Un momento però, se ti riferisci alle plastiche interne che si graffiano facilmente e che si deformano col calore è un problema che ha anche il Pathfinder, forse anche più del Qashqai. Parlando di tappezzerie e assemblaggi in generale invece non è che ci si possa lamentare, anche se personalmente non li ritengo a livello di un'auto che può costare anche più di cinquantamila euro (oggi come oggi il 3.0 con vernice metallizzata viene 51000 euro tondi tondi col 10% di sconto). Per rimanere in Nissan, il cruscotto di una Qashqai al maggior livello di finitura possibile è di gran lunga più appagante di una Pathfinder, che pur con i miglioramenti introdotti nel 2011, continua a soffrire dell'impressione di spartanità (anzi, quasi di dismesso) tipica delle auto giapponesi di non recentissima concezione. Anche se poi, se si va a guardare, non le manca quasi nulla. Inoltre è una delle ultime Nissan ad essere vendute in europa che con Renault non ha in comune nemmeno un bottone.
Ps: mi ricordo ancora di come da nuova l'assemblaggio dei vari componenti della plancia fosse semplicemente perfetto. Ora, dopo più di un lustro di vita, i vari bordi (specialmente quelli dei coperchi dei due portaoggetti lato passeggero) non combaciano più benissimo, e quantomeno per un appassionato di auto, la cosa si nota. Ripeto i difetti son veniali, perchè poi la meccanica è davvero da carroarmato (molto più simile a quella di un fuoristrada, per di più Nissan, che a quella di un suv), però considerato quanto costa l'auto (di auto paragonabili più costose c'è solo il Land Cruiser, che però anche a detta degli appassionati nell'ultimo modello costa troppo), non ci dovrebbero essere.