<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multiair e iniezione diretta | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Multiair e iniezione diretta

pietrogambadilegno ha scritto:
emavita ha scritto:
Buona cosa il Multiair, ma in FIAT sono TROPPO LENTI. Ci hanno messo troppo tempo a metterlo in produzione. E dio solo sa quanto uscirà sui motori per la grande massa.
Guardate i tedeschi, quando annunciano qualcosa, pochi mesi dopo E' NELLE CONCESSIONARIE.

)

Fai un solo esempio, o vuoi che lo faccia io: da quanti anni il gruppo VAG presenta prototipi ibridi? e la BMW carcasse ad idrogeno?
L'innovazione Audi si è ridotta a dichiarare il falso nella pubblicità (prima auto diesel ad iniezione diretta)
e, se non erro, la prima auto Diesel ad iniezione diretta fu la FIAT Chroma degli anni '80
 
JohnDeere7930 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Il sistema multiair dovrebbe essere ancora più efficiente se abbinato all'iniezione diretta?
Il sistema multiair sarà sempre ugualmente efficiente, lo sarà di più il motore col multiair e ad iniezione diretta quando si produrranno iniettori (o i componenti che realizzano il multiair) più miniaturizzati ed in grado di essere alloggiati nella "affollata" testata multiair, insomma per ora è un problema di spazio.

Precisamente. Purtroppo il multiair ingombra parecchio. I sistemi a controllo elettromagnetico delle valvole, in sperimentazione da tempo, promettono ingombri minori, ma chissa' quando li vedremo.
Secondo alcune fonti, con l'iniezione diretta il multiair dovrebbe raggiungere efficienze tali da permettere i 25-28 km/l... con una guida adeguatamente economica, ovviamente, e se l'auto e' adeguatamente leggera. Sono chiaramente previsioni che lasciano un po' il tempo che trovano, finche' non si escogita il sistema di mettere in piedi tutto. Pero', certamente, promette bene.
 
99octane ha scritto:
JohnDeere7930 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Il sistema multiair dovrebbe essere ancora più efficiente se abbinato all'iniezione diretta?
Il sistema multiair sarà sempre ugualmente efficiente, lo sarà di più il motore col multiair e ad iniezione diretta quando si produrranno iniettori (o i componenti che realizzano il multiair) più miniaturizzati ed in grado di essere alloggiati nella "affollata" testata multiair, insomma per ora è un problema di spazio.

Precisamente. Purtroppo il multiair ingombra parecchio. I sistemi a controllo elettromagnetico delle valvole, in sperimentazione da tempo, promettono ingombri minori, ma chissa' quando li vedremo.
Secondo alcune fonti, con l'iniezione diretta il multiair dovrebbe raggiungere efficienze tali da permettere i 25-28 km/l... con una guida adeguatamente economica, ovviamente, e se l'auto e' adeguatamente leggera. Sono chiaramente previsioni che lasciano un po' il tempo che trovano, finche' non si escogita il sistema di mettere in piedi tutto. Pero', certamente, promette bene.
L'attuazione elettromagnetica delle valvole la vedremo quando sarà garantito il ritorno in sede della valvola nei giusti millesimali tempi, il che, mancando le molle valvole, è quasi impossibile da garantire, non per nulla il multiair ha ripiegato sull'idraulico.
 
JohnDeere7930 ha scritto:
99octane ha scritto:
JohnDeere7930 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Il sistema multiair dovrebbe essere ancora più efficiente se abbinato all'iniezione diretta?
Il sistema multiair sarà sempre ugualmente efficiente, lo sarà di più il motore col multiair e ad iniezione diretta quando si produrranno iniettori (o i componenti che realizzano il multiair) più miniaturizzati ed in grado di essere alloggiati nella "affollata" testata multiair, insomma per ora è un problema di spazio.

Precisamente. Purtroppo il multiair ingombra parecchio. I sistemi a controllo elettromagnetico delle valvole, in sperimentazione da tempo, promettono ingombri minori, ma chissa' quando li vedremo.
Secondo alcune fonti, con l'iniezione diretta il multiair dovrebbe raggiungere efficienze tali da permettere i 25-28 km/l... con una guida adeguatamente economica, ovviamente, e se l'auto e' adeguatamente leggera. Sono chiaramente previsioni che lasciano un po' il tempo che trovano, finche' non si escogita il sistema di mettere in piedi tutto. Pero', certamente, promette bene.
L'attuazione elettromagnetica delle valvole la vedremo quando sarà garantito il ritorno in sede della valvola nei giusti millesimali tempi, il che, mancando le molle valvole, è quasi impossibile da garantire, non per nulla il multiair ha ripiegato sull'idraulico.

Ci sono dei prototipi di laboratorio funzionanti, pero' non so entro quali parametri, ne' che inviluppo di funzionamento permettano ne', soprattutto... quanto costino!
Da quel che avevo letto a suo tempo, non ricordo su quale rivista (parlo di qualche anno fa, dunque verosimilmente la situazione puo' essere cambiata) il problema principale era proprio il costo di realizzazione, esorbitante.
Fiat ancora una volta, senza perdersi in voli pindarici ha centrato l'obiettivo.
 
99octane ha scritto:
JohnDeere7930 ha scritto:
99octane ha scritto:
JohnDeere7930 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Il sistema multiair dovrebbe essere ancora più efficiente se abbinato all'iniezione diretta?
Il sistema multiair sarà sempre ugualmente efficiente, lo sarà di più il motore col multiair e ad iniezione diretta quando si produrranno iniettori (o i componenti che realizzano il multiair) più miniaturizzati ed in grado di essere alloggiati nella "affollata" testata multiair, insomma per ora è un problema di spazio.

Precisamente. Purtroppo il multiair ingombra parecchio. I sistemi a controllo elettromagnetico delle valvole, in sperimentazione da tempo, promettono ingombri minori, ma chissa' quando li vedremo.
Secondo alcune fonti, con l'iniezione diretta il multiair dovrebbe raggiungere efficienze tali da permettere i 25-28 km/l... con una guida adeguatamente economica, ovviamente, e se l'auto e' adeguatamente leggera. Sono chiaramente previsioni che lasciano un po' il tempo che trovano, finche' non si escogita il sistema di mettere in piedi tutto. Pero', certamente, promette bene.
L'attuazione elettromagnetica delle valvole la vedremo quando sarà garantito il ritorno in sede della valvola nei giusti millesimali tempi, il che, mancando le molle valvole, è quasi impossibile da garantire, non per nulla il multiair ha ripiegato sull'idraulico.

Ci sono dei prototipi di laboratorio funzionanti, pero' non so entro quali parametri, ne' che inviluppo di funzionamento permettano ne', soprattutto... quanto costino!
Da quel che avevo letto a suo tempo, non ricordo su quale rivista (parlo di qualche anno fa, dunque verosimilmente la situazione puo' essere cambiata) il problema principale era proprio il costo di realizzazione, esorbitante.
Fiat ancora una volta, senza perdersi in voli pindarici ha centrato l'obiettivo.
Per funzionare funzionano, il problema è l'affidabilità se non vuoi riaffidarti alle molle per il rientro delle valvole. In un motore di F1 di quindici anni fa le molle si colcolava che assorbissero circa 150 cv (hai voglia a dire che l'energia assorbita per la compressione delle molle poi veniva restituita nella sucessiva fase di estensione delle molle) quindi eliminare le molle è un bel vantaggio. Una valvola che non rientra in sede nei tempi stabiliti è un bel disastro. Per quanto ne so non è un problema di costi. L'impianto elettrico poi non sarà più a 12 ma a 42 volt
 
L'attuazione elettromagnetica delle valvole la vedremo quando sarà garantito il ritorno in sede della valvola nei giusti millesimali tempi, il che, mancando le molle valvole, è quasi impossibile da garantire, non per nulla il multiair ha ripiegato sull'idraulico. [/quote]

scusa secondo te come avviene il ritorno valvole nel multiair?:D
 
pietrogambadilegno ha scritto:
emavita ha scritto:
Buona cosa il Multiair, ma in FIAT sono TROPPO LENTI. Ci hanno messo troppo tempo a metterlo in produzione. E dio solo sa quanto uscirà sui motori per la grande massa.
Guardate i tedeschi, quando annunciano qualcosa, pochi mesi dopo E' NELLE CONCESSIONARIE.

)

Fai un solo esempio, o vuoi che lo faccia io: da quanti anni il gruppo VAG presenta prototipi ibridi? e la BMW carcasse ad idrogeno?
L'innovazione Audi si è ridotta a dichiarare il falso nella pubblicità (prima auto diesel ad iniezione diretta)

illuminaci su quanti anni sono che VAG presenta ibridi. Quanti ?
 
JohnDeere7930 ha scritto:
Per funzionare funzionano, il problema è l'affidabilità se non vuoi riaffidarti alle molle per il rientro delle valvole. In un motore di F1 di quindici anni fa le molle si colcolava che assorbissero circa 150 cv (hai voglia a dire che l'energia assorbita per la compressione delle molle poi veniva restituita nella sucessiva fase di estensione delle molle) quindi eliminare le molle è un bel vantaggio. Una valvola che non rientra in sede nei tempi stabiliti è un bel disastro. Per quanto ne so non è un problema di costi. L'impianto elettrico poi non sarà più a 12 ma a 42 volt

Ovvio. L'affidabilita' (specie in laboratorio!) e' una cosa. In strada...
Se non ricordo male, per quello si parlava di 48 o addirittura 96... :shock:
La faccenda si fa rischiosa... :lol:
Comunque, staremo a vedere cosa ci riserva la tecnologia.
 
99octane ha scritto:
JohnDeere7930 ha scritto:
Per funzionare funzionano, il problema è l'affidabilità se non vuoi riaffidarti alle molle per il rientro delle valvole. In un motore di F1 di quindici anni fa le molle si colcolava che assorbissero circa 150 cv (hai voglia a dire che l'energia assorbita per la compressione delle molle poi veniva restituita nella sucessiva fase di estensione delle molle) quindi eliminare le molle è un bel vantaggio. Una valvola che non rientra in sede nei tempi stabiliti è un bel disastro. Per quanto ne so non è un problema di costi. L'impianto elettrico poi non sarà più a 12 ma a 42 volt

Ovvio. L'affidabilita' (specie in laboratorio!) e' una cosa. In strada...
Se non ricordo male, per quello si parlava di 48 o addirittura 96... :shock:
La faccenda si fa rischiosa... :lol:
Comunque, staremo a vedere cosa ci riserva la tecnologia.

cmq io sto ancora aspettando di capire come ritornano le valvole nel multiair:)
 
JohnDeere7930 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
emavita ha scritto:
Buona cosa il Multiair, ma in FIAT sono TROPPO LENTI. Ci hanno messo troppo tempo a metterlo in produzione. E dio solo sa quanto uscirà sui motori per la grande massa.
Guardate i tedeschi, quando annunciano qualcosa, pochi mesi dopo E' NELLE CONCESSIONARIE.

)

Fai un solo esempio, o vuoi che lo faccia io: da quanti anni il gruppo VAG presenta prototipi ibridi? e la BMW carcasse ad idrogeno?
L'innovazione Audi si è ridotta a dichiarare il falso nella pubblicità (prima auto diesel ad iniezione diretta)
e, se non erro, la prima auto Diesel ad iniezione diretta fu la FIAT Chroma degli anni '80

Confermo che la prima iniezione diretta fu presentata sul mercato con la prima FIAT Croma.

Regards,
The frog
 
Grattaballe ha scritto:
:rolleyes: Con le molle, ovviamente.....anzi, dal lato MultiAir ce n'è una in più per ogni valvola.
Più che una molla in più cìè un freno idraulico che evita il ritorno violento della valvola.
 
99octane ha scritto:
JohnDeere7930 ha scritto:
Per funzionare funzionano, il problema è l'affidabilità se non vuoi riaffidarti alle molle per il rientro delle valvole. In un motore di F1 di quindici anni fa le molle si colcolava che assorbissero circa 150 cv (hai voglia a dire che l'energia assorbita per la compressione delle molle poi veniva restituita nella sucessiva fase di estensione delle molle) quindi eliminare le molle è un bel vantaggio. Una valvola che non rientra in sede nei tempi stabiliti è un bel disastro. Per quanto ne so non è un problema di costi. L'impianto elettrico poi non sarà più a 12 ma a 42 volt

Ovvio. L'affidabilita' (specie in laboratorio!) e' una cosa. In strada...
Se non ricordo male, per quello si parlava di 48 o addirittura 96... :shock:
La faccenda si fa rischiosa... :lol:
Comunque, staremo a vedere cosa ci riserva la tecnologia.
In effetti 48 o 96 volt in caso d'incidente sono un bel rischio, come già anche 42 se per qualche motivo non intervenisse il break, comunque penso che qualche anno di "riflessione" ce l'abbiamo ancora, nanotecnologie permettendo!
 
Back
Alto