<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MUSA 1.3 MJ SS 95 cv - Puzza di gasolio | Il Forum di Quattroruote

MUSA 1.3 MJ SS 95 cv - Puzza di gasolio

L'auto è del 2010 ed ha percorso appena 25 mila km. E' normale che emette una puzza dei gas di scarico tipo trattore Landini del 1960? Ritengo che potrebbe essere un problema del DPF .... ma nessuna spia e rigenerazioni sempre portate a termine .... PS : ho cambiato anche gasolio mettendo quello "speciale" dell' AGIP ..... Sapete dirmi qualcosa? Accetto suggerimenti per migliorare la situazione. Saluti
 
mircomoretti ha scritto:
L'auto è del 2010 ed ha percorso appena 25 mila km. E' normale che emette una puzza dei gas di scarico tipo trattore Landini del 1960? Ritengo che potrebbe essere un problema del DPF .... ma nessuna spia e rigenerazioni sempre portate a termine .... PS : ho cambiato anche gasolio mettendo quello "speciale" dell' AGIP ..... Sapete dirmi qualcosa? Accetto suggerimenti per migliorare la situazione. Saluti

l'Idea di mia suocera 1.3 M-Jet 69 cv aveva lo stesso problema, a un tratto si mise a puzzare di gasolio, il problema si manifestava dopo qualche minuto dall'accensione del motore. Era una perdita che il meccanico eliminò sostituendo alcuni tubicini. Magari sarà così anche per te ;)
Come ti trovi con questo motore? Consumi??
 
La puzza si avverte soprattutto appena accendo il motore e sembra provenire dai gas di scarico .... Nella precedente Scenic Renault mi è capitato di sentire puzza all'interno dell'abitacolo ed era un collettore che una volta sostituito in effetti non ha dato più problemi ... Qui invece la puzza sembra provenire da dietro proprio dai gas di scarico, ma è davvero troppo! L'unica soluzione è tenere il dell'aria riciclo chiuso ..... Per il resto l'auto è gradevole, spaziosa, comoda ... Il motore piuttosto piacevole anche se ai bassi un tantino spento .... Altro difettuccio è l'eccessiva rumorosità del motore, soprattuto a fredo, un trattorino ... I consumi invece non sono quelli attesi perchè sul percorso misto è già grasso che cola arrivare ai 16 km/lt .... In ogni caso ai 30 mila km deve fare il pit stop dal meccanico e vedremo di risolvere per la puzza (speriamo) ...
 
No. L'ho presa usata nel marzo 2011 ed all'inizio era perfetta ... nel senso che la puzza non si avvertiva .... Io credo possa essere o un cattivo funzionamento del DPF oppure quanlche collettore - tubicino che perde ... Il fatto è che la puzza non mi entra nell'abitacolo dal motore ma lo sento da dietro (particolarmente quando parto in retromarcia ...). Volevo sapere se era una cosa successa solo a me oppure un difetto generale ... se succede solo a me meglio, vuol dire che risolverò in qualche modo ... Se fosse stato un difetto "congenito" mi sarebbe piaciuta meno la cosa ...
 
mircomoretti ha scritto:
L'auto è del 2010 ed ha percorso appena 25 mila km. E' normale che emette una puzza dei gas di scarico tipo trattore Landini del 1960? Ritengo che potrebbe essere un problema del DPF .... ma nessuna spia e rigenerazioni sempre portate a termine .... PS : ho cambiato anche gasolio mettendo quello "speciale" dell' AGIP ..... Sapete dirmi qualcosa? Accetto suggerimenti per migliorare la situazione. Saluti

Una volta possedevo una BMW 320d sempre perfetta ma un giorno ha iniziato all'accensione a produrre molto più fumo dallo scarico e l'odore acre, quasi di diesel combusto entrava nell'abitacolo...succedeva d'inverno, d'estate non si era mai verificato. Portata in assistenza si è pensato ad una perdita, ma poi dopo accurati controlli e test l'ipotesi è stata scartata. Non si è riusciti mai a risalire al "problema", sta di fatto che mi ricordo che usai un additivo specifico per ridurre la fumosità allo scarico, ora non mi sovviene se fosse della linea tunap o della liquimoly....onestamente non saprei dire se ci sia stato nesso di causa tra l'uso del prodotto e la scomparsa della puzza, ma di fatto quest'ultima è scomparsa senza più ritornare.
Visto che l'additivo ricordo di averlo pagato 20-25 euro, e comunque è un prodotto valido, è un test che mi sentirei di consigliare in attesa del tagliando e di alternative migliori.
 
Aggiunto additivo specifico per motori multijet ... l'ho preso da un ricambi auto molto fornito ... c'era un meccanico vicino a me e non mi sembrava perplesso a causa della presenza del DPF .... Farò sapere come va anche per essere di aiuto magari a qualcuno con lo stesso problema ...
 
Ho preso un prodotto professionale (PETRO CHEMICAL) che usano i meccanici (c'è scritto uso professionale ... latta nera e tappo orsso ...)... mi stava per dare Arexons ma mi ha dato quello che dice il tizio è meglio ... (ed anche il meccanico li presente confermava ...).
Latta 1 lt 15 euro (Arexsons 250 ml in confezione costava 8 euro ...).
Stamattina ho preso l'auto e in effetti sembra sia migliorata, soprattutto per la puzza. Forse sarà l'effetto placebo, perchè mi sembra strano che già possa avvertire sensibili miglioramenti .....
Vi aggiornerò ...
 
mircomoretti ha scritto:
Ho preso un prodotto professionale (PETRO CHEMICAL) che usano i meccanici (c'è scritto uso professionale ... latta nera e tappo orsso ...)... mi stava per dare Arexons ma mi ha dato quello che dice il tizio è meglio ... (ed anche il meccanico li presente confermava ...).
Latta 1 lt 15 euro (Arexsons 250 ml in confezione costava 8 euro ...).
Stamattina ho preso l'auto e in effetti sembra sia migliorata, soprattutto per la puzza. Forse sarà l'effetto placebo, perchè mi sembra strano che già possa avvertire sensibili miglioramenti .....
Vi aggiornerò ...

Arexsons e stp che solitamente si trovano nei cntri commerciali, son discreti ma nulla di che. Meglio giustamente optare per qualcosa di professionale pur pagando qualcosa in più. Liquimoly, Tunap sono ottimi ad esempio. Questo da te citato onestamente non lo conosco, ma essendo per uso professionale, penso vada bene.
Io ho versato tutto il contenuto di un flacone (1lt) in 3/4 di pieno nel serbatoio, anche se il consiglio era di farlo con tutto il pieno, ma ho preferito "diluire" di meno. Ad ogni modo ho ripetuto il trattamento dopo 1500 km e poi è sparito tutto. Anche nel mio caso, sara stato l'effetto placebo, ma ho riscontrato inoltre maggiore silenziosità del motore, rotondità di funzionamento e consumi leggermente migliori (circa 1km a litro)...quest'ultimi son tornati però allo stato precedente dopo poco tempo (circa 6 mesi). Cmq in bocca al lupo, facci sapere.
 
Non voglio cantare vittoria perchè mi rendo conto che è presto.
Ma anche mi moglie, principale utilizzatrice dell'auto ed in possesso di un fiuto da segugio, mi conferma che la puzza è praticamente sparita!
Voglio aspettare per giudizi definitiivi, ma per il moment ol'additivo usato ha fatto il miracolo !
Cosa poi abbia fatto in realtà non lo so dire ... so che è stato utile allo scopo.
Adesso sondiamo anche comportamento, rumorosità e consumi; dopodichè potrò esprimermi sull'utilità effettiva degli additivi ....
Saluti
 
mircomoretti ha scritto:
Non voglio cantare vittoria perchè mi rendo conto che è presto.
Ma anche mi moglie, principale utilizzatrice dell'auto ed in possesso di un fiuto da segugio, mi conferma che la puzza è praticamente sparita!
Voglio aspettare per giudizi definitiivi, ma per il moment ol'additivo usato ha fatto il miracolo !
Cosa poi abbia fatto in realtà non lo so dire ... so che è stato utile allo scopo.
Adesso sondiamo anche comportamento, rumorosità e consumi; dopodichè potrò esprimermi sull'utilità effettiva degli additivi ....
Saluti

Sono contento, speriamo bene e tienici aggiornati.
 
Back
Alto