<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multe tutor ravvicinate | Il Forum di Quattroruote

Multe tutor ravvicinate

Vado a riassumere la mia vicenda: Nel mese di Giugno ho percorso l?A26 per recarmi a Pietra Ligure (SV). Nella tratta in esame ho tenuto una velocità media intorno ai 130 Km/h un limite degno di rispetto se non fosse che in quella autostrada vi sono alcuni tronchi il cui limite scende a 110 Km/h. Nel mese di Agosto mi vengono recapitate 2 contravvenzioni una dalla Polizia Stradale di Genova e l?altra dalla Polizia stradale di La Spezia. In entrambe mi viene contestato di aver percorso un tratto con limite di 110 Km/h a 130 Km/h. Fino a qui non ho avuto nulla da obiettare ?mia culpa?, ma analizzando da vicino le due contravvenzioni mi accorgo che tra la fine dell?accertamento della Polizia di La Spezia e l?inizio dell?accertamento della Polizia di Genova c?era uno spazio di appena 1,350 Km e 37 secondi di differenza. Ho presentato ricorso al Giudice di Pace di Genova, con la speranza di riuscire a pagare un solo verbale. L? udienza si è tenuta in data 17/01/2012 nella quale a prescindere dalla mia linea di difesa nel dibattimento, la sentenza era già stata decisa e ha così ritenuto che i due verbali fossero due cose distinte e separate.
Ora premesso che i limiti vanno rispettati per la propria e altrui sicurezza, consapevole di questi principi chiedevo di essere sanzionato una volta sola anche perché il tronco con limite di velocità a 110 km/h era uno solo.
Purtroppo il codice della strada contiene una lacuna in materia di gestione del Tutor poiché la sua disciplina viene integrata nel comma 2 dell?articolo 345 del Regolamento di Esecuzione che parla di apparecchiature elettroniche per il rilevamento della velocità. Il tutor però sebbene sia un dispositivo elettronico non può essere paragonato ad essi perché non rileva la velocità istantanea ma quella media e da questa ipotesi allora si entra nel comma 3 dell?articolo 345 del Regolamento di Esecuzione che disciplina le norme per la velocità media dedotta.
Quello che mi infastidisce è come molto spesso vengano utilizzati macchinari di nuova generazione normativamente gestiti da leggi la cui entrata in vigore non teneva ancora conto dell?uso di queste apparecchiature. Infatti il regolamento di esecuzione del Codice della strada rientra nel D.P.R. 16-12 1992 n. 495, mentre l?entra in vigore del Tutor in Autostrada è del 2004 e precisamente nel mese di dicembre in cui ottenne l?omologazione. Da allora nessuna norma è stata ideata per l?applicabilità in modo univoco nell?uso di tale apparecchiatura. Ne sono testimoni le discordanti sentenze dei ricorsi.
Oggi mi è arrivata la sentenza del giudice che nonostante ha confermato entrambi i verbali ha però sottolineato come le due sanzioni siano ravvicinate. Come si dice "oltre il danno la beffa".
E con questo concludo, in Italia mancano serie norme per l?applicazione in maniera univoca della legge, lasciando troppo spazio all?interpretazione che per certi versi può condannare un innocente e per altri può assolvere un colpevole. Gli unici vuoti normativi vengono compensati solo dalle sentenze della Corte di Cassazione. :evil:
 
sandro63s ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
strano! ho sempre saputo che non si potessero far funzionare due tutor di fila

La prima è di un Tutor, la seconda di un Velox: ognuno mangia come può..

Cioè gliene hanno fatta una la prima sulla media e quella dopo sulla velocità istantanea?
Legale, ma poco lineare direi...
Che ne pensi?
In effetti i tutor la istantanea non la misurano.
 
zero c. ha scritto:
sandro63s ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
strano! ho sempre saputo che non si potessero far funzionare due tutor di fila

La prima è di un Tutor, la seconda di un Velox: ognuno mangia come può..

Cioè gliene hanno fatta una la prima sulla media e quella dopo sulla velocità istantanea?
Legale, ma poco lineare direi...
Che ne pensi?
In effetti i tutor la istantanea non la misurano.
Sono in grado di farlo ma si spergiura che la funzione sia disattivata.
 
sandro63s ha scritto:
zero c. ha scritto:
sandro63s ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
strano! ho sempre saputo che non si potessero far funzionare due tutor di fila

La prima è di un Tutor, la seconda di un Velox: ognuno mangia come può..

Cioè gliene hanno fatta una la prima sulla media e quella dopo sulla velocità istantanea?
Legale, ma poco lineare direi...
Che ne pensi?
In effetti i tutor la istantanea non la misurano.
Sono in grado di farlo ma si spergiura che la funzione sia disattivata.

In effetti son due infrazioni distinte e autonome che gli han contestato ancorché con metodologie e strumenti diversi.
Anzi probably una c'entra con l'altra. Ma son due polizie stradali diverse...chissà se si parlano...
 
In merito hai due tutor voglio precisare che non è un tutor e un velox ma due tutor mi hanno preso il tempo di 8 minuti in uno e 4 minuti nel secondo.
 
Conosco una persona che, percorrendo un'autostrada in notturna a velocità elevata, si è visto arrivare tempo dopo "un pacco" di multe da una serie di rilevazioni Tutor lungo l'autostrada.
Lui sosteneva che gli avevano motivato la "serie di multe" col fatto che i tutor erano posizionati su territori comunali differenti, tutti attraversati dall'autostrada, e quindi le multe erano tutte valide.

E ha pure pagato.
 
stefano_68 ha scritto:
Conosco una persona che, percorrendo un'autostrada in notturna a velocità elevata, si è visto arrivare tempo dopo "un pacco" di multe da una serie di rilevazioni Tutor lungo l'autostrada.
Lui sosteneva che gli avevano motivato la "serie di multe" col fatto che i tutor erano posizionati su territori comunali differenti, tutti attraversati dall'autostrada, e quindi le multe erano tutte valide.

E ha pure pagato.
non ci vedo nulla di strano. se superi il limite di velocità in 10 paesi diversi ed ognuno di questi ha installato un autovelox ti becchi 10 verbali e li paghi tutti. non è che, siccome entrando in autostrada quasi sempre paghi una sola volta il pedaggio, puoi incorrere in una sola multa. puoi prenderne un numero variabile da 0 ad X.
 
skamorza ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Conosco una persona che, percorrendo un'autostrada in notturna a velocità elevata, si è visto arrivare tempo dopo "un pacco" di multe da una serie di rilevazioni Tutor lungo l'autostrada.
Lui sosteneva che gli avevano motivato la "serie di multe" col fatto che i tutor erano posizionati su territori comunali differenti, tutti attraversati dall'autostrada, e quindi le multe erano tutte valide.

E ha pure pagato.
non ci vedo nulla di strano. se superi il limite di velocità in 10 paesi diversi ed ognuno di questi ha installato un autovelox ti becchi 10 verbali e li paghi tutti. non è che, siccome entrando in autostrada quasi sempre paghi una sola volta il pedaggio, puoi incorrere in una sola multa. puoi prenderne un numero variabile da 0 ad X.

Certo. Se ne prendi una funziona come angry birds esplodono tutte :?
 
Io presi una doppia multa per aver girato a sinistra, una per aver superato la striscia continua... l'altra per non aver rispettato il segnale (verticale) divieto di svolta a sinistra.

A nulla è servito sostenere che si trattava della stessa infrazione e che avrei senz'altro contestato... i vigili mi hanno fatto due verbali.

Nel tuo caso però, hai superato il limite in due tratti, se pur contigui, ben distinti...
 
skamorza ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Conosco una persona che, percorrendo un'autostrada in notturna a velocità elevata, si è visto arrivare tempo dopo "un pacco" di multe da una serie di rilevazioni Tutor lungo l'autostrada.
Lui sosteneva che gli avevano motivato la "serie di multe" col fatto che i tutor erano posizionati su territori comunali differenti, tutti attraversati dall'autostrada, e quindi le multe erano tutte valide.

E ha pure pagato.
non ci vedo nulla di strano.

Come ha detto l'autore del topic, il tutto è conseguenza di carenza normativa a riguardo.
IL concetto di autostrada è a se stante; se il tutor rileva il superamento della velocità media, è sacrosanto sanzionare, ma farlo tante volte quanti sono i comuni attraversati è un paradosso, perchè non è il comune che ha competenza su quel tratto di autostrada. Nno mette i limiti il comune, non li fa rispettare il comune.
Ergo, non sanziona il comune.
 
Il fatto che uno attraversi più comuni non vuol dire che debba essere sanzionato più volte anche le statali attraversano più comuni e la polizia o i carabinieri posso vedere iniziare un'infrazione in un comune e finirla nell'altro ma la condotta è una sola. Se come dice paolo svolti a sinistra e ti contestano la riga continua e il segnale quello è un abuso la segnaletica verticale prevale sulla orizzontale in più la condotta che la persona ha fatto è una sola svoltare a sinistra. Se vai veloce superi e passi con il rosso hai violato 3 articoli in 3 fasi diverse allora te li pigli tutti.
Comunque sulle multe multiple la cassazione è venuta in aiuto con una sentenza di novembre 2011 la potete leggere qui http://www.mnews.it/2011/11/16/tutor-multe-annullate-innovativa-sentenza-della-cassazione-per-le-infrazioni-multiple-al-cds/
 
Back
Alto