<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 164 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

Purtroppo mi pare un esito scontato.

Fiat col museo Alfa ha fatto una mossa impopolare e sa di avere il culo sporco, quindi nasconde la faccenda ( poco edificante. per l'immagine )e la gestisce a suon di no comment.

Finchè la questione non verrá sanata, sará difficile che permettano a qualcuno di entrarci e farci un servizio sopra, per vedere se gli mettono sotto i riflettori uno dei più fetenti scheletri che marciscano nei loro armadi.

Il vento del resto è cambiato: le critiche sulla stampa italiana a certe scelte del gruppo si fanno pian piano sempre meno velate. Evidentemente le mazzette adesso sono destinate a quella americana, non ci sono soldi per tutti.
 
E già!

Un museo palesa in maniera evidente cosa eri e cosa sei......lo esponi con orgoglio solo se sei fiero di ciò che hai fatto o che stai facendo.....
 
eugenio62 ha scritto:
E già!

Un museo palesa in maniera evidente cosa eri e cosa sei......lo esponi con orgoglio solo se sei fiero di ciò che hai fatto o che stai facendo.....

sono daccordo, poi nel caso dell'Alfa la differenza tra "il cosa è stato" e "il cosa è ora" è all'ennesima potenza!
 
gitizetadue ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
E già!

Un museo palesa in maniera evidente cosa eri e cosa sei......lo esponi con orgoglio solo se sei fiero di ciò che hai fatto o che stai facendo.....

sono daccordo, poi nel caso dell'Alfa la differenza tra "il cosa è stato" e "il cosa è ora" è all'ennesima potenza!

Ho solo dato il consenso a quanto detto da altri........

Purtroppo dietro questa vicenda non c'è solo la dissennatezza di una classe dirigenziale......

ci sono anche interessi economici estranei al mondo dell'auto.....ho paura che stiamo un po toccando il fondo come popolo.....non è possibile che ogni vicenda italiana che vede una transazione o vendita cospicua nasconda qualche inciucio.....siamo ancora in grado di fare qualcosa con moralità ed integrità ?
 
fpaol68 ha scritto:
Vi segnalo il secondo articolo di Franco Bortuzzo (uno dei cronisti Rai per la F1) sulla vergognosa vicenda del museo:

http://www.f1passion.it/2013/02/marchionne-il-museo-alfa-romeo-non-competitivo-e-sub-ottimale/

Leggetelo è interessante e svela il comportamento inqualificabile di fiat.
Emblematica la risposta alla richiesta di Bortuzzo di visitare il museo e filmare le auto per un servizio: la Sopritendenza nega l'autorizzazione alle ripresa.
Soprintendenza che invece interpellata da Bortuzzo autorizza ampiamente le riprese delle auto.

Leggete e meditate.

Ecco con chi abbiamo a che fare. E questi vorrebbero farci credere che vogliono rilanciare il marchio?
I soldi del Monopoli sono più veri.

L'ho appena letto. Che dire? Franco Bortuzzo è un Grande, si sa. Speriamo che i suoi articoli servano a qualcosa, per smuovere qualcuno.............
 
pilota54 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Vi segnalo il secondo articolo di Franco Bortuzzo (uno dei cronisti Rai per la F1) sulla vergognosa vicenda del museo:

http://www.f1passion.it/2013/02/marchionne-il-museo-alfa-romeo-non-competitivo-e-sub-ottimale/

Leggetelo è interessante e svela il comportamento inqualificabile di fiat.
Emblematica la risposta alla richiesta di Bortuzzo di visitare il museo e filmare le auto per un servizio: la Sopritendenza nega l'autorizzazione alle ripresa.
Soprintendenza che invece interpellata da Bortuzzo autorizza ampiamente le riprese delle auto.

Leggete e meditate.

Ecco con chi abbiamo a che fare. E questi vorrebbero farci credere che vogliono rilanciare il marchio?
I soldi del Monopoli sono più veri.

L'ho appena letto. Che dire? Franco Bortuzzo è un Grande, si sa. Speriamo che i suoi articoli servano a qualcosa, per smuovere qualcuno.............

Si Pilota, finalmente qualcuno che ha squarciato il velo di omertà e che dice le cose come stanno. Per ora con 2 articoli, ma fa capire che continuerà a insistere.
Speriamo che riesca a far emergere dall'oblio questa brutta vicenda.

PS
L'aver parlato in difesa del museo Alfa ti ha procurato una bella monostella ;)
 
MOD: riporto qui la segnalazione di questi articoli fatta da Gt_Junior in altro Topic.
Il primo articolo era già stato segnalato e commentato il secondo è inedito.


propongo di leggere i due articoli apparsi ai seguenti links.

http://www.f1passion.it/2013/02/marchionne-il-museo-alfa-romeo-non-competitivo-e-sub-ottimale/

http://www.f1passion.it/2013/02/lalfa-romeo-della-fiat-poche-storie-siamo-italiani/
 
fpaol68 ha scritto:
MOD: riporto qui la segnalazione di questi articoli fatta da Gt_Junior in altro Topic.
Il primo articolo era già stato segnalato e commentato il secondo è inedito.


propongo di leggere i due articoli apparsi ai seguenti links.

http://www.f1passion.it/2013/02/marchionne-il-museo-alfa-romeo-non-competitivo-e-sub-ottimale/

http://www.f1passion.it/2013/02/lalfa-romeo-della-fiat-poche-storie-siamo-italiani/

Il mantenimento a Milano del Museo Storico dell?Alfa Romeo (o in altra località Italiana) servirebbe a rassicurare il paese sulla solidità del suo rapporto con la Fiat molto più delle continue dichiarazioni verbali dall?amministratore delegato del Gruppo.

Siamo sicuri che lo scopo della FIAT non sia solo questo?
Creare una grande sede dove riunire le auto storiche dei tre marchi italiani.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Fiat col museo Alfa ha fatto una mossa impopolare e sa di avere il culo sporco, quindi nasconde la faccenda ( poco edificante. per l'immagine )e la gestisce a suon di no comment.
Finchè la questione non verrá sanata, sará difficile che permettano a qualcuno di entrarci e farci un servizio sopra, per vedere se gli mettono sotto i riflettori uno dei più fetenti scheletri che marciscano nei loro armadi.
Il vento del resto è cambiato: le critiche sulla stampa italiana a certe scelte del gruppo si fanno pian piano sempre meno velate. Evidentemente le mazzette adesso sono destinate a quella americana, non ci sono soldi per tutti.
Eppure mr. M. dovrebbe sapere che, talvolta, fare mea culpa può essere come calare un asso di briscola.
Tutti ci ricordiamo del test dell'alce sulla prima classe A e di come a Stoccarda usarono una vicenda che potenzialmente poteva ammazzare il nuovo modello in uno strumento pubblicitario di straordinario successo.
Ora che esce la 4C, una genuflessione sui ceci potrebbe avere un effetto salvifico sul marchio: "è vero, abbiamo fatto una capperata grande come una casa, ma vogliamo ripartire da qua"
 
Mauro 65 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Fiat col museo Alfa ha fatto una mossa impopolare e sa di avere il culo sporco, quindi nasconde la faccenda ( poco edificante. per l'immagine )e la gestisce a suon di no comment.
Finchè la questione non verrá sanata, sará difficile che permettano a qualcuno di entrarci e farci un servizio sopra, per vedere se gli mettono sotto i riflettori uno dei più fetenti scheletri che marciscano nei loro armadi.
Il vento del resto è cambiato: le critiche sulla stampa italiana a certe scelte del gruppo si fanno pian piano sempre meno velate. Evidentemente le mazzette adesso sono destinate a quella americana, non ci sono soldi per tutti.
Eppure mr. M. dovrebbe sapere che, talvolta, fare mea culpa può essere come calare un asso di briscola.
Tutti ci ricordiamo del test dell'alce sulla prima classe A e di come a Stoccarda usarono una vicenda che potenzialmente poteva ammazzare il nuovo modello in uno strumento pubblicitario di straordinario successo.
Ora che esce la 4C, una genuflessione sui ceci potrebbe avere un effetto salvifico sul marchio: "è vero, abbiamo fatto una capperata grande come una casa, ma vogliamo ripartire da qua"
Esatto. E' quello che penso accadrà alla fine.
 
Mauro 65 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Fiat col museo Alfa ha fatto una mossa impopolare e sa di avere il culo sporco, quindi nasconde la faccenda ( poco edificante. per l'immagine )e la gestisce a suon di no comment.
Finchè la questione non verrá sanata, sará difficile che permettano a qualcuno di entrarci e farci un servizio sopra, per vedere se gli mettono sotto i riflettori uno dei più fetenti scheletri che marciscano nei loro armadi.
Il vento del resto è cambiato: le critiche sulla stampa italiana a certe scelte del gruppo si fanno pian piano sempre meno velate. Evidentemente le mazzette adesso sono destinate a quella americana, non ci sono soldi per tutti.
Eppure mr. M. dovrebbe sapere che, talvolta, fare mea culpa può essere come calare un asso di briscola.
Tutti ci ricordiamo del test dell'alce sulla prima classe A e di come a Stoccarda usarono una vicenda che potenzialmente poteva ammazzare il nuovo modello in uno strumento pubblicitario di straordinario successo.
Ora che esce la 4C, una genuflessione sui ceci potrebbe avere un effetto salvifico sul marchio: "è vero, abbiamo fatto una capperata grande come una casa, ma vogliamo ripartire da qua"

Probabilmente lo sa, infatti ha giâ fatto una serie di mea culpa, ultimo dei quali su Fabbrichetta Italia, dove ha spiegato come mai non ha investito nulla.

Ma questo mea culpa qui funzionerebbe al contrario: se lo facesse dovrebbe spendere.
 
MOD: il Topic per parlare dei siti produttivi è un altro. Questo è stato aperto per parlare del museo e del ricorso di fiat contro il vincolo.
Per prevenire obiezioni il parlare del contenuto del museo, quindi delle Alfa Romeo storiche oltre che dei motori aeronautici e della storia sportiva e non del marchio è ritenuto dalla moderazione IN TOPIC.
 
Mod
ho cancellato un paio di post di maxxetto nettamente o.t. con il tema e, di conseguenza, un paio di repliche di belli a maxxetto
Il tema è il Museo Alfa ed, eventualmente, l'Alfa Romeo
Non la Fiat, non la Lancia, non Pratola Serra e quant'altro


edit
fpaol ci siamo postati uno sopra l'altro :lol:

edit edit
Si Mauro :D

A riprova ulteriore, per qualche scettico, che la linea della moderazione è unica e condivisa. ;)
 
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
MOD: riporto qui la segnalazione di questi articoli fatta da Gt_Junior in altro Topic.
Il primo articolo era già stato segnalato e commentato il secondo è inedito.


propongo di leggere i due articoli apparsi ai seguenti links.

http://www.f1passion.it/2013/02/marchionne-il-museo-alfa-romeo-non-competitivo-e-sub-ottimale/

http://www.f1passion.it/2013/02/lalfa-romeo-della-fiat-poche-storie-siamo-italiani/

Il mantenimento a Milano del Museo Storico dell?Alfa Romeo (o in altra località Italiana) servirebbe a rassicurare il paese sulla solidità del suo rapporto con la Fiat molto più delle continue dichiarazioni verbali dall?amministratore delegato del Gruppo.

Siamo sicuri che lo scopo della FIAT non sia solo questo?
Creare una grande sede dove riunire le auto storiche dei tre marchi italiani.

Personalmente lo spero, a mio avviso Torino o Modena sarebbero 2 sedi ottime per ospitare la storia dei marchi italiani più gloriosi.
Comunque stanno per aprire un altra ala nel museo Enzo Ferrari e chissà che li non ci finiscano anche delle alfa.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Fiat col museo Alfa ha fatto una mossa impopolare e sa di avere il culo sporco, quindi nasconde la faccenda ( poco edificante. per l'immagine )e la gestisce a suon di no comment.
Finchè la questione non verrá sanata, sará difficile che permettano a qualcuno di entrarci e farci un servizio sopra, per vedere se gli mettono sotto i riflettori uno dei più fetenti scheletri che marciscano nei loro armadi.
Il vento del resto è cambiato: le critiche sulla stampa italiana a certe scelte del gruppo si fanno pian piano sempre meno velate. Evidentemente le mazzette adesso sono destinate a quella americana, non ci sono soldi per tutti.
Eppure mr. M. dovrebbe sapere che, talvolta, fare mea culpa può essere come calare un asso di briscola.
Tutti ci ricordiamo del test dell'alce sulla prima classe A e di come a Stoccarda usarono una vicenda che potenzialmente poteva ammazzare il nuovo modello in uno strumento pubblicitario di straordinario successo.
Ora che esce la 4C, una genuflessione sui ceci potrebbe avere un effetto salvifico sul marchio: "è vero, abbiamo fatto una capperata grande come una casa, ma vogliamo ripartire da qua"

Probabilmente lo sa, infatti ha giâ fatto una serie di mea culpa, ultimo dei quali su Fabbrichetta Italia, dove ha spiegato come mai non ha investito nulla.

Ma questo mea culpa qui funzionerebbe al contrario: se lo facesse dovrebbe spendere.

Il mea culpa era relativo al nome "fabbrica Italia" e non agli investimenti che ha ridotto per via della crisi ma senza chiudere nessuna fabbrica tantè che poi ha deciso di portare tutta la produzione alfa in Italia escluso duetto.
http://www.automoto.it/news/marchionne-fabbrica-italia-stato-il-mio-sbaglio-pi-grande.html
 
Back
Alto