non si é arrivati a niente, come tutte le volte checi si litiga per un problema invece di ragionarlo
e trovare una via di uscita che vada bene per gli interessati
Infatti: siamo sicuri che Fiat voglia chiudere il museo?
Potrebbero esserci altri motivi se attualmente è chiuso.
 
Maxetto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Vedo che il concetto del discorso vada bene.e cisiamo capiti.Il fatto sta li,che tenerlo chiuso i Museo non porta vantaggi a nessuno.
Tenerlo aperto significherebbe vincere di simpatia anche se il passato é triste(come dire non é mai troppo tardi per...) di una cosa si é sicuri che M vuole il successo per Fiat come gruppo,il museo aperto ne potrebbe vantaggi tramite la simpatia ed esempio di avvicinamento al publico alfista e non solo,una piccola parte( che poi sarebbe la qualita a decidere il vero successo) ma come punto di partenza serebbe un passo avanti.Quindi penso che, una spiegazione amichevole ( non un Confronto) con gente neutrale che poi rappresenterebbe il publico alfista é quello italiano,potrebbe portare ad un avvicinamento a capire che tale patrimonio non puo stare chiuso,perché oltre ad esserlo per il marchio Alfa Romeo un vantaggio lo sarebbe anche per il gruppo Fiat e per la storia automobilistica italiana.
Qui credo che fino ad oggi, tutto cio che si é discusso al riguardo sia stato impostato come confronto del piu forte Pro Contra,é alla fine non si é arrivati a niente, come tutte le volte checi si litiga per un problema invece di ragionarlo
e trovare una via di uscita che vada bene per gli interessati
Infatti: siamo sicuri che Fiat voglia chiudere il museo?
Potrebbero esserci altri motivi se attualmente è chiuso.
..con cio non voglio prendere parti Fiat, ma alla fine bisognorebbe capire i retroscena del PERCHÉ...
Quindi credo che, un incontro tra, M. Quattroruote e ruote classiche non sarebbe per niente sbagliato.
 
angelo0 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Vedo che il concetto del discorso vada bene.e cisiamo capiti.Il fatto sta li,che tenerlo chiuso i Museo non porta vantaggi a nessuno.
Tenerlo aperto significherebbe vincere di simpatia anche se il passato é triste(come dire non é mai troppo tardi per...) di una cosa si é sicuri che M vuole il successo per Fiat come gruppo,il museo aperto ne potrebbe vantaggi tramite la simpatia ed esempio di avvicinamento al publico alfista e non solo,una piccola parte( che poi sarebbe la qualita a decidere il vero successo) ma come punto di partenza serebbe un passo avanti.Quindi penso che, una spiegazione amichevole ( non un Confronto) con gente neutrale che poi rappresenterebbe il publico alfista é quello italiano,potrebbe portare ad un avvicinamento a capire che tale patrimonio non puo stare chiuso,perché oltre ad esserlo per il marchio Alfa Romeo un vantaggio lo sarebbe anche per il gruppo Fiat e per la storia automobilistica italiana.
Qui credo che fino ad oggi, tutto cio che si é discusso al riguardo sia stato impostato come confronto del piu forte Pro Contra,é alla fine non si é arrivati a niente, come tutte le volte checi si litiga per un problema invece di ragionarlo
e trovare una via di uscita che vada bene per gli interessati
Infatti: siamo sicuri che Fiat voglia chiudere il museo?
Potrebbero esserci altri motivi se attualmente è chiuso.
..con cio non voglio prendere parti Fiat, ma alla fine bisognorebbe capire i retroscena del PERCHÉ...
Quindi credo che, un incontro tra, M. Quattroruote e ruote classiche non sarebbe per niente sbagliato.
E' questo che intendevo per confronto caro Angelo! Un incontro dove si confrontano opinioni differenti
 
ragazzi, i perchè sono quelli che, con un pò di malizia ed un pò di ricerca su internet, possiamo conoscere o, quantomeno, ipotizzare.

Arese deve essere dismessa totalmente, in quanto non rientra più nelle istallazioni produttive del gruppo.

Ciò significa chiudere (e verosimilmente vendere) tutta l'area e le strutture.

Che sia il reparto motori, il Centro Stile od il museo, Arese deve chiudere.

Probabilmente, il suo contenuto, o più verosimilmente una parte, verrà accentrato a Torino insieme a Lancia e Fiat.

Resta il dubbio sull'eventuale volontà di vendita di certi gioielli, per fare cassa. Una maldicenza che mi piacerebbe sentir smentita...

Ma tolta l'ultima parte, tutto ciò rimane palesemente indifendibile e nocivo, per fiat. Ergo meglio non parlarne.
 
:thumbup:
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Vedo che il concetto del discorso vada bene.e cisiamo capiti.Il fatto sta li,che tenerlo chiuso i Museo non porta vantaggi a nessuno.
Tenerlo aperto significherebbe vincere di simpatia anche se il passato é triste(come dire non é mai troppo tardi per...) di una cosa si é sicuri che M vuole il successo per Fiat come gruppo,il museo aperto ne potrebbe vantaggi tramite la simpatia ed esempio di avvicinamento al publico alfista e non solo,una piccola parte( che poi sarebbe la qualita a decidere il vero successo) ma come punto di partenza serebbe un passo avanti.Quindi penso che, una spiegazione amichevole ( non un Confronto) con gente neutrale che poi rappresenterebbe il publico alfista é quello italiano,potrebbe portare ad un avvicinamento a capire che tale patrimonio non puo stare chiuso,perché oltre ad esserlo per il marchio Alfa Romeo un vantaggio lo sarebbe anche per il gruppo Fiat e per la storia automobilistica italiana.
Qui credo che fino ad oggi, tutto cio che si é discusso al riguardo sia stato impostato come confronto del piu forte Pro Contra,é alla fine non si é arrivati a niente, come tutte le volte checi si litiga per un problema invece di ragionarlo
e trovare una via di uscita che vada bene per gli interessati
Infatti: siamo sicuri che Fiat voglia chiudere il museo?
Potrebbero esserci altri motivi se attualmente è chiuso.
..con cio non voglio prendere parti Fiat, ma alla fine bisognorebbe capire i retroscena del PERCHÉ...
Quindi credo che, un incontro tra, M. Quattroruote e ruote classiche non sarebbe per niente sbagliato.
E' questo che intendevo per confronto caro Angelo! Un incontro dove si confrontano opinioni differenti
:thumbup:
 
vecchioAlfista ha scritto:
ragazzi, i perchè sono quelli che, con un pò di malizia ed un pò di ricerca su internet, possiamo conoscere o, quantomeno, ipotizzare.

Arese deve essere dismessa totalmente, in quanto non rientra più nelle istallazioni produttive del gruppo.

Ciò significa chiudere (e verosimilmente vendere) tutta l'area e le strutture.

Che sia il reparto motori, il Centro Stile od il museo, Arese deve chiudere.

Probabilmente, il suo contenuto, o più verosimilmente una parte, verrà accentrato a Torino insieme a Lancia e Fiat.

Resta il dubbio sull'eventuale volontà di vendita di certi gioielli, per fare cassa. Una maldicenza che mi piacerebbe sentir smentita...

Ma tolta l'ultima parte, tutto ciò rimane palesemente indifendibile e nocivo, per fiat. Ergo meglio non parlarne.
... siccome non comprera nessuno..... ecco che tu regione Lombarda
potresti comprare con un mutuo di trentanni cio che la politica 25 anni fa regaló. :oops:
 
Back
Alto