<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MURANO 2.4 dCi - Impressioni dopo 8.000 Km | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

MURANO 2.4 dCi - Impressioni dopo 8.000 Km

:D :D

I modelli per l'europa sono costruiti nello stabilimento di Barcellona. Infatti questo, unito al fatto che quest'auto rispecchia in pieno la filosofia giapponese del tutto di serie e solo uno o massimo due pacchetti come optional, permetteva almeno agli inizi produzione consegne che si aggiravano sui dieci giorni dall'ordinazione. Io la portai a casa, ordinata con l'automatico (all'epoca era optional su tutti gli allestimenti, ora è invece di serie su quello più lussuoso) e col colore che mi piaceva, dopo dodici giorni dalla firma. Chiaro segno che l'avevano già prodotta nei piazzali, nonostante non l'avesse ordinata ancora nessuno. :D
 
'azzz, allora sono proprio gli Inglesi che lavorano maluccio!
La QQ è costruita a Sunderland e, a livello di assemblaggi e compagnia bella, lascia un po' a desiderare.
Per fortuna non Sulla mia al momento, ma sento parecchi utenti lamentarsi.
Secondo alcuni è stata deleteria la fusione con Renault, boh .... :rolleyes:
 
Un momento però, se ti riferisci alle plastiche interne che si graffiano facilmente e che si deformano col calore è un problema che ha anche il Pathfinder, forse anche più del Qashqai. Parlando di tappezzerie e assemblaggi in generale invece non è che ci si possa lamentare, anche se personalmente non li ritengo a livello di un'auto che può costare anche più di cinquantamila euro (oggi come oggi il 3.0 con vernice metallizzata viene 51000 euro tondi tondi col 10% di sconto). Per rimanere in Nissan, il cruscotto di una Qashqai al maggior livello di finitura possibile è di gran lunga più appagante di una Pathfinder, che pur con i miglioramenti introdotti nel 2011, continua a soffrire dell'impressione di spartanità (anzi, quasi di dismesso) tipica delle auto giapponesi di non recentissima concezione. Anche se poi, se si va a guardare, non le manca quasi nulla. Inoltre è una delle ultime Nissan ad essere vendute in europa che con Renault non ha in comune nemmeno un bottone.

Ps: mi ricordo ancora di come da nuova l'assemblaggio dei vari componenti della plancia fosse semplicemente perfetto. Ora, dopo più di un lustro di vita, i vari bordi (specialmente quelli dei coperchi dei due portaoggetti lato passeggero) non combaciano più benissimo, e quantomeno per un appassionato di auto, la cosa si nota. Ripeto i difetti son veniali, perchè poi la meccanica è davvero da carroarmato (molto più simile a quella di un fuoristrada, per di più Nissan, che a quella di un suv), però considerato quanto costa l'auto (di auto paragonabili più costose c'è solo il Land Cruiser, che però anche a detta degli appassionati nell'ultimo modello costa troppo), non ci dovrebbero essere.
 
Aneddoto (Riprendendo un attimo il discorso dell'insonorizzazione):
Quando ritirai il Murano, durante il tragitto verso casa mi accorsi subito che il clacson non funzionava bene, si sentiva a malappena; lì per lì pensai ??cominciamo bene!? con l?idea di riportarla in conce nei giorni sucessivi per il controllo. Era ormai sera e mi fermai a mangiare dalla mamma che naturalmente venne a vedere il neo acquisto facendo finta di essere interessata; essendo convinto di avere un clacson stile ?Isotta? causa guasto, quando lei si avvicinò lo suonai? per un momento ho temuto per la sua incolumità, gli feci fare un salto indietro? :?
Morale: a momenti perdevo la mamma, ma scoprii così con mia grande soddisfazione che il clacson funzionava benissimo, era solo l?eccellente insonorizzazione della cabina che mi aveva indotto a pensare ad un problema di funzionamento. Naturalmente la mamma non ha aprezzato la mia gioia :rolleyes:
 
sono possessore di una Murano 2.5 dci Teckna. ho percorso in 2 mesi quasi 15.000 km e ne sono entusiasta. Prima del Murano ho avuto n'altra vettura fantastica: una Chrysler 300 CRD e devo dire che, a parte un po' di potenza e coppia, il Murano non me la sta facendo rimpiangere. Piuttosto non ho capito perchè nei fanali sono presenti (palpebra in alto sui fari) le predisposzioni delle luci diurne, che fra l'altro sono citate nelle istruzioni, però non funzionano. Qualcuno sa spiegare questo mistero? e qualcuno sa se è possibile l'attivazione/montaggio delle luci diurne in after market? Annche perchè dovendo obbligatoriamente accendere le luci "normali" diventa inutilizzabile la, altrimenti, coodossima opzione "auto".
 
tsodeq ha scritto:
Piuttosto non ho capito perchè nei fanali sono presenti (palpebra in alto sui fari) le predisposzioni delle luci diurne, che fra l'altro sono citate nelle istruzioni, però non funzionano. Qualcuno sa spiegare questo mistero? e qualcuno sa se è possibile l'attivazione/montaggio delle luci diurne in after market? Annche perchè dovendo obbligatoriamente accendere le luci "normali" diventa inutilizzabile la, altrimenti, coodossima opzione "auto".

Ciao e benvenuto!
Purtroppo Non so nulla riguardo alle luci diurne della Murano, ma so che il montaggio after market non è consentito, se non sono presenti all'origine.
L'unica è verificare sul libretto se la voce è presente

FAcci sapere, a presto.
 
Sto valutando l'acquisto di un murano turbodiesel del 2011.
Mi spaventano però i consumi, Che sembra si attestino attorno a 8/9km al litro
Quali sono i vostri consumi reali?

La consigliereste?

Grazie. Sep
 
Back
Alto