<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multina? TAAAC | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Multina? TAAAC

ho letto la sentenza....c'entra poco con il caso in questione....la contravvenente era entrata in zona ZTL pensando di essere ancora autorizzata dal Comune come residente nel centro storico.....dopo le prime contestazioni ha rinnovato il permesso a nome della figlia residente nella sua abitazione (lei si era trasferita fuori comune) e da quel momento non è piu' contravvenuta.
 


Ottimo,
Meglio di cosi',
a fare al caso nostro non si poteva
P.s.
Posso definirla una....
( meglio non lo dica )....
Ergo,
MISTER X sa che,
pagata
UNA PRIMA SINGOLA SANZIONE,
poi, puo' fare il comodo suo N volte, diciamo per 2 mesi
( fin quando gli arriva la multa relativa la prima infrazione )
 
se cosi' fosse, chi entra tutti i giorni, non pagherebbe l'area c
un ingresso, 7,50.
una multa 90
se entri piu' di 12 volte, conviene non pagare l'ingresso.
una volta succedeva coi bus turistici, il costo dell'ingresso, era superiore alla multa, e i bus non pagavano ed aspettavano la multa :D
 
Ovviamente nasce li ma non è neanche credibile che uno in modo ignaro debba vedersi seppellito di cartelle per uno stesso errore.
Già la legge pone dei limiti.
Altri esempi sul genere che mi vengono in mente.
Un tizio che vive solo si sente male e si ferma al primo posto utile che trova chiamando i soccorsi.
Lo ricoverano e l'auto resta li per tanto tempo senza che qualcuno la rimuova ... la regola dice una cosa, sanzioni a nastro, ma la giustizia e l'efficienza per una rimozione forzata dove sono?
 
se cosi' fosse, chi entra tutti i giorni, non pagherebbe l'area c
un ingresso, 7,50.
una multa 90
se entri piu' di 12 volte, conviene non pagare l'ingresso.
una volta succedeva coi bus turistici, il costo dell'ingresso, era superiore alla multa, e i bus non pagavano ed aspettavano la multa :D
Resta comunque in infrazione stradale, mica un ergastolo amministrativo ...
 
se cosi' fosse, chi entra tutti i giorni, non pagherebbe l'area c
un ingresso, 7,50.
una multa 90
se entri piu' di 12 volte, conviene non pagare l'ingresso.
una volta succedeva coi bus turistici, il costo dell'ingresso, era superiore alla multa, e i bus non pagavano ed aspettavano la multa :D


Appunto....

Per questo mi meraviglio
di una sentenza del genere da parte
dei sommi tutori della Giustizia
 
Mi spiace....

Puo' capitare nello stesso giorno ( caso tipico un turista ),
o le 2 o 3 volte per uno che fa regolarmente il tal percorso nuovo per lui....

Diversamente vuol dire che il nostro non guarda per principio la segnaletica....

IMO
come sempre
 
può capitare ma se capita ci si rimette all'infrazione , perchè altrimenti non è giusto verso chi per non farlo capitare fa sacrifici in termini di tempo e denaro. Sfugge sempre questo di elemento, che il far rispettare le regole in primis è un dovere verso chi le rispetta, poi figuriamoci si può sbagliare e chi non sbaglia, ma questo indirizzo di pensiero che se si sbaglia ci deve essere sempre un occhio di riguardo non lo trovo corretto, il tutto restando fuori dal caso dell'opener, che però se permette è stato un poco 'leggero' perchè non si può farsi bastare dalla propria azienda un 'non ti preoccupare' , almeno io non me lo sarei fatto bastare.
 
Signori innanzitutto grazie a tutti per le numerose risposte, sono più confuso di prima ma almeno mi avete fatto fare due risate ahahah Preciso si, che l'auto è aziendale ma purtroppo non ho nulla di scritto. E' stata una mia leggerezza e ne prendo atto, ad ogni modo vi terrò ben aggiornati al termine della faccenda.

Giusto per farvi cadere dalla sedia ho chiesto ad un avvocato di portare questa pratica davanti al giudice di pace e mi ha chiesto 700€ per farlo senza garanzia di riuscita, un altro invece mi ha detto di presentare solo un'istanza tramite PEC. Insomma un disastro... Voi che fareste?
 
Signori innanzitutto grazie a tutti per le numerose risposte, sono più confuso di prima ma almeno mi avete fatto fare due risate ahahah Preciso si, che l'auto è aziendale ma purtroppo non ho nulla di scritto. E' stata una mia leggerezza e ne prendo atto, ad ogni modo vi terrò ben aggiornati al termine della faccenda.

Giusto per farvi cadere dalla sedia ho chiesto ad un avvocato di portare questa pratica davanti al giudice di pace e mi ha chiesto 700€ per farlo senza garanzia di riuscita, un altro invece mi ha detto di presentare solo un'istanza tramite PEC. Insomma un disastro... Voi che fareste?

premetto che non era un giudizio verso di te , del resto a sbagliare sbagliamo tutti come a commettere delle leggerezze, servirà per il futuro.
Io sono del idea che se un avvocato mette le mani avanti vuol dire che ci sono poche speranze, non sapendo quanto devi di multe posso solo consigliarti di non spendere troppi soldi per un ricorso, se tutto si limita ad una PEC però non credo che costi molto e si può fare un tentativo.
 
Back
Alto