DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PARCHEGGIO DI AUTOVEICOLI ALIMENTATI A GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO ALL'INTERNO DI AUTORIMESSE -
Le auto con impianto a gas, munite dei dispositivi di sicurezza previsti dalla normativa euro-pea, potranno accedere ai garage pubblici. E' quanto dispone un decreto del Ministero dell'In-terno, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 283, del 3 dicembre 2002. Il parcheggio sarà con-sentito dal piano terra in su e al primo piano interrato delle autorimesse, anche se organizzate su più piani interrati. I gestori delle autorimesse dovranno collocare all'ingresso dei cartelli in-formativi, per evitare che le autovetture a gas vengano parcheggiate dove non è consentito.
Gazzetta Ufficiale N. 283 del 03 Dicembre 2002.
MINISTERO DELL'INTERNO
DECRETO 22 novembre 2002
Disposizioni in materia di parcamento di autoveicoli alimenta-ti a gas di petrolio liquefatto all'interno di autorimesse in rela-zione al sistema di sicurezza dell'impianto.
IL MINISTRO DELL'INTERNO
Vista la legge 27 dicembre 1941, n. 1570;
Visto l'art. 1 della legge 13 maggio 1961, n. 469;
Visto l'art. 2 della legge 26 luglio 1965, n. 966;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1955, n.547;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 29 luglio 1982, n. 577, ed in particolare gli articoli 3 e 11;
Visto il proprio decreto 1 febbraio 1986 recante "Norme di sicurezza antincendi per la costruzione e l'esercizio di autorimesse e simili";
Vista la serie 01 di emendamenti al regolamento ECE/ONU n. 67 recante "Prescrizioni uniformi re-lative alla approvazione di dispositivi di alimentazione dei veicoli a propulsione gas di petrolio li-quefatto, ed alla omologazione di veicoli per cio' che concerne l'installazione di impianti gas di pe-trolio liquefatto";
Viste le circolari del Ministero dei trasporti e della navigazione n. 82/1999 del 25 novembre 1999 e n. 63/2000, relative, rispettivamente, all'entrata in vigore della serie 01 di emendamenti al regola-mento ECE/ONU n. 67 ed al differimento al 1 gennaio 2001 della data di applicazione obbligatoria in ambito nazionale;
Ritenuto di dover disciplinare, nelle more di un aggiornamento della vigente normativa di sicurezza antincendio per le autorimesse, il parcamento di autoveicoli alimentati a gas di petrolio liquefatto all'interno di autorimesse in relazione al sistema di sicurezza dell'impianto;
Acquisito il parere espresso dal Comitato centrale tecnico scientifico per la prevenzione incendi di cui all'art. 10 del decreto del Presidente della Repubblica 29 luglio 1982, n. 577, sulla base dell'atti-vita' di sperimentazione e dei documenti di analisi del rischio sviluppati per l'occasione;
Decreta:
Art. 1.
Parcamento di autoveicoli alimentati a gas di petrolio liquefatto all'interno di autorimesse in rela-zione al sistema di sicurezza dell'impianto.
1. Il parcamento degli autoveicoli alimentati a gas di petrolio liquefatto con impianto dotato di si-stema di sicurezza conforme al regolamento ECE/ONU 67-01 e' consentito nei piani fuori terra ed al primo piano interrato delle autorimesse, anche se organizzate su piu' piani interrati.
2. Le definizioni di piano interrato e di piano fuori terra sono riportate nel punto 1.1.1 dell'allegato al decreto ministeriale 1 febbraio 1986, rispettivamente alla lettera a) ed al primo periodo della let-tera b).
Art. 2.
Condizioni di sicurezza delle autorimesse.
1. Le autorimesse di cui al precedente art. 1 sono conformi al decreto ministeriale 1 febbraio 1986. Nel caso di autorimesse soggette ai controlli di prevenzione incendi e' richiesto il rispetto delle pro-cedure di cui al decreto del Presidente della Repubblica 12 gennaio 1998, n. 37.
2. All'ingresso dell'autorimessa e' installata cartellonistica idonea a segnalare gli eventuali divieti derivanti dalle limitazioni al parcamento di autoveicoli alimentati a gas di petrolio liquefatto di cui al precedente art. 1.
Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Uffi-ciale della Repubblica italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
Roma, 22 novembre 2002
Il Ministro: Pisanu
Questo vale per tutte le auto che hanno installato impianti a GPL dal 2001 in poi. Impianti dotati di nuove valvole di sicurezza.