<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Musa GPL e parcheggio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Musa GPL e parcheggio

klasp ha scritto:
Con la nuova normativa le auto a GPL possono parcheggiare nei parcheggi pubblici interrati ,ma solo fino al primo piano. Possono salire sui Ferry Boat e nel caso si abbia un box condominiale ,bisogna rimettersi al regolamento del condominio stesso..

Non sono concessioni automatiche. Nei garages interrati l'accesso al primo piano è consentibile (a discrezione del proprietario o del gestore, quindi anche del condominio se è il caso) solo se ci sono delle aperture di una certa ampiezza (quanto è scritto nella legge) che consentono una ventilazione naturale, oppure se ci sono installati sistemi di ventilazione forzata.
Nei vecchi garages privi di qualsiasi apertura non si può entrare nemmeno se si tratta del primo piano.
Nei traghetti è sempre stato possibile imbarcare auto a GPL ma, ieri come oggi, è obbligatorio dichiarare la doppia alimentazione prima dell'imbarco (per certe Compagnie di Navigazione addirittura già all'emissione del biglietto), in modo che l'auto venga sistemata in garages dotati di ventilazione.

Saluti
 
Ma nemmeno tenendo la bombola vuota è possibile, è assurdo che facciano un tale pubblicità a questo tipo di auto senza far presente le limitazioni
 
alexn ha scritto:
Ma nemmeno tenendo la bombola vuota è possibile, è assurdo che facciano un tale pubblicità a questo tipo di auto senza far presente le limitazioni

Non c'entra nulla la bombola vuota, e queste limitazioni sono conosciutissime, addirittura di dominio pubblico da decenni, in tutti i garages pubblici sotterranei c'è da sempre il cartello col divieto di accesso alle auto a GPL.
Mi chiedo dove tu abbia vissuto sinora............. o forse ha ragione qualcuno che sente odorini strani?
 
DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PARCHEGGIO DI AUTOVEICOLI ALIMENTATI A GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO ALL'INTERNO DI AUTORIMESSE -
Le auto con impianto a gas, munite dei dispositivi di sicurezza previsti dalla normativa euro-pea, potranno accedere ai garage pubblici. E' quanto dispone un decreto del Ministero dell'In-terno, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 283, del 3 dicembre 2002. Il parcheggio sarà con-sentito dal piano terra in su e al primo piano interrato delle autorimesse, anche se organizzate su più piani interrati. I gestori delle autorimesse dovranno collocare all'ingresso dei cartelli in-formativi, per evitare che le autovetture a gas vengano parcheggiate dove non è consentito.
Gazzetta Ufficiale N. 283 del 03 Dicembre 2002.

MINISTERO DELL'INTERNO
DECRETO 22 novembre 2002
Disposizioni in materia di parcamento di autoveicoli alimenta-ti a gas di petrolio liquefatto all'interno di autorimesse in rela-zione al sistema di sicurezza dell'impianto.
IL MINISTRO DELL'INTERNO
Vista la legge 27 dicembre 1941, n. 1570;
Visto l'art. 1 della legge 13 maggio 1961, n. 469;
Visto l'art. 2 della legge 26 luglio 1965, n. 966;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1955, n.547;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 29 luglio 1982, n. 577, ed in particolare gli articoli 3 e 11;
Visto il proprio decreto 1 febbraio 1986 recante "Norme di sicurezza antincendi per la costruzione e l'esercizio di autorimesse e simili";
Vista la serie 01 di emendamenti al regolamento ECE/ONU n. 67 recante "Prescrizioni uniformi re-lative alla approvazione di dispositivi di alimentazione dei veicoli a propulsione gas di petrolio li-quefatto, ed alla omologazione di veicoli per cio' che concerne l'installazione di impianti gas di pe-trolio liquefatto";
Viste le circolari del Ministero dei trasporti e della navigazione n. 82/1999 del 25 novembre 1999 e n. 63/2000, relative, rispettivamente, all'entrata in vigore della serie 01 di emendamenti al regola-mento ECE/ONU n. 67 ed al differimento al 1 gennaio 2001 della data di applicazione obbligatoria in ambito nazionale;
Ritenuto di dover disciplinare, nelle more di un aggiornamento della vigente normativa di sicurezza antincendio per le autorimesse, il parcamento di autoveicoli alimentati a gas di petrolio liquefatto all'interno di autorimesse in relazione al sistema di sicurezza dell'impianto;
Acquisito il parere espresso dal Comitato centrale tecnico scientifico per la prevenzione incendi di cui all'art. 10 del decreto del Presidente della Repubblica 29 luglio 1982, n. 577, sulla base dell'atti-vita' di sperimentazione e dei documenti di analisi del rischio sviluppati per l'occasione;
Decreta:
Art. 1.
Parcamento di autoveicoli alimentati a gas di petrolio liquefatto all'interno di autorimesse in rela-zione al sistema di sicurezza dell'impianto.
1. Il parcamento degli autoveicoli alimentati a gas di petrolio liquefatto con impianto dotato di si-stema di sicurezza conforme al regolamento ECE/ONU 67-01 e' consentito nei piani fuori terra ed al primo piano interrato delle autorimesse, anche se organizzate su piu' piani interrati.
2. Le definizioni di piano interrato e di piano fuori terra sono riportate nel punto 1.1.1 dell'allegato al decreto ministeriale 1 febbraio 1986, rispettivamente alla lettera a) ed al primo periodo della let-tera b).
Art. 2.
Condizioni di sicurezza delle autorimesse.
1. Le autorimesse di cui al precedente art. 1 sono conformi al decreto ministeriale 1 febbraio 1986. Nel caso di autorimesse soggette ai controlli di prevenzione incendi e' richiesto il rispetto delle pro-cedure di cui al decreto del Presidente della Repubblica 12 gennaio 1998, n. 37.
2. All'ingresso dell'autorimessa e' installata cartellonistica idonea a segnalare gli eventuali divieti derivanti dalle limitazioni al parcamento di autoveicoli alimentati a gas di petrolio liquefatto di cui al precedente art. 1.
Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Uffi-ciale della Repubblica italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
Roma, 22 novembre 2002
Il Ministro: Pisanu

Questo vale per tutte le auto che hanno installato impianti a GPL dal 2001 in poi. Impianti dotati di nuove valvole di sicurezza.
 
Si daccordo ma questo è quello citato nelle varie pubblicità Lancia:

"La tutela di una scelta che difende l?ambiente comporta norme
severissime. L?impianto GPL Lancia è omologato ECE/ONU 67/01,
il regolamento internazionale che prevede l?adozione di sofi sticati
sistemi e dispositivi di sicurezza. Serbatoio testato ?bon fire?, un
sistema multivalvole, con rilascio controllato del gas in caso di
aumento della temperatura o della pressione e blocco dell?erogazione
in condizioni di emergenza o rottura. Muoversi senza limiti, oggi, con
equilibrio, sicurezza, libertà e la piena garanzia di Lancia."

In altri loro siti:

"Libertà di accesso a trafori, parcheggi sotteranei e traghetti"
 
alexn ha scritto:
Si daccordo ma questo è quello citato nelle varie pubblicità Lancia:

"La tutela di una scelta che difende l?ambiente comporta norme
severissime. L?impianto GPL Lancia è omologato ECE/ONU 67/01,
il regolamento internazionale che prevede l?adozione di sofi sticati
sistemi e dispositivi di sicurezza. Serbatoio testato ?bon fire?, un
sistema multivalvole, con rilascio controllato del gas in caso di
aumento della temperatura o della pressione e blocco dell?erogazione
in condizioni di emergenza o rottura. Muoversi senza limiti, oggi, con
equilibrio, sicurezza, libertà e la piena garanzia di Lancia."

In altri loro siti:

"Libertà di accesso a trafori, parcheggi sotteranei e traghetti"

Le leggi sono queste. Non solo, la legge non vieta assolutamente ai titolari o gestori di garages privati di imporre limitazioni anche oltre la legge.
Nel multipiano ove io parcheggio abitualmente le auto a GPL non possono accedere perchè il gestore ha deciso così.
Nei trafori e nei traghetti vige sempre l'obbligo di dichiarazione ed, in entrabi i casi, il numero di veicoli a GPL ammessi è limitato.

Saluti
 
alexn ha scritto:
Si tratta allora comunque di pubblicità ingannevole

Non dice bugie, dice cose vere ma che sono sottoposte a condizioni.
Non è ingannevole, magari è parziale e tendenziosa, come tutte le pubblicità.
Credo sia ben più grave spendere 20.000 euro basandosi solo su una pubblicità senza informarsi bene prima.

Saluti
 
Definizione:

La pubblicità ingannevole è "qualsiasi pubblicità che in qualunque modo, compresa la sua presentazione, sia idonea ad indurre in errore le persone fisiche o giuridiche alle quali è rivolta o che essa raggiunge e che, a causa del suo carattere ingannevole, possa pregiudicare il loro comportamento economico come definito dall'articolo 20 del decreto legislativo 206/2005 dell'ordinamento italiano.

Pubblicità ingannevole da parte di aziende di rilievo nazionale o locale che inducano ad esempio il consumatore medio ad assumere decisioni che altrimenti non avrebbe preso (informazioni inesatte od omissioni relativamente a prezzo di vendita, sconto promozionale, servizio offerto, costi accessori, eccetera)
 
alexn ha scritto:
Definizione:

La pubblicità ingannevole è "qualsiasi pubblicità che in qualunque modo, compresa la sua presentazione, sia idonea ad indurre in errore le persone fisiche o giuridiche alle quali è rivolta o che essa raggiunge e che, a causa del suo carattere ingannevole, possa pregiudicare il loro comportamento economico come definito dall'articolo 20 del decreto legislativo 206/2005 dell'ordinamento italiano.

Pubblicità ingannevole da parte di aziende di rilievo nazionale o locale che inducano ad esempio il consumatore medio ad assumere decisioni che altrimenti non avrebbe preso (informazioni inesatte od omissioni relativamente a prezzo di vendita, sconto promozionale, servizio offerto, costi accessori, eccetera)

Fai causa alla Lancia.
 
FCAle ha scritto:
Con il serbatoio GPL vuoto puoi parcheggiare, rinunci al risparmio ma probabilmente guadagni in comodità.

Una volta fatto il primo riempimento il serbatoio non potrà mai essere completamente vuoto.
Anche quanto il livello segnato è zero e la macchina non va più a GPL ci sono sempre i vapori all'interno del serbatoio.
Paradossalmente dal punto di vista di un pericolo di esplosione è una situazione più rischiosa del serbatoio pieno a tappo.

L'unico modo per vuotare completalemte un serbatoio di GPL (che sia di una macchina o di qualsiasi altro tipo) è di procedere alla sua bonifica ossia aprire la valvola di ingresso, rimuovere la valvola di sicurezza (per creare una via d'uscita) e farci circolare azoto all'interno in modo che l'azoto sposti il gas e lo faccia uscire. Dopo un lungo periodo (quanto lungo dipende dalla capacità), l'analisi di quel che esce mostrerà che dal serbatoio esce solo azoto, in quel momento siamo sicuri che non c'è più GPL all'interno.

Tornando al topic, un'auto a GPL resta a GPL che abbia il serbatoio pieno o vuoto e se è vietato l'accesso, è vietato sempre, nessuno verrà mai a chiedere o a controllare se il serbatoio è pieno o vuoto.......

Saluti
 
Back
Alto