<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> musa diva 1.4 16v | Il Forum di Quattroruote

musa diva 1.4 16v

mi è stata fatta un offerta decisamente interessante su una musa 1.4 16v 95cv diva in pronta consegna.... di motore com'è? immagino non sia una freccia dato il cx non eccezionale e la massa della vettura ma come si comporta fuori città? si muove, anche con il clima acceso? si riesce a sorpassare? di velocità e consumi come è messa?

Grazie
 
a parte gli scherzi ,io ho un'auto con 107cv e recentemente ho provato una G punto col motore 69cv e devo dire che non ho notato differenze stratosferiche
 
io attualmente guido una mini di pari cavalleria.... e va più che degnamente, ma è anche molto più piccolina ;)

ho guardato anche la 1.3 ma:
1) ha un rapporto in meno, quindi è sicuramente più rumorosa
2) costa molto di più
3) con la musa non credo di percorrere oltre 15000km/anno
 
sporting81 ha scritto:
mi è stata fatta un offerta decisamente interessante su una musa 1.4 16v 95cv diva in pronta consegna.... di motore com'è? immagino non sia una freccia dato il cx non eccezionale e la massa della vettura ma come si comporta fuori città? si muove, anche con il clima acceso? si riesce a sorpassare? di velocità e consumi come è messa?

Grazie

Tieni presente che i consumi non sono bassi: per l'Idea con la stessa motorizzazione, spritmonitor riporta un consumo medio di 8.3 l/100 km, cioè 12 km/l. ;)
 
stratoszero ha scritto:
sporting81 ha scritto:
mi è stata fatta un offerta decisamente interessante su una musa 1.4 16v 95cv diva in pronta consegna.... di motore com'è? immagino non sia una freccia dato il cx non eccezionale e la massa della vettura ma come si comporta fuori città? si muove, anche con il clima acceso? si riesce a sorpassare? di velocità e consumi come è messa?

Grazie

Tieni presente che i consumi non sono bassi: per l'Idea con la stessa motorizzazione, spritmonitor riporta un consumo medio di 8.3 l/100 km, cioè 12 km/l. ;)

mi pare tanto... considerato che ha 6 marce...è vero che è pesante ma 12 è davvero tanto come consumo...
 
pesa come le auto di quelle dimensioni,ma non si capisce quali sono le tue esigenze e quelli che l'hanno dichiarano consumi sui 17/18kn/l
 
franc.coss ha scritto:
pesa come le auto di quelle dimensioni,ma non si capisce quali sono le tue esigenze e quelli che l'hanno dichiarano consumi sui 17/18kn/l
beh 16 è un conto, 12 un altro... io sicuro come detto non ci farò 30000km all'anno, pero' non vorrei una macchina che andasse come una panda consumando come una sportivetta. :)

i 13.5 di media mi andrebbero bene
 
Le prestazioni non sono tanto male: d'altronde la musa è compatta e pesa poco. Piuttosto, rispetto al 1.3 mjet c'è da mettere in conto un consumo maggiore ed un rendimento inferiore; nulla di grave per quanto riguarda il secondo aspetto (magari in ripresa c'è da scalare di più), ma, circa i consumi, col 1.3 mjet ci faresti all'incirca 18 km/l, mentre col 1.4 16v dovrai accontentarti di circa 13 km/l.
 
franc.coss ha scritto:
pesa come le auto di quelle dimensioni,ma non si capisce quali sono le tue esigenze e quelli che l'hanno dichiarano consumi sui 17/18kn/l

...17/18 km/l? di media? stiamo parlando della stessa auto??? :shock: :shock: :shock:
 
pio75evo ha scritto:
Le prestazioni non sono tanto male: d'altronde la musa è compatta e pesa poco. Piuttosto, rispetto al 1.3 mjet c'è da mettere in conto un consumo maggiore ed un rendimento inferiore; nulla di grave per quanto riguarda il secondo aspetto (magari in ripresa c'è da scalare di più), ma, circa i consumi, col 1.3 mjet ci faresti all'incirca 18 km/l, mentre col 1.4 16v dovrai accontentarti di circa 13 km/l.

a prestazioni assolute non credo ci sia tanta differenza, i cv sono quelli... in ripresa sicuramente in 1.3 andrebbe di più ma 3000 euro di differenza non sono giustificati..in salita perde tanto?
 
qualcuno di voi ha messo i sensori di parcheggio originali lancia after market? perchè quella che c'è in autosalone non li ha ed il venditore mi ha detto che posso metterli anche dopo ( ma non so il prezzo).. il mio dubbio è come funzionano e soprattutto non credo che siano in tinta.. mi sbaglio? qualcuno può confermare?

arigrazie
 
sporting81 ha scritto:
qualcuno di voi ha messo i sensori di parcheggio originali lancia after market? perchè quella che c'è in autosalone non li ha ed il venditore mi ha detto che posso metterli anche dopo ( ma non so il prezzo).. il mio dubbio è come funzionano e soprattutto non credo che siano in tinta.. mi sbaglio? qualcuno può confermare?

arigrazie

A suo tempo li ho fatti monatre sulla Lybra, non sono in tinta ma non stonano per nulla, sono molto comodi. Unico neo, se prorpio cerchiamo il pelo nell' uovo, hanno montato un piccolo ciccalino a fianco della bocchetta d' aereazione SX ed il sensore sopra il lunotto posteroiore parte interna, niente di che comunque.
 
ivandalpont ha scritto:
sporting81 ha scritto:
qualcuno di voi ha messo i sensori di parcheggio originali lancia after market? perchè quella che c'è in autosalone non li ha ed il venditore mi ha detto che posso metterli anche dopo ( ma non so il prezzo).. il mio dubbio è come funzionano e soprattutto non credo che siano in tinta.. mi sbaglio? qualcuno può confermare?

arigrazie

A suo tempo li ho fatti monatre sulla Lybra, non sono in tinta ma non stonano per nulla, sono molto comodi. Unico neo, se prorpio cerchiamo il pelo nell' uovo, hanno montato un piccolo ciccalino a fianco della bocchetta d' aereazione SX ed il sensore sopra il lunotto posteroiore parte interna, niente di che comunque.

non ho chiesto del cicalino, mi hanno detto che vengono praticamente come quelli di serie, non c'è differenza... ovviamente me li verniciano anche e sono originali lancia.
Unico dubbio mortale....ieri l'ho provata, e che dire... ci possiamo girare intorno ma... E' FERMA!!!!!!!
non parliamo di prestazioni da primato ma appena si esce fuori dalla città arranca, sempre ed in qualsiasi marcia.. in terza si affonda e non si muove, non parliamo delle marce superiori. Per avere un'andatura meno peggio possibile bisogna pigiare a fondo tutte le marce con consumi esorbitanti... ora meditavo, ma non l'ho ancora provato, di vedere che prezzo mi farebbero per la 1.3 95cv...non tanto per il chilometraggio, che sarebbe basso ma per poter andare in statale ed effettuare un sorpasso tranquillamente cosi ocme affrontare una salita magari con il clima acceso.
 
sporting81 ha scritto:
pio75evo ha scritto:
Le prestazioni non sono tanto male: d'altronde la musa è compatta e pesa poco. Piuttosto, rispetto al 1.3 mjet c'è da mettere in conto un consumo maggiore ed un rendimento inferiore; nulla di grave per quanto riguarda il secondo aspetto (magari in ripresa c'è da scalare di più), ma, circa i consumi, col 1.3 mjet ci faresti all'incirca 18 km/l, mentre col 1.4 16v dovrai accontentarti di circa 13 km/l.

a prestazioni assolute non credo ci sia tanta differenza, i cv sono quelli... in ripresa sicuramente in 1.3 andrebbe di più ma 3000 euro di differenza non sono giustificati..in salita perde tanto?
In salita è molto meglio il mjet, perché eroga una buona coppia già a bassi regimi, invece il benzina eroga una coppia decisamente inferiore a regimi medio/alti.
Per quanto riguarda il prezzo, ci sono tante musa mjet a km 0 che permettono risparmi di circa 2000 euro sul nuovo.
 
Back
Alto